Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
184021IDG900701597Gatta Carlo Requisiti oggettivi e soggettivi per l' iscrizi...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...La sentenza, che consente all' A. una piu' diffusa trattazione della materia, riafferma alcuni principi basilari di ordine sostanziale, sui quali si fonda il diritto al riconoscimento dello "status" di soggetto dell' assicurazione obbligatoria contro l' invalidita', la vecchiaia e per i super...
184022IDG900701598Bellantuono Domenico Il rilascio di fondo rustico alla fine dell' an...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...La sezione specializzata agraria, confermando la sentenza di primo grado, aveva dichiarato che il conduttore non aveva diritto a detenere il fondo in controversia ed in forza di tale pronuncia la parte proprietaria aveva intimato precetto di rilascio in dta 29 marzo 1989. Avverso il precetto ...
184023IDG900701599Rauseo Nicoletta Il diritto di ripresa nei contratti costituiti ...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...Nella fattispecie il concedente aveva inteso esercitare il diritto di ripresa, chiedendo la cessazione del rapporto agrario nei confronti del concessionario che aveva legittimamente, e senza opposizione dello stesso proprietario, convertito il contratto di mezzadria in affitto. Il Tribunale, ...
184024IDG900701600Geri Vinicio Soccida parziaria e conversione in affitto Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...Con l' ordinanza in commento il Tribunale ha ritenuto non manifestamente infondata la questione di costituzionalita' dell' art. 25 comma 2 della l. 203/1982, che stabilisce che la conversione in affitto viene estesa ai contratti di soccida parziaria con conferimento di pascolo quando l' appor...
184025IDG900701601Russo Maria Luisa Il dissesto della casa colonica quale grave ina...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...Nell' ipotesi di stato d' abbandono della casa colonica fino a provocarne il degrado e la rovina per carenza di manutenzione ordinaria, e' configurabile il grave inadempimento dell' affittuario ed e' legittima la risoluzione del contratto.
184026IDG900701602Grimani Daria Introduzione e pascolo abusivo di bovini in ter...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...La sentenza consente ulteriori riflessioni sulla portata della norma che incrimina l' introduzione o abbandono di animali nel fondo altrui ed il pascolo abusivo, di cui all' art. 636 c.p.
184027IDG900701603Ferrari Giulia Controllo statale e regionale sulle deliberazio...Giur. agr. it., an. 36 (1989), fasc. ...La decisione consente all' A. un approfondimento sulla competenza per quanto riguarda vigilanza e controlli sui Consorzi di bonifica, regionali ed interregionali. Nella fattispecie il Tribunale Superiore delle Acque pubbliche ha deciso sulla sussistenza della giurisdizione dello stesso Tribun...
184028IDG900901604Richiello Giampietro Sulla inescusabilita' della ignoranza dei dover...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...Nota sostanzialmente adesiva e ricca di notazioni bibliografiche e giurisprudenziali alla sentenza della Corte Costituzionale secondo la quale non e' fondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 39 c.p.mil.p., che stabilisce che il militare non puo' invocare a propria scusa ...
184029IDG900901605Giampietro Francesco Interferenza della legge regionale in materia p...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...La sentenza dichiara l' illegittimita' costituzionale della norma della legge regionale Friuli-Venezia Giulia che escludeva l' autorizzazione in materia di smaltimento di rifiuti tossici e nocivi. Riassunta la questione e valutata la motivazione, l' A. argomenta il proprio pieno consenso alla...
184030IDG900901606Stocco Rosanna Alla ricerca di una dimensione costituzionale d...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...Secondo l' A., la sentenza annotata si allinea a precedenti decisioni che non offrono un' interpretazione dell' art. 116 c.p. conforme al principio costituzionale della personalita' della responsabilita' penale.
184031IDG900901607Carreri Cecilia Criteri d' indagine sugli effetti scriminanti d...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...Secondo la sentenza e' scriminata a norma dell' art. 51 c.p. la rivelazione di un segreto d' ufficio effettuata dal pubblico ufficiale per esercitare il diritto di difesa. L' A. propone alcune considerazioni critiche all' impostazione logica della motivazione di questa decisione.
184032IDG900901608Zagrebelsky Vladimiro Sul delitto di soppressione di stato Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...Con la sentenza annotata si configura il delitto di soppressione di stato, previsto dall' art. 566 comma 2 c.p., nel caso in cui il padre naturale ometta di denunciare la nascita di figli all' ufficiale di stato civile. Secondo l' A., la sola omissione della denuncia non configura la fattispe...
184033IDG900901609Dell' Anno Paolino Sull' autorita' di cosa giudicata delle sentenz...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...Secondo la sentenza annotata e' legittimo un nuovo, diverso provvedimento sulla competenza. Il primo giudizio manteneva ferma la competenza di due giudici diversi, ritenendo diversi i fatti oggetto dei due provvedimenti. Il nuovo giudizio ha unificato presso un solo giudice i due procedimenti...
184034IDG900901610Romajoli Sergio Convalida dell' arresto: rapporti pubblico mini...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...Secondo la sentenza, che l' A. annota criticamente, il giudice istruttore deve provvedere sulla conferma della convalida dell' arresto anche nel caso in cui il P.M. o il Pretore, dopo la convalida, abbia disposto la rimessione in liberta'. Il P.M., cioe', che ha convalidato l' arresto e che, ...
184035IDG900901611Adriani Vieri Brevi osservazioni in tema di misure cautelari ...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...Secondo la Suprema Corte va rigettato il motivo di ricorso con il quale si denuncia la nullita' dell' ordinanza emessa in grado d' appello dal Tribunale della liberta' per violazione del diritto di difesa: la facolta' del difensore d' intervenire in camera di consiglio ex art. 263 ter comma 5...
184036IDG900901612Dell' Anno Paolino Sull' assoggettabilita' ad imposta dei proventi...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...Non rientrano nella nozione di reddito, secondo la sentenza in commento, i proventi conseguiti da attivita' illecita, e quindi non sono assoggettabili a imposta. Non e' penalmente perseguibile chi non dichiari od occulti tali proventi patrimoniali. L' A. propone alcune precisazioni in materia...
184037IDG900901613Di Chiara Giuseppe Appunti sui moduli processuali patteggiati nell...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...
184038IDG900901614Nannucci Ubaldo I difetti del nuovo processo penale: non e' sol...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...L' A. indica una serie di gravi e preoccupanti difetti presenti nel nuovo codice di procedura penale che gli consentono di concludere affermando che "continueremo comunque a processare le manifestazioni di criminalita' minore e gli innumerevoli reati formali di cui abbonda la legislazione pen...
184039IDG900901615Bertini Luca L' inchiesta pretorile sugli infortuni sul lavo...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...L' inchiesta pretorile sugli infortuni e' prevista e disciplinata dal testo unico delle disposizioni per l' assicurazione obbligatoria contro gli infortuni sul lavoro e le malattie professionali. Oggetto dello studio e' la compatibilita' fra il nuovo codice di procedura penale e la procedura ...
184040IDG900901616Ciani Gianfranco Il nulla-osta per il passaporto nei procediment...Cass. pen., an. 30 (1990), fasc. 1, p...Secondo la pronuncia in commento, avendo l' art. 215 d.lg. 271/1989 abrogato l' art. 3 lett. c) l. 1185/1967, il rilascio o il rinnovo del documento di espatrio non e' subordinato al nulla osta dell' autorita' procedente quando, nei confronti di chi richieda il passaporto, penda un procedimen...
184041IDG900901617Messina Salvatore Arretramento della linea di difesa sociale col ...Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, ...
184042IDG900901618Li Vecchi Rosario La "certezza" del diritto, fine di un' illusione Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, ...
184043IDG900901619Antille Francesco Evasione di tributi erariali diretti (IRPEF-ILO...Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, ...L' art. 56 d.p.r. 600/1973 pone il problema dell' ammontare dell' importo evaso ai fini della punibilita'. Se, cioe', il superamento della soglia dei 5 milioni debba intendersi per ogni tributo (IRPEF, IRPEG, ILOR) o il limite di perseguibilita' debba intendersi riferito all' evasione comples...
184044IDG900901620Artemisio Franco Brevi profili del dibattimento di primo grado Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, ...Lo studio affronta alcuni aspetti del dibattimento di primo grado in Tribunale che, nel sistema accusatorio adottato dal legislatore, rappresenta il fulcro del procedimento in misura ben piu' rilevante che nell' abrogato sistema inquisitorio. In particolare si propone di verificare come la "r...
184045IDG900901621Cacopardi Maria Grazia Considerazioni sull' obiezione di coscienza all...Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, ...La Corte Costituzionale ha affermato l' illegittimita' costituzionale della maggior durata sancita per il servizio militare non armato e per il servizio civile rispetto a quella del servizio di leva. Esaminata criticamente la normativa in materia, l' A. concorda con le motivazioni della sente...
184046IDG900901622Volta Raffaella Applicabilita' dell' attenuante di cui all' art...Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, ...La sentenza annotata ha stabilito con chiarezza che la causa d' onore, al di fuori delle ipotesi normative nelle quali e' espressamente considerata elemento costitutivo o circostanza speciale, non puo' essere ricompresa nel dettato dell' art. 62 n. 1 c.p. Non solo perche' essa costituisce esp...
184047IDG900901623Morlino Aldo Progresso sull' interpretazione della normativa...Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, ...La giurisprudenza di merito e' orientata a non distinguere, nella previsione dell' art. 2 d.l. 429/1982, tra ritardo nel versamento della ritenuta d' imposta e omissione dello stesso. Tuttavia alcuni giudici di merito sono orientati, come nella sentenza annotata, ad una maggiore valutazione d...
184048IDG900901624Morselli Carlo Il potere di convalida dell' arresto in flagran...Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, ...L' ordinanza in commento pone il problema della possibilita' che il Pretore incompetente per materia convalidi l' arresto in flagranza effettuato dalla polizia giudiziaria. L' ordinanza ritiene che tale potere sia previsto dal sistema penalprocessualistico di cui al comma 3 dall' art. 246 c.p...
184049IDG900901625Mormando Vito Riflessioni in tema di rapina impropria e tenta...Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 10, ...
184050IDG900901626La Cute Giuseppe Il dissenso presunto nel reato di violazione di...Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 11, ...Viene ripercorsa criticamente la problematica dell' ammissibilita' del dissenso presunto nel reato di violazione dei domicilio, dal codice Zanardelli all' art. 614 c.p. vigente. Richiamata dottrina e giurisprudenza in materia, l' A. conclude affermando che il dissenso presunto non trova giust...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati