# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
18271 | IDG801301073 | cassese sabino
| regioni. verso il voto. a dieci anni dalla nasc... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 120... | l' a., a 10 anni dalla loro istituzione, tenta un bilancio dell'
attivita' delle regioni. egli rileva, in primo luogo, come le regioni
non siano cosi' autonome come voleva la costituzione: gran parte dei
fondi che esse gestiscono e' infatti vincolata e le regioni sono
spesso solo il tramite c... |
18272 | IDG801301074 | coco silvio; (a cura di coffaro mario)
| intervista. l' inefficacia della legge antiterr... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 120... | nella lotta contro il terrorismo lo stato deve usare mezzi idonei per
fronteggiarlo. l' a. considera necessario procedere rapidamente alla
riforma del codice di procedura penale e dell' ordinamento
giudiziario, dare efficienza al funzionamento della giustizia penale,
istituire un processo rap... |
18273 | IDG801301075 | munafo' stefano, palermo ivan
| rai-tv. varati dalla commissione parlamentare "... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 123... | gli aa., dopo aver citato dati che mostrano la funzioneregemonica
della rai nel settore dell' informazione, si dichiarano preoccupati
per alcuni "indirizzi" varati dalla commissione parlamentare di
vigilanza. gli a. rilevano in essi una serie di affermazioni
generiche e variamente interpretab... |
18274 | IDG801301076 | giugni gino; (a cura di la stella oliviero)
| lo statuto dei lavoratori ha 10 anni. "una legg... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 130... | l' a. (titolare della cattedra di diritto del lavoro alla universita'
di roma e principale artefice della legge n. 300) osserva che, a
differenza di tante leggi italiane, lo statuto dei lavoratori non e'
rimasto inapplicato grazie al fatto che i sindacati lo fecero
funzionare e grazie all' im... |
18275 | IDG801301077 | jacobelli jader
| gli stessi doveri e qualcuno di piu'
| Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 129... | l' a. sottolinea la particolare delicatezza della posizione del
giornalista radiotelevisivo in relazione alla necessita' di garantire
il pluralismo nell' ambito del servizio pubblico. a tale proposito l'
a. apprezza l' intervento della commissione parlamentare di
vigilanza, dei cui indirizzi ... |
18276 | IDG801301078 | rivolta antonio
| osservatorio. speranze e rischi per il fisco da... | Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 130... | l' a., commentando l' istituzione di un corpo di superispettori
tributari prevista nella recente legge finanziaria, auspica che cio'
rappresenti un serio passo in avanti verso un fisco efficiente. molto
dipendera' dalla qualita' delle persone che verranno nominate. l' a.,
tenuto conto del rag... |
18277 | IDG801301079 | branca giuseppe
| le conseguenze della paura
| Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 131... | l' a. osserva che la lotta al terrorismo, pur efficace,aviene
condotta all' insegna della paura con frequenti violazioni delle
liberta' personali, e lamenta la troppa facilita' con cui si arresta
la gente. le istituzioni reagiscono alla crisi che le ha addentate;
ma spesso reagiscono nel modo... |
18278 | IDG801301080 | teodori massimo
| argomenti. droga: un passo avanti in parlamento
| Messaggero, an. 102 (1980), fasc. 131... | l' a. (deputato radicale, primo firmatario della proposta di legge
sulle droghe) informa che, su iniziativa dei presentatori di una
legge di revisione dell' attuale normativa sulla droga firmata da 10
deputati radicali e da 10 socialisti, la camera ha votato l' urgenza
per il progetto che sar... |
18279 | IDG801301081 | sensini alberto
| il convegno dell' ipi a firenze. liberta' d' in... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 17 (5 ... | in occasione della xix assemblea dell' international press institut
(che si terra' a firenze), l' a. sottolinea la importanza dei temi
che verranno dibattuti, con particolare riferimento al sempre piu'
difficile rapporto fra ricerca della verita' e autocontrollo. l' a.
auspica che venga appro... |
18280 | IDG801301082 | negro fabio
| carente lo statuto dei lavoratori
| Nazione, an. 122 (1980), fasc. 104 (6... | i lavori del convegno sono stati aperti dal segretario confederale
della uil, ravenna, il quale ha affermato che lo statuto dei
lavoratori e' carente perche' esclude i lavoratori precari, i
dipendenti di piccole aziende artigiane, i giovani in attesa di primo
impiego. ravenna ha poi indicato ... |
18281 | IDG801301083 | naldini maurizio
| il convegno fiorentino dell' ipi. perche' una s... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 105 (7... | all' assemblea e' intervenuto il premio nobel per la pace sean mac
bride, il quale ha illustrato i risultati raggiunti da una
commissione di studio, formata su iniziativa dell' unesco; la
relazione di mac bride, basata essenzialmente sulla enunciazione di
principi generali in favore della lib... |
18282 | IDG801301084 | tosi silvano
| un caso italiano. l' impetuosa carica dei cento... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 106 (8... | l' a. lamenta che non sia ancora stato tradotto in legge il contratto
triennale dei dipendenti statali per il periodo 1976-1978. e' poi
addirittura incredibile, prosegue l' a., che la commissione affari
costituzionali della camera abbia osservato che il disegno di legge
in questione introduce... |
18283 | IDG801301085 | ammirati ciro
| dibattito. ci vuole piu' chiarezza nel campo gi... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 110 (1... | l' a. (segretario giudiziario) elenca i numerosi problemi che
intralciano il buon funzionamento dell' amministrazione giudiziaria.
egli crede che sarebbe necessario riorganizzare e ridistribuire le
forze esistenti in maniera razionale, ma, perche' cio' sia possibile,
si dovrebbe in primo luog... |
18284 | IDG801301086 | squarci egisto
| i primari ospedalieri riuniti a montecatini. ri... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 114 (1... | nel corso del convegno i primari ospedalieri si sono innanzitutto
detti soddisfatti del contratto di lavoro recentemente firmato e
intenzionati a lavorare per migliorare gli ospedali; la riforma
sanitaria deve essere riformata, ha fatto notare il professor giorgio
bertolizio (segretario nazio... |
18285 | IDG801301087 | aiazzi antonluigi; (a cura di g.per.)
| si tenta di farlo da trentacinque anni. snellir... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 116 (2... | l' a. (civilista) propone, quale primo passo concreto verso un piu'
vasto intervento di riforma per lo snellimento del processo civile,
un serio correttivo nello spazio del meccanismo "istruttorio"
regolato e guidato, nel sistema attuale, dal controllo del giudice.
un altro correttivo potrebb... |
18286 | IDG801301088 | andreoli paolo r.
| ferma denuncia del cnel. ritardi ed insufficien... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 116 (2... | l' a. informa che la commissione lavoro, previdenza sociale e
cooperazione del cnel ha effettuato un' accurata indagine dalla quale
risulta che l' attuazione della riforma sanitaria e' ancora
largamente incompleta. dall' indagine del cnel emerge che le unita'
sanitarie locali sono ancora prat... |
18287 | IDG801301089 | ferrari mario
| ma gli evasori non si stanano da soli
| Nazione, an. 122 (1980), fasc. 119 (2... | l' a. critica l' attuale sistema fiscale che impone al contribuente
di autodenunciarsi e auspica quindi che si ritorni al vecchio
sistema. l' a. sostiene che spetta al fisco stanare gli evasori e
farli pagare; e' assurdo pretendere che i cittadini agiscano contro i
propri interessi.
|
18288 | IDG801301090 | redazione
| la casa e l' equo canone. quasi tutti hanno torto
| Nazione, an. 122 (1980), fasc. 119 (2... | al dibattito hanno partecipato numerosi esperti, i quali hanno
criticato l' attuale legislazione urbanistica ed hanno auspicato che
vengano apportate modifiche alla legge sull' equo canone. e' stato
inoltre rilevato che la maggior parte delle leggi che regolano la
materia sono fatte male e so... |
18289 | IDG801301091 | pieraccioni dino
| decisioni ispirate dalla demagogia. qualche leg... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 123 (2... | l' a. critica la prassi in base alla quale il potere legislativo
delibera l' immissione nei ruoli della pubblica amministrazione "ope
legis" e non invece attraverso pubblici concorsi. egli crede che il
parlamento dovrebbe mettere fine a questi provvedimenti settoriali e
corporativi che gettan... |
18290 | IDG801301092 | rogari ubaldo
| perplessita' per molti provvedimenti. quale pol... | Nazione, an. 122 (1980), fasc. 123 (2... | l' a. rileva come esistano obiettive difficolta' a dare la casa a
tutti e ritiene che il problema non possa essere risolto con i mutui
agevolati se non sono accompagnati da altri provvedimenti tendenti a
mettere in moto sia le costruzioni, sia il mercato degli alloggi, sia
i fitti. egli nutre... |
18291 | IDG801301093 | scotti luigi
| le scelte dei magistrati. per i giudici grossa ... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 119 ... | l' a. rileva che l' associazione nazionale magistrati si trova ad
affrontare scelte importanti in un momento molto delicato. infatti il
governo dell' associazione deve cercare di mantenere uniti i
magistrati sulla strada delle riforme, mentre numerose difficolta'
(terrorismo, carenze di strut... |
18292 | IDG801301094 | nonno pasquale
| le manovre per l' azienda radiotelevisiva. rai,... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 121 ... | l' a. esprime alcune perplessita' sul recente rinvio della nomina del
consiglio d' amministrazione e del presidente della rai a dopo le
elezioni amministrative. l' a., nel sottolineare la necessita' per l'
azienda radiotelevisiva di maggiore iniziativa, razionalita' e
riorganizzazione, rileva... |
18293 | IDG801301095 | vita vincenzo
| le manovre per l' azienda radiotelevisiva. la r... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 121 ... | l' a. (responsabile del settore cultura e informazione del pdup)
denuncia il tentativo di liquidare la riforma della rai del 1975,
tenuto conto di quanto avviene nella elezione del nuovo consiglio d'
amministrazione. egli ritiene infatti in atto il tentativo della dc e
del psi verso la ripres... |
18294 | IDG801301096 | marzullo benedetto
| la nuova facolta' per dentisti. e' legittimo il... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 123 ... | l' a. denuncia, definendola un' operazione di pura ingegneria
burocratica, l' istituzione di un nuovo corso di laurea in
"odontoiatria e protesi dentarie" per la quale e' previsto il "numero
chiuso". a parte i sospetti di incostituzionalita', tale
provvedimento introduce disparita' inammissib... |
18295 | IDG801301097 | ravaioli carla; (a cura di redazione)
| una proposta al senato. l' infanticidio sara' o... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 124 ... | l' a. sostiene che il concetto di onore non puo' essere usato come
criterio giustificativo sia del matrimonio riparatore che del
provocato aborto. se la madre uccide il neonato compie un omicidio
volontario; l' unica attenuante considerabile riguarda la condizione
oggettiva di abbandono moral... |
18296 | IDG801301098 | ferrero giancarlo
| magistrati e stampa: rapporto da chiarire
| Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 125 ... | in riferimento all' arresto del giornalista fabio isman, l' a.
ritiene che determinate decisioni di una parte della magistratura nei
riguardi dei giornalisti possono causare una riduzione dell' area di
liberta' della stampa molto pericolosa per la democrazia. una
maggiore attenzione della mag... |
18297 | IDG801301099 | doddoli luciano
| appunti per un dibattito, 1. e' inutile cercare... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 128 ... | secondo l' a. la condizione dei drogati e' la piu' recente
manifestazione dei processi di ghettizzazione sociale. per l' a. la
comprensione della reale natura del problema e la possibilita' di
intervenire su di esso richiedono al pci e alla sinistra una piu'
cosciente attenzione alle tendenze... |
18298 | IDG801301100 | doddoli luciano
| appunti per un dibattito, 2. dietro la droga c'... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 129 ... | secondo l' a. la diffusione della droga fra i giovani costituisce la
falsa risposta ad un anelito di liberta' scontratosi con la delusione
per l' arresto di un processo di grandi trasformazioni sociali e
culturali. l' a. ritiene che, politicamente, la soluzione del
problema vede protagonisti ... |
18299 | IDG801301101 | cancrini luigi
| convegno "diverso" contro la droga malattia soc... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 132 ... | l' a. commenta i risultati del convegno internazionale promosso dal
comune di roma sul ruolo possibile dell' ente locale nella lotta
contro le tossicomanie: il carico di orrore e di morte disseminato
dall' eroina fra i giovani pesava su questo convegno come se si
cominciasse ad uscire dal bis... |
18300 | IDG801301102 | vita vincenzo
| durante la campagna elettorale. regolamentare l... | Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 132 ... | l' a. (deputato del pdup) si dice preoccupato per il fatto che la
legge di regolamentazione delle televisioni private appare sempre
piu' lontana e per il disinteresse con cui e' stata accolta la
proposta di legge del pdup sulla regolamentazione della emittenza
locale in campagna elettorale. d... |