Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
184081IDG900901657Pisani Mario Per le vittime del reato Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...E' divenuta sempre piu' urgente l' esigenza di riequilibrare la tutela penale verso le vittime del reato. In questo senso sono orientate certe iniziative sul piano internazionale. In particolare, l' A. illustra la risoluzione 40/34 dell' ONU e l' annessa "Dichiarazione dei principi fondamenta...
184082IDG900901658Tranchina Giovanni Garanzie nuove per la difesa tecnica nel proces...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...Premesse alcune considerazioni sulla funzione del difensore nel processo penale, l' A. esamina le norme del nuovo codice di procedura penale piu' significative per una concreta finalita' di difesa. In sostanza, conclude l' A., la riforma del processo penale tende a ridisegnare una nuova immag...
184083IDG900901659Neppi Modona Guido L' utile sociale nella concezione penalistica d...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...
184084IDG900901660Allena Gianni Riflessioni sul concetto di incostituzionalita'...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...
184085IDG900901661Cocco Giovanni I rapporti tra Banca e impresa in crisi: proble...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...
184086IDG900901662Di Chiara Giuseppe Considerazioni in tema di rito abbreviato, fina...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...
184087IDG900901663Donini Massimo Lettura sistematica delle teorie dell' imputazi...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...
184088IDG900901664Epidendio Tomaso Le cause di non punibilita' in senso lato come ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...
184089IDG900901665Ichino Giovanna Il Giudice del dibattimento, le parti e la form...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...
184090IDG900901666Schiavi Marco La conversione delle pene pecuniarie: dal princ...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...
184091IDG900901667Piergallini Carlo Il concorso di norme penali e norme sanzionator...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...La questione di legittimita' costituzionale riguarda, in riferimento all' art. 3 Cost., l' art. 9 l. 689/1981 nella parte in cui sembra disporre, in relazione all' ipotesi di c.d. furto venatorio, l' applicazione della sola sanzione penale per il reato di furto se il fatto e' commesso con vio...
184092IDG900901668Bianchi Giuseppe Profili di illegittimita' costituzionale del pr...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...La sentenza annotata ha affrontato il problema della legittimita' costituzionale del procedimento pretorile con riferimento agli artt. 72 r.d. 12/1941 e 74 c.p.p., nella parte in cui non prevedono la costituzione ed il funzionamento effettivo di un autonomo ufficio del P.M. nei giudizi avanti...
184093IDG900901669Dean Giovanni In tema di "liberta'" e "tassativita'" delle fo...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...La decisione in esame e' in linea con l' ormai consolidato orientamento giurisprudenziale in tema di utilizzabilita' delle c. d. ricognizioni fotografiche. Secondo tale indirizzo il riconoscimento dell' autore del reato mediante fotografia, anche se effettuato nel corso delle indagini di poli...
184094IDG900901670Scotti Silvio Brevi riflessioni in tema di omicidio preterint...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...L' A. si richiama alla massima riportata in epigrafe, che prende in considerazione il problema delle caratteristiche della condotta di base nell' omicidio preterintenzionale, per svolgere, alcune riflessioni interpretative sull' art. 584 c.p. in relazione all' omicidio colposo e al delitto te...
184095IDG900901671Vismara Giorgio Frode fiscale ex art. 4 n. 7 legge n. 516 del 1...Riv. it. dir. proc. pen., an. 32 (198...Con le ordinanze annotate e' ritenuta "non manifestamente infondata" la questione di legittimita' costituzionale della fattispecie di cui all' art. 4 n. 7 l. 516/1982, ove e' configurata come elemento costitutivo del reato la "misura rilevante" dell' alterazione del risultato della dichiarazi...
184096IDG900901672Colonna Rosario Il reato di guida senza patente e l' abolizione...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...La l. 327/1988, all' art. 1, ha abolito l' istituto della diffida del Questore e ha sancito in linea di principio l' inefficacia della diffida in corso e dei provvedimenti di diniego, di revoca o di sospensione della patente di guida emessi dal Prefetto in conseguenza della diffida. Questo pr...
184097IDG900901673Catamo Luigi Reiterazione della sospensione condizionale del...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...La questione relativa alla possibilita' di una nuova concessione del beneficio della sospensione condizionale della pena in caso di esistenza di condanne intermedie di per se' non ostative alla concessione del beneficio stesso trova fortemente divisa la giurisprudenza della Cassazione, nonost...
184098IDG900901674Saraceni Luigi "Liberta' personale ed indagini preliminari" Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...Viene esaminata la normativa del nuovo codice di procedura penale relativa alla fase delle indagini preliminari con riferimento all' arresto in flagranza e al fermo, tenendo conto di come il nuovo codice abbia inteso conciliare l' esigenza dell' apparato di realizzare la pretesa punitiva dell...
184099IDG900901675Bilancetti Mauro La funzione del giudice nella fase delle indagi...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...
184100IDG900901676Pierro Guido Spunti interpretativi sulla legge 10 ottobre 19...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...L' A. si propone di verificare la congruita' delle scelte operate dal legislatore con la l. 663/1986 alla luce delle problematiche proposte dalla concreta applicazione giurisprudenziale. Le considerazioni svolte riguardano singoli temi interpretativi sollevati dalla nuova disciplina, visti ne...
184101IDG900901677Patane' Sebastiano Conflitto di competenza e strutture di associaz...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...La sentenza annotata, considerato che i fenomeni delinquenziali di mafia, camorra e 'ndrangheta non realizzano un' unica organizzazione piramidale ma costituiscono una pluralita' di associazioni criminose, stabilisce che non e' possibile la connessione di procedimenti che debbono invece esser...
184102IDG900901678Chiota Giuseppe, Ierace Gino L' errore umano nei fatti della circolazione st...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...Viene affrontata la questione del ruolo della volonta' nella genesi del sinistro stradale. Lo scopo del lavoro e', quindi, essenzialmente quello di proporre una soluzione al fine di consentire che le finalita' di giustizia non vadano a contrastare con la necessita' di distinguere tra il "vero...
184103IDG900901679De Leo Francesco L' intervento del giudice nelle indagini prelim...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...
184104IDG900901680Romajoli Sergio I rapporti difensore-imputato nel nuovo codice ...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...
184105IDG900901681Dattilo Bruno A proposito dell' interrogatorio incrociato Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...Vengono proposte alcune osservazioni critiche per quanto riguarda l' istituto dell' interrogatorio incrociato introdotto nel nuovo codice di procedura penale, secondo un modello che ormai non e' piu' praticato negli stessi Paesi dove l' istituto e' sorto.
184106IDG900901682Bassi Massimo, De Castiglione Enrico Investigazioni del difensore e rapporti con i t...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...
184107IDG900901683Grillo Carlo M. Anabolizzanti in zootecnica e tutela della salu...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...
184108IDG900901684Nannucci Ubaldo Il pubblico ministero. Problemi antichi, diffic...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...
184109IDG900901685Palmeri Maria Vittoria La disciplina delle notificazioni del nuovo cod...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...
184110IDG900901686Dell' Anno Pierpalo Note in tema di procedimento direttissimo tra v...Giust. pen., s. 7, an. 94 (1989), fas...La sentenza annotata affronta due dubbi interpretativi in materia di procedimento direttissimo: se la condizione di non neces sita' di speciali indagini sia o meno soggetta a controllo giurisdizione; quali sono le indagini da considerarsi speciali. Riguardo al primo punto, la decisione esclud...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati