Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
186241IDG901003817Adriani Marenda Francesca Riflessioni sul significato e sulla natura dell...Riv. leg. fisc., an. 85 (1990), fasc....L' art. 2409 c.c. costituisce un valido strumento di tutela che l' ordinamento appresta contro gli atti di "mala gestio" degli amministratori e sindaci. La giurisprudenza ha enucleato specifici casi. Va altresi' notato che a causare il controllo giudiziario e' sufficiente un adempimento non e...
186242IDG901003818Di ciaccia Silla, Ciccone Antonio Alcune questioni sui redditi congiunti fra coni...Riv. leg. fisc., an. 85 (1990), fasc....sono trattate quattro questioni sui redditi congiunti fra coniugi: la possibilita' di presentare una dichiarazione congiunta con effetti favorevoli totali, il d.l. 57/1986 ha pero' escluso tutte le detrazioni soggettive; la responsabilita' solidale dei coniugi a dichiarazione congiunta; il co...
186243IDG901003819Ciampani Salvatore L' omessa tenuta del registro dei guasti del re...Riv. leg. fisc., an. 85 (1990), fasc....E' oggetto di critica la sentenza della Cassazione penale n. 121 del 25 gennaio 1988 relativa all' applicabilita' dell' art. 1 comma 6 della l. 516/1982 alla fattispecie di omessa tenuta del registro dei corrispettivi da utilizzare in caso di guasto del registratore di cassa. L' interpretazio...
186244IDG901003820Merlino Rolando L' obiettiva incertezza delle norme tributarie....Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....L' incertezza di una norma tributaria che possa giustificare la violazione della stessa da parte del contribuente e renderla quindi non sanzionabile e' una fattispecie che l' A. esamina a partire dal t.u. 645/1958 fino alla l. 516/1982. L' A. si sofferma poi sul fatto che la Corte Costituzion...
186245IDG901003821Acciari Luciano La disciplina dei versamenti dei soci in conto ...Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....Con la circolare del 31 gennaio 1990 il Ministero delle Finanze ha voluto dettare alcune precisazioni agli uffici circa la disciplina relativa ai versamenti dei soci in conto capitale o a fondo perduto ai fini dell' imposta di registro. Infatti la delibera adottata dall' assemblea e' ritenuta...
186246IDG901003822Matone Giuseppe L' art. 75 comma 4 del T.U.I.D. ed il diritto a...Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....In relazione alle possibilita' di deduzione dal reddito d' impresa previste dall' art. 75 comma 4 t.u 917/1986 due sono gli orientamenti dottrinari: uno "restrittivo" e uno "permissivo". A parere dell' A., la norma va correlata, da un lato, al potere di accertamento dell' ufficio e, dall' alt...
186247IDG901003823Iacondini Antonio Gli effetti della sottoscrizione di impugnativa...Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....
186248IDG901003824Giuliani Lucio Spese di rappresentanza. L. 27/4/1989, n. 154. ...Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....
186249IDG901003825Parrano Paolo La mancanza del genitore nel d.p.r. 597/1973 e ...Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....
186250IDG901003826D' Alessandro Pasquale Sulla responsabilita' penale del consulente fis...Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....
186251IDG901003827D' Alessandro Pasquale Il "fatto" nei reati tributari Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....
186252IDG901003828Pezzinga Attilio I delitti di falso e frode fiscale Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....
186253IDG901003829D' Alessandro Pasquale Il principio di offensivita' ed i reati fiscali Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....La Corte Costituzionale ha giudicato manifestamente inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 1 ultimo comma della l. 516/1982 nella parte in cui non prevede, per la punibilita' dell' omessa annotazione nelle scritture contabili delle fatture ricevute, una soglia qu...
186254IDG901003830Pacitto Paolo Ingiunzione fiscale, estinzione del processo di...Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....E' inammissibile il ricorso della societa' incorporante contro il rinnovo dell' ingiunzione nei confronti dell' incorporata a seguito dell' estinzione del giudizio ex art. 44 d.p.r. 636/1972 instaurato pro tempore dall' incorporata stessa contro l' ingiunzione originaria, pur se l' ordinanza ...
186255IDG901003831Pacitto Paolo Sull' irrilevanza reddituale dell' indennita' s...Rass. mens. imp., an. 6 (1990), fasc....La decisione in rassegna mostra di aderire alla tesi secondo cui il termine per attivare la procedura di ripetizione dei versamenti diretti ex art. 38 d.p.r. 602/1973 decorre dalla data in cui l' indebito e' oggettivamente configurabile nella sua consistenza. La decisione, attribuendo natura ...
186256IDG901003832Cinti Noe' I tributi successori sulle eredita' devolute ai...Comm. trib. centr., an. 21 (1989), fa...
186257IDG901003833Mancuso Girolamo Il prelievo fiscale e l' imposta dovuta Comm. trib. centr., an. 21 (1989), fa...L' espressione "imposta dovuta" sembra sfuggire a qualsiasi rigorosa configurazione; inevitabili equivoci sulla normativa pervasa dall' aggettivo in esame hanno determinato addirittura una normativa di secondo grado che non ha fondamento nella normazione primaria sistematicamente intesa e che...
186258IDG901003834Zoppis Cenisio Catasto edilizio urbano Comm. trib. centr., an. 21 (1989), fa...Dopo una ultrasecolare legislazione e dopo infiniti rattoppi ecco le novita' del 1990. Poste la basi del NCEU anni 2000 e oltre?
186259IDG901003835Chirico Giulio La natura giuridica del canone televisivo Comm. trib. centr., an. 22 (1990), fa...Un' analisi dettagliata della natura giuridica del canone televisivo. Una volta stabilito che il servizio radiotelevisivo non viene esercitato in regime di monopolio, ne' di fatto ne' di diritto, siamo di fronte a una prestazione coattiva a carico di dati soggetti quando si verifichino certi ...
186260IDG901003836Aiello Gianni Sulla decorrenza degli interessi di mora per l'...Comm. trib. centr., an. 22 (1990), fa...
186261IDG901003837Zoppis Cenisio Trascrizione immobiliare e fisco. Le imposte ip...Comm. trib. centr., an. 22 (1990), fa...Il Ministero delle Finanze sta intensificando il programma di automazione delle Conservatorie dei registri immobiliari. Da tale attivita' l' A. prende spunto per un esame dell' istituto giuridico della trascrizione. Una critica viene fatta alle recenti circolari del Ministero delle Finanze: s...
186262IDG901003838Masi Giuseppe Le misure cautelari sui beni del collaboratore ...Comm. trib. centr., an. 22 (1990), fa...Agli effetti dell' applicazione del tributo ILOR, come anche ad altri effetti, e quindi al fine dell' applicazione delle misure cautelari nei confronti dei soggetti che si raffigurano quali collaboratori di un' impresa familiare, cio' che conta e' la sostanza del rapporto effettivamente posto...
186263IDG901003839Cogliani Solveig L' art. 230 bis c.c.: implicazioni in materia t...Comm. trib. centr., an. 22 (1990), fa...La Commissione Centrale ha escluso l' applicabilita' dell' ILOR ai redditi del familiare collaboratore: cio' in base ad un' attenta interpretazione della ratio dell' art. 230 bis c.c. L' A. concorda con tale orientamento, che propende per una visione di tipo individuale dell' impresa familiare.
186264IDG901003840Russo Silvestro L' autonomia impositiva degli enti locali attra...Comm. trib. centr., an. 22 (1990), fa...
186265IDG901003841Mignasi Umberto In tema di definizione amministrativa delle vio...Comm. trib. centr., an. 22 (1990), fa...
186266IDG901003842Chirico Giulio L' imposta comunale sull' esercizio di imprese,...Comm. trib. centr., an. 22 (1990), fa...
186267IDG901003843Tesauro Francesco Appunti sugli adempimenti fiscali del curatore ...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 4, ...
186268IDG901003844Consolo Claudio Nuovo codice di rito penale, giudicato penale e...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 4, ...
186269IDG901003845Zizzo Giuseppe Questioni in tema di retroattivita' della fusio...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 4, ...
186270IDG901003846Lattanzi Sandro Il nuovo regime IVA delle locazioni immobiliari...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 4, ...Il nuovo regime IVA delle locazioni immobiliari risulta disciplinato dall' art. 35 bis l. 154/1989. Con tale normativa risultano imponibili fattispecie precedentemente riconducibili al regime di esenzione. Esse sono costituite dalla locazione di immobili qualificabili come "strumentali per na...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati