# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
18211 | IDG801301013 | franz pierluigi
| clamorosa decisione della corte costituzionale.... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 104... | l' a. informa che e' stata depositata la motivazione della sentenza
della corte costituzionale, in base alla quale viene sancita la
legittimita' dell' art. 28 dello statuto dei lavoratori; tale norma
esclude che i sindacati dei dipendenti statali possano rivolgersi
alla magistratura per la tu... |
18212 | IDG801301014 | s.r.
| un coro di reazioni negative: "confermata la di... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 104... | l' a. riporta alcuni commenti di parte sindacale alla sentenza della
corte costituzionale che dichiara non applicabili ai dipendenti
pubblici alcune norme dello statuto dei lavoratori. gli esponenti
sindacali interpellati sottolineano la necessita' di unificare al
piu' presto giurisdizione or... |
18213 | IDG801301015 | cederna antonio
| critiche al disegno di legge del governo. abusi... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 105... | l' a. critica duramente il disegno di legge governativo relativo all'
abusivismo edilizio perche' concede una sanatoria ai costruttori che
hanno violato la legge; purtroppo i partiti hanno pensato piu' alle
prossime elezioni amministrative che agli interessi del paese. l' a.
osserva che il pr... |
18214 | IDG801301016 | cederna antonio
| biasini annuncia una nuova legge. come verra' t... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 107... | l' a. informa che il ministro oddo biasini, in un breve discorso
tenuto al consiglio nazionale per i beni culturali, ha annunciato la
presentazione di un disegno di legge per la tutela del patrimonio
storico-artistico. la nuova normativa, ha detto il ministro,
regolera' diversamente i rapport... |
18215 | IDG801301017 | redazione
| convegno a spoleto. quali i limiti del magistra... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 107... | nel corso del convegno e' stata sottolineata la necessita' di
rivedere la legge bancaria per quanto riguarda il sindacato dell'
autorita' giudiziaria e il segreto bancario. nel suo intervento il
sottosegretario alla giustizia, franco spinelli, ha rilevato che
bisogna garantire la massima funz... |
18216 | IDG801301018 | mazzillo luigi
| non bloccare l' applicazione delle normative ap... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 110... | l' a. ritiene necessario adottare proposte innovative nel campo dell'
incentivazione industriale, ma crede che esse non debbano interferire
con l' applicazione della legislazione di sostegno ai processi di
ristrutturazione e riconversione. secondo l' a. anzi, solo quando la
citata legislazion... |
18217 | IDG801301019 | racheli stefano
| tribuna aperta. pubblico ministero o "politico"... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 114... | l' a. (magistrato) commenta le affermazioni del professor mancini il
quale ha recentemente insistito sulla necessita' di porre il pubblico
ministero alle piu' o meno dirette dipendenze del potere politico
adducendo a difesa della propria tesi il motivo che il pubblico
ministero deve controlla... |
18218 | IDG801301020 | compagna francesco; (a cura di d' amico nicola)
| intervista al ministro compagna. come il govern... | Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 19 (... | l' a. (ministro dei lavori pubblici) ritiene che i"limiti della legge
che concede mutui agevolati per l' acquisto della casa potranno
essere analizzati sulla base della redazione delle graduatorie,
mentre ai giovani, attualmente svantaggiati, sara' dedicato un futuro
provvedimento che prevede... |
18219 | IDG801301021 | carobene benito
| come viene applicata la legge sugli sfratti. co... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 116... | l' a. rileva che e' entrata in vigore la recente legge n. 25 del
1980, che prevede la concessione di mutui agevolati per cittadini con
basso reddito che intendono acquistare una casa. la legge prevede
inoltre che i comuni affittino degli appartamenti, a condizioni
particolarmente favorevoli, ... |
18220 | IDG801301022 | visentini bruno
| osservatorio. la grande fuga dalle responsabili... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 118... | l' a. rileva la necessita' di una profonda revisione della
legislazione in materia bancaria, soprattutto per quel che riguarda
la qualificazione dell' attivita' bancaria, i poteri e i doveri della
banca d' italia e gli aspetti penali che toccano la materia. vi e'
chi sostiene che la normativa... |
18221 | IDG801301023 | valiani leo
| una sentenza incomprensibile
| Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 20 (... | l' a. sostiene che la sentenza emessa per il caso isman-russomanno
mortifica e limita il campo della liberta' di stampa, bisogna colpire
i terroristi ed i loro complici e non annoverare fra questi ultimi i
giornalisti che svolgono il loro lavoro in modo onesto e dignitoso.
|
18222 | IDG801301024 | rimini cesare
| convegno a varenna sulla giustizia minorile. il... | Corr. sera, an. 19 (1980), fasc. 20 (... | giampaolo meucci ha sottolineato nella sua relazione che il giudice
deve tutelare in ogni sede i diritti del minore; i magistrati
minorili devono quindi avere una preparazione culturale adeguata ed
essere legati al territorio. alfredo carlo moro ha affermato che il
giudice deve essere vicino ... |
18223 | IDG801301025 | corleone franco
| tribuna aperta. i dieci referendum del partito ... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 121... | l' a. (segretario del partito radicale della lombardia) invita i
cittadini a firmare per i 10 referendum proposti dai radicali e per i
quali sono ancora necessarie 300 mila firme. egli sottolinea come
scopo dei referendum sia quello di eliminare quanto di peggio
sopravvive nei nostri ordiname... |
18224 | IDG801301026 | sandulli aldo m.
| limiti della commissione inquirente. il parlame... | Corr. sera, an. 105 (1980), fasc. 124... | l' a. (ex presidente della corte costituzionale) fa alcune
considerazioni sulle competenze della commissione parlamentare
inquirente. egli afferma che solo al parlamento puo' spettare di
porre o no sotto accusa, davanti alla corte costituzionale, gli
uomini del governo per i fatti commessi ne... |
18225 | IDG801301027 | moro carlo alfredo
| i rapporti tra magistrati e giornalisti. un seg... | Gazz. mezz., an. 93 (1980), fasc. 122... | l' a. auspica un intervento legislativo chiarificatore circa il
problema del segreto istruttorio e quello del segreto professionale
dei giornalisti. occorre trovare un punto di equilibrio che permetta
alla giustizia di svolgere serenamente il suo compito e alla stampa
di porre l' opinione pub... |
18226 | IDG801301028 | amadei giorgio
| solo buona volonta' nel programma del governo. ... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 88 (17 ... | l' a. commenta il programma del nuovo governo in materia agricola
rilevando che cossiga si pone il lodevole obiettivo di potenziare l'
apparato agricolo-alimentare attraverso l' applicazione delle leggi.
ma nel programma viene fatta molta confusione fra leggi da applicare
e leggi da fare (com... |
18227 | IDG801301029 | valitutti salvatore
| la proliferazione dei precari nella scuola. una... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 100 (1 ... | l' a., ex ministro della pubblica istruzione, esamina il problema del
precariato nella scuola italiana tenendo conto delle differenziazioni
esistenti fra incaricati e supplenti e, nel loro ambito, tra
abilitati e non abilitati. egli ritiene innanzitutto necessario
ripristinare i concorsi ed i... |
18228 | IDG801301030 | foschi franco; (a cura di costi bruno)
| il ministro foschi si impegna a rivedere il vec... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 100 (1 ... | l' a. (ministro del lavoro del secondo governo cossiga) illustra gli
obiettivi del proprio disegno di legge di riforma del sistema
pensionistico. tale riforma tenderebbe alla progressiva unificazione
dei sistemi pensionistici, al riconoscimento dei diritti acquisiti ed
all' eliminazione delle... |
18229 | IDG801301031 | buono antonio
| stop ai sindacati
| Giornale, an. 7 (1980), fasc. 104 (7 ... | l' a. osserva che la sentenza, con la quale la corte costituzionale
ha confermato la legittimita' di una differenza di trattamento fra
dipendenti pubblici e privati, trova conferma della propria validita'
in un lungo filone giurisprudenziale. l' a. sottolinea le diversita'
di origine, struttu... |
18230 | IDG801301032 | m.d.f.
| le altre decisioni del consiglio dei ministri. ... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 104 (7 ... | l' a. informa che il consiglio dei ministri ha approvato due nuovi
decreti legge sulla finanza locale e sull' editoria; i due
provvedimenti sostituiscono altrettanti decreti, non convertiti in
legge in tempo utile. il consiglio dei ministri ha inoltre approvato
un disegno di legge in materia ... |
18231 | IDG801301033 | li gobbi alberto
| dove puo' portare la nuova organizzazione confe... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 104 (7 ... | secondo l' a. la recente costituzione di un sindacato di polizia
collegato alle confederazioni nazionali, mentre costituisce una
violazione della legge, non puo' contribuire a migliorare le
condizioni di vita dei tutori dell' ordine. cio' deriva, a parere
dell' a., dall' inevitabile rifiuto d... |
18232 | IDG801301034 | mazza angelo; (a cura di cattaneo antonio)
| a colloquio con angelo mazza, direttore general... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 105 (8 ... | l' a. (direttore generale della banca mutua agricola.popolare di
lodi) esamina alcuni aspetti del benessere di cui gode il settore
bancario. per quanto riguarda, in particolare, le banche popolari, l'
a. individua le ragioni dell' attuale "boom" in una serie di fattori:
rapporto cliente-socio... |
18233 | IDG801301035 | russo vincenzo; (a cura di damato francesco)
| il ministro per le regioni ci spiega i suoi com... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 107 (10... | l' a. (ministro per le regioni) indica l' utilita' del suo incarico
in relazione ai rapporti fra stato e regioni e rileva la necessita'
che il coordinamento dell' attivita' statale venga affidato ad un
ministro senza portafoglio. occorre inoltre passare ad una fase di
"regionalismo maturo" ed... |
18234 | IDG801301036 | zola giuseppe
| intervento dell' avvocato zola al dibattito sul... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 108 (11... | l' a. (presidente del consiglio scolastico provinciale) sostiene che
la scuola potra' acquistare la giusta autorevolezza e svolgere la sua
fondamentale funzione educativa, solo se riavra' un ruolo che la
collochi in posizione di autonomia rispetto ai vari poteri. e'
indispensabile non fare ri... |
18235 | IDG801301037 | pajardi piero
| estorce chi fa la cresta sul canone? l' iniqua ... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 109 (13... | l' a. osserva come esistano gravi incertezze giurisprudenziali in
tema di sanzioni penali per il locatore che chiede un canone
superiore a quello stabilito dalla legge sull' equo canone. premesso
che tale legge non prevede alcuna sanzione penale specifica, l' a.
critica duramente l' azione di... |
18236 | IDG801301038 | d' elia michele
| il dibattito sui problemi emersi nell' anno sco... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 110 (14... | secondo l' a. (preside di scuola media) l' apparato statale e le
organizzazioni sindacali tendono a riversare sulla scuola carenze e
difficolta' finanziarie. l' a. ritiene che cio' si risolva in una
mortificazione della professionalita' dei docenti, ai quali viene a
mancare un adeguato stimol... |
18237 | IDG801301039 | bartolo mauro
| in attesa che entrino in funzione le unita' san... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 113 (17... | l' a. (primario dell' ospedale s. camillo di roma) ritiene che
attraverso una serie di sanatorie ed un sistema di incompetenze siano
stati mortificati la cultura ed il prestigio degli ospedali. non si
puo' qualificare questi ultimi con un sistema che toglie identita' e
decisionalita' ai prima... |
18238 | IDG801301040 | buono antonio
| difficile resistere alle interferenze politiche... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 116 (21... | l' a. commenta il "torbido imbroglio" che avrebbe coinvolto la
procura della repubblica di roma spaccata sulla valutazione delle
responsabilita' concernenti i caltagirone: e' un fatto gravissimo che
si debba inferire dal comportamento di un ufficio giudiziario la
sopravvivenza di favoritismi ... |
18239 | IDG801301041 | amadei giorgio
| perche' sono in crisi i produttori di latte. la... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 116 (21... | l' a., nel considerare l' attuale crisi dei produttori di latte in
italia, ripercorre le tappe di tale situazione dalla data di
emanazione della legge n. 306 del 1975. di fronte al debole potere
contrattuale dei piccoli allevatori occorreva sollecitarli ad unirsi
in associazioni per la contra... |
18240 | IDG801301042 | apollonio ugo
| il ministro a colloquio con i giornalisti scien... | Giornale, an. 7 (1980), fasc. 118 (23... | nel corso della conferenza stampa, l' a. ha lamentato che nel campo
della ricerca scientifica manchi un indirizzo unitario a livello
nazionale ed ha rilevato la necessita' di varare una legge-quadro e
di istituire il "ministero della ricerca scientifica e tecnologica
con funzione di coordinam... |