# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
184051 | IDG900901627 | Tencati Adolfo
| Aspetti problematici in tema di falsa certifica... | Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 11, ... | |
184052 | IDG900901628 | Luini Angelo
| Il reato di "impiego di condizioni illegali di ... | Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 11, ... | L' art. 12 l. 943/1986 punisce con una pena da 2 a 5 anni di
reclusione e con una multa fino a lire 10 milioni per ogni persona
sfruttata chiunque impiega lavoratori extracomunitari in condizioni
illegali al fine di favorirne lo sfruttamento. Individuato il
significato di "sfruttamento" e "co... |
184053 | IDG900901629 | Bianchi Giuseppe
| Appunti sul procedimento pretorile nel nuovo co... | Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 11, ... | |
184054 | IDG900901630 | Morselli Carlo
| Scarcerazione dell' imputato per omesso tempest... | Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 11, ... | Viene affrontato il problema della sussistenza di un potere di
cattura postumo rispetto all' emanazione della sentenza di condanna,
con particolare riferimento all' imputato scarcerato per omesso
tempestivo interrogatorio nei termini di cui all' art. 365 c.p.p. del
1930. L' A. sostiene che ta... |
184055 | IDG900901631 | Moscatt Giuseppe
| La determinazione della competenza per territor... | Riv. pen., an. 115 (1989), fasc. 11, ... | |
184056 | IDG900901632 | La Cute Giuseppe
| Spionaggio militare e rivelazione di segreti mi... | Rass. giust. mil., an. 15 (1989), fas... | Viene approfondito il tema del passaggio dal segreto politico
militare al segreto di Stato operato dalla l. 801/1977. Esaminata la
disciplina penalistica a tutela del segreto di Stato, l' A. ritiene
che l' assimilazione del segreto militare al segreto di Stato non
contraddica le peculiarita' ... |
184057 | IDG900901633 | Venditti Rodolfo
| L' obiezione di coscienza al servizio militare:... | Rass. giust. mil., an. 15 (1989), fas... | |
184058 | IDG900901634 | Mazza Marcello
| Reati di insubordinazione con violenza e di vio... | Rass. giust. mil., an. 15 (1989), fas... | Ripercorsa la vicenda normativa dei reati di insubordinazione e di
abuso di autorita', dalla sentenza della Corte Costituzionale 26/1979
alla legge 689/1985, l' A. incentra la sua attenzione sulla struttura
del reato di cui all' art. 186 c.p.mil.p. Conclusivamente l' A.
ritiene che la vigente... |
184059 | IDG900901635 | Rivello Pier Paolo
| Osservazioni in tema di provvedimento abnorme
| Rass. giust. mil., an. 15 (1989), fas... | Si tratta di un' analisi del provvedimento abnorme nella vigenza del
precedente codice di procedura penale. Il ricorso alla teoria dell'
abnormita' "mediava" il contrasto tra la definizione di impugnazione
quale mezzo generale volto ad eliminare l' ingiustizia delle
decisioni giudiziarie ed i... |
184060 | IDG900901636 | Bricola Franco
| Riforma del processo penale e profili di diritt... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | |
184061 | IDG900901637 | Lanzi Alessio
| Note in tema di reati tributari
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | |
184062 | IDG900901638 | Flora Giovanni
| La liberazione condizionale: quale futuro?
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | |
184063 | IDG900901639 | Cadoppi Alberto
| "Non-evento" e beni giuridici "relativi": spunt... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | |
184064 | IDG900901640 | Sereni Andrea
| Il caso Muccioli e i motivi dell' azione necess... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | L' A. si richiama alla sentenza della Corte d' Appello di Bologna
relativa al "caso Muccioli", riguardo ai sistemi usati nella
comunita' terapeutica di San Patrignano. L' A. affronta il problema
riguardante la linea di separazione tra fatto penalmente illecito e
fatto giustificato, relativame... |
184065 | IDG900901641 | Putinati Stefano
| L' errore inevitabile sul precetto e l' abusivo... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | |
184066 | IDG900901642 | M.P.
| L' africano ignaro in una societa' di consumi
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | Il Pretore ha mandato assolto un cittadino senegalese, perche' il
fatto non costituisce reato, dai reati di detenzione per la vendita
di musicassette prive del marchio SIAE, di merce con marchio
contraffatto nonche' di accendini privi dell' imposta di
fabbricazione. Secondo il Pretore "manca ... |
184067 | IDG900901643 | Pisani Mario
| Introduzione alla tematica dell' esame diretto ... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | L' A. si propone di offrire le coordinate sistematiche e concettuali
in cui e' situata la disciplina dell' esame e del controesame e un'
analisi dettagliata delle regole giuridiche che disciplinano la
tecnica dell' esame.
|
184068 | IDG900901644 | Bonetti Michele
| Gli indizi nel nuovo processo penale
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | |
184069 | IDG900901645 | Dell' Osso Pierluigi
| Riflessioni in tema di diritto penale bancario
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | Si tratta della conclusione dell' ampia requisitoria che l'
estensore, sostituto Procuratore della Repubblica presso il Tribunale
di Milano, aveva depositato sotto la data 28 luglio 1988 col titolo
"Profili penali dell' insolvenza del Banco Ambrosiano S.p.A. in
liquidazione coatta amministrat... |
184070 | IDG900901646 | Waszczynski Jan
| Le premesse per la riforma del diritto penale i... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 2, ... | Vengono proposte alcune osservazioni sui lavori svolti dalla
commissione nominata per un rinnovamento profondo del sistema penale
polacco. Uno dei problemi principali affrontati e' quello relativo a
come limitare l' applicazione della pena privativa della liberta' e
con quali strumenti sostit... |
184071 | IDG900901647 | Molari Alfredo
| L' incidente probatorio
| Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, ... | |
184072 | IDG900901648 | Gianniti Francesco
| La poliedrica figura del giudice per le indagin... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, ... | |
184073 | IDG900901649 | Tranchina Giovanni
| Ruoli naturali ed innaturali del giudice nel nu... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, ... | Il nuovo processo penale, si ripete da piu' parti, si caratterizza
per la differenziazione di funzioni tra P.M. e giudice. Una
differenziazione dalla quale la figura del giudice dovrebbe
caratterizzarsi per una giurisdizionalita' piu' accentuata che non in
passato, e riacquistata attraverso i... |
184074 | IDG900901650 | Riganti Luigi
| La presunzione di non colpevolezza: primi appun... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, ... | Sebbene sia stato rilevante il numero di disposizioni legislative
sottoposte all' esame della Corte Costituzionale, affinche' essa ne
valutasse la compatibilita' con l' art. 27 comma 2 Cost., l' estrema
varieta' ed eterogeneita' delle norme e dei profili vagliati rende
assai difficoltoso rico... |
184075 | IDG900901651 | Morselli Elio
| Il contributo italiano al pensiero giuridico-pe... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, ... | Viene evidenziato il contributo dell' Italia all' evoluzione storica
del pensiero giuridico-penale anglosassone, attraverso l'
illustrazione dei seguenti passaggi: l' influsso della concezione
giuridica romana sul territorio inglese durante i quattro secoli di
appartenenza della Britannia all... |
184076 | IDG900901652 | Durigato Lauretta
| Ancora un interrogativo sulle condizioni obiett... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, ... | |
184077 | IDG900901653 | Insolera Gaetano
| La riforma penale tributaria italiana del 1982:... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, ... | |
184078 | IDG900901654 | Fondaroli Desiree
| I problemi della c.d. criminalita' informatica ... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, ... | |
184079 | IDG900901655 | Del Re Michele C.
| Musica criminogenetica: il caso dell' Heavy met... | Indice pen., an. 23 (1989), fasc. 3, ... | |
184080 | IDG900901656 | Malinverni Alessandro
| Primo sguardo al nuovo codice
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198... | Premesse alcune considerazioni generali sulla giustizia penale e la
repressione del crimine, l' A. rivolge la propria attenzione sui tre
istituti piu' espressivi e importanti della riforma del codice di
procedura penale: il dibattimento; le indagini preliminari; i
procedimenti speciali.
|