# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
137161 | IDG810800111 | scarpelli uberto
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. afferma che si puo' parlare di partecipazione politica con
riferimento ad almeno quattro aspetti dei processi sociali e
politici. il primo e' la circolazione delle informazioni. il secondo
e' l' espressione e canalizzazione delle domande. il terzo aspetto si
fonda sul concetto di influe... |
137162 | IDG810800112 | capurso marcello
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. rileva che il documento conferma l' indirizzo secondo cui si
evolve il potere giudiziario in italia: un indirizzo di graduale
distacco dallo stato-soggetto-apparato governante e di corrispondente
avvicinamento a quell' altra unita' politico-giuridica che chiamiamo
stato-comunita' perche... |
137163 | IDG810800113 | bartole sergio
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. sottolinea che con il consiglio superiore della magistratura si
e' avuta per una parte degli affari di interessi generale una rottura
dei normali canali di accesso della domanda politica che dalla
societa' civile sale alle istituzioni governanti. la conseguenza e'
che in materia giudizi... |
137164 | IDG810800114 | moro alfredo carlo
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | nel presente convegno il tema della partecipazione e' stato
affrontato in modo assai riduttivo. la partecipazione e' stata vista
come momento di controllo e di influenza sulle istituzioni, il che e'
certamente importante, anzi essenziale, per la nostra democrazia ma
non e' del tutto appagante... |
137165 | IDG810800115 | beria di argentine adolfo
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | nel dibattito non si rileva un adeguato sforzo di riflessione seria e
approfondita sul concreto modo con cui la partecipazionepuo' entrare
in rapporto con la realta' sociale italiana. in primo luogo c' e' il
fatto dell' impossibilita' di prescindere dal profondo dualismo
economico e sociale d... |
137166 | IDG810800116 | bertoni raffaele
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | il convegno ha sottolineato un' adesione generale alla necessita' che
si ottenga una collaborazione popolare per vincere il fenomeno del
terrorismo. il documento di base ha messo bene in evidenza come, da
questo punto di vista, la partecipazione sia un momento essenziale
della funzione giudiz... |
137167 | IDG810800117 | palomba federico
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | di fronte ai gravi fatti di criminalita', soprattutto terroristica,
che sono venuti all' attenzione dell' opinione pubblica, si
potrebbero avere due differenti atteggiamenti da ritenersi entrambi
negativi. il primo puo' essere quello di generalizzare una risposta
criminalizzatrice estesa a tu... |
137168 | IDG810800118 | ciaccio montalto giacomo
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | nel presente convegno avrebbe meritato una maggiore attenzione il
fenomeno della criminalita' mafiosa; cio' perche' la mafia nella
fenomenologia della criminalita' ha caratteristiche sue particolari;
tra cui il fatto che essa si manifesta come aggressione all'
ordinamento giuridico dello stat... |
137169 | IDG810800119 | milana angelo
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | gli inconvenienti che si sono verificati a proposito delle
commissioni tributarie di primo grado, suscettibili di riproporsi in
altri campi della giurisdizione di diritto scritto in cui fossero
realizzate forme intensive di partecipazione popolare diretta, fanno
apparire piu' opportuna la sol... |
137170 | IDG810800120 | d' agostino domenico
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | per porre rimedio alla gravita' del momento, ogni sforzo deve essere
fatto a livello di partecipazione popolare. cio' deve significare che
tutti dobbiamo rimboccarci le maniche ed operare con equita', con
responsabilita', con la massima moralita' onde risanare il grave
dissesto morale, piu' c... |
137171 | IDG810800121 | viola guido
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | la partecipazione popolare all' amministrazione della giustizia non
deve risolversi in una mera operazione di facciata, tesa a
coinvolgere in maniera mistificante nuovi strati sociali con l' unico
obiettivo di dare credibilita' a una macchina ormai inceppata. si'
alla partecipazione, ma a che... |
137172 | IDG810800122 | gallo ottorino
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | la gestione popolare della giustizia involge una questione piu'
generale e frenante: quella di una democratica partecipazione del
paese alla gestione stessa dello stato; ed invero, l' amministrazione
della giustizia a livello popolare non puo' avvenire in uno stato che
vede l' esclusione dal ... |
137173 | IDG810800123 | cacciani maurizio
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | la prospettiva nuova emergente dal convegno e' l' ampliamento del
concetto di partecipazione popolare ricomprendente anche la
cogestione del "servizio-giustizia". l' impegno profuso nell'
approfondire questo nuovo indirizzo ha pero' portato a sorvolare
sulla necessita' di un ripensamento, in ... |
137174 | IDG810800124 | providenti franco
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | il documento di base ha tentato di scandagliare nelle culture che
hanno fatto nascere la nostra repubblica e su cui ancor oggi fondano
il loro consenso milioni di cittadini, per verificare se in esse puo'
ritrovarsi il fondamento di una struttura partecipata della societa'.
alle osservazioni ... |
137175 | IDG810800125 | fassone elvio
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | nel presente convegno e' stato colto l' aspetto piacevole ed
esaltante della partecipazione, mentre e' rimasto in ombra l' altro
aspetto, non meno importante, di una partecipazione intesa come
assunzione di responsabilita', come accettazione di fatiche, di
sacrifici e di impegno. il valore de... |
137176 | IDG810800126 | oriana pietro
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | il richiamo alla partecipazione quando proviene da una classe
politica che ha gestito in modo fallimentare la cosa pubblica non e'
credibile e determina, sicuramente, nel cittadino, un rifiuto. in
cittadino in sostanza pensa: mi si vuole coinvolgere nel fallimento e
nella crisi perche' la res... |
137177 | IDG810800127 | alessandrini emilio
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | gli strumenti della partecipazione vanno individuati nel giudice
onorario, con le modalita' di applicazione piu' corrette, che non
facciano sorgere inutili polemiche; nel vigile dei quartieri; nella
riforma della polizia, che dovra' essere sentita come effettivamente
al servizio dei cittadini... |
137178 | IDG810800128 | postiglione amedeo
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | i motivi dell' adesione al documento di base sono tre. il primo e'
una personale verifica ed esperienza in comitati di quartiere in
roma, ossia in quelle vive esperienze di partecipazione coagulate
proprio intorno agli interessi collettivi, come quelli urbanistici e
della tutela dei beni cult... |
137179 | IDG810800129 | trovato giovanni
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | la sollecita definizione della riforma della polizia costituisce uno
strumento indispensabile per dare tranquillita' al paese e per
risolvere democraticamente i problemi dell' ordine pubblico. dopo un
lungo periodo di lotte, di elaborazioni, che hanno creato speranze,
attese, impazienze, dopo... |
137180 | IDG810800130 | galli guido
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | se la partecipazione popolare puo' svolgere un suo ruolo sul terreno
della "prevenzione sociale e del controllo della criminalita'",
questo non puo' avvenire che attraverso il filtro del legislatore: l'
importanza e i rischi di una operazione del genere non permettono gli
sbandamenti e le dev... |
137181 | IDG810800131 | mancini federico
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. condivide il documento nella parte della indicazione relativa
all' ordine pubblico e agli apparati preposti alla sua salvaguardia,
nel collegamento con gli enti locali. nel documento manca, invece,
una tensione genuina sul tema del giudice onorario. l' elezione
diretta del giudice di pa... |
137182 | IDG810800132 | martorelli francesco
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. afferma che e' necessario rileggere le norme costituzionali con
una ottica diversa, ripensare all' art. 102, dove c' e' scritto che
la legge regola i casi e le forme della partecipazione diretta del
popolo all' amministrazione della giustizia, o l' art. 106 che
prevede, appunto, la nomi... |
137183 | IDG810800133 | biondi alberto
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. afferma che il problema della partecipazione e' un problema di
coinvolgimento, un problema di controllo, un problema di adesione, e
l' adesione non deve esserci solo se "ci sono anch' io"; l' adesione
non deve esserci solo se nella funzione pubblica o governativa o
parlamentare vi e' un... |
137184 | IDG810800134 | spozio attilio
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. afferma che e' necessario trovare un modo politico per far si'
che i cittadini riescano ad identificarsi in questa societa',
acquistino coscienza che la loro partecipazione e la loro
collaborazione serve a consolidare una struttura che e' della
collettivita' intera. la carta costituzion... |
137185 | IDG810800135 | albertoni ettore a.
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. non condivide lo schema proposto dal documento che ravvisa i
presupposti culturali della partecipazione politica, prevista dalla
costituzione, nel cattolicesimo e nel comunismo. in nessun modo si
puo' sottoscrivere la tesi che il tema teorico e costituzionale della
partecipazione nasca ... |
137186 | IDG810800136 | valiante mario
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. afferma che fra i vari significati che si possono dare alla
partecipazione il piu' esatto e' quello di strumento per influenzare
le istituzioni. cio' innanzi tutto per una ragione di carattere
storico: la partecipazione storicamente e' stata un modo di reagire a
quello che si puo' dire,... |
137187 | IDG810800137 | de martino francesco
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | il modo migliore per difendere la liberta' con la liberta' e' quello
di chiamare un numero sempre crescente di cittadini a partecipare
alla lotta costante per il rafforzamento e lo sviluppo del sistema
democratico, sempre insidiato, come la storia insegna. non vi sono
ne' leggi, ne' misure st... |
137188 | IDG810800138 | segni mario
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. afferma che quando si studiano problemi di partecipazione
popolare l' esigenza fondamentale e' quella di non perdere mai di
vista il discorso delle istituzioni, e cioe' la necessita' che la
partecipazione popolare si svolga sempre nell' ambito di norme
giuridiche, mai affidando scelte p... |
137189 | IDG810800139 | mazzola franco
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | la partecipazione popolare non puo' portare ad un superamento di
fatto dello stato sociale di diritto disegnato dalla carta
costituzionale: cio' avrebbe conseguenze incalcolabili sul processo
di sviluppo democratico del paese. le tradizioni popolari, di origine
cattolica e di origine marxista... |
137190 | IDG810800140 | bianco gerardo
| | Giust. Cost., an. 9 (1978), fasc. 3-5... | l' a. rileva che nello scrivere il documento gli autori non sono
riusciti a liberarsi del tutto del fatto di essere magistrati, nel
senso che hanno puntato a creare un consenso al potere piuttosto che
ad utilizzare il discorso della partecipazione per una migliore
amministrazione della giusti... |