Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183601IDG901001177Marone Riccardo Pubblicita' delle udienze delle Commissioni tri...Dir. prat. trib., an. 60 (1989), fasc...Viene giudicato illegittimo l' art. 39 d.p.r. 636/1972 nella parte in cui esclude l' applicabilita' dell' art. 128 c.p.c. sulla pubblicita' delle udienze relativamente ai giudizi dinanzi alle Commissioni tributarie di primo e secondo grado. Restano comunque validi tutti gli atti anteriormente...
183602IDG901001178Maresca M. Ancora in merito alla portata dell' art. 19 d.l...Dir. prat. trib., an. 60 (1989), fasc...In caso di rimborso di diritti di visita sanitaria indebitamente versati e' necessario, ai fini della ripetizione d' indebito, provare che tale onere fiscale non e' stato traslato sul prezzo di vendita delle merci importate. La norma interna circa l' onere della prova risulta pero' incompatib...
183603IDG901001179Staffini Paolo La cessione del credito: profili civilistici e ...Comm. trib. centr., s. 1, an. 21 (198...La distinzione civilista "cessio pro soluto" e "pro solvendo" ha rilevanza anche in campo tributario, in merito alla diversa deducibilita'. Viene evidenziato inoltre come la cessione del credito possa essere attuata al fine di frodare il fisco.
183604IDG901001180Masi Giuseppe Trattamento tributario dei trasferimenti dei be...Comm. trib. centr., s. 1, an. 21 (198...La cessione dello stabilimento balneare con relativo casotto al completo di ombrelloni e sdraie deve sottostare all' imposizione proporzionale nella piu' gravosa misura prevista per i trasferimenti di diritti reali immobiliari, anziche' a quella piu' tenue prevista per i diritti di natura mob...
183605IDG901001181Corazzini Mario Considerazioni sullo stato dell' Amministrazion...Comm. trib. centr., s. 1, an. 21 (198...Viene proposto un quadro della situazione sia dal punto di vista strutturale che organizzativo dell' amministrazione finanziaria. Questa amministrazione si trova contraddittoriamente in bilico tra lo sforzo di ammodernamento delle proprie strutture logistiche ed operative nel segno della razi...
183606IDG901001182(a cura di Servizi tributari dell' Unione del commercio, del turismo e dei servizi della Provincia di Milano) I poteri della Finanza per l' accertamento dell...Comm. trib. centr., s. 1, an. 21 (198...
183607IDG901001183Lapira Maria Obbligazione solidale tributaria e litisconsorz...Comm. trib. centr., s. 1, an. 21 (198...Per l' A. in caso di obbligazione solidale tributaria l' unica soluzione e' data, sia pure con alcuni inconvenienti, dall' applicazione dell' istituto del litisconsorzio necessario; a questo proposito riporta sia l' orientamento della giurisprudenza che della dottrina.
183608IDG901001184Zoppis Cenisio L' INVIM e l' imposta di registro. Contrastanti...Comm. trib. centr., s. 1, an. 21 (198...Due questioni in tema di INVIM e di registro nella compravendita di una casa: il diverso accollo delle imposte (INVIM: alienante; registro; acquirente) e la rilevanza fiscale ai fini INVIM del valore accertato per l' imposta di registro.
183609IDG901001185(a cura di Servizi tributari dell' Unione del commercio, del turismo e dei servizi della Provincia di Milano) I poteri della Finanza per l' accertamento dell...Comm. trib. centr., s. 4, an. 21 (198...
183610IDG901001186Schiavon Francesco Processo tributario e regolamento di competenza Giust. trib., an. 111 (1989), fasc. 7...
183611IDG901001187Coniglio Giovanni Battista Presunzione di trasferimento delle accessioni e...Riv. leg. fisc., an. 84 (1989), fasc....La presunzione di trasferimento delle accessioni e delle pertinenze non opera nel caso di espressa dichiarazione contraria dei contraenti. Nel caso, pero', di dichiarazione causale, bisogna verificare l' idoneita' sotto il profilo tributario caso per caso.
183612IDG901001188D' Amico Alberto Due controversie interpretative relative alla t...Riv. leg. fisc., an. 84 (1989), fasc....Il legislatore, ai fini dell' interruzione dell' obbligo del pagamento, ha previsto il termine di scadenza di validita' della tassa corrisposta e non la fine del periodo fisso, volendo con cio' riconoscere, anche ai fini dell' individuazione del termine d' interruzione, lo stesso termine prev...
183613IDG901001189Nastri Michele Divieto a carico dei notai previsto dal Testo U...Riv. leg. fisc., an. 84 (1989), fasc....Il problema esaminato nell' articolo concerne l' operativita' del divieto a carico dei notai di stipulare atti d' ufficio nei casi in cui non sia stata presentata la dichiarazione di successione quando sia intervenuta la decadenza quinquennale prevista dall' art. 34 d.p.r. 637/1972.
183614IDG901001190Ciampani Salvatore L' alterazione della bolla di accompagnamento d...Riv. leg. fisc., an. 84 (1989), fasc....Non solo l' alterazione della bolla d' accompagnamento non puo' ritenersi irrilevante, o almeno depenalizzata, ma anzi, con l' introduzione della nuova normativa penale (l. 516/1982), puo' arrivare a concretare il concorso di ben piu' gravi reati di frode fiscale.
183615IDG901001191Coniglio Giovan Battista Contenzioso. Omessa o tardiva produzione della ...Riv. leg. fisc., an. 84 (1989), fasc....La proposizione del ricorso e' un atto complesso che si estrinseca in precisi adempimenti tra loro complementari e come tali inscindibilmente connessi, si' da formare un tutto unitario, da eseguirsi nell' unico termine di decadenza di 60 giorni previsto dalla legge.
183616IDG901001192Merlino Rolando Ancora sull' alterazione "in misura rilevante" ...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....Nella sentenza della Corte Costituzionale, che disattende precedenti sentenze della Cassazione, vengono posti in particolare evidenza i tre criteri proposti dalla giurisprudenza per l' interpretazione del dato "misura rilevante" nell' alterazione della dichiarazione dei redditi: criterio perc...
183617IDG901001193Pezzinga Attilio L' accertamento dei redditi mediante il sistema...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....
183618IDG901001194D' Alessandro Pasquale Le violazioni in materia di IVA e di imposta do...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....
183619IDG901001195D' Alessandro Pasquale La costituzione di riserve occulte quale ipotes...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....
183620IDG901001196Carrubba Sebastiano E' sempre valido il significato di "semplificat...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....Non ha piu' senso parlare di "contabilita' semplificata". Con il d.l. 550/1988 non solo sono stati introdotti maggiori oneri, ma sembra anche che i soggetti tenuti alla contabilita' semplificata siano stati considerati contribuenti "a rischio", con l' introduzione della possibilita' di determ...
183621IDG901001197Tencati Adolfo Questioni di diritto penale tributario in mater...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....
183622IDG901001198De Rosa Luigi Sui persistenti problemi del sistema tributario...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....Vengono svolte alcune considerazioni sui problemi del sistema tributario italiano per una valutazione complessiva della realizzazione della riforma tributaria. Con essa non si sono poste tutte le condizioni per un' efficace azione dell' amministrazione finanziaria, in particolare per quanto r...
183623IDG901001199D' Alessandro Pasquale La prova e l' adeguamento del processo tributar...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....
183624IDG901001200Carrubba Sebastiano Legge 27 aprile 1988, n. 154. Le opzioni ai fin...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....Si tratta di un commento alla l. 154/1989 sulla nuova disciplina delle imprese e dei regimi di contabilita' ai fini della determinazione del reddito. In particolare vengono esaminate le nuove norme relative all' opzione per il regime forfetario o semplificato.
183625IDG901001201Calabro' Salvatore L' accertamento del reddito d' impresa Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....
183626IDG901001202Mosconi Giorgio Sulla efficacia per l' acquirente della decisio...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....La Suprema Corte ha ritenuto applicabile l' art. 1306 c.c. all' acquirente che abbia omesso d'impugnare l' accertamento di valore e ciononostante (opponendo il successivo avviso di liquidazione) pretenda di avvalersi della riduzione dello stesso ottenuta per iniziativa dell' alienante. Per l'...
183627IDG901001203D' Orsogna Francesco Paolo Per un rapporto non definito e' ripetibile l' i...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....Viene chiarito il concetto di "rapporto definito" in senso tributario, nel caso particolare ai fini dell' applicabilita' delle agevolazioni INVIM. Il pagamento dell' imposta lascia impregiudicato il rapporto tributario fino allo spirare del termine decadenziale ovvero fino a quando non opera ...
183628IDG901001204Majorano Carmine Spunti sulla pena pecuniaria in materia di boll...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....L' art. 7 d.p.r. 627/1978 prevede due tipi di violazione degli obblighi relativi alla compilazione della bolla di accompagnamento: si discute se alla trascrizione del solo numero dei colli, senza indicarne il peso, sia applicabile il primo tipo di sanzioni (e' una fattispecie piu' grave) od i...
183629IDG901001205D' Orsogna Francesco Paolo Sentenza di omologa del concordato fallimentare...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....La sentenza di omologazione del concordato preventivo e' assoggettabile ad imposta di registro in misura proporzionale, in quanto costituisce un atto autorizzativo, conclusivo di una procedura che trasforma in obbligo giuridicamente vincolante per l' imprenditore e per tutti i creditori la pr...
183630IDG901001206D' Alessandro Pasquale La responsabilita' fiscale del notaio per l' at...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati