# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183901 | IDG900601477 | Mariniello Fiume Lina
| Note economico-aziendali sulle gestioni esattor... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | Nel riorganizzare la complessa materia della riscossione dei tributi
(l. 4 ottobre 1986, n. 657, d.p.r. n. 43 del 28 gennaio 1988, d.m. 4
ottobre 1989) il legislatore ha introdotto numerose novita'
riguardanti l' istituzione del Servizio centrale di riscossione, la
regolamentazione del rappor... |
183902 | IDG900601478 | Moroni Silvio
| Convergenze e divergenze delle procedure di amm... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | Nella disciplina delle imposte sui redditi si distinguono due
procedure di ammortamento: quella applicabile nella determinazione
del reddito derivante dall' esercizio di arti e professioni e quella
relativa alla determinazione del reddito d' impresa. Mentre i
coefficienti per l' ammortamento ... |
183903 | IDG900601479 | Bronzini Mario
| Professioni intellettuali. Dottori commercialis... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | Sono qui esaminati alcuni problemi relativi all' attivita'
professionale in genere ed in particolare a quella del dottore
commercialista ed il primo argomento si riferisce alla formalita'
indispensabile della iscrizione nell' albo, come vuole il
legislatore. L' esercizio di questa nostra atti... |
183904 | IDG900601480 | Bosio Carlo Maria
| L' installazione di Package di contabilita' int... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | In questo articolo si da' una risposta alle domande che piu' spesso
il management si pone sui sistemi di contabilita' integrata, dopo una
breve premessa necessaria a chiarirne i concetti di fondo. Logiche di
funzionamento di un package di contabilita' integrata. I reali
vantaggi di questo sis... |
183905 | IDG900601481 | (a cura di Corno Fabio)
| Una particolare metodologia di analisi finanzia... | Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | L' articolo presenta una particolare metodologia di analisi
finanziaria delle decisioni di strategia competitiva, basata su una
serie di stadi successivi: prendendo avvio dalla valutazione del
grado di attrattivita' di mercati specifici, si giunge per
approssimazioni ad analizzare singole opp... |
183906 | IDG900601482 | (a cura di Predetti Adalberto)
| L' evoluzione congiunturale italiana
| Riv. dott. comm., an. 40 (1989), fasc... | Si attenua il ritmo di accrescimento dell' attivita' industriale.
Notevole aumento del disavanzo della bilancia commerciale. Decelera
l' aumento dei prezzi delle merci aventi mercato internazionale ed
all' interno del nostro sistema economico. Ancora in crescita i
rendimenti netti dei titoli ... |
183907 | IDG900601483 | Quatraro Bartolomeo
| La domanda di concordato preventivo: profili gi... | Riv. dott. comm., an. 41 (1990), fasc... | Il concordato per garanzia, il concordato per cessione dei beni e il
concordato preventivo c.d. misto. La domanda di concordato preventivo
dell' imprenditore individuale e delle societa'. L' approvazione
della proposta di concordato nelle societa' di capitali. Le
condizioni formali di ammissi... |
183908 | IDG900601484 | Confalonieri Marco
| I bilanci infrannuali
| Riv. dott. comm., an. 41 (1990), fasc... | Si prendono in considerazione bilanci generalmente denotati come
"straordinari", aventi caratteristiche "ibride" rispetto sia ai
bilanci straordinari veri e propri sia a quelli di esercizio.
Pertanto si e' preferito classificarli come bilanci "infrannuali".
Taluni di questi documenti presenta... |
183909 | IDG900601485 | Cortesi Alessandro
| Problemi aperti nelle "joint ventures" con l' U... | Riv. dott. comm., an. 41 (1990), fasc... | A tre anni di distanza dall' emanazione del decreto che ne ha
introdotto la disciplina, le costituzioni di societa' miste con
partner occidentali in URSS hanno superato le 900 e stanno aumentando
in modo esponenziale. Le prospettive offerte dal mercato sovietico
sono infatti favorevoli, anche... |
183910 | IDG900601486 | Garegnani Giovanni Maria
| Le valutazioni di trasformazione
| Riv. dott. comm., an. 41 (1990), fasc... | Scopo dell' articolo e' illustrare le varie problematiche valutative
che si pongono in sede di trasformazione di societa' di persone in
societa' di capitali. Dopo una rapida disamina delle principali
motivazioni che piu' frequentemente sono causa delle operazioni di
trasformazione, vengono an... |
183911 | IDG900601487 | Zafarana Cesare
| Tassa di concessione governativa e tassa annual... | Riv. dott. comm., an. 41 (1990), fasc... | La storia dei provvedimenti legislativi in materia di tassa annuale
di concessione governativa e di tassa annuale IVA, se riferita ai
soggetti falliti o assoggettati a procedura di concordato preventivo,
dimostra come il sistema normativo fallimentare male assimila, anzi
rigetta, corpi normat... |
183912 | IDG900601488 | (a cura di Loli Giorgio)
| Principi contabili
| Riv. dott. comm., an. 41 (1990), fasc... | I documenti IAS nn. 27, 28 e 29 approvati rispettivamente nel giugno
1988, novembre 1988 e aprile 1989 concernenti i bilanci consolidati e
la contabilizzazione delle partecipazioni in societa' controllate; la
contabilizzazione delle partecipazioni in societa' collegate e i
bilanci in periodi ... |
183913 | IDG900601489 | (a cura di Predetti Adalberto)
| L' evoluzione congiunturale italiana
| Riv. dott. comm., an. 41 (1990), fasc... | Decelera il ritmo dell' attivita' industriale. Forte aumento del
disavanzo della bilancia commerciale. In diminuzione l' occupazione
nei tre grandi settori produttivi. Cresce la conflittualita'. In
aumento i rendimenti netti dei titoli a reddito fisso e gli impieghi
bancari.
|
183914 | IDG900601490 | Ibba Carlo
| Le modifiche del contratto sociale nelle societ... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | |
183915 | IDG900601491 | Ricci Edoardo F.
| Sulla liquidazione coatta amministrativa di imp... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | |
183916 | IDG900601492 | Jaeger Pier Giulio
| Appunti sull' arbitrato e le societa' commerciali
| Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | |
183917 | IDG900601493 | Guandalini Giorgio
| Collegio sindacale e controllo giudiziario
| Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | |
183918 | IDG900601494 | Tabellini Carlo
| Acquisizione da parte degli organi fallimentari... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | Secondo la sentenza annotata, nel caso in cui un fallito dia inizio
ad una nuova attivita', la facolta' del curatore di acquisire le
somme versate sul conto corrente di corrispondenza dal fallito deve
limitarsi alla parte di esse depurata dalle passivita', quindi all'
utile netto. Secondo l' ... |
183919 | IDG900601495 | Lupo Irene
| Teoria e prassi nella girata in rappresentanza ... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | Secondo la sentenza annotata, nel trasferimento di titoli azionari a
mezzo di rappresentate, deve risultare l' attribuzione del potere
rappresentativo, altrimenti s' interrompe la serie delle girate e
quella girata non conferisce la qualita' di socio anche se il
giratario e' stato iscritto ne... |
183920 | IDG900601496 | Di Sabato Daniela
| Sui conferimenti immobiliari in societa' di fatto
| Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | Le due sentenze ripropongono la questione della validita' dei
conferimenti di fatto (del godimento) di beni immobiliari a tempo
indeterminato e delle conseguenze dell' asserita invalidita' di
questi apporti sulla stessa societa' di fatto. La prima sentenza si
occupa specificamente del problem... |
183921 | IDG900601497 | Patriarca Sergio
| Le incertezze della giurisprudenza di fronte al... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | Secondo il decreto in commento, la delibera di trasformazione di una
societa' a responsabilita' limitata, la cui attivita' e' agricola, in
societa' semplice e' legittima. Vengono affrontate alcune questioni
connesse con la trasformazione c.d. regressiva, come la tutela del
credito, i problemi... |
183922 | IDG900601498 | Monteverde Alessandro
| Esclusione dal voto e prova di resistenza
| Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | Secondo la sentenza in commento l' esclusione di un socio, per una
parte delle sue azioni, dal voto in assemblea non invalida la
deliberazione dell' assemblea, purche' il socio abbia potuto
partecipare alla discussione e la deliberazione superi la c.d. prova
di resistenza. I profili di diritt... |
183923 | IDG900601499 | Tantini Giovanni
| Sulla delega ex art. 2443, come modificazione d... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | La prima questione affrontata riguarda le (necessarie) modalita' di
conferimento della delega all' aumento, quando questa venga
attribuita (come prevede l' art. 2443 comma 2 nel testo novellato)
"mediante notificazione dell' atto costitutivo", ed investe la
necessita' che la societa' provveda... |
183924 | IDG900601500 | Boero Pietro
| In tema di legittimazione attiva e di prescrizi... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | La sentenza annotata affronta alcune delle piu' rilevanti questioni
operative a proposito della natura e degli effetti della
responsabilita' degli amministratori ex art. 2449 c.c. che, secondo
il Tribunale, e' diretta nei confronti dei terzi e solidale rispetto
a quella della societa'. Questi... |
183925 | IDG900601501 | Genovese Anna
| Procedure concorsuali e comunione tra coniugi: ... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | Chiedeva il curatore che la locazione immobiliare (novennale),
concessa dal debitore al figlio con contratto stipulato nel periodo
compreso fra l' omologazione del concordato e il susseguente
fallimento, fosse dichiarata inefficace ex art. 167 l. fall. o, in
subordine, revocata ai sensi dell'... |
183926 | IDG900601502 | Zanini Giorgio
| La revoca dell' omologazione degli atti sociali
| Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | Viene affrontata la questione dell' applicabilita' o meno dell'
istituto della revoca ai provvedimenti di omologazione in materia
societaria. Il decreto in nota l' esclude.
|
183927 | IDG900601503 | Censoni Paolo Felice
| Il privilegio del credito del professionista ne... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | Viene affrontato il problema della determinazione del momento dal
quale calcolare a ritroso il termine di due anni stabilito dall' art.
2751 bis n. 2 per il privilegio generale mobiliare per i crediti
riguardanti retribuzioni di professionisti. Secondo la sentenza, gli
ultimi 2 anni di presta... |
183928 | IDG900601504 | Palmieri Gianmaria
| In tema di invalidita' di deliberazioni assembl... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | Le due massime riguardano: un' ipotesi di convocazione dell'
assemblea di una societa' a responsabilita' limitata effettuata da un
soggetto non legittimato (nel caso di specie direttamente da un socio
in luogo dell' amministratore unico); un' ipotesi di deliberazione di
azzeramento e ricostit... |
183929 | IDG900601505 | Conte Fabrizio
| Partecipazione del consulente tecnico di parte ... | Giur. comm., an. 17 (1990), fasc. 2, ... | Viene affrontata la questione se all' ispezione disposta dal
Tribunale nell' ambito del procedimento ex art. 2409 c.c. possa
partecipare il consulente di parte del socio o dei soci ricorrenti.
Nel decreto annotato e' affermato il diritto del socio di partecipare
all' ispezione in virtu' del p... |
183930 | IDG900601506 | Laurini Giancarlo
| Il Notariato nell' Europa del '93
| Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt... | Si tratta di una riflessione sul notariato oggi nel mondo, dove si
distinguono il notariato Latino, il notariato dei Paesi a regime
collettivista, il notariato dei Paesi di Common Law. Il notariato
latino si distingue per la funzione e l' importanza che assume l'
atto notarile. Occorrera' ade... |