Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183931IDG900601507Ferrari Emanuele Notariato senza confini: utopia o realta'? Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Si tratta di una riflessione sui problemi che si pongono al presente per il notariato a fronte della tendenza al ridimensionamento delle competenza del notaio. Dalla soluzione di questi problemi, che tenga conto della realta' in continuo movimento, dipendera' la stessa sopravvivenza della fig...
183932IDG900601508Gass Jean-Pierre Il notaio latino nella Comunita' europe? Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Vista l' attivita' del notaio attraverso un' analisi comparata dei diversi Paesi della CEE, l' A. evidenzia i problemi da affrontare da parte del notariato latino nella prospettiva dell' attuazione del Trattato di Roma.
183933IDG900601509Masson Andre' La libera circolazione dell' informazione e deg...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Vista la diversita' dell' organizzazione dei notariati europei, in particolare tra i Paesi di diritto scritto e i Paesi di common law, l' A. ritiene che il problema non sia quello di assicurare la supremazia di un sistema sull' altro, ma di organizzare la loro coesistenza nella prospettiva di...
183934IDG900601510Morello Umberto Le societa' unipersonali (l' esperienza italiana) Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Viene affrontato il tema delle societa' unipersonali che non possono costituirsi, ma possono legittimamente operare quando sia rimasto un solo azionista o quotista. L' A. affronta alcuni problemi conseguenti a questa situazione: se la "responsabilita' illimitata" dell' unico azionista o quoti...
183935IDG900601511Voiello Rosa Le societa' unipersonali nell' ordinamento giur...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Viene prima esaminata la posizione dell' ordinamento italiano nei confronti della societa' di capitali con unico socio. Successivamente viene esaminata la posizione dell' ordinamento italiano nei confronti delle societa' straniere unipersonali.
183936IDG900601512Armengau Philippe L' impresa unipersonale a responsabilita' limit...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Vengono esposte le ragioni di ordine economico che hanno reso possibile la creazione di imprese unipersonali a responsabilita' limitata, di cui viene illustrata la disciplina giuridica. Vengono quindi presi in esame gli aspetti di carattere fiscale e previdenziale.
183937IDG900601513Vitucci Paolo Prescrizione e diritto successorio Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Si tratta di un approfondimento del tema dell' individuazione del "dies a quo" della prescrizione da applicare in tema di successioni. Fissata la regola generale che il "dies a quo" si pone nel giorno dell' apertura della successione, viene affrontata la casistica delle eccezioni.
183938IDG900601514Fortunato Sabino Partecipazione di societa' di persone ad altra ...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Viene affrontata la questione se, data una societa' in nome collettivo titolare dell' intero capitale sociale di altra societa' in nome collettivo, amministratore di quest' ultima debba essere necessariamente chi e' anche amministratore della societa' partecipante o possa essere invece altra ...
183939IDG900601515Laurini Giancarlo A proposito del recupero dell' iscrizione all' ...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Viene affrontato il problema relativo all' effetto che producesull' iscrizione all' Albo nazionale costruttori la "trasformazione" di un' impresa individuale in impresa collettiva, che puo' realizzarsi attraverso il trasferimento dell' azienda ad una societa' costituita "ad hoc" o il cui capi...
183940IDG900601516Piccoli Paolo La Convenzione de L' Aja sulla legge applicabil...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...
183941IDG900601517Lo Sardo Giuseppe La potesta' genitoria del minore emancipato aut...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...
183942IDG900601518Mascheroni Antonio Attivita' notarile e normativa valutaria Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...
183943IDG900601519Baralis Giorgio Prelazione agraria e acquisto del prelazionista...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Per la Suprema Corte non vi sarebbe corretto uso della prelazione agraria qualora l' affittuario che abbia esercitato il diritto si sia quindi avvalso per l' acquisto del meccanismo speciale d' intervento della Cassa per la formazione della piccola proprieta' contadina: cosi' facendo risulter...
183944IDG900601520D' Addesio Angelo Art. 230 bis c.c.: vecchi problemi risolti e nu...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...La sentenza annotata riguarda alcune questioni interpretative e applicative dell' art. 230 bis c.c. L' A. appunta l' attenzione sulla natura individuale e collettiva dell' impresa familiare per esaminare la decisione del giudice di Vercelli, secondo il quale l' impresa familiare puo' continua...
183945IDG900601521Laurini Giancarlo A proposito di un' originale interpretazione de...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Nella sentenza annotata il Supremo Collegio afferma che, quando all' acquisto di un immobile o di un mobile registrato proceda uno solo dei coniugi, il consenso dato in atto dall' altro in ordine alla "personalita'" dell' acquisto impedisce la caduta del bene nella comunione, anche al di fuor...
183946IDG900601522Ricci Maria Antonietta In tema di trasformazione di societa' a respons...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Secondo il decreto annotato e' legittima la trasformazione in societa' semplice di una societa' a responsabilita' limitata avente per oggetto l' esercizio di attivita' agricola, trasformazione deliberata all' unanimita' dall' assemblea straordinaria. L' A. approfondisce l' esame della motivaz...
183947IDG900601523De Jorio Marcello Imposta di successione. Decadenza dell' Amminis...Riv. not., an. 44 (1990), fasc. 1, pt...Secondo il decreto in nota e' illegittimo il rifiuto del conservatore dei registri immobiliari di procedere alla cancellazione di ipoteca in base a consenso prestato dagli eredi del creditore ipotecario in assenza di denunzia di successione, una volta che si sia verificata la decadenza del di...
183948IDG900601524Lugato Monica Disdetta arbitraria di contratto e Convenzione ...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...Con la sentenza annotata la Corte di Giustizia delle Comunita' fornisce un' ulteriore indicazione sulla portata da attribuire alla nozione di "materia contrattuale" ai sensi della Convenzione di Bruxelles del 1968, concernente la competenza giurisdizionale e l' esecuzione delle decisioni in m...
183949IDG900601525Triola Roberto In tema di divieto di pubblicazione di protesto Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...Secondo la Cassazione, il giudice ordinario puo' ordinare, anche con provvedimento d' urgenza, alla Camera di Commercio di sospendere la pubblicazione di un protesto. L' A. segnala posizioni in senso contrario della dottrina.
183950IDG900601526Pascucci Paolo La Corte di Cassazione e il diritto ai contribu...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...Il diritto alla riscossione dei contributi sindacali mediante ritenuta sulla retribuzione spetta anche alle associazioni non firmatarie del contratto collettivo. Di conseguenza il lavoratore puo' agire contro il datore che si sia rifiutato di versare i contributi a tali associazioni ai sensi ...
183951IDG900601527Izzo Nunzio Irrevocabilita' del recesso e rinnovazione taci...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...L' A. condivide il principio espresso dalla Suprema Corte sull' irrevocabilita' della dichiarazione di recesso la cui problematica e' divenuta rilevante a causa del riconoscimento del diritto del conduttore alla percezione dell' indennita' di avviamento per la cessazione della locazione. In r...
183952IDG900601528Marino Vincenzo Lavoro in regime di semiliberta' e retribuzione Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...La Corte, in contrasto con i giudici di merito, ha dichiarato illegittima la norma secondo la quale i datori di lavoro dei condannati e degli internati in regime di semiliberta' devono versare alla direzione dell' istituto e non direttamente al lavoratore detenuto la retribuzione. Soluzione c...
183953IDG900601529Montana Giovanni Ingiunzione e intimazione nell' art. 543 c.p.c. Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...Definita la funzione dell' atto di pignoramento presso terzi e l' essenzialita' degli elementi indicati nell' art. 543 c.p.c., la mancanza anche di uno solo di essi, come l' ingiunzione al debitore, provoca l' inesistenza giuridica del pignoramento. L' A. richiama dottrina e giurisprudenza in...
183954IDG900601530De Tilla Maurizio Regolamento contrattuale e poteri dell' assembl...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...E' da condividere il principio affermato con la decisione in rassegna, secondo cui e' legittima la clausola del regolamento di condominio, di natura contrattuale, di esonero di un terraneo dalle spese di manutenzione dei tetti dell' edificio. Tale clausole e' efficace anche per tutti i succes...
183955IDG900601531Stella Richter Paolo Sulla irrisarcibilita' del danno causato con l'...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...La Cassazione riafferma nella sentenza annotata la natura discrezionale della concessione edilizia, con cio' escludendo l' ammissibilita' di un' azione risarcitoria in caso di illegittimo diniego della concessione. L' A. propone alcune osservazioni critiche a questa sentenza.
183956IDG900601532Farina Franco La societa' per azioni accomandante di societa'...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...La sentenza annotata nega la legittimita' della partecipazione di una societa' azionaria ad una societa' in accomandita semplice in qualita' di accomandante. L' A. approfondisce la problematica generale della partecipazione di societa' di capitali a societa' di persone, che la sentenza esclud...
183957IDG900601533D' Attoma Giovanni Estinzione del processo di esecuzione e opposiz...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...Riassunti i vari problemi affrontati dalla Corte, l' A. concentra la sua nota sugli effetti che puo' produrre, nel procedimento incidentale nel quale viene impugnato il singolo atto esecutivo, l' estinzione del processo principale di esecuzione.
183958IDG900601534Lipari Marco La forma del negozio risolutorio di contratto p...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...
183959IDG900601535Annunziata Michele Come e quando si applicano le norme sulle dista...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...La sentenza annotata consente all' A. un approfondimento della normativa sulle distanze fra costruzioni. La trattazione si snoda attraverso i seguenti punti: l distanze tra costruzioni secondo l' art. 873 c.c.; le distanze secondo l' art. 17 della l. 765 del 1967.
183960IDG900601536D' Alessandro Floriano Contratto sociale simulato e "superamento" dell...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...Societa' per azioni di due soci. La societa' compra un fondo rustico e lo concede in affitto a coltivatore diretto. Il contratto di affitto e' prorogato per legge. Dopo circa 12 anni dall' acquisto la societa' vende le azioni. L' affittuario agisce in giudizio, assumendo che la cessione delle...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati