Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183691IDG901001267Sacchetto Claudio La qualificazione del reddito dell' artigiano a...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 15-...
183692IDG901001268Marone Riccardo Un' altra novita': l' abrogazione di una legge ...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 15-...Una novita' assoluta: l' abrogazione di una norma gia' annullata dalla Corte Costituzionale in merito alla pubblicita' delle udienze dinanzi alle Commissioni Tributarie di I e II grado. In termini concreti la questione e' di scarso rilievo; molto piu' grave, in termini costituzionali e di coe...
183693IDG901001269Coppola Luigi Divieti e obblighi a carico di terzi Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 15-...La Direzione generale delle tasse, modificando il proprio precedente orientamento, ha chiarito, in una recente circolare, che i divieti ed obblighi posti a carico di terzi dall' art. 49 della legge che disciplina il tributo successorio continuano ad essere operanti anche dopo l' intervenuta d...
183694IDG901001270Lizzul Rodolfo ICIAP e gestione immobiliare Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 15-...Un problema interpretativo circa l' applicazione dell' esclusione dall' ICIAP: tale esclusione opera solo nei casi di gestione immobiliare pura o ci si riferisce, come e' piu' probabile, alle imprese che locano e praticano la locazione finanziaria? Nel secondo caso sorge l' ulteriore problema...
183695IDG901001271Ragucci Gaetano Il regime fiscale dei rapporti di collaborazion...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 15-...
183696IDG901001272Tabet Giuliano Confusione nell' anti-elusione (a proposito del...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 17 ...Tra le misure piu' incongruenti introdotte dalla recente legislazione antielusione spiccano quelle modificative dell' art. 4 t.u., che mirano a neutralizzare la pratica elusiva nota come "operazione di splitting all' italiana", che consiste in un ampliamento convenzionale dell' oggetto della ...
183697IDG901001273Ferri Roberto Profili dell' oblazione tributaria Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 17 ...
183698IDG901001274Caleffi Franco, Biagioni Marco Assegnazione di BOT mediante asta competitiva: ...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 17 ...Il meccanismo di assegnazione dei BOT tramite asta competitiva da' luogo a problemi contabili e fiscali, data la differenza di prezzo di acquisto tra mercato primario e secondario: per questo il legislatore ha qualificato come "interesse anticipato" la differenza fra il valore nominale e quel...
183699IDG901001275Del Federico Lorenzo In ordine alla legittimita' costituzionale del ...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 17 ...
183700IDG901001276Maffezzoni Michela Impugnazione di circolari ministeriali Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 17 ...La sentenza si colloca all' interno di una giovane giurisprudenza che ha ammesso l' impugnabilita' dell' atto generale d' imposizione c.d. interno ogniqualvolta idoneo "ex se" a determinare pregiudizio ai contribuenti. Nel caso particolare e' stata giudicata non impugnabile una circolare inte...
183701IDG901001277Maffezzoni Federico Le norme impositive costituzionalmente illegitt...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 18 ...
183702IDG901001278Furia Filippo Dell' alterazione in misura rilevante nonche' d...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 18 ...
183703IDG901001279Pettinato Salvatore Produzione di software e deduzione fiscale Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 18 ...
183704IDG901001280Drusian Bruno Tasse di concessioni governative sulle societa'...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 18 ...
183705IDG901001281Di Ciaccia Silla Nel procedimento notificatorio degli atti tribu...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 18 ...In tema di notificazione a persona giuridica irreperibile, il diritto giurisprudenziale soccorre alle deficienze della legislazione e stabilisce che e' possibile una notifica per affissione all' albo, come e' prescritto per le persone fisiche.
183706IDG901001282Aiudi Bruno Il privilegio ex art. 28 d.p.r. 643/1972. Mezzi...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 18 ...Nel caso di esecuzione contro il terzo possessore dell' immobile gravato dal privilegio ex art. 28 d.p.r. 643/1972, costui ha la possibilita' di esperire una compiuta difesa giurisdizionale dei propri diritti contro gli atti dell' amministrazione finanziaria, cosi' come previsto dall' art. 28...
183707IDG901001283Stefani Giorgio La liberalizzazione dei movimenti di capitali n...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 19 ...
183708IDG901001284Fichera Salvatore Le esimenti e le cause di non punibilita' di cu...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 19 ...
183709IDG901001285Curatolo Roberto La cessione del credito per imposte sui redditi Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 19 ...
183710IDG901001286Carmini Stefano La svalutazione delle partecipazioni in societa...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 19 ...
183711IDG901001287Scarlata Fazio Mariano La frode fiscale Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 19 ...
183712IDG901001288Maffezzoni Michela La sorte degli accertamenti immotivati secondo ...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 19 ...Vi e' abbondante giurisprudenza sulla rinnovabilita' degli avvisi di accertamento carenti di motivazione in tema di Registro e di INVIM. C' e' una netta differenziazione tra potere del giudice di disporre la rinnovazione dell' atto viziato, speciale sanatoria esclusa per espresso dettato dell...
183713IDG901001289Lizzul Rodolfo Elusione fiscale e acquisto di azioni proprie Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 19 ...La compravendita di azioni proprie, in particolare nel caso in cui solo alcuni soci abbiano venduto alla societa' emittente, in quantita' variabili e non proporzionali alla loro partecipazione azionaria, azioni della stessa, non da' luogo a distribuzione di utili per esplicita scelta normativ...
183714IDG901001290D' Amati Nicola Criteri normativi per la determinazione del red...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 20 ...
183715IDG901001291Vecchio Cesare, Vitali Enrico Profili civilistici, valutari e fiscali del "do...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 20 ...
183716IDG901001292Bonazza Pietro Interventi su beni materiali Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 20 ...
183717IDG901001293Lizzul Rodolfo Riforma tributaria: addio! Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 20 ...L' A. si richiama ad un recente convegno sul tema: "Reddito effettivo o reddito normale?", dal quale e' emerso il dubbio che si affermi la tendenza ad introdurre nuove metodologie di determinazione del reddito. I coefficienti non dovrebbero rappresentare elementi di supporto, bensi' essere st...
183718IDG901001294Scarlata Fazio Mariano I riflessi penalistici del "condono" Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 20 ...La bocciatura del d.l. 319/1989, che conteneva tra l' altro norme d' interpretazione autentica degli artt. 14 e 21 d.l. 69/1989 sulla sanatoria in materia di imposte sui redditi ed IVA, non pregiudica comunque la "sanatoria" penale conseguenziale a quella civilistica.
183719IDG901001295Furia Filippo Delle soglie per determinare la misura rilevant...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 20 ...La "rilevanza" della misura dell' alterazione del risultato della dichiarazione dei redditi dev' essere stabilita facendo riferimento congiuntamente: al criterio percentuale; al criterio assoluto; al criterio del possibile danno all' erario.
183720IDG901001296Brighenti Fausta "Vecchi" reati tributari, accertamento ed error...Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 20 ...Poiche' si tratta di fatti commessi anteriormente all' 1 gennaio 1983, si continuano ad applicare le regole della pregiudiziale tributaria; poiche' l' accertamento e' divenuto definitivo per omessa impugnazione dell' avviso, al giudice penale spetta la cognizione dell' an e del quantum pretes...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati