Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
183961IDG900601537Milone Maria Assunta Sulla conversione del fallimento in amministraz...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...Il problema posto dalla sentenza in esame e' quello di stabilire se un fallimento dichiarato per errore, cioe' ignorando l' esistenza dei presupposti previsti dalla legge, possa essere convertito in amministrazione straordinaria. Posto che la conversione non revoca la sentenza dichiarativa di...
183962IDG900601538Consolo Claudio Le proposte "Vassalli" di riforma del c.p.c.: n...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...
183963IDG900601539De Tilla Maurizio Avvocati e giudici - quale cooperazione? Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...
183964IDG900601540Santarsiere Vittorio Scorporazione e scissione di societa'. Duplici ...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...
183965IDG900601541Uccella Fulvio Spunti di riflessione (preliminari) per una rif...Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...
183966IDG900601542Marzo Gabriella Diritto alla tutela dell' ambiente Giust. civ., an. 39 (1989), fasc. 5, ...
183967IDG900601543Colabianchi Alberto Ancora in tema di direttive comunitarie sugli a...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...La Corte ha affrontato tre questioni relative all' applicazione della Direttiva CEE n. 305 del 1971, che coordina le procedure di aggiudicazione degli appalti di lavori pubblici. Esaminate le tre questioni, l' A. rileva che questa Direttiva, pur considerando alcuni progressi, non ha dato i ri...
183968IDG900601544Vaccarella Romano Ancora sugli effetti della riforma della senten...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...La sentenza chiarisce, opportunamente, che le somme corrisposte dal datore di lavoro a titolo di risarcimento del danno a seguito della sentenza pretorile che, dichiarata l' illegittimita' del licenziamento, abbia ordinato la reintegrazione del lavoratore, sono ripetibili dopo la riforma in a...
183969IDG900601545Toscano Alfino Il c.d. giudicato interno o implicito e questio...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...
183970IDG900601546Caranta Roberto Le Sezioni Unite della Corte di Cassazione ride...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Con la sentenza annotata le sezioni unite intervengono sul tema dell' occupazione appropriativa o accessione invertita del suolo privato all' opera pubblica, contrastando l' evoluzione di quest' istituto, introdotto dalla decisione delle stesse sezioni unite n. 1464 del 1983. La portata innov...
183971IDG900601547Genghini Massimo Sulla vivenza a carico del genitore ai fini deg...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Viene ripercorsa l' evoluzione giurisprudenziale in materia di diritto agli assegni familiari per il figlio apprendista infraventunenne, indicando le condizioni che consentono il riconoscimento di tale diritto e per quanto attiene la vivenza a carico del genitore.
183972IDG900601548Genghini Massimo Cumulabilita' dell' indennita' sostitutiva del ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Viene richiamata la precedente giurisprudenza di diverso orientamento in materia. Secondo la sentenza in commento e' da ritenere cumulabile l' indennita' sostitutiva del mancato preavviso col trattamento d' integrazione salariale relativo al periodo di preavviso non lavorato.
183973IDG900601549Costanza Maria Contratto autonomo di garanzia e ripetizione de...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...La sentenza si occupa della figura del contratto autonomo di garanzia. Nella fattispecie il garante, che si obbliga ad eseguire la prestazione "a prima domanda", sulla base, cioe', della dichiarazione del creditore beneficiario e senza possibilita' di proporre eccezioni sul rapporto obbligato...
183974IDG900601550Russo Pietro Sull' estinzione per non uso del diritto di esc...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Secondo la pronuncia in commento non puo' essere pretesa la tutela della ditta da parte di una societa' quando, ancorche' non estinta, non eserciti piu' da oltre 10 anni l' attivita' prevista come oggetto sociale nel suo statuto. L' A. svolge una serie di considerazioni in materia di denomina...
183975IDG900601551De Tilla Maurizio Il punto sull' applicazione della l. 27 luglio ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...La Corte di Cassazione ha confermato l' indirizzo prevalente in base al quale la disciplina delle locazioni d' immobili urbani ad uso diverso da quello di abitazione concerne gli immobili di qualunque specie in cui si eserciti una delle attivita' contemplate nei primi due commi dell' art. 27 ...
183976IDG900601552Trere' Giovanni Sul termine per l' azione giudiziaria per la ri...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Le sezioni unite hanno risolto il conflitto emerso sull' interpretazione dell' art. 37 comma 5 della l. 830/1961. Il problema verteva sulla rilevabilita' o meno da parte del giudice del termine di decadenza (5 anni) entro il quale il lavoratore iscritto al fondo autoferrotramvieri puo' propor...
183977IDG900601553Sassani Bruno Suona il requiem per l' opposizione agli atti e...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Si tratta di una serie di argomentazioni critiche alla sentenza in nota, la quale ribalta l' orientamento giurisprudenziale quasi quarantennale secondo cui tutti i provvedimenti emessi nel corso dell' esecuzione sono da considerare "atti esecutivi" e, pertanto, sono opponibili ai sensi dell' ...
183978IDG900601554Capponi Bruno Intorno ad una nuova interpretazione dell' art....Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...La sentenza in rassegna, che l' A. sottopone a critica, ribalta il principio affermato da giurisprudenza ormai consolidatissima, quasi quarantennale, secondo cui avverso tutti gli atti che si compiono nel processo esecutivo e' ammissibile l' opposizione formale.
183979IDG900601555Grieco Antonio Divieto di concorrenza nell' ambito delle socie...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Secondo la sentenza in rassegna il divieto di concorrenza sancito dall' art. 2301 c.c. con riguardo ai soci di societa' in nome collettivo e' riferito ai soli soci accomandatari di societa' in accomandita semplice e non anche ai soci accomandanti, privi della responsabilita' di gestione e di ...
183980IDG900601556Prosperi Giuseppe In tema di applicazione degli artt. 72 e 74 l. ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...
183981IDG900601557Cenerini Massimo Riflessioni in tema di prestazioni continuative...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Secondo la sentenza, rientra nella previsione dell' art. 409 n. 3 c.p.c. il rapporto di lavoro dei soci della Compagnia unica lavoratori portuali. Il commento affronta due quesiti fondamentali: se il rapporto tra socio di una cooperativa di lavoro e la cooperativa medesima possa qualificarsi ...
183982IDG900601558Toscano Alfino Ritualita' della impugnazione ed assoggettabili...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...
183983IDG900601559Santarsiere Vittorio L' inserimento del figlio naturale nella famigl...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...
183984IDG900601560Lo Cascio Giovanni Ancora sul computo del periodo sospetto per l' ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Secondo la sentenza in commento, nel caso di fallimento dipendente dalla cessazione di amministrazione controllata il termine del periodo sospetto ai fini dell' esercizio dell' azione revocatoria fallimentare va computato dalla data della dichiarazione di fallimento. La sentenza condivide l' ...
183985IDG900601561Grasselli Giorgio Ancora sulla prelazione urbana in caso di vendi...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Le due sentenze in commento danno una soluzione diversa della questione relativa all' applicazione dell' art. 38 della l. 392 del 1978 quando viene venduta l' intera unita' immobiliare costituita da piu' appartamenti locati. Secondo la Corte d' Appello di Venezia va riconosciuto al conduttore...
183986IDG900601562Sassani Bruno Conciliazione giudiziale, volonta' delle parti ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...Dal verbale di conciliazione e' emerso che il convenuto si e' impegnato a versare una somma "a saldo, stralcio e transazione di ogni pretesa fatta valere con l' atto introduttivo del giudizio... senza che cio' comporti riconoscimento alcuno". Sulla base di questo verbale e' ritenuta fondata l...
183987IDG900601563Genghini Massimo Ipoacusia come tecnopatia: prime sentenze di le...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionali le norme che non prevedono l' obbligatorieta' dell' assicurazione anche per malattie diverse da quelle tabellate e da quelle causate da specifica lavorazione o agente patogeno, purche' si tratti di malattie delle quali sia comunque provat...
183988IDG900601564Capponi Mario Claudio Il contratto di assicurazione per conto di chi ...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...
183989IDG900601565Martini Roberto La responsabilita' del progettista e del dirett...Giust. civ., an. 40 (1990), fasc. 3, ...
183990IDG900601566Salanitro Niccolo' Tassi e condizioni nei contratti bancari: vinco...Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati