# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183661 | IDG901001237 | Romagnoli Ettore
| Importazione di bacino di carenaggio e applicaz... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, ... | Non risulta applicabile ai fini tributari la norma dell' art. 36 c.
nav. che prevede per i galleggianti simiglianza di trattamento
giuridico con le navi, salvo non sia diversamente disposto. Il
legislatore tributario ha indicato i casi in cui intendeva
considerare esente da IVA l' importazion... |
183662 | IDG901001238 | Fortuna Ennio
| Le nuove prospettive del delitto di evasione de... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, ... | La sentenza, nel punto in cui conferma la configurabilita' del
contrabbando doganale anche nell' ipotesi di provenienza comunitaria
della merce a condizione che l' autore del fatto faccia uso
scientemente nel territorio doganale della merce introdotta, mostra
di non tener presente l' evoluzio... |
183663 | IDG901001239 | Donini Massimo
| L' autonomia dell' errore su norme tributarie r... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, ... | L' art. 18 l. 516/1982 non contiene una causa di non punibilita' "sui
generis", ma riproduce, a livello di diritto penale tributario, l'
esigenza, fortemente sentita in una materia cosi' complessa e
mutevole, che all' errore sugli elementi normativi del fatto si dia
realmente rilievo nella mi... |
183664 | IDG901001240 | Toppan Arturo
| Rilevanza della delega ad un professionista del... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, ... | La decisione commentata e' indicativa dell' orientamento sempre piu'
uniforme con il quale la giurisprudenza di merito ammette la
rilevanza della delega negli obblighi tributari, delega attribuibile
sia a consulenti esterni all' azienda che a dipendenti. Vi sono altri
aspetti degni di approfo... |
183665 | IDG901001241 | Dragone Stefano
| Accesso nel domicilio e sindacato della Commiss... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, ... | Una panoramica giurisprudenziale circa il potere degli organi dell'
accertamento ai fini dell' acquisizione della prova: necessita' di
una specifica autorizzazione del Procuratore della Repubblica,
divieto di accesso a locali diversi da quelli indicati nel decreto,
insufficienza dell' esisten... |
183666 | IDG901001242 | Beghin Mauro
| La qualificazione privilegiata del credito erar... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 9, ... | |
183667 | IDG901001243 | Belli Contarini Edoardo
| Registrazione di decreti ingiuntivi che intiman... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10,... | |
183668 | IDG901001244 | Croxatto Gian Carlo
| Diritto internazionale tributario
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10,... | |
183669 | IDG901001245 | Gallo Franco
| Il dilemma reddito normale o reddito effettivo:... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10,... | |
183670 | IDG901001246 | Iadanza Mario
| La cessione del credito nel sistema della sosti... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10,... | |
183671 | IDG901001247 | Perrone Leonardo
| L' imposizione del reddito delle societa' e deg... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10,... | Un' analisi dell' impostazione del reddito degli enti non residenti.
Ai molti dubbi e perplessita' sorti col d.p.r. 598/1973 si e' cercato
di porre rimedio nel nuovo testo unico, con un' organica sistemazione
della disciplina tributaria.
|
183672 | IDG901001248 | Carpentieri Loredana
| Punti fermi e contrasti giurisprudenziali sul r... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10,... | |
183673 | IDG901001249 | Fortuna Ennio
| Un atto di clemenza (a pagamento) rimasto a meta'
| Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10,... | Con la caducazione del d.l. 318/1989 torna d' attualita' il problema
del valore da attribuire ai pagamenti effettuati dal sostituto d'
imposta nel termine previsto dall' art. 21 d.l. 69/1989: appare piu'
ragionevole limitare l' efficacia del beneficio alle sole sanzioni
amministrative.
|
183674 | IDG901001250 | Fortuna Ennio
| Acquisizione e utilizzazione ai fini tributari ... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 10,... | Le decisioni in commento rivendicano all' organo giurisdizionale l'
esercizio del potere-dovere di controllare la legittimita' del
procedimento di formazione della prova, pena la nullita' dell' avviso
di rettifica emesso dall' Ufficio. La giurisprudenza sul punto dell'
individuazione dei sogg... |
183675 | IDG901001251 | Perego Enrico
| Elusione d' imposta: il risparmio d' imposta e ... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11,... | Alcune riflessioni sull' elusione alla legge nel diritto civile, per
decidere sull' applicabilita' o meno dell' art. 1344 c.c. al negozio
elusivo d' imposta. La conclusione dell' A. e' che il diritto
tributario esige una specifica disciplina antielusiva.
|
183676 | IDG901001252 | Consolo Claudio
| La pubblicita' nel contenzioso tributario (fra ... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11,... | |
183677 | IDG901001253 | Basilavecchia Massimo
| La rinnovazione dell' avviso di accertamento ne... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11,... | |
183678 | IDG901001254 | Messina Sebastiano Maurizio
| Sostituzione tributaria e proponibilita' dell' ... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11,... | |
183679 | IDG901001255 | Rosa Laura
| Presunzione di trasferimento delle accessioni e... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11,... | |
183680 | IDG901001256 | Stevanato Dario
| Sull' utilizzabilita' della spesa per investime... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11,... | |
183681 | IDG901001257 | Nicolini M.
| Il Consiglio di Stato e i poteri di sospensiva ... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11,... | Con questa pronuncia il Consiglio di Stato prende in qualche misura
le distanze dalle posizioni di rigorosa chiusura tuttora professate
dalla Cassazione e dalla Corte Costituzionale in tema di tutela
cautelare nel processo tributario. Il Consiglio di Stato si limita ad
un' estensione analogic... |
183682 | IDG901001258 | Bettiol Rodolfo
| Note in margine alla sentenza n. 247/1989 della... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11,... | Commento all' importante sentenza della Corte Costituzionale relativa
alla "misura rilevante" dell' alterazione della dichiarazione dei
redditi ai fini dell' applicabilita' delle sanzioni penali. L' unico
dubbio dell' A. circa la sentenza riguarda il fatto che la condizione
di punibilita' ris... |
183683 | IDG901001259 | Lunelli Roberto
| Irregolarita' nelle scritture contabili e valid... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11,... | E' solo al momento di effettiva messa in uso del registro che si deve
far riferimento per valutare la tempestivita' della vidimazione. E se
per la messa in uso di un dato registro la legge accorda al
contribuente un certo lasso di tempo (nella fattispecie: 60 giorni
dalla data del verificarsi... |
183684 | IDG901001260 | Toppan Arturo
| Conservazione ed "utilizzazione" di bolle di ac... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 11,... | Una sentenza che suscita alcune perplessita': la conservazione di
bolle d' accompagnamento falsificate da parte del destinatario delle
merci non configura il delitto previsto dall' art. 4 n. 1 l.
516/1982. Nel caso in esame non si e' in presenza di una passiva
condotta di conservazione, ma di... |
183685 | IDG901001261 | Tieghi Roberto
| Appunti sul regime IVA dei servizi resi dalle b... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 12,... | Una materia ancora poco chiara concerne il trattamento IVA cui
assoggettare i corrispettivi erogati dalle societa' di gestione dei
fondi comuni d' investimento mobiliare alle rispettive banche
depositarie a fronte dei servizi da queste resi. In particolare va
approfondito il regime dei corris... |
183686 | IDG901001262 | Astolfi Fulvia
| Finanziamenti dei soci e delle societa' infragr... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 12,... | |
183687 | IDG901001263 | Crovato Francesco
| Su alcuni aspetti relativi alla tassazione dell... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 12,... | |
183688 | IDG901001264 | Mesirca Tiziana
| Il reato di omesso versamento delle ritenute fi... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 12,... | |
183689 | IDG901001265 | A.C.
| L' ILOR e il reddito dei collaboratori dell' im... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 12,... | Il problema della qualificazione, ai fini fiscali, del reddito
percepito dai collaboratori dell' impresa familiare e' stato superato
dall' art. 115 t.u., che esclude dall' ILOR i redditi delle imprese
familiari imputati ai collaboratori; e' un paradossale iter
legislativo fino a questa norma ... |
183690 | IDG901001266 | A.C.
| Verso la moltiplicazione degli albi professiona... | Rass. trib., an. 32 (1989), fasc. 12,... | Il pregiudizio potenziale derivante alla categoria professionale di
dottori commercialisti dalla configurazione, in ambito provinciale,
di un ruolo di esperti di consulenze fiscali tenuto presso la Camera
di commercio legittima il Consiglio dell' Ordine ad agire per la
tutela degli interessi ... |