Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
18301IDG801301103lombardi carlo gli aiuti all' editoria. il decreto-bis non e' ...Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 135 ...l' a. commenta le osservazioni di alessandro cardulli (vicesegretario della federazione nazionale della stampa) sul cosiddetto "decreto-bis" per l' editoria. tali osservazioni sono negative: il nuovo decreto e' peggiore del primo, gia' insoddisfacente per molti aspetti. l' a. non intende sost...
18302IDG801301104fedeli franco sindacato e riforma. poliziotti non sbirri Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 133 ...l' a. afferma che il sindacato di polizia e' uno strumento positivo ed idoneo alla conquista da parte dei poliziotti di una loro coscienza e dignita' politica in uno stato democratico. il processo di trasformazione della polizia non sara' breve in quanto bisognera' creare una maggiore profess...
18303IDG801301105fermariello carlo la campagna dei referendum. pannella gioca con ...Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 135 ...l' a. (senatore comunista, presidente nazionale dell' arci- caccia) dopo aver violentemente polemizzato con la iniziativa radicale di indire un referendum per l' abolizione della caccia, ritiene che, in tale settore, sia assolutamente necessario ed urgente applicare correttamente nelle region...
18304IDG801301106ramat marco la condanna del giornalista. la giustizia "esem...Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 141 ...l' a. ritiene che le sentenze emesse per il caso russomanno-isman ed il caso ventre siano dannose ai rapporti tra la magistratura e le associazioni professionali dei giornalisti e degli avvocati. occorre rivedere l' istituto del segreto istruttorio e risolvere taluni problemi di civilta' ed e...
18305IDG801301107ruberti antonio non si deve aspettare il 1984. universita': qua...Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 141 ...l' a. (rettore dell' universita' di roma) sottolinea alcuni meriti di una politica universitaria di adattabilita' all' evolversi del sistema. occorre tuttavia scongiurare i pericoli che si annidano nella nuova impostazione con una iniziativa che ponga in modo limpido il problema del governo d...
18306IDG801301108fermariello carlo quali sono i veri scopi e le pessime conseguenz...Paese sera, an. 31 (1980), fasc. 144 ...l' a. (senatore comunista e presidente nazionale dell' arci-caccia) espone i motivi per i quali e' contrario ai 10 referendum proposti dai radicali. egli si dichiara contrario all' obiettivo politico che i radicali si propongono di raggiungere attraverso i referendum: la destabilizzazione del...
18307IDG801301109speranza edoardo stato e costituzione. la crisi istituzionale e ...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 94 (23 a...l' a. rileva che il sistema politico italiano e' purtroppo molto distante da quello previsto dalla costituzione; infatti l' affievolirsi del ruolo di direzione del governo, la mancanza di una normativa che disciplini l' attivita' legislativa regionale, l' esproprio di autonomie sociali da par...
18308IDG801301110zavalloni roberto a livello dell' istruzione universitaria. dirit...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 94 (23 a...il pieno diritto allo studio, anche a livello universitario, per gli handicappati e', secondo l' a., un problema risolvibile attraverso un impegno che deve tradursi in efficaci iniziative; e' necessario creare un sistema di tecnologie educative ed architettoniche che permetta loro un piu' fac...
18309IDG801301111tannozzini franco la dc a bologna conferma il proprio impegno. le...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 103 (4 m...il convegno e' stato chiuso da donat cattin, il quale ha esortato all' impegno i lavoratori delle unita' sanitarie locali ed ha affermato che gli enti locali devono gestire la riforma sanitaria con molta attenzione. nel corso di altri interventi e' stato rilevato che l' attuazione della rifor...
18310IDG801301112bosco manfredi le precise ragioni di una scelta. sindacato di ...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 105 (7 m...l' a. ribadisce la posizione della dc alla vigilia del dibattito in parlamento sul sindacato di polizia. punto di partenza di tale posizione e' che il poliziotto, anche se civile, e' un pubblico dipendente con caratteristiche tutte puculiari rispetto agli altri pubblici impiegati in ragione d...
18311IDG801301113capotosti piero a. dopo la sentenza della corte. quando lo stato e...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 109 (11 ...l' a. rileva come si siano avute vivaci reazioni alla sentenza della corte costituzionale che affermava l' inapplicabilita' dello statuto dei lavoratori ai dipendenti statali in tema di tutela della liberta' sindacale. egli ritiene che la sentenza sia indiscutibilmente giusta, in quanto tiene...
18312IDG801301114zangari guido contributo per un rapido iter legislativo. auto...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 111 (14 ...l' a. ritiene che l' unico modo giuridicamente e politicamente corretto per avviare una sindacalizzazione della polizia sia quello di permettere la costituzione di un sindacato unitario di polizia indipendente formalmente e sostanzialmente da qualunque altra forza esterna sindacale organizzat...
18313IDG801301116giordano alessandro riprende l' iter della riforma della secondaria...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 115 (18 ...secondo l' a. appare urgente la riforma della scuola secondaria di fronte all' emergere di nuove esigenze sociali e culturali ed in rapporto ad un mondo del lavoro la cui domanda di professionalita' qualificate rimane disattesa. l' a. respinge la tendenza ad investire con tale riforma la scuo...
18314IDG801301117zavalloni roberto per l' attuazione del diritto allo studio. l' i...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 116 (20 ...l' a., affrontando il problema dell' integrazione sociale degli handicappati, rileva in diversi paesi europei un cambiamento di prospettiva a proposito della legislazione scolastica sugli handicappati nel senso che tutti gli alunni vanno considerati, per principio, come inseriti ex iure nell'...
18315IDG801301118sambataro salvatore un problema da tempo dibattuto. i giudici del t...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 117 (21 ...l' a. auspica che finalmente il legislatore ponga mano ad un assetto piu' razionale del ruolo dei magistrati dei tar. il problema fondamentale da risolvere e' se unificare i ruoli esistenti all' interno dei suddetti organi (il ruolo dei magistrati del consiglio di stato ed il ruolo dei magist...
18316IDG801301119vinciguerra alfredo in margine al dibattito del cnel. le incertezze...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 118 (22 ...l' a. imputa alle regioni le maggiori responsabilita' del disastroso decollo della riforma sanitaria e denuncia che, alla vigilia delle elezioni regionali, si preferisca ideologizzare e politicizzare oltre misura il dibattito elettorale sfuggendo al confronto su questioni specifiche. l' a. au...
18317IDG801301120bausi luciano ispirata alla costituzione l' azione della dc p...Popolo, an. 37 (1980), fasc. 120 (24 ...l' a. espone le posizioni della dc sul problema della casa e della crisi dell' edilizia. egli afferma la necessita' di favorire il riscatto delle case popolari mediante il pagamento di giusti corrispettivi, ed auspica l' allargamento della proprieta' delle abitazioni mediante l' attuazione de...
18318IDG801301121foschi franco un atto di giustizia per i lavoratori Popolo, an. 37 (1980), fasc. 122 (28 ...l' a. (ministro del lavoro) ritiene che il disegno di legge sugli aumenti degli assegni familiari e delle quote di aggiunta di famiglia, sia un atto di giustizia nei confronti dei lavoratori. l' a. spiega come, con questo provvedimento, si intenda restituire all' istituto degli assegni famili...
18319IDG801301122cardulli alessandro le poltrone della rai Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 100 (...l' a. ritiene che la vicenda del rinnovo del consiglio di amministrazione della rai non riguardi un semplice succedersi di cariche, bensi' il modo di gestire questa grande industria della informazione. e' opportuno, inoltre, distribuire le nomine al servizio del rilancio di una grande azienda...
18320IDG801301123rodota' stefano chi parla, ponti d' oro Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 104 (...l' a. sottolinea gli effetti positivi del provvedimento che riduce le pene previste per i terroristi che collaborino con la giustizia, ma ne rileva la contraddittorieta' con le norme che puniscono gli aderenti ad associazioni eversive, anche in caso di un loro allontanamento da tali gruppi. l...
18321IDG801301124melega gianluigi andiamo a caccia di referendum Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 109 (...la funzione e la natura del referendum e' per l' a. quella di permettere ai cittadini di ottenere determinate conquiste sociali utili allo sviluppo di una nazione. la diffusione di informazioni e la discussione di problemi importanti rappresenta un democratico mezzo per responsabilizzare le p...
18322IDG801301125giugni gino gli statali sono lavoratori? Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 112 (...l' a. osserva che la recente sentenza della corte costituzionale relativa allo statuto dei lavoratori ha destato un' eco forse eccessiva; la corte ha infatti stabilito che lo statuto non e' applicabile ai pubblici dipendenti, principio questo gia' accolto dal legislatore del 1970. la sentenza...
18323IDG801301126balzamo vincenzo la scienza in serie b Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 113 (...l' a. (ministro della ricerca scientifica) nota che l' italia e' ancora in ritardo nel passaggio da una fase di interventi politici a sostegno della ricerca scientifica e tecnologica, alla fase di interventi di politica della ricerca a sostegno dello sviluppo economico. questo passaggio si ri...
18324IDG801301127rodota' stefano i servizi d' insicurezza Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 113 (...l' a. prendendo spunto dalla vicenda del questore russomanno che ha passato il verbale degli interrogatori di peci al giornalista isman de "il messaggero", osserva che si rende necessario un uso piu' accorto della norma con la quale e' dato al ministro dell' interno il potere di chiedere ai g...
18325IDG801301128neppi modona guido un diritto penale per i terroristi Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 115 (...l' a. prende atto del fatto che i successi ottenuti contro il terrorismo in italia sono dovuti anche a quella sorta di diritto penale speciale per combattere il movimento clandestino armato che e' ormai in vigore. tale diritto non solo consente di combattere con successo il terrorismo senza f...
18326IDG801301129neppi modona guido il segreto del ministro dell' interno Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 117 (...l' a. rileva che la divulgazione del verbale dell' interrogatorio di peci ripropone il problema di una piu' adeguata tutela del segreto istruttorio. il decreto-legge n. 59 del 1978 concede infatti al ministro dell' interno la facolta' di richiedere all' autorita' giudiziaria copie di atti pro...
18327IDG801301130giugni gino la corte giudica la linea dell' eur Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 118 (...l' a. osserva che la corte costituzionale dovra' affrontare a breve scadenza un problema di grande importanza: la legittimita' dei provvedimenti legislativi varati nel 1977 per combattere l' inflazione e contenere il costo del lavoro. quanti affermano che tali provvedimenti sono incostituzion...
18328IDG801301131neppi modona guido lasciate in liberta' gli avvocati difensori Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 119 (...l' a. afferma che i recenti successi giudiziari ottenuti contro il terrorismo non devono far diminuire la vigilanza affinche' tutto si svolga nell' ambito delle regole democratiche. suscita perplessita', ad esempio, l' arresto per favoreggiamento dell' avvocato ventre; e' infatti assurdo incr...
18329IDG801301132scalfari eugenio il caso isman. quando il giudice da' torto ai g...Repubblica, an. 5 (1980), fasc. 122 (...l' a. protesta vivamente per la sentenza emessa contro il giornalista fabio isman, per 3 motivi: perche' la condanna appare eccessivamente severa, perche' tanta durezza si e' manifestata solo in un caso in cui non erano coinvolti dei magistrati, perche' la magistratura tenta di intimidire l' ...
18330IDG801301133m.m. il ruolo della giurisprudenza nella politica re...Sole, an. 116 (1980), fasc. 93 (3 mag...nel corso del convegno e' intervenuto il professor treu, il quale ha sottolineato che la materia retributiva e' sottratta alla sfera del diritto per eccellenza dalla contrattazione collettiva. gli interventi legislativi e giurisprudenziali in materia non sono serviti a rimuovere la rigidita' ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati