Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
124141IDG780900624ferrone vittorio su alcune questioni derivanti dalla nuova legge...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 2, ...l' a. procede in sintesi alla disamina di alcune questioni che la disciplina penale delle sostanze stupefacenti - contenuta dalla legge 22 dicembre 1975, n. 685 - solleva sia sotto il profilo sostanziale che processuale. in particolare vengono presi in considerazione i seguenti argomenti: i r...
124142IDG780900625miranda vincenzo l' esimente dell' adempimento di un dovere nei ...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 3, ...l' a. pone in evidenza come la conclusione cui e' pervenuta l' annotata sentenza -di riconoscere cioe' l' applicabilita' dell' esimente dell' adempimento di un dovere al rapporto privato tra datore di lavoro e dipendenti- nonostante si discosti dall' orientamento giurisprudenziale antecedente...
124143IDG780900626consoli giuseppe compatibilita' del monopolio statale radio-tele...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 3, ...l' a. riprende adesivamente le argomentazioni attraverso cui l' estensore dell' annotata sentenza -anticipando la pronuncia della corte costituzionale n. 202 del 1976- ha escluso che l' esercizio di impianti televisivi via etere su scala locale, senza autorizzazione del ministro delle poste e...
124144IDG780900627auriemma vittorio il falso ideologico nei certificati di assicura...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 3, ...l' a. esprime riserve sulla qualificazione di "persona esercente un servizio di pubblica necessita'" riconosciuta dall' estensore della annotata sentenza all' agente di una societa' di assicurazioni (e sulla conseguente responsabilita' penale ex art. 481 codice penale affermata in capo allo s...
124145IDG780900628giampietro pasquale prime note sulle ipotesi contravvenzionali dell...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 4, ...l' a. esamina sinteticamente alcune questioni che le fattispecie contravvenzionali di cui all' art. 21 legge 10 maggio 1976, n. 319 sollevano sia sotto il profilo sostanziale che processuale. in particolare per quanto attiene al primo aspetto, si considerano le varie modalita' di realizzazion...
124146IDG780900629albamonte adalberto riflessioni in tema di atti pubblici in materia...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 5, ...l' a. riprende brevemente le ragioni per cui sono da condividere le conclusioni cui e' pervenuta l' annotata sentenza -seguendo un orientamento gia' consolidato in dottrina e giurisprudenza- in materia di atti pubblici, e cioe' che a) la nozione di atti pubblici, ai fini della tutela penale d...
124147IDG780900630spinelli francesco sull' assicurazione automobilistica obbligatoria Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 5, ...l' a. esprime perplessita' sulla correttezza e completezza della motivazione sottesa alla decisione dell' annotata sentenza secondo cui l' errore del soggetto agente, di aver creduto che l' impresa con la quale aveva stipulato l' assicurazione per la responsabilita' civile obbligatoria fosse ...
124148IDG780900631albamonte adalberto il delitto di inquinamento marino Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 5, ...l' a. ripercorre i momenti essenziali di diritto della sentenza annotata che diffusamente puntualizza gli elementi costitutivi della figura delittuosa risultante dal combinato disposto di cui agli artt. 15 lett. e e 25 legge 14 luglio 1965, n. 963. in particolare oggetto della disamina sono: ...
124149IDG780900632floridia giuseppe teleradio-diffusione via etere ed emittenti loc...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 5, ...l' a. riprende adesivamente le motivazioni sottese alle conclusioni della annotata sentenza secondo cui e' manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 195 comma 2 del decreto del presidente della repubblica 29 marzo 1973, n. 156 per contrasto con la liberta...
124150IDG780900633mori edoardo la nuova distinzione tra armi da guerra e armi ...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 7, ...l' a. esamina i nuovi criteri che la legge 18 aprile 1975, n. 110 fornisce per distinguere le armi comuni dalle armi da guerra. nell' intento di fissare alcuni punti il piu' possibile precisi nell' interpretazione di una tanto complessa normativa, l' a. analizza gli artt. 1 e 2 della legge sp...
124151IDG780900634pezzotti francesco depenalizzazione delle contravvenzioni punibili...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 8-9...l' a. si occupa della legge 24 dicembre 1975, n. 706 con cui si e' operata una ampia depenalizzazione delle contravvenzioni punibili solo con l' ammenda. dopo aver esposto i motivi che hanno indotto l' adozione del provvedimento, l' a. esamina i vari articoli della legge, affrontando i proble...
124152IDG780900635mazza leonardo illeciti valutari e depenalizzazione delle cont...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 11,...dopo aver affermato di non condividere le critiche rivolte, sotto il profilo della costituzionalita', all' adozione dello strumento del decreto legge per la previsione di fattispecie penali, l' a. sottolinea come il microsistema penale delle infrazioni valutarie sia invece criticabile per le ...
124153IDG780900636ceniccola raffaella prime applicazioni giurisprudenziali delle disp...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 11,...l' a. esamina alcune applicazioni giurisprudenziali del decreto legge 11 aprile 1974 n. 99 (provvedimenti urgenti sulla giustizia penale). in primo luogo si occupa del giudizio di bilanciamento tra le circostanze del reato quale risulta dalla nuova formulazione dell' art. 69 codice penale e, ...
124154IDG780900637marsiglia valeria, vuosi renato le "bandiere ombra" ed il trattamento penalistico Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 12,...gli aa. affrontano il problema delle navi battenti bandiera ombra sotto il profilo delle illiceita' penali e amministrative che spesso conseguono agli intenti speculativi dei possessori di detti natanti. dopo l' indicazione dei canali attraverso i quali i proprietari di navi battenti bandiera...
124155IDG780900638graev mario aspetti deontologici e medico-legali delle mala...Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 2, ...l' a., rilevato come la pubblica salute sia progressivamente minacciata dall' eccessiva somministrazione di farmaci con notevole potenzialita' lesiva, esamina sinteticamente i criteri deontologici e medico-legali che devono ispirare il corretto esercizio medico sia nell' ambito della sperimen...
124156IDG780900639casarini riccardo il diritto di resistenza collettiva Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 4, ...l' a., assunto il termine "resistenza" nell' accezione di comportamento (collettivo) difensivo contro gravi atti ingiusti da parte del potere statale ma inserito nell' apparato di conservazione -come forma cioe' anomala di tutela delle istituzioni-, procede ad un' ampia disamina dei numerosis...
124157IDG780900640carbone paolo, marchisiello antonio la riforma penitenziaria nel sistema del doppio...Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 1, ...gli aa., rilevato come nel nostro ordinamento giuridico la disciplina del sistema penitenziario sia stata innovata senza una riforma del diritto penale sostanziale e processuale, sottolineano quanto il sistema sanzionatorio fondato sul c.d. doppio binario si opponga alle istanze rieducative d...
124158IDG780900641spizuoco renato il potere di coazione del pubblico ufficiale e ...Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 1, ...l' a., premesse generali considerazioni sul fondamento e sui requisiti della coazione e della proporzionalita' dell' esimente di cui all' art. 53 codice penale, esprime perplessita' sulla idoneita' della formula -cosi' come ampliata dall' art. 14 legge 22 maggio 1975 n. 152- a costituire un v...
124159IDG780900642consoli giuseppe note in margine alla disciplina intercomunitari...Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 2, ...l' a. aderendo alle conclusioni dell' annotata sentenza -e sulla scorta di una non lontana pronuncia della corte di giustizia della comunita' economica europea- sottolinea come le norme interne degli stati membri se contrastano con i diritti soggettivi creati dalle norme comunitarie -le quali...
124160IDG780900643latagliata angelo raffaele la responsabilita' penale dei notai per concors...Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 2, ...l' a. affronta, alla luce della nuova disciplina sulla edificabilita' dei suoli, il problema della responsabilita' penale per illeciti urbanistici in capo al notaio che redige un atto di compravendita o di divisione di un immobile edificato in assenza della prescritta concessione. contrariame...
124161IDG780900644niceforo raffaele incompatibilita' ospedaliere: profili penali Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 2, ...l' a. verifica le possibilita' di rilevanza penale del comportamento del dipendente ospedaliero il quale, inottemperando all' obbligo -ex art. 26 decreto del presidente della repubblica 27 marzo 1969, n. 130- di notificare al presidente dell' ospedale le occupazioni estranee al servizio osped...
124162IDG780900645passacantando guglielmo note critiche sulla nuova legge in materia di s...Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 3, ...l' a. affronta 2 tra i molteplici problemi interpretativi che si pongono all' operatore del diritto nella lettura e nella applicazione della legge 22 dicembre 1975 n. 685 in materia di sostanze stupefacenti: quello relativo all' unicita' del concetto di "modicita'" delle sostanze stupefacenti...
124163IDG780900646messina alfio brevi osservazioni in tema di durata della misu...Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 3, ...l' a., dopo aver accennato alle diversita' strutturali della misura di prevenzione del soggiorno obbligato rispetto a quelle della sorveglianza speciale e del divieto di soggiorno, pone in evidenza come gli istituti della sospensione e dell' interruzione non possano trovare applicazione per l...
124164IDG780900647albamonte adalberto in margine ad un caso di reato impossibile Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 4, ...l' a., pur aderendo alle conclusioni della annotata sentenza -secondo cui il detentore di un' arma giocattolo priva dell' attitudine ad arrecare offesa alla persona va tenuto esente da responsabilita' penale- ne critica i termini di diritto attraverso cui il giudice e' pervenuto al prosciogli...
124165IDG780900648manera giovanni sul concetto di "quantita' modica" di stupeface...Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 4, ...l' a. aderisce alle conclusioni della annotata sentenza secondo cui perche' sia applicabile l' art. 72 legge 685 del 1975 debbono concorrere 2 condizioni, e cioe' che: la condotta criminosa sia finalizzata all' uso personale della droga da parte dei terzi; si tratti di modiche quantita' di st...
124166IDG780900649veneziano giuseppe spunti critici in tema di tutela della salute n...Giust. pen., an. 83 (1978), fasc. 4, ...preso atto della estrema confusione e caoticita' che contraddistinguono la disciplina giuridica degli alimenti, l' a. espone in sintesi quali sono state le linee di sviluppo della legislazione in materia alimentare durante il periodo fascista e quello successivo. una volta individuata nella t...
124167IDG780900650greco franco considerazioni sull' art. 1 (commi 10 e 11) del...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 1, ...l' a. correla l' altalenante intervento legislativo in materia di custodia preventiva, alle esigenze e tensioni che in relazione a tale istituto si palesano anche in una dimensione socio-giuridica. in particolare esamina la riforma operaia per il tramite del decreto legge 11 aprile 1974 n. 99...
124168IDG780900651spizuoco renato il diritto d' impugnazione della parte civile d...Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 1, ...una serie di sentenze della corte costituzionale, dichiaranti l' incostituzionalita' sotto vari profili degli artt. 195, 23, 25, 27, 28 codice procedura penale, ha sostanzialmente modificato la configurazione della disciplina relativa al diritto al ricorso della parte civile, ed i rapporti tr...
124169IDG780900652la farina cesare riformare e non sopprimere i tribunali militari Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 2, ...in polemica col professor sotgiu, l' a. ritiene che i tribunali militari non possono essere soppressi, ma necessitino di un adeguamento profondo alla carta costituzionale. la stessa costituzione impedirebbe tale soppressione, ne' sul piano pratico tale drastica operazione gli pare auspicabile...
124170IDG780900653grilli luigi osservazioni sull' art. 410 c.p.p. Giust. pen., an. 82 (1977), fasc. 2, ...l' omissione dell' avviso al difensore integra una nullita' assoluta: si ricollega pertanto all' art. 185 codice procedura penale e non all' art. 422 codice procedura penale, da cui discende invece la "sanabilita'". problemi sorgono pero' qualora il difensore sia nominato di ufficio, o qualor...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati