# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
183991 | IDG900601567 | Terranova Giuseppe
| Garanzie bancarie e fallimento: la sorte del ma... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | |
183992 | IDG900601568 | Vigo Ruggero
| La revoca del mandato "in rem propriam" all' in... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | |
183993 | IDG900601569 | La Villa Gianluca
| Illegalita' del deposito dei valori immobiliari... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | Pur avendo imboccato la via dell' adeguamento del sistema valutario
ai principi della libera circolazione dei capitali, dettati nel
Trattato di Roma, continua a permanere nell' ordinamento italiano una
discriminazione di trattamento dei capitali non piu' giustificabile.
Si tratta del deposito... |
183994 | IDG900601570 | Cirillo Fiorella
| Un' eredita' del passato: il monopolio dell' oro
| Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | La nuova regolamentazione data al commercio dell' oro greggio nel
nostro Paese risulta piu' conforme, rispetto al passato, alle
esigenze degli operatori. Tuttavia, la rinnovata affermazione del
principio monopolistico continua ad essere d' impedimento allo
sviluppo di tale settore della produ... |
183995 | IDG900601571 | Costa Concetto
| Il credito documentario nell' era dei computers... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | |
183996 | IDG900601572 | Marzona Nicoletta
| Unita' del sistema creditizio, estensione spazi... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | Una delle sentenze in commento riguarda questioni di legittimita'
costituzionale della legge siciliana attuativa della Dirett iva CEE
n. 780 del 1977 in materia creditizia; l' altra riguarda due
conflitti di attribuzione, rispettivamente sollevati dalla Regione
Friuli-Venezia Giulia e dallo S... |
183997 | IDG900601573 | Dolmetta Aldo Angelo
| Sulla vessatorieta' della clausola di rinuncia ... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | La sentenza annotata consente all' A. un approfondimento sul rapporto
tra clausole vessatorie e clausola di rinuncia del fideiussore a far
valere la decadenza ex art. 1957 c.c. Viene inoltre affrontato il
tema della portata della liberazione del fideiussore ex art. 1956 c.c
|
183998 | IDG900601574 | Piscitello Paolo
| In tema di notifica del decreto di ammortamento... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | La massima della sentenza annotata offre un esempio di errore di
massimazione, laddove afferma che il decreto di ammortamento va
notificato sia al debitore che all' eventuale terzo detentore di
titolo. Infatti, la lettura della sentenza evidenzia con chiarezza
che la necessita' di notifica al... |
183999 | IDG900601575 | Benatti Francesco
| In tema di inapplicabilita' dell' art. 1956 c.c... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | La sentenza affronta il problema relativo a quale forma debba
assumere la "speciale autorizzazione" di cui all' art. 1956 c.c. La
Corte d' Appello si ispira ad una sentenza della Cassazione del 1971,
che ha ritenuto inapplicabile l' art. 1956 quando il fideiussore
assomma in se' la qualita' d... |
184000 | IDG900601576 | Inzitari Bruno
| Il momento del "sorgere del credito" nel contra... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | L' azione revocatoria ordinaria viene proposta da un istituto
bancario contro i fideiussori di una societa' alla quale era stata
concessa una apertura di credito. L' atto di disposizione del quale
e' stata domandata l' inefficacia consiste nella vendita con riserva
di usufrutto a favore dell'... |
184001 | IDG900601577 | Scognamiglio Giuliana
| Concordato preventivo e surrogazione del fideiu... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | L' art. 1955 c.c. stabilisce che l' obbligazione del fideiussore si
estingue quando, per fatto del creditore, non possa avere effetto la
surrogazione, venga cioe' meno la facolta' del garante, che ha
adempiuto l' obbligazione, di surrogarsi nei diritti del creditore
beneficiario della garanzi... |
184002 | IDG900601578 | Bassi Amedeo
| Sulla incorporazione, da parte di Casse di risp... | Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | Il Tribunale di Venezia, con il decreto in commento, ha respinto un
ricorso "in prevenzione" proposto da un socio di una banca popolare,
ed ha stabilito, omologando la deliberazione della societa'
incorporanda, che e' legittima la (fusione per) incorporazione di un'
azienda di credito, costit... |
184003 | IDG900601579 | Venosta Francesco
| Note sull' exceptio doli generalis
| Banca borsa tit. cred., an. 42 (1989)... | Un professionista trasmette al proprio cliente la parcella insieme
alla diffida a pagare entro 10 giorni sotto minaccia di azione
legale. Il quattordicesimo giorno successivo alla data di spedizione
della parcella, il cliente si vede notificare il decreto ingiuntivo.
Egli presenta opposizione... |
184004 | IDG900701580 | Romagnoli Emilio
| Esercizio della caccia e chiusura dei fondi: pr... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | |
184005 | IDG900701581 | Manassero Franco
| Problematiche relative al tentativo obbligatori... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | Fatta una breve storia dell' istituto del tentativo obbligatorio di
conciliazione nella normativa italiana, l' A. sintetizza alcune delle
piu' importanti questioni che l' interpretazione della norma in
materia ha fatto sorgere nella pratica applicazione. Rileva alcuni
casi in cui si rende nec... |
184006 | IDG900701582 | Grasso Alfio
| Considerazioni sulle agevolazioni fiscali alle ... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | L' A. esamina il contenuto dell' art. 29 comma 5 del d.l. 69/1989,
che prevede agevolazioni fiscali alle cooperative. Tuttavia, nel
permanere della diversa valutazione interpretativa tra i concetti di
"mutualita'" di cui all' art. 2536 c.c. e gli "effetti tributari" di
cui all' art. 26 del d.... |
184007 | IDG900701583 | Rionda Silvio
| Revisione d' analisi di prodotti alimentari dan... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 1 comma 3 e comma 5 della l.
283/1982 in materia di analisi di prodotti alimentari e obbligo di
denuncia all' autorita' giudiziaria. L' A., ripercorsa criticamente
la disciplina in quest... |
184008 | IDG900701584 | Ferrari Giulia
| Competenza regionale in tema di autorizzazione ... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | La Corte Costituzionale ha risolto il conflitto di attribuzione
promosso dalla Regione Toscana avverso i provvedimenti con i quali il
Prefetto di Livorno aveva autorizzato la Federconsorzi alla
produzione di mangimi composti concentrati in uno stabilimento di sua
proprieta'. Secondo la Corte,... |
184009 | IDG900701585 | Lipari Marco
| Occupazione acquisitiva e servitu' di elettrodo... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | La pronuncia in esame offre un contributo alla costruzione dell'
istituto, di matrice giurisprudenziale, della c.d. occupazione
acquisitiva, definita anche accessione invertita o espropriazione di
fatto. Di particolare importanza e' l' affermazione della Corte
secondo cui, in tema di servitu'... |
184010 | IDG900701586 | Cappiello Icilio
| Perdurante vigenza dell' art. 1627 c.c. e inapp... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | Secondo la Cassazione, in caso di morte dell' affittuario non
coltivatore diretto e' applicabile l' art. 1627 c.c., per cui
sussiste la facolta' di recesso da parte del locatore nei confronti
degli eredi dell' affittuario. L' A. approfondisce la questione sul
piano normativo e ritiene ineccep... |
184011 | IDG900701587 | Tortolini Luigi
| Presupposti processuali e condizioni di procedi... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | La sentenza annotata affronta problemi di natura processuale in
ordine alla seguente vertenza: Caio, locatore di un fondo rustico,
chiede la risoluzione del contratto per gravi inadempienze di Tizio.
Durante il processo di primo grado Caio viene a sapere che Tizio
aveva subaffittato il fondo ... |
184012 | IDG900701588 | Russo Maria Luisa
| A proposito dell' "uso locale" nella trasformaz... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | La l. 25 febbraio 1963, n. 327 richiede, per la trasformazione della
colonia migliorataria da temporanea in perpetua e conseguente
applicazione delle norme sull' enfiteusi, un periodo ultratrentennale
di possesso del fondo da parte del concessionario e che questi vi
abbia apportato migliorie ... |
184013 | IDG900701589 | Mazza Marcello
| Sulla proroga dei contratti di affitto di fondo... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | Secondo l' A., non per effetto dello "ius superveniens", ma per l'
immediata applicazione dell' art. 14 l. 756/1964 e dell' art. 2 comma
1 della successiva l. 508/1973, integrati dal disposto di cui all'
art. 53 comma 3 l. 203/1982, va ribadito, conformemente alla sentenza
annotata, che non e... |
184014 | IDG900701590 | Minici Eugenio
| Equo indennizzo ed escomio incolpevole del colt... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | |
184015 | IDG900701591 | Galloni Giovanni
| Liberta' di forma nel contratto agrario
| Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | |
184016 | IDG900701592 | Tortolini Luigi
| L' adeguato apporto del concedente quale causa ... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | |
184017 | IDG900701593 | Cappiello Icilio
| Le agevolazioni previste dall' art. 1 della leg... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 1 ultimo comma della l.
1680/1962 in quanto esso non prevede, ai fini delle agevolazioni per
l' imposta di successione, disparita' di trattamento tra eredi
testamentari ed eredi legittimi.... |
184018 | IDG900701594 | Montanara Giuseppe
| Questioni di costituzionalita' in tema di perti... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | Con l' ordinanza in rassegna la Corte Costituzionale dichiara la
manifesta infondatezza della questione di legittimita' costituzionale
sollevata su alcune norme della legislazione urbanistica che
configurerebbero una disparita' di trattamento fra situazioni
identiche, ovvero fra mezzi di tute... |
184019 | IDG900701595 | Masini Stefano
| Decadenza della proroga legale del contratto ag... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale interviene a
regolare il contrasto fra interesse del conduttore che coltiva il
fondo e interesse del proprietario a riavere la disponibilita' dell'
immobile per costruirvi edifici di abitazione. Con la prima massima
viene dichiarata l' inamm... |
184020 | IDG900701596 | Gatta Carlo
| Le Sezioni Unite della Cassazione scrivono la p... | Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ... | La sentenza annotata stabilisce che ai sensi dell' art. 6 comma 25
d.l. 536/1987 gli impiegati e dirigenti dell' agricoltura, anche se
addetti a lavori manuali come la guida di autoveicoli a motore, sono
assicurati contro gli infortuni sul lavoro esclusivamente all'
ENPAIA. Solo a questo Ente... |