Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
18181IDG801300983jotti nilde; (a cura di nonno pasquale) parlamento/parla nilde jotti. io lo cambierei c...Panorama, an. 18 (1980), fasc. 733 (5...l' a. (presidente della camera dei deputati) ritiene che un minor numero di parlamentari renderebbe piu' agile ed efficiente il lavoro delle camere. sarebbe necessario, continua l' a., evitare la ripetitivita' delle funzioni fra le due camere istituendo un diverso e piu' articolato uso del si...
18182IDG801300984dido' mario la "direttiva" del parlamento europeo affronta ...Avanti, an. 84 (1980), fasc. 101 (1 m...l' a. condivide la proposta di direttiva presentata dalla commissione europea per la riforma e l' armonizzazione della legislazione dei paesi membri in materia di societa' per azioni. l' a. auspica inoltre l' obbligo per le imprese di riconoscere ai rappresentanti dei lavoratori un potere di ...
18183IDG801300985boni piero bilancio positivo anche per gli imprenditori. u...Avanti, an. 84 (1980), fasc. 101 (1 m...l' a. rileva che lo statuto dei lavoratori ha realizzato un' effettiva dignita' del lavoratore, accrescendone il ruolo nella fabbrica e fuori. sono cambiate una mentalita' e una cultura, in un confronto posto su basi democratiche che esalta l' impresa e la capacita' del lavoratore. e' auspica...
18184IDG801300986mancini federico e' emersa una nuova soggettivita' operaia. oggi...Avanti, an. 84 (1980), fasc. 101 (1 m...l' a. sostiene che a causa della nascita di una nuova soggettivita' e conflittualita' operaia e' in crisi la filosofia che regge lo statuto dei lavoratori. non bisogna pero' riformare le norme statutarie, bensi' usarle con molta saggezza nell' attuale difficile situazione, introducendo proced...
18185IDG801300987treu tiziano bisogna ristudiare la realta' delle fabbriche. ...Avanti, an. 84 (1980), fasc. 101 (1 m...l' a. sostiene che non esiste un problema di vecchiaia dello statuto dei lavoratori, ma ne esiste uno di limiti e d' incapacita' delle forze che avrebbero dovuto portare avanti il discorso della trasformazione della vita in fabbrica. occorre quindi affrontare i problemi di qualita'-quantita' ...
18186IDG801300988giugni gino il garantismo dello statuto non va chiamato "ri...Avanti, an. 84 (1980), fasc. 101 (1 m...l' a. (professore universitario di diritto del lavoro) compie una valutazione del ruolo svolto dallo statuto dei lavoratori nelle relazioni industriali nel nostro paese. l' a. sottolinea che nell' ambito del suddetto statuto solo le norme in materia di collocamento si sono rivelate inefficaci...
18187IDG801300989bessone mario i comuni e l' urbanistica Avanti, an. 84 (1980), fasc. 102 (3 m...l' a. (assessore all' urbanistica del comune di genova) espone la necessita' di una seria riflessione sul modo di organizzare i rapporti tra i comuni e le regioni. chiari segni di una significativa inversione di tendenza gia' emergono in materia di piani regolatori generali: l' a. esprime inf...
18188IDG801300990forte francesco nel vortice della crisi fiscale dello stato Avanti, an. 84 (1980), fasc. 103 (4 m...l' a., intervenendo nel dibattito in corso nel paese sulla crisi del sistema fiscale, pone l' esigenza della riduzione delle aliquote sui redditi bassi e medi agendo contro l' evasione fiscale e contro l' evasione monetaria. egli auspica quindi, riguardo alla necessita' di una maggiore giusti...
18189IDG801300991bertoni guglielmo la legalizzazione non e' un falso problema Avanti, an. 84 (1980), fasc. 107 (10 ...l' a. afferma che il problema sociale della tossicomania puo' essere affrontato mediante un approccio farmacologico che dia un primo aiuto al tossicodipendente. questo primo incontro deve essere integrato, secondo l' a., da forme che assicurino ai tossicodipendenti un ritorno ad una vita piu'...
18190IDG801300992boni piero lo stato e gli enti culturali Avanti, an. 84 (1980), fasc. 109 (13 ...l' a. auspica che i finanziamenti della legge che eroga contributi statali ad enti culturali vengano assegnati in modo puntuale e selettivo. l' a. propone che le istituzioni beneficiarie vengano individuate sulla base dell' esistenza del riconoscimento giuridico ed in relazione ad eventuali p...
18191IDG801300993giani cecchini fausta abrogare la legge sull' aborto? Avanti, an. 84 (1980), fasc. 109 (13 ...l' a. ritiene che alcune difficolta' relative all' aborto non si superano liberalizzandolo o abrogando la legge in vigore. il problema puo' essere invece superato attraverso modifiche che permettano un aumento del numero degli operatori autorizzati all' intervento e un miglioramento delle str...
18192IDG801300994benzoni alberto, frajese antonello, severi pierluigi; (a cura di giansanti piero, pontoniere paolo) gli enti locali e la recente sentenza sulla "bu...Avanti, an. 84 (1980), fasc. 109 (13 ...gli aa. rilevano che il problema degli alloggi e' stato reso piu' drammatico dalla recente sentenza della corte costituzionale sulla legge bucalossi. e' una decisione che rischia di vanificare l' azione legislativa riformatrice in materia di edilizia abitativa fin qui attuata e di mettere in ...
18193IDG801300995pergameno silvio l' opinione. equivoci sui referendum Avanti, an. 84 (1980), fasc. 111 (15 ...l' a. (della segreteria del pr) lamenta che gli organi di stampa (pubblici e privati) non forniscano informazioni precise circa il reale contenuto dei referendum proposti dai radicali. l' a. ricorda che non viene proposta la abolizione della guardia di finanza, ma solo la sua smilitarizzazion...
18194IDG801300996casti eligio la democrazia nelle caserme Avanti, an. 84 (1980), fasc. 111 (15 ...
18195IDG801300997cascino michele autonomie locali. la regione nei nuovi consorzi Avanti, an. 84 (1980), fasc. 112 (16 ...
18196IDG801300998foschi franco quando lo statuto entro' in fabbrica Avanti, an. 84 (1980), fasc. 115 (20 ...l' a. (ministro del lavoro) ricorda che sono trascorsi 10 anni da quando il parlamento italiano approvo' lo statuto dei lavoratori; con esso finalmente la costituzione supero' i cancelli delle fabbriche, rappresentando una difesa insormontabile dei diritti dei lavoratori, a 10 anni di distanz...
18197IDG801300999accame falco un problema di cui si deve tenere conto nell' a...Avanti, an. 84 (1980), fasc. 116 (21 ...l' a. esamina alcuni aspetti del problema della riforma sanitaria legati alla questione militare. egli ritiene al riguardo opportuno trasferire all' amministrazione civile le infrastrutture militari abolendo l' attuale sistema sanitario militare. nel contempo dovrebbe essere pianificata in ca...
18198IDG801301000forte francesco l' opinione. referendum: test di democrazia Avanti, an. 84 (1980), fasc. 118 (23 ...l' a. prende posizione sui 10 referendum proposti dal pr dichiarandosi favorevole a quelli sulla liberalizzazione delle droghe leggere, sui tribunali militari, sul diritto al porto d' armi in luogo pubblico, sull' abolizione dell' ergastolo. l' a. dissente invece dal referendum sulla caccia (...
18199IDG801301001capogrossi luigi il punto. passi avanti per l' universita' Avanti, an. 84 (1980), fasc. 118 (23 ...l' a. esprime il proprio compiacimento per la presentazione alle camere, da parte del governo, delle norme di attuazione della legge delega sul riordinamento della docenza universitaria e sulla sperimentazione dipartimentale. l' a. rileva che rimangono ancora alcune perplessita' su alcuni pun...
18200IDG801301002bertoni guglielmo dibattiti. droga: caro guiducci, sbagli Avanti, an. 84 (1980), fasc. 118 (23 ...l' a. si introduce nel dibattito, in corso sul giornale, sulla droga svolgendo alcune sue considerazioni sull' argomento. egli ritiene che il problema della tossicodipendenza vada affrontato in primo luogo da un punto di vista farmacologico, offrendo ai drogati quei mezzi che consentano loro ...
18201IDG801301003reviglio franco; (a cura di ghillani danilo) il ministro delle finanze illustra le nuove mis...Avanti, an. 84 (1980), fasc. 119 (24 ...l' a. afferma che obiettivo della politica tributaria del governo e' quello di ridurre le aree di evasione al fine di alleggerire il carico fiscale che grava sui contribuenti onesti. egli crede che intorno a questo obiettivo esista un' ampia solidarieta' dei cittadini, delle forze politiche e...
18202IDG801301004lagostena bassi tina il difficile mestiere del penalista oggi: da al...Avanti, an. 84 (1980), fasc. 120s (25...l' a. sostiene che l' arresto di rocco ventre e le tristi vicende che di recente hanno coinvolto altri avvocati non giovano al prestigio della magistratura. giudici ed avvocati, continua l' a., non devono essere categorie contrapposte ma unite al fine di collaborare all' amministrazione di se...
18203IDG801301005benedetti alvaro in italia ufficialmente sono 70 mila i giovani ...Avanti, an. 84 (1980), fasc. 124 (31 ...l' a. ricorda la drammatica attualita' del problema droga, che negli ultimi anni sta crescendo anche in italia. egli crede che di fronte alla diffusione del problema, avvenuta in coincidenza con la crisi economica degli inizi degli anni '70, la legge del 1975 sia servita ad affrontare in modo...
18204IDG801301006russo jervolino rosa l' ipocrisia del delitto "d' onore" Avvenire, an. 13 (1980), fasc. 114 (2...l' a. auspica che vi sia una rapida approvazione del provvedimento che prevede l' abrogazione della rilevanza penale della causa d' onore. non e' tollerabile la presenza di una normativa che costituisce non solo un' offesa al concetto di civilta' ma che offre anche un comodo rifugio per chi, ...
18205IDG801301007pajardi piero i magistrati e la politica eversiva. il giudice...Avvenire, an. 13 (1980), fasc. 115 (2...l' a. reputa condannabile ed errata una posizione di solidarieta' del giudice nei confronti di una politica eversiva e rivoluzionaria. chi accetta di prestare la propria opera qualificata al servizio dello stato non lo puo' tradire. se il giudice non si riconosce piu' nello stato ed ha perso ...
18206IDG801301008foschi franco; (a cura di suriano massimo) lo dice il neo ministro del lavoro. riforma pen...Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 100...l' a. (ministro del lavoro) espone gli obiettivi fondamentali cui mira il suo progetto di riforma del sistema previdenziale italiano. in primo luogo si tendera' all' unificazione del sistema con conseguente semplificazione del sistema stesso; in secondo luogo si puntera' all' eliminazione di ...
18207IDG801301009beria d' argentine a(dolfo) se ne discute in un convegno a roma. il diffici...Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 17 (...in vista del convegno indetto dalla uil sul problema dei rapporti fra diritto e fabbrica nella societa' civile, l' a. rileva la necessita' di chiarire a quale "soggetto di diritti" il giudice deve riferirsi nel trattare una causa. in fabbrica vi sono 5 di questi "soggetti": il singolo lavorat...
18208IDG801301010brunelli vittorio l' assemblea a firenze dell' international pres...Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 103...i lavori dell' assemblea sono stati preceduti da una riunione dell' esecutivo, nel corso della quale giovannini (presidente della federazione italiana editori giornali) ha sottolineato le crescenti difficolta' economiche della stampa quotidiana italiana. alla cerimonia inaugurale dell' assemb...
18209IDG801301011golzio silvio, nesi nerio, schlesinger piero, de mattia renato, banfi rodolfo, flenda carlo; (a cura di mucci alberto) come ridare all' attivita' di credito una corre...Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 17 (...golzio (presidente dell' associazione bancaria italiana) sostiene che un eccesso di vincoli potrebbe ledere la efficienza e la funzione delle banche. anche nesi (presidente della banca nazionale del lavoro) ravvisa il pericolo che i controlli burocratizzino a tutti i livelli l' attivita' banc...
18210IDG801301012morlino tommaso, zilletti ugo, saja francesco, gatti adolfo, coppi franco, lattanzi giorgio, martinelli roberto; (a cura di pendinelli mario) dopo le recenti iniziative di magistrati contro...Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 103...martinelli (giornalista) ravvisa un atteggiamento intimidatorio della magistratura nei confronti dei giornalisti che si occupano di casi giudiziari. gatti (avvocato) ritiene necessario riformare il segreto istruttorio e garantire al giornalista, in ragione del servizio pubblico svolto, la fac...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati