Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183631IDG901001207D' Alessandro Pasquale La responsabilita' dei curatori nelle vendite f...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....
183632IDG901001208Parrano Paolo Valore giuridico delle circolari ministeriali e...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....Sorge il problema del valore giuridico delle circolari ministeriali emanate anteriormente all' entrata in vigore del testo unico: considerando che il testo unico emanato e' sicuramente innovativo, si e' portati a negare alcun valore giuridico alle circolari emanate anteriormente.
183633IDG901001209D' Orsogna Francesco Paolo Massa dividenda e quote di fatto: criterio di e...Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....Una recente Risoluzione ministeriale ha risolto il quesito in tema d' imposta di registro circa il criterio di estimazione nei negozi di divisione: l' Ufficio tributario deve eventualmente operare rettificando solo il valore della quota non rispondente a quanto dettato dalla norma dell' art. ...
183634IDG901001210D' Alessandro Pasquale Il "ricorso" nel contenzioso tributario Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....
183635IDG901001211De Rosa Luigi Sulla revocazione nel giudizio tributario Rass. mens. imp., an. 5 (1989), fasc....Un' analisi dell' istituto della revocazione, prima nel campo della procedura civile, poi in campo tributario. Pur trattandosi di istituto di non larga ricorrenza, particolarmente in campo tributario, vengono indicate una serie di decisioni e sentenze che possono costituire un utile strumento...
183636IDG901001212Perrone Leonardo Antiche e nuove perplessita' circa la disciplin...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, ...Dopo aver analizzato il concetto di bene immobile strumentale (per destinazione o per natura), l' A. avanza il sospetto d' illegittimita' costituzionale delle norme del testo unico in materia, in particolare per quanto concerne le societa' di gestione immobiliare.
183637IDG901001213Consolo Claudio Il principio di alternativita' (sussidiaria) ne...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, ...Commento ad una recente sentenza della Cassazione sul regime di alternativita' fra proposizione dell' impugnazione in terzo grado alla Commissione Centrale oppure alla Corte d' Appello. Nel caso di proposizione del gravame alla Commissione Centrale, il solo fatto che quel gravame risulti inam...
183638IDG901001214D' Ayala Valva Francesco I redditi di lavoro autonomo nel T.U.I.R. n. 91...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, ...
183639IDG901001215Ghinassi Simone Atto di evidenziazione fiscale dell' impresa fa...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, ...L' atto determinativo della quota di partecipazione agli utili dell' impresa familiare deve ritenersi soggetto alla sola imposta fissa di registro anche in epoca anteriore alla l. 13 aprile 1977, n. 114, in base all' art. 11 tariffa all. A d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 634 (atti pubblici e scrit...
183640IDG901001216Stevanato Dario Alcune riflessioni in tema di motivazione degli...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, ...
183641IDG901001217A.C. Appello cumulativo riconosciuto ammissibile dal...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, ...L' A. concorda con la decisione della Commissione Centrale che ha ritenuto ammissibile nella fattispecie l' appello cumulativo; non concorda, invece, sul rinvio degli atti fatto da questa ad altra sezione della Commissione tributaria di II grado, dal momento che l' art. 29 d.p.r. 636 del 1972...
183642IDG901001218Toppan Arturo La Corte di Cassazione per i reati di false fat...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, ...La Corte torna alle posizioni originarie con l' affermazione che l' amnistia, conformemente al dettato legislativo, deve ritenersi condizionata. Cosi' ha escluso che l' indiscutibile natura di reato formale, di mera condotta e di pericolo presunto, propria del reato di false fatturazioni, pos...
183643IDG901001219Conte Giuseppe, Giacomini Giuseppe Michele IVA all' importazione e delitto di contrabbando...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, ...La Corte d' Appello di Genova ha giustamente disatteso la normativa IVA maggiormente sanzionatoria, cosi' come previsto dall' art. 95 Tr. CEE. Non si capisce, invece, perche' abbia assolto l' imputato in quanto il fatto non costituisce reato, dal momento che le altre forme concernenti le infr...
183644IDG901001220Fortuna Ennio Segreto bancario e segreto istruttorio Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 6, ...
183645IDG901001221Zizzo Giuseppe Spunti problematici in tema di ricostruzione de...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...
183646IDG901001222Del Federico Lorenzo Spunti in tema di solidarieta'-dipendenza: la r...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...Il fulcro della motivazione della sentenza sta nell' equiparazione, ai fini procedimentali e giurisdizionali, della posizione del cessionario e del committente, responsabili solidali dipendenti, al cedente ed al prestatore del servizio, responsabili principali-autori materiali dell' illecito....
183647IDG901001223A.C. Questioni controverse in materia di dichiarazio...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...E' manifestamente infondata, con riferimento agli artt. 3 e 53 Cost., la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 17 l. 13 aprile 1977, n. 114, nella parte in cui stabilisce una solidarieta' tributaria tra i coniugi che abbiano presentato un' unica dichiarazione (solidarieta' non p...
183648IDG901001224Carpentieri Loredana Riflessioni sulla mancata estensione del riport...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...La Corte Costituzionale conferma la legittimita' costituzionale dell' esclusione del riporto delle perdite ai fini ILOR. Non esistono, pero', ostacoli di principio ad un' estensione del riporto dell' ILOR, relativamente al reddito d' impresa, con alcune modifiche per tener conto della natura ...
183649IDG901001225A.C. Evoluzione deludente della giurisprudenza di Ca...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...La sentenza della Corte Costituzionale n. 42 del 1980 in materia di ILOR per i lavoratori autonomi ha effetto anche sui rapporti ancora pendenti. Non sono tali quelli da considerarsi gia' definiti, sia per mancata impugnazione del ruolo, sia per mancata tempestiva presentazione della richiest...
183650IDG901001226Buscemi Anna In tema di rappresentanza senza potere nel proc...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...L' A. condivide pienamente la decisione della Commissione tributaria Centrale la quale, aderendo in toto all' impostazione della Cassazione, ha annullato senza rinvio il provvedimento giudiziale impugnato, in quanto la delega conferita al proprio rappresentante dal ricorrente e' stata rilasci...
183651IDG901001227C.C. Questioni procedimentali in tema di sospensione...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...Due pronunce sulla tutela cautelare tributaria e sulla sospensione giudiziale della riscossione coattiva. La pronuncia della Commissione Centrale e' relativa all' appellabilita' delle ordinanze cautelari di sospensione della riscossione coattiva in pendenza del giudizio di merito; la seconda ...
183652IDG901001228Fortuna Ennio Una nuova pronuncia di illegittimita' costituzi...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...Un breve iter storico circa il mutamento della linea giurisprudenziale della Corte Costituzionale in materia di pregiudiziale tributaria: dall' assunto della legittimita' della pregiudiziale a questa sentenza, che rappresenta la conferma e lo sviluppo dell' orientamento abolizionista.
183653IDG901001229Fortuna Ennio L' oblazione nelle contravvenzioni tributarie d...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...L' oblazione non implica affatto confessione o riconoscimento implicito della responsabilita' penale; inoltre l' effetto dell' oblazione, che e' la dichiarazione di estinzione del reato, non e' assimilabile in nessun caso a condanna, ne' la pronuncia comporta, di norma, un giudizio sul merito...
183654IDG901001230Fortuna Ennio Le norme penali applicabili alle denunce dei re...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...Frode fiscale: questione di diritto transitorio per un delitto a formazione progressiva; la sentenza in rassegna adotta una linea interpretativa piuttosto inusuale in giurisprudenza, ma comune in dottrina. Mancando la tipicita' della fattispecie penale, l' unica soluzione sembra quella di pre...
183655IDG901001231Beghin Mauro Questioni costituzionali in materia tributaria ...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...
183656IDG901001232Manzoni Luciano La tassazione delle operazioni speculative Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 7-8...
183657IDG901001233Sacchetto Claudio Relazione fra normativa civilistica e fiscale. ...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, ...
183658IDG901001234Nanula Gaetano Principi di bilancio e deroghe fiscali Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, ...
183659IDG901001235Tosi Loris Condizioni e limiti dell' efficacia probatoria ...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, ...
183660IDG901001236Stevanato Dario Irregolarita' nella tenuta delle scritture cont...Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati