# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
129751 | IDG790601725 | ciampi luigi
| | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | l' a., dopo avere denunciato l' inadeguatezza e l' arretratezza della
normativa regolante il notariato italiano, pone l' accento sulla
nuova funzione giurisdizionale che spetta al notaio e sull' elemento
pubblicistico che si manifesta con i vari obblighi che gli sono posti
a carico. si regist... |
129752 | IDG790601726 | saggo rodolfo
| | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | l' a. rileva che e' incompatibile con la funzione del notaio di dare
sicurezza e certezza a chi vi ricorre, il rifarsi, come da piu' parti
si auspica, a "clausole generali" dettate dal legislatore, anziche'
ad una normativa puntuale che stabilisce le competenze e le
attribuzioni dei notai. ta... |
129753 | IDG790601727 | santangelo sabatino
| | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | l' a. dissente da chi considera pericoloso attribuire al notaio la
funzione di intermediario del diritto, con il compito di
puntualizzare una normativa legislativa redatta per "clausole
generali", cioe' per espressioni indicative solo di una scala di
valori, e di controllare se il rapporto gi... |
129754 | IDG790601728 | raiti nicola
| | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | l' a. evidenzia l' urgenza di procedere ad una riforma della
normativa sul notariato. l' esigenza di tale riforma si e' resa
pressante da quando il legislatore, incalzato da situazioni
deficitarie e di manchevolezza di apparati pubblici e di pubbliche
amministrazioni, ha attribuito al notaio ... |
129755 | IDG790601729 | verrucoli piero
| | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | l' a. sostiene l' opportunita' di portare il dibattito sulla riforma
dell' ordinamento all' esterno della categoria, solo quando siano
stati individuati nel suo ambito i doveri dei notai e gli strumenti
attraverso i quali essi possono realizzare efficacemente la loro
funzione. riguardo a ques... |
129756 | IDG790601730 | benacchio giuseppe
| l' evoluzione del regime condominiale e la legi... | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | le nuove manifestazioni dell' edilizia, quali il condominio
orizzontale costituito da piu' edifici omogenei fra loro collegati da
elementi complementari necessari o no, e il regime condominiale
instaurato prima della costruzione dell' edificio o degli edifici,
hanno reso necessario un adattam... |
129757 | IDG790601731 | fantozzi augusto
| la determinazione del reddito imponibile nei ra... | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | l' a. compie alcune osservazioni critiche sul sistema normativo
vigente in materia di determinazione dell' imponibile nei rapporti
fra societa' italiane e collegate estere, esaminandone anche i
precedenti legislativi piu' significativi. in particolare, dall'
esame degli artt. 53 e 56 del decr... |
129758 | IDG790601732 | silvestrini alessandro
| | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | l' a. concorda con la soluzione adottata dalle sentenze annotate che
ritengono il reato di cui all' art. 41 lett. b legge 17 agosto 1942
n. 1150, ora sostituito dall' art. 17 lett. b legge 28 gennaio 1977
n. 10, sussistente ogni volta che le opere, pur non contrastanti con
la disciplina urban... |
129759 | IDG790601733 | d' ambrosio massimo
| sulla distinzione tra atti di ordinaria e strao... | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | l' a. condivide la decisione adottata nella sentenza annotata a
proposito del criterio distintivo della categoria degli atti di
amministrazione. ritiene che, fuori dall' elencazione compiuta dalla
legge agli artt. 374 e 375 del codice civile, nonche' da quella
realizzata attraverso significat... |
129760 | IDG790601734 | odorisio laura
| | Riv. not., an. 33 (1979), fasc. 4, pt... | l' a. concorda con la decisione in esame, con la quale la suprema
corte ha ritenuto che nelle societa' di persone, la morte di un socio
provoca l' immediato scioglimento del rapporto sociale nei confronti
dei suoi eredi e dei terzi. secondo gli artt. 2290, secondo comma e
2300, terzo comma de... |
129761 | IDG790601749 | tardio angela
| caso fortuito e forza maggiore nei procedimenti... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. nota che la corte costituzionale ha dichiarato l'
illegittimita' costituzionale dell' art. 650 c.p.c. in quella parte
in cui non prevede la possibilita' di opposizione tardiva, qualora,
per caso fortuito o per forza maggiore, l' intimato non abbia potuto
far opposizione nei termini. l' ... |
129762 | IDG790601750 | bellelli alessandra
| risarcimento del danno in forma specifica e azi... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | la sentenza annotata afferma che l' art. 2058 comma 2 c.c. non puo'
essere applicato alle azioni dirette alla rimessione in pristino dei
diritti reali, e l' a. prende spunto da tale decisione per analizzare
la natura delle azioni a tutela dei diritti reali e le differenze
esistenti tra tali a... |
129763 | IDG790601751 | cappelletto marco
| per una storia del diritto del lavoro: il contr... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. esamina gli anni del periodo giolittiano, che vedono in italia
la nascita della contrattazione collettiva, ed il formarsi di una
funzione importante dei probiviri industriali, sia perche'
testimoniarono modalita' d' intervento statuale, sia perche'
assunsero fisionomia di elaboratori di... |
129764 | IDG790601752 | lucarelli francesco
| regime dei suoli e progetto di equo canone
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. sostiene che, per evitare di vedere continuamente scaricati
nuovi oneri sui valori immobiliari, e' necessario rilanciare l'
edilizia popolare sovvenzionata con meccanismi d' equo canone, che
calmierino le ascese dei fitti. l' a., riguardo alla legge 28 gennaio
1977 n. 10, esamina la con... |
129765 | IDG790601753 | boella breccia laura
| socialita' e controllo nella politica del diritto
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. nota come il dibattito sulla politica del diritto abbia
ottenuto un notevole sviluppo dopo il 1968, e che sul piano della
cultura giuridica ufficiale si e' avuto un recupero della dimensione
politica del diritto stesso. l' a. nota inoltre come la crisi del
positivismo giuridico sia una ... |
129766 | IDG790601754 | sorace domenico
| a proposito di "proprieta' dell' abitazione", "... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. nota come sia un indice significativo del problema della casa
la sporadica attenzione dedicata all' art. 47 della costituzione.
esaminando tale articolo l' a. sostiene che non si e' voluto
affermare che la repubblica debba far diventare tutti i cittadini
proprietari dell' abitazione, ma... |
129767 | IDG790601755 | vocino corrado
| italia approssimativa
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. nota che il governo ha l' intenzione di passare una leggina
includente l' istituzione del giudice onorario, quella del giudice
unico di primo grado e la riduzione dei collegi nelle fasi di
gravame. l' a. esaminando il piu' recente progetto di legge per la
riforma del processo civile ita... |
129768 | IDG790601756 | veneto gaetano
| l' assemblea dei lavoratori nello statuto e l' ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a., riguardo al diritto di assemblea sancito dall' art. 20 dello
statuto dei lavoratori, nota come tale normativa ponga numerosi
problemi, primo fra tutti: la legittimazione esclusiva o meno delle
rappresentanze sindacali aziendali all' esercizio del suddetto
diritto. dottrina e giurisprud... |
129769 | IDG790601757 | sciarra silvana
| il divieto di indagini sulle opinioni
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. pone l' accento sulla grande conquista sociale dell' art. 8
dello statuto dei lavoratori, con cui si e' garantita la liberta' d'
opinione. lo spirito della legge e' quello di un equo contemperamento
di interessi contrapposti, poiche' sul datore di lavoro incombe l'
onere di aver fatto t... |
129770 | IDG790601758 | romagnoli umberto
| per una rilettura dell' art. 2086 c.c.
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | esaminando lo statuto dei lavoratori ed in particolare la
reintegrazione in forma specifica del lavoratore licenziato, l' a.
sostiene che se il datore di lavoro si rifiuta di porre in essere l'
obbligo di riammettere il lavoratore nel posto di lavoro e' tenuto a
pagare la retribuzione; tale o... |
129771 | IDG790601759 | carbone vincenzo
| il riconoscimento del debito nell' ambito dell'... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. esamina la natura giuridica della ricognizione di debito. in
primo luogo sostiene che l' atto ricognitivo si distingue dal c.d.
accertamento negoziale, poiche' il primo pone in essere una
dichiarazione che si pone sul medesimo piano della precedente
seguendola cronologicamente, mentre n... |
129772 | IDG790601760 | liotta giuseppe
| interpretazione del contratto e comportamento c... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. sostiene che il comune intento delle parti non sia un elemento
essenziale del contratto, cosi' come lo e' l' accordo; analizza
inoltre la rilevanza del comportamento delle parti, e conclude
sostenendo che sia necessaria non la mera ricerca dei contegni ed
attivita' coincidenti con la co... |
129773 | IDG790601761 | rotondi mario
| considerazioni in "fatto" e in "diritto"
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. dimostra come sia errata la concezione secondo cui ogni
sentenza e' costituita da un sillogismo, in cui la premessa maggiore
e' data da una norma di diritto e la premessa minore da una
affermazione di fatto. secondo tale concezione, infatti, si
giungerebbe a sottrarre al sindacato del s... |
129774 | IDG790601762 | poggeschi raffaele
| sull' ammissione al passivo di credito escluso ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. rileva che la sentenza annotata, con cui la cassazione ha
enunciato il principio che il creditore, il cui credito sia escluso
da una sentenza non passata in giudicato, deve impugnare tale
sentenza, se vuole che il suo credito sia ammesso al passivo, si
colloca nella previsione dell' art... |
129775 | IDG790601763 | zanelli pietro
| sul campo di applicazione dello statuto dei lav... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. non concorda con la sentenza annotata che da un lato nega la
natura antisindacale al licenziamento di un rappresentante sindacale,
stante la carenza di legittimazione del sindacato-agente in
proposito, e che dall' altro riconduce al problema della titolarita'
in capo ai dipendenti di da... |
129776 | IDG790601764 | amoroso gaetano
| sulla tutela possessoria dell' accesso al fondo
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. non concorda con la sentenza annotata negante che la tutela
possessoria alla facolta' d' accesso stabilita dall' art. 843 possa
inquadrarsi nella categoria dei diritti reali e particolarmente in
quella delle servitu'. tale tesi e' pero' in contrasto con la
distinzione tra servitu' e lim... |
129777 | IDG790601765 | referza domenico
| nozze contratte all' estero con procura irregol... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | con la sentenza annotata la cassazione ha deciso su un caso di
matrimonio celebrato in messico per procura senza il rispetto delle
condizioni formali che la legge messicana richiede ed ha, inoltre,
stabilito che tale fattispecie non ha rilevanza nel nostro
ordinamento. l' a. dopo un ampio esa... |
129778 | IDG790601766 | colacito mario
| massime, sentenze e sentenze-massime del giudic... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. prende occasione dalla nuova opera di f. garri, "la
responsabilita' della pubblica amministrazione" (utet, 1975) avente
per oggetto lo studio e la sistemazione della giurisprudenza di un
importante settore del diritto amministrativo, per mettere a punto
alcune riflessioni sulla giurispr... |
129779 | IDG790601767 | cappelletti franco alberto
| giusnaturalismo moderno, teoria critica della s... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. esamina in primo luogo il modello giusnaturalistico di locke e
la concezione kantiana dello stato; secondo entrambe le concezioni lo
stato svolge un ruolo garantista nei confronti dei possidentes. a
tali concezioni si oppone la teoria dello stato delineata da
rousseau. secondo l' a. tut... |
129780 | IDG790601768 | criscuoli giovanni
| le liti come questioni sociali: del "brandeis b... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 31 (1... | l' a. segnala l' opportunita' di conoscere l' espressione americana
"brandies brief", ossia "memoria o comparsa di brandies", ed inizia
la sua disamina con una breve storia della vita e dei lavori del
giurista louis de brandies, dai quali si puo' rilevare che egli
considerava le liti come que... |