Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183751IDG901201327(a cura di De Dominicis Giuseppe) Inapplicabile la decadenza del beneficio del te...Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 4, pag...Nel contratto di sconto bancario l' istituto di credito puo' ottenere immediatamente dallo scontatario il pagamento delle cambiali insolute e protestate, ma non anche di quelle non ancora scadute.
183752IDG901201328(a cura di De Dominicis Giuseppe) Il cliente va avvisato se si perde un assegno Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 4, pag...Se una banca rimette un assegno alla banca trassata e' tenuta ad accertare tempestivamente il buon esito della spedizione.
183753IDG901201329Minotti Maurizio La tassazione delle perdite su crediti oggetto ...Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 4, pag...Il Ministero delle Finanze ha chiarito le modalita' di applicazione delle norme del testo unico che ne scaglionano la deducibilita' in cinque esercizi, ma rimane aperta la questione delle banche che, nell' incertezza, si erano comportate diversamente nella denuncia dei redditi per il 1988.
183754IDG901201330Tattoli Giancarlo I compensi in natura ai lavoratori dipendenti Bancaria, an. 46 (1990), fasc. 4, pag...Il riferimento al "costo specifico" e' troppo generico per evitare che possano essere tassati redditi persino superiori ai costi che l' impresa ha sopportato per l' erogazione.
183755IDG901201331Picardo Grazia Appunti in materia di appalto di opere pubblich...Rass. lav. pubbl., an. 37 (1990), fas...In vista del Mercato Unico Europeo, per quanto riguarda il settore delle opere pubbliche, i competenti organi della CEE hanno predisposto, oltre alla proposta di modifica della Direttiva CEE 71/305 sulle procedure di aggiudicazione degli appalti pubblici (gia' approvata dal Consiglio dei mini...
183756IDG901201332Roehrssen Carlo Della distinzione tra Governo ed Amministrazione Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f...La situazione di coincidenza pressoche' totale tra Governo ed amministrazione e' radicalmente cambiata con l' emanazione della l. 400/1988, dedicata al Governo e alla Presidenza del Consiglio dei ministri. L' art. 2 della legge stabilisce molto opportunamente la distinzione tra Governo e p.a.
183757IDG901201333Panetta Eugenio La cooperazione soprafrontaliera tra Enti pubbl...Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f...
183758IDG901201334Di Geronimo Rocco Problemi di tutela dei diritti sindacali nel pu...Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f...Viene affrontato il tema della tutela dei diritti sindacali nel pubblico impiego, attraverso un' ampia rassegna di giurisprudenza anche della Corte Costituzionale. In sostanza viene rilevata l' inoperativita', nel settore, dell' art. 28 dello Statuto dei lavoratori, e viene valutata negativam...
183759IDG901201335Di Geronimo Rocco In tema di disapplicazione di concessione edili...Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f...Richiamandosi alla sentenza n. 3 del 1987 della Corte di Cassazione, l' A. affronta la questione se il soggetto che realizza un' opera edilizia a fronte di un provvedimento di concessione illegittimo, presupposta la conformita' della costruzione alla ottenuta licenza, pone lo stesso in essere...
183760IDG901201336Pedrazzoli Nicolo' Ancora in tema di procedimento amministrativo Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f...Si tratta di un commento positivo alla legge della Provincia autonoma di Trento n. 45 del 1988 che rappresenta il primo passo per enucleare un "corpus" normativo di principi volti ad identificare i diritti del cittadino nei confronti dell' azione amministrativa. E' una legge generale sull' az...
183761IDG901201337Potenzi Cataldo La conservazione dell' intero trattamento giuri...Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f...La l. 349 del 1986 prevede anche il passaggio definitivo nello Stato del personale operante nel settore dell' ecologia appartenente ad amministrazioni territoriali o pubblico-economiche. Questo passaggio e' reso necessario per fronteggiare l' emergenza degli inquinamenti con personale profess...
183762IDG901201338Felicetti Francesco Leggi regionali e norme penali Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f...La sentenza sancisce l' illegittimita' costituzionale dell' art. 3 commi 1 e 2 della legge regionale siciliana n. 26 del 1986, in quanto interferisce nella materia penale sul condono edilizio modificando la disciplina statale. L' A. ripercorre la giurisprudenza della Corte in materia e sintet...
183763IDG901201339Caccioppoli Fabrizio Sulla destituzione di diritto. Riflessi della s...Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f...Con la decisione in esame viene data esecuzione alla sentenza ella Corte Costituzionale n. 971 del 1988, che ha dichiarato incostituzionale l' art. 85 lett. a) del d.p.r. 3 del 1957 in materia di destituzione di diritto del dipendente statale. Il Consiglio di Stato, infatti, ha stabilito che ...
183764IDG901201340Pifferi Giuseppe Infortunio "in itinere": quando puo' ritenersi ...Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f...La decisione attiene all' infortunio "in itinere" del dipendente pubblico. Secondo la decisione in commento, una volta accertato che l' incidente occorso al pubblico dipendente si e' verificato durante il tragitto dall' abitazione all' ufficio, o viceversa, la causa di servizio puo' essere es...
183765IDG901201341Caccioppoli Fabrizio Brevi cenni sulla sospensione cautelare degli i...Riv. amm. Rep. it., an. 141 (1990), f...L' A. concorda con la decisione in commento che rigetta il ricorso con il quale il dipendente imputato di tentata concussione aveva impugnato l' atto di sospensione dal servizio emesso sulla base dell' art. 91 d.p.r. 3/1957. Il TAR ha correttamente ravvisato nella fattispecie, tentata concuss...
183766IDG901201342Murra Rodolfo La giurisprudenza dei Tribunali Amministrativi ...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....
183767IDG901201343Resta Domenico Segreto e trasparenza nell' attivita' della Pub...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....
183768IDG901201344Amorosino Sandro Appunti per la voce "autonomia statutaria" di u...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....
183769IDG901201345Di Mauro Alfio Brevi note sulla cessazione della materia del c...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....L' A. procede ad un approfondimento dell' istituto della cessazione della materia del contendere i cui referenti normativi sono gli artt. 23 e 27 della l. 1034 del 1971.
183770IDG901201346Lampis Antonio Alcuni aspetti della norma istitutiva dell' org...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....Lo scritto esamina lo speciale ordinamento dell' organo di giustizia amministrativa della Provincia di Bolzano determinato dal d.p.r. 6 aprile 1984, n. 426, soffermandosi in particolare sull' art. 7 di tale decreto che ha escluso, per la sola Provincia di Bolzano, la possibilita' di esperire ...
183771IDG901201347Pagano Alessandro Le misure di prevenzione: attivita' della Pubbl...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....
183772IDG901201348Volpe Francesco Paolo Sostituzione intersoggettiva ed autotutela del ...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....
183773IDG901201349Prestigiacomo Natale Sindaco, Giunta, Consiglio (note pratiche "avve...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....Lo studio tende ad individuare alcuni rimedi pratici per fronteggiare l' ancora "troppo facile vulnerabilita' dei provvedimenti amministrativi" affetti da meri vizi di forma e di sostanza, con lo scopo di non pregiudicare la piu' possibile spedita produttivita' degli effetti di un provvedimen...
183774IDG901201350Realfonzo Umberto Dall' evo mitologico all' era storica: possibil...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....
183775IDG901201351Prestigiacomo Natale I provvedimenti e gli atti amministrativi. Loro...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....Viene affrontato il problema dei controlli nel quadro di una riforma delle Autonomie locali che, ormai, sono concepite come aziende che producono beni e servizi per la collettivita'. Partendo da questa impostazione sull' esercizio dell' attivita' amministrativa, l' A. si propone di esaminare ...
183776IDG901201352Capobianco Emanuela Considerazioni sul regime giuridico del demanio...Trib. amm. reg., an. 15 (1989), fasc....
183777IDG901201353Anelli Carlo Situazioni soggettive e ricorsi amministrativi Cons. Stato, an. 40 (1989), fasc. 5-6...
183778IDG901201354D' Urso Mario Brevi notazioni sulla finanza locale e sulle nu...Cons. Stato, an. 40 (1989), fasc. 5-6...
183779IDG901201355Talice Carlo Analisi dell' attivita' della giustizia amminis...Cons. Stato, an. 40 (1989), fasc. 7-8...
183780IDG901201356Scoca Franco Gaetano Regioni e comunicazione sociale Cons. Stato, an. 40 (1989), fasc. 7-8...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati