Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
186211IDG901003787Conte Antonio Analisi civilistica, fiscale e valutaria di un ...Nuova riv. trib., an. 45 (1989), fasc...Il contratto di franchising, non espressamente previsto dal legislatore civile, e' recepito tacitamente dal diritto commerciale americano. Per quanto riguarda l' aspetto tributario, la Cassazione ha enunciato il principio secondo il quale le royalties ai fini IRPEF non sono inquadrabili nel l...
186212IDG901003788Petronio Alloro F. A quando la istituzione dei CAF? Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...L' art. 13 del d.l. 550/1988 prevedeva l' istituzione dei Centri di assistenza fiscale (CAF). Tale decreto non fu convertito e il successivo d.l. 69/1989 non ha riprodotto detto art. 13. Secondo l' A., la costituzione dei CAF, cosi' come veniva propugnata, non reggeva, per cui bene ha fatto i...
186213IDG901003789Casertano Antonio E' possibile il fallimento dell' imprenditore o...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...Dottrina e giurisprudenza non hanno trovato una soluzione univoca circa la possibilita' del fallimento dell' imprenditore occulto come tale oppure visto come socio di una societa' di fatto. L' A. concorda con l' orientamento prevalente della Corte di Cassazione circa la non assoggettabilita' ...
186214IDG901003790Virgilio Alberto Giustizia lenta anche per le tasse Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...In linea teorica, la riforma del contenzioso tributario di cui al d.p.r. 636/1972 non si presta a critiche di fondo, anche se, all' impatto con la realta', si e' dimostrato inefficace. Secondo l' A., l' elemento deleterio nella disfunzione del sistema e' da ricercare nell' eccessiva lentezza ...
186215IDG901003791Santilli Venanzio I fondi comuni di investimento mobiliare di dir...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...L' A. ripercorre la storia dei fondi comuni d' investimento, richiamando anche l' esperienza maturata precedentemente in altri Paesi. Ne illustra la disciplina giuridica anche sotto il profilo fiscale, la struttura, la funzione e i vantaggi per il risparmiatore che ricorre a questa forma di i...
186216IDG901003792Crenca Giampaolo L' imposizione fiscale nelle assicurazioni indi...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...Il regime fiscale nel campo delle assicurazioni individuali presenta caratteristiche diverse a seconda che si prendano in esame i premi versati dal contraente oppure le prestazioni erogate dalla compagnia di assicurazione. Per quanto riguarda i premi pagati dal contraente, l' imposta sulle as...
186217IDG901003793Pezzinga Attilio L' obbligazione doganale nella nuova normativa ...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...
186218IDG901003794Albanese Salvatore Le circolari tributarie Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...Le circolari tributarie, pur essendo atti amministrativi tipici, assumono particolare rilevanza in quanto, anche se rivolte ai vari uffici tributari, investono necessariamente il contribuente, il quale deve conformarsi all' interpretazione fornita dalla circolare. Essendo un atto interno all'...
186219IDG901003795Gallo Salvatore Chiarimenti in materia di esenzioni da IVA Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...
186220IDG901003796Lauro Fulberto Una molto opinabile sentenza della Corte di Cas...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...Viene commentata la prima sentenza della Cassazione in applicazione della pronuncia della Corte Costituzionale n. 247/1989, precedentemente esaminata. In questo caso e' stato quindi assolto il contribuente, in quanto aveva posto in essere un semplice comportamento omissivo, mancante di un "qu...
186221IDG901003797Crenca Giampaolo Il regime fiscale dei contratti di assicurazion...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...La circolare del Ministero delle Finanze n. 14/1987 prende in esame due tipi di capitalizzazione in forma collettiva: le polizze stipulate dal datore di lavoro per garantire il trattamento di fine rapporto ai propri dipendenti; le polizze stipulate da Casse o Enti di previdenza per garantire ...
186222IDG901003798Gallo Salvatore Il sequestro nel nuovo codice di procedura penale Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...Oggetto del sequestro possono essere il corpo del reato oppure le cose pertinenti il reato necessarie per l' accertamento dei fatti. Affrontando il tema in generale, l' A. precisa che il sequestro puo' essere eseguito personalmente dall' autorita' giudiziaria o da ufficiali di polizia giudizi...
186223IDG901003799Lollio Carla La malversazione del sostituto d' imposta: una ...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...La malversazione del sostituto d' imposta e' un delitto di natura fiscale. Il sostituto d' imposta, quando non effettua un tempestivo e corretto versamento delle ritenute alla fonte, si appropria infatti di denaro altrui. Soffermandosi sul reale significato dell' espressione "ritenute effetti...
186224IDG901003800Varanese Matteo L' IRPEF e' anche un' imposta sui lutti, sul sa...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...La Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale l' art. 34 del d.p.r. 601/1973, nella parte in cui non estende la defiscalizzazione IRPEF alle pensioni privilegiate ordinarie tabellari (militari di leva). Restano esclusi i titolari di pensione privilegiata ordinaria gia' legati alla p....
186225IDG901003801Lauro Fulberto Corrotti e corruttori. Primi commenti alla l. 2...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...Un primo commento alla legge n. 86/1990. Vengono illustrate le modifiche apportate al libro II titolo II capo I del codice penale "dei delitti dei pubblici ufficiali contro la pubblica amministrazione". In particolare sono stati introdotti gli art. 316 bis (malversazione a danno dello Stato),...
186226IDG901003802Santaniello Giovanni Imposta comunale per l' esercizio di imprese, a...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...
186227IDG901003803Lauro Fulberto Capitali liberi, capitali sporchi ed occhio del...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...Il d.m. 17 aprile 1990 prevede la prima liberalizzazione dei movimenti di capitale, consentendo ai risparmiatori italiani ed agli operatori economici di detenere valute, titoli ed altri valori immobiliari esteri. Tale decreto non abolisce il d.p.r. 148/1988 (testo unico in materia valutaria),...
186228IDG901003804Santaniello Giovanni Lavoro autonomo e collaborazione continuativa: ...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...
186229IDG901003805Santaniello Giovanni Riforma elettorale: istituzione del servizio ce...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...
186230IDG901003806Santaniello Giovanni Registro ditte: le principali novita' introdott...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...
186231IDG901003807Santaniello Giovanni La tassazione dei non residenti, con particolar...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...
186232IDG901003808Lollio Carla Avviso di accertamento. Sull' applicabilita' de...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...A giudizio dell' A., data la natura di atto amministrativo dell' avviso di accertamento non sembra applicabile alle modalita' di notificazione di tale atto l' art. 156 c.p.c., che si riferisce alla sanatoria delle irregolarita' che possono colpire la notifica degli atti processuali. Cio' anch...
186233IDG901003809Santaniello Giovanni Le societa' tra professionisti. Aspetti civili ...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...
186234IDG901003810Santacroce Benedetto La cooperazione in materia fiscale. Problemi, r...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...
186235IDG901003811Santaniello Fabio Verifica fiscale: innovazioni dalla nuova legge...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...La l. 55/1990 ha modificato in alcuni punti la previgente legge antimafia; in particolare l' art. 10 interessa l' istituto della verifica fiscale. Tale articolo si e' inserito su quanto disposto dall' art. 25 della legge Rognoni-La Torre, circoscrivendo l' ambito di applicazione soggettiva de...
186236IDG901003812Casertano Antonio Copia del ricorso: ammissibilita' o non se non ...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...La Cassazione e' intervenuta in tema di ritardo od omissione della presentazione della copia del ricorso all' ufficio tributario che ha emanato l' atto che viene impugnato, affermando che cio' provoca l' inammissibilita' del ricorso stesso. Tale sentenza contrasta sia con l' orientamento dell...
186237IDG901003813Gallo Salvatore Terreni lottizzati abusivamente: inapplicabilit...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...Nel caso di lottizzazione abusiva di terreni ad uso agricolo non ricorre alcuna fattispecie per l' assoggettamento ad IVA; il trasferimento di terreni agricoli e' da assoggettare all' imposta di registro, con un' aliquota elevata al 15% se il trasferimento avviene a favore di soggetti non imp...
186238IDG901003814Santacroce Benedetto La doppia imposizione internazionale: prospetti...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...
186239IDG901003815Ricci Paolo Bolla di accompagnamento di beni viaggianti. So...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...Della problematica connessa alla bolla di accompagnamento vengono trattati due aspetti. Il primo riguarda la sottoscrizione: mentre e' indispensabile la sottoscrizione del vettore o di un suo incaricato all' atto del ritiro dei beni, la mancanza della firma del destinatario sull' esemplare in...
186240IDG901003816Santaniello Giovanni La notificazione degli atti tributari: irreperi...Nuova riv. trib., an. 46 (1990), fasc...Nel caso di irreperibilita' del destinatario si puo' procedere alla notifica tributaria secondo il procedimento indicato nell' art. 140 c.p.c., cioe' tramite deposito alla casa comunale. Secondo consolidata giurisprudenza tutte le formalita' sono essenziali e la notificazione si deve consider...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati