Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
18241IDG801301043amadei giorgio con l' ennesima riforma dei patti agrari. nuovi...Giornale, an. 7 (1980), fasc. 119 (24...l' a. critica il disegno di legge per la riforma dei patti agrari attualmente in discussione al parlamento, accusandolo di essere basato su principi contrastanti e inconciliabili. egli espone quindi alcuni casi in cui e' a suo avviso evidente l' incoerenza del disegno di legge: la legge perme...
18242IDG801301044buono antonio il segreto in prima pagina Giornale, an. 7 (1980), fasc. 20 (26 ...commentando la sentenza emessa dal tribunale di roma nei confronti di isman e russomanno, l' a. avanza dei dubbi circa la funzionalita' dei nostri servizi di informazione e di sicurezza. l' a. reputa inoltre giusto e costituzionale il diritto-dovere di informarsi e di informare l' opinione pu...
18243IDG801301045vecelio walter chi ha paura dei referendum? Giorno, an. 25 (1980), fasc. 102 (4 m...l' a. (della segreteria nazionale del pr) e' convinto che i referendum promossi dai radicali possono ricostituire in italia grandi maggioranze democratiche e di progresso e restituire ai cittadini il diritto di essere protagonisti e non sudditi. e' importante che ciascuno aderisca ad una stra...
18244IDG801301046aniasi aldo; (a cura di dell' aglio luigi) intervista ad aldo aniasi, ministro della sanit...Giorno, an. 25 (1980), fasc. 105 (8 m...secondo l' a. (ministro della sanita') l' attuazione della riforma sanitaria richiede una riorganizzazione dei dati informativi ed un dirottamento degli stanziamenti verso la prevenzione e l' educazione sanitaria. l' a. sostiene che il miglioramento del servizio e' legato ad una maggiore prep...
18245IDG801301047airo' antonio dopo dieci anni di esperienza non e' facile un ...Giorno, an. 25 (1980), fasc. 107 (10 ...
18246IDG801301048airo' antonio i presidenti fanno il bilancio di dieci anni di...Giorno, an. 25 (1980), fasc. 112 (16 ...l' a. osserva che l' esperienza delle regioni si dipana in fasi diverse: la prima fase, che copre buona parte della legislatura 1970-75, e' quella della elaborazione degli statuti; poi c' e' il periodo del trasferimento delle funzioni e dei poteri dallo stato alle regioni; il salto di qualita...
18247IDG801301049grevi vittorio il caso isman-russomanno, segreto d' ufficio e ...Giorno, an. 25 (1980), fasc. 119 (25 ...in relazione al caso isman-russomanno, l' a. sostiene che per la fuga di notizie non sia da incriminare l' art. 163-ter del codice di procedura penale. la causa ha origine nelle disfunzioni di alcuni apparati dello stato di fronte alle quali il rimedio va ricervato in un rigido controllo di a...
18248IDG801301050sossio mosca mario; (a cura di pizzo luciano) sossio mosca (dc). "occorre cambiare la legge e...Giorno, an. 25 (1980), fasc. 120 (26 ...l' a. (segretario regionale della dc) ritiene che il funzionamento caotico delle regioni sia dovuto alla demolizione della burocrazia. e' necessario creare un' organizzazione piu' funzionale, cambiare la legge regionale elettorale ed operare in modo costruttivo attraverso soluzioni razionali.
18249IDG801301051ferrara giovanni in margine alla condanna di isman. cio' che man...Giorno, an. 25 (1980), fasc. 120 (28 ...l' a. fa alcune considerazioni in merito alla vicenda del giornalista fabio isman, la cui condanna, per quanto avvenuta nel rispetto della legge, ha suscitato ampie reazioni poiche' e' giunta dopo anni di lassismo. egli crede che sia giusto tutelare il segreto quand' e' necessario, cosi' come...
18250IDG801301052morlino tommaso; (a cura di de feo antonio) intervista esclusiva del ministro morlino a "il...Mattino, an. 89 (1980), fasc. 106 (4 ...l' a. affrontandoila questione della riforma del processo penale, rileva che molte insufficienze che si addebitano alla magistratura derivano anche dalla inadeguatezza o dalla imprecisione delle norme di diritto sostanziale. si tratta, quindi, di riconsiderare tutta la legislazione di questi ...
18251IDG801301053ferri nicola un invito al parlamento Mattino, an. 89 (1980), fasc. 109 (7 ...secondo l' a. la recente sentenza con la quale la corte costituzionale ha escluso l' applicabilita' nel settore statale delle norme contro la condotta antisindacale induce a riconsiderare la questione in sede legislativa. l' estensione delle norme dello statuto dei lavoratori a regioni e prov...
18252IDG801301054ferri nicola e il diritto di informare? Mattino, an. 89 (1980), fasc. 110 (8 ...intervenendo sul caso isman, l' a. ribadisce che il giornalista deve conformarsi ad un comportamento che discende dalla legge e da norme di deontologia professionale. tuttavia e' necessario individuare e colpire non gia' "l' ultimo anello" della catena delle rivelazioni bensi' i depositari de...
18253IDG801301055parodi nicola aniasi annuncia una legge. vietato fumare anche...Mattino, an. 89 (1980), fasc. 112 (10...al convegno e' intervenuto il ministro della sanita' aldo aniasi, il quale ha annunciato la presentazione di un disegno di legge-quadro che vieti il fumo anche negli uffici pubblici e nei locali privati per riunioni collettive. aniasi ha quindi sottolineato la necessita' di avviare una campag...
18254IDG801301056grasso luciano convegno-dibattito a fiuggi. liberta' di inform...Mattino, an. 89 (1980), fasc. 113 (11...nel corso del convegno e' stata sottolineata la necessita' di non danneggiare, falsando le notizie, i lettori dei giornali. in riferimento al caso isman, e' stata criticata l' attuale disciplina del segreto istruttorio ed e' stato affermato che unico vincolo da mantenere alla liberta' di info...
18255IDG801301057guizzi francesco magistratura e prestigio. prova di coraggio Mattino, an. 89 (1980), fasc. 113 (11...l' a. rileva come, in seguito alla vicenda dei fratelli caltagirone, gli uffici giudiziari di roma avessero perso credibilita' a tal punto da rendere necessaria un' indagine chiarificatrice. egli giudica quindi molto positivo il fatto che l' inchiesta sia stata condotta con rapidita' e sereni...
18256IDG801301058di lauro massimo il tribunale chiede piu' chiarezza Mattino, an. 89 (1980), fasc. 121 (19...l' a. ritiene che l' adozione di misure di custodia preventiva, giustificate dalla conoscenza di fatti integranti il reato di bancarotta fraudolenta, non dovrebbe costituire una facolta', ma un vero e proprio obbligo del giudice fallimentare. l' a. ricorda, infatti, che il provvedimento in qu...
18257IDG801301059ferri nicola lo stabilisce la corte di cassazione. equo cano...Mattino, an. 89 (1980), fasc. 126 (24...l' a. illustra il contenuto di una recente sentenza della corte di cassazione in merito alle violazioni della legge sull' equo canone. in base a tale sentenza, spiega l' a., possono rientrare nell' ipotesi del delitto di estorsione sia la richiesta di una "buona entrata" da parte del propriet...
18258IDG801301060nardi domenico le opinioni. due o tre proposte per la giustizia Mattino, an. 89 (1980), fasc. 127 (25...l' a. (magistrato di appello applicato alla procura generale della corte di cassazione) avanza alcune sue proposte al fine di accrescere l' indipendenza della magistratura. egli crede che, per dare alla magistratura una indipendenza effettiva, occorrerebbe dotarla di un' aliquota delle entrat...
18259IDG801301061guizzi francesco oggi a vico equense convegno su un tema di scot...Mattino, an. 89 (1980), fasc. 131 (30...l' a. illustra il tema che sara' affrontato nel convegno, a cura dell' associazione nazionale magistrati, che sta per avere inizio a vico equense. si tratta, come sottolinea l' a., di un tema molto delicato ed attuale, quello della responsabilita' dei magistrati. l' a. rileva come il problema...
18260IDG801301062ragno luciano sanita'. non si riescono ad avere dati completi...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 113...l' a. sintetizza i risultati di un' indagine condotta dallo istituto di demografia dell' universita' di roma sulla applicazione della legge sull' aborto. i dati piu' interessanti riguardano l' incremento degli interventi abortivi verificatosi fra il 1978 e il 1979 e la differenza del numero d...
18261IDG801301063vigorelli piero un referendum per la natura, 2. mentre procede ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 968...l' a. conduce un' indagine fra i deputati sul problema della caccia, dalla quale risulta che solo una minoranza e' favorevole alla sua abolizione mentre molti opterebbero per una regolamentazione piu' restrittiva. numerosi deputati sostengono inoltre che la caccia non e' la prima responsabile...
18262IDG801301064nebbia giorgio un referendum per la natura, 2. mentre procede ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 968...l' a. (dell' universita' di bari) si dichiara favorevole alla abolizione della caccia perche' questa e' una delle cause (anche se non la sola) dell' alteramento degli equilibri ecologici. l' a. rileva inoltre che gli animali sono un bene collettivo: ad appropriarsene sono, ingiustamente, solo...
18263IDG801301065amendola gianfranco un referendum per la natura, 2. mentre procede ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 114...l' a. (magistrato) si dichiara favorevole all' abolizione della caccia o, perlomeno, ad un periodo di sospensione perche' i cacciatori distruggono la natura cosi' come l' inquinamento. l' a. crede, infatti, che i cacciatori- ecologi siano praticamente inesistenti.
18264IDG801301066mattina enzo; (a cura di c.cl.) un referendum per la natura, 2. mentre procede ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 114...l' a. (segretario nazionale della flm) e' favorevole alla abolizione della caccia perche' provoca danni alla natura e, di conseguenza, all' uomo. affermare in contrario che resteranno disoccupati i lavoratori delle fabbriche di armi e' pretestuoso: puo' infatti essere sviluppata l' industria ...
18265IDG801301067m.l. un referendum per la natura, 2. mentre procede ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 114...l' a. conduce una breve inchiesta dalla quale risulta che le associazioni degli agricoltori sono favorevoli piu' ad una diversa regolamentazione della caccia che all' abolizione. una nuova normativa dovrebbe disciplinare diversamente il passaggio nei fondi, prevedere consorzi tra proprietari ...
18266IDG801301068tassi franco un referendum per la natura, 2. mentre procede ...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 114...l' a. (direttore del parco nazionale d' abruzzo) si dichiara favorevole all' abolizione della caccia, perche' questa sta causando (insieme all' inquinamento) la distruzione dei pochi animali rimasti; la legge esistente e' abbastanza restrittiva, ma viene completamente disattesa. l' a. afferma...
18267IDG801301069bassanini franco informazione di regime e democrazia politica Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 116...secondo l' a. (deputato del psi) e' in atto un' operazione tendente ad uniformare l' informazione intorno ad un disegno di conservazione e di restaurazione. tale iniziativa va battuta, per l' a., riorganizzando la rai-tv su criteri di professionalita' e pluralismo, bloccando la concentrazione...
18268IDG801301070benvenuto giorgio; (a cura di cacciarelli piero) intervista con il segretario generale della uil...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 118...l' a. (segretario generale della uil) sostiene l' utilita' di un maggiore intervento dei sindacati in quei particolari settori dove esistono retribuzioni eccessivamente alte. occorre chiedere alle forze politiche una maggiore serieta' in questo delicato terreno: e' necessario migliorare lo st...
18269IDG801301071aniasi aldo; (a cura di ragno luciano) riforma sanitaria. intervista con il ministro a...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 118...l' a., dopo aver sottolineato le gravi difficolta' che si oppongono ad una pronta realizzazione della riforma sanitaria, prevede l' introduzione del "numero chiuso" nella facolta' di medicina per evitare la disoccupazione di molti medici e per curarne la formazione culturale oltre che profess...
18270IDG801301072vecellio valter argomenti. che vogliono i radicali con i 10 ref...Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 120...l' a., dopo aver rilevato come per i 10 referendum.proposti dai radicali siano gia' state raccolte circa 200 mila firme, elenca i temi dei singoli referendum richiesti: porto d' armi, centrali nucleari, caccia, tribunali militari, reati d' opinione, ergastolo, guardia di finanza, droga, abort...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati