# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183721 | IDG901001297 | Furia Filippo
| Il difficile processo di formazione della norma... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 21 ... | |
183722 | IDG901001298 | Giunta Giovanni
| Una sanatoria molto ampia
| Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 21 ... | |
183723 | IDG901001299 | Corda Sabino
| Le spese di rappresentanza nella disciplina del... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 21 ... | |
183724 | IDG901001300 | Patane' Giuseppe
| La nuova ICIAP
| Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 21 ... | Tre in particolare sono gli elementi che caratterizzano il
rinnovamento dell' ICIAP: il diverso trattamento dell' impresa
agricola; l' evidenziazione dell' oggetto dell' imposizione nell'
esercizio dell' attivita' produttiva; la rilevanza data nella
tassazione all' elemento reddituale.
|
183725 | IDG901001301 | Ingrosso Manlio
| Il termine di presentazione del mod. 760
| Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 22 ... | |
183726 | IDG901001302 | Liuni Giuseppe
| Lineamenti dell' agevolazione ai fini dell' imp... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 22 ... | |
183727 | IDG901001303 | Vecchio Cesare, Vitali Enrico
| Profili civilistici, valutari e fiscali dell' "... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 22 ... | |
183728 | IDG901001304 | Brighenti Fausta
| Le disposizioni penali relative ai contribuenti... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 22 ... | |
183729 | IDG901001305 | Maffezzoni Michela
| Ancora sull' azione di adempimento contro il so... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 22 ... | Una conferma del piu' recente indirizzo della Suprema Corte circa la
tutela giurisdizionale concessa al percettore di redditi assoggettati
a ritenuta. Nel caso di controversie tra sostituto e sostituito circa
la legittimita' della ritenuta, competente e' il giudice tributario,
attesa la natur... |
183730 | IDG901001306 | Brighenti Fausta
| Le false dichiarazioni per ottenere agevolazion... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 22 ... | |
183731 | IDG901001307 | Maffezzoni Federico
| La natura del processo tributario nella giurisp... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 23 ... | |
183732 | IDG901001308 | Selicato Pietro
| Ritenute fiscali sui premi conseguiti da eserce... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 23 ... | Per quanto riguarda i premi in competizioni sportive da soggetti che
svolgono tale attivita' nell' esercizio di imprese commerciali o in
forma di societa' di capitali, si ritiene che tali premi: siano
soggetti a ritenuta a titolo d' imposta; siano esclusi dal computo
del reddito d' impresa; c... |
183733 | IDG901001309 | Olivieri Giancarlo
| Cento processi per una bolla. La pregiudiziale ... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 23 ... | Viene messo in evidenza come una sola alterazione di una bolla d'
accompagnamento possa dar luogo ad una congerie di processi di vario
ordine e grado; l' A. si domanda se sarebbe stato piu' opportuno
ovviare alle congenite lentezze della giustizia tributaria anziche'
abolire la "pregiudiziale... |
183734 | IDG901001310 | Del Torchio Fabiola
| L' istanza di rimborso ed il rifiuto od il sile... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 23 ... | Alcune riflessioni sull' istituto del "silenzio rifiuto" dell'
amministrazione finanziaria ad un' istanza di rimborso. Se ne
conclude che per l' istanza di rimborso la legge non ha previsto
particolari formalita' procedimentali; l' inutile decorso di 90
giorni legittima il contribuente ad adi... |
183735 | IDG901001311 | Penco Paolo
| La natura del termine per la presentazione dell... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 23 ... | Una materia tornata d' attualita': la conferma delle agevolazioni
fiscali previste dalla l. 408/1949 c.d. legge Tupini. Le due sentenze
concordano sulla natura ordinatoria del termine fissato per la
presentazione della denuncia attestante l' avvenuta ultimazione dei
lavori; l' inosservanza di... |
183736 | IDG901001312 | Brighenti Fausta
| L' omesso versamento delle ritenute d' acconto ... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 23 ... | La Corte Costituzionale disattende le aspettative di quanti
auspicavano una revisione delle sanzioni per l' omesso versamento
delle ritenute d' acconto, sanzioni che risultano sproporzionate
anche a causa delle pesanti pene accessorie ex art. 6 l. 516/1982.
|
183737 | IDG901001313 | Brighenti Fausta
| Il principio di offensivita' come criterio inte... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 23 ... | La Corte Costituzionale fornisce un importante canone interpretativo
della normativa penaltributaria: le irregolarita' nella tenuta delle
scritture contabili non possono essere ritenute "ex se" punibili, ma
occorre che il giudice sottoponga a scrutinio se la digressione del
paradigma formale ... |
183738 | IDG901001314 | Corvaja Maurizio
| Cenni sulle principali problematiche fiscali di... | Boll. trib., an. 56 (1989), fasc. 24 ... | |
183739 | IDG901201315 | (a cura di De Dominicis Giuseppe)
| Il limite di responsabilita' della banca nell' ... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 1, pag... | Il limite espresso nel contratto e' valido solo se la banca non ha
colpa alcune nell' espletamento del servizio e nella predisposizione
delle misure di sicurezza e, quindi, quando il dolo si e' verificato
per caso fortuito.- Il calcolo e il rimborso dei danni subiti dal
cliente.
|
183740 | IDG901201316 | (a cura di De Dominicis Giuseppe)
| Correttezza e buona fede verso il fideiussore
| Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 1, pag... | La banca deve comunque informarlo se peggiora la situazione del
debitore.
|
183741 | IDG901201317 | Minotti Maurizio
| Le somme riconosciute ai dipendenti a seguito d... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 1, pag... | Con il nuovo testo unico il legislatore ha affermato una
interpretazione rigida secondo la quale queste somme, in quanto
generate dalla esistenza di un contratto di lavoro, devono essere
comunque tassate.
|
183742 | IDG901201318 | (a cura di De Dominicis Giuseppe)
| I limiti dell' obbligazione assunta con il cont... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 2, pag... | Proprio in virtu' dell' autonomia del contratto, la Corte di
Cassazione ha sancito che la relativa pattuizione non e'
necessariamente correlata a quella che ha generato la pattuizione
principale. Il caso di una garanzia prestata da una banca italiana ad
una banca estera.
|
183743 | IDG901201319 | (a cura di De Dominicis Giuseppe)
| Il rinvio alle condizioni usualmente praticate
| Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 2, pag... | E' nullo, perche' indeterminato, nella pattuizione degli interessi
dovuti dal correntista. Il valore dell' estratto conto.
|
183744 | IDG901201320 | (a cura di De Dominicis Giuseppe)
| Il fallito puo' contrarre e incassare un mutuo
| Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 2, pag... | Il prelevamento di somme accreditate da una banca sul conto corrente
aperto ad un imprenditore gia' dichiarato fallito, contestualmente
all' erogazione di un mutuo concesso allo stesso imprenditore dalla
medesima banca dopo la dichiarazione di fallimento, sfugge all'
azione di inefficacia pre... |
183745 | IDG901201321 | Trimarchi Andrea
| Pur tra incertezze e approssimazioni e' operant... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 2, pag... | La legge delega e' dell' 86, ma solo nell' ottobre scorso e' stata
comunicata la ripartizione territoriale delle concessioni. Incertezze
sugli elementi di costo e, quindi, anche sull' equilibrio economico
delle gestioni. Disagi anche per i contribuenti.
|
183746 | IDG901201322 | (a cura di De Dominicis Giuseppe)
| Determinazione determinabilita' delle norme ban... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 3, pag... | La Cassazione si e' pronunciata diversamente dal Tribunale di Genova
a proposito della pattuizione di interessi, ma ritenendo che il loro
livello discenda oggettivamente dalle condizioni stabilite da un
"cartello interbancario" che da tempo non esiste piu' e che
giuridicamente non e' mai esis... |
183747 | IDG901201323 | (a cura di De Dominicis Giuseppe)
| I beni del coniuge nella legislazione falliment... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 3, pag... | Il regime di comunione legale introdotto nel '75 ha fatto cadere la
c.d. presunzione muciana.
|
183748 | IDG901201324 | Covanti Rodolfo
| Le spese di rappresentanza
| Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 3, pag... | Il decreto-legge dell' aprile scorso le ha distinte per la prima
volta da quelle generiche di pubblicita' e propaganda con una
definizione, ed un relativo trattamento fiscale, non sempre
incontrovertibile. Il caso delle sponsorizzazioni.
|
183749 | IDG901201325 | Stagi Maria Teresa
| Registrazione in caso d' uso per le fideiussion... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 3, pag... | Viene sottoposta a critica la tesi secondo la quale sussiste l'
obbligo della registrazione a termine fisso delle fideiussioni
rilasciate da terzi ad aziende ed istituti di credito in forma
epistolare. Tale tesi e' in contrasto con le norme di diritto comune
e con l' evoluzione storica degli ... |
183750 | IDG901201326 | (a cura di De Dominicis Giuseppe)
| La banca e' responsabile dell' accredito di ass... | Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 4, pag... | La circostanza che siano stati versati per l' apertura di un conto
non esime da un controllo rigoroso anche degli assegni presentati
che, nella fattispecie, erano stati sottratti e riscossi con una
patente falsificata.
|