# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
186271 | IDG901003847 | Proto Angela Maria
| Attivita' istituzionale di enti diversi dalle s... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 4, ... | |
186272 | IDG901003848 | La Rosa Salvatore
| Cessione d' azienda e cessione di beni tra impo... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 4, ... | La sentenza non e' assolutamente condivisibile. Ai fini
specificamente tributari, la distinzione tra cessione d' azienda e
cessione di beni dev' essere correlata al fatto non tanto che vengano
trasferiti beni "organizzati" o "atomisticamente considerati", ma
piuttosto che oggetto del trasferi... |
186273 | IDG901003849 | Ciani Arnaldo
| Giurisprudenza ormai pressoche' costante circa ... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 4, ... | Il momento della consumazione delle violazioni della legge tributaria
sanzionabili con pena pecuniaria va riferito, in materia d' imposte
dirette, alla presentazione della dichiarazione. Il termine di
prescrizione delle sanzioni si compie percio' contestualmente a
quello massimo previsto per ... |
186274 | IDG901003850 | Ciani Arnaldo
| Avviso di accertamento intestato a contribuente... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 4, ... | L' avviso di accertamento a carico del contribuente, nel frattempo
deceduto, non puo', a pena di nullita' insanabile, essere emesso nei
confronti del de cuius, ma dev' essere emesso nei confronti degli
eredi. La notifica eseguita nei confronti di persona defunta e' nulla
e insanabile anche se... |
186275 | IDG901003851 | Virgilio Alberto
| Sui poteri istruttori delle Commissioni tributa... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 4, ... | Nella controversia relativa all' accertamento di valore ai fini dell'
imposta straordinaria INVIM la Commissione puo' nominare un
commissario ad acta per sopperire all inerzia dell' ufficio tecnico
erariale. La sentenza annotata suscita non poche perplessita': l'
introduzione dell' attivita' ... |
186276 | IDG901003852 | Ciani Arnaldo
| Problemi del giudizio tributario di terzo grado
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 4, ... | L' impugnazione della decisione di secondo grado da parte del
contribuente innanzi alla Corte d' Appello e' inammissibile qualora
l' ufficio abbia in precedenza ritualmente presentato il proprio
ricorso alla Commissione Centrale, a nulla rilevando il fatto che
detto ricorso non sia stato noti... |
186277 | IDG901003853 | Falsitta Gaspare
| Contributo alla discussione intorno ad una nuov... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | |
186278 | IDG901003854 | Nuzzo Enrico
| Plusvalenze da concentrazione (a proposito di r... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | |
186279 | IDG901003855 | Muscara' Salvo
| Poteri di autotutela dell' Amministrazione fina... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | |
186280 | IDG901003856 | Belli Contarini Edoardo
| Il Gruppo Europeo di Interesse Economico: strut... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | |
186281 | IDG901003857 | Ciani Arnaldo
| Giurisprudenza pendolare anche in materia di so... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | Le tre sentenze in rassegna testimoniano l' incertezza della
giurisprudenza circa gli effetti della solidarieta' tributaria. L' A.
critica la piu' recente di tali sentenze che, in tema di accertamento
di maggior valore dell' imposta di registro, impedisce ad un
contribuente che non abbia impu... |
186282 | IDG901003858 | Ciani Arnaldo
| Ancora su motivazione degli accertamenti e natu... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | Agli effetti dell' imposta di successione e dell' INVIM l' avviso di
accertamento di maggior valore che sia carente di motivazione fino al
punto di non consentire la sicura identificazione degli elementi
valutativi, dev' essere annullato dal giudice tributario. Tale
decisione ricalca la giuri... |
186283 | IDG901003859 | Ciani Arnaldo
| La questione dell' applicabilita' dell' ILOR su... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | A giudizio dell' A. la Commissione ha semplicemente "schivato" il
problema dell' applicabilita' retroattiva del disposto dell' art. 115
d.p.r. 917/1986, che prevede l' esonero da ILOR per i redditi di
tutti i collaboratori familiari. Infatti, nel caso in esame,
qualificare come attivita' d' i... |
186284 | IDG901003860 | Ciani Arnaldo
| Gli agenti di commercio e l' ILOR
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | In base alla sentenza della Corte Costituzionale n. 42/1980 la
Commissione di II grado ha considerato non assoggettabile ad ILOR il
reddito dell' agente di commercio quando si tratti di un' attivita'
svolta sulla base pressoche' esclusiva del lavoro del contribuente,
senza un' organizzazione ... |
186285 | IDG901003861 | Tieghi Roberto
| Un caso clinico di interpretazione "fiscale"
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | L' A. concorda sulla deducibilita' dell' onere dell' imposta sulle
assicurazioni contabilizzato nel conto profitti e perdite se il conto
espone il correlativo recupero effettuato nei confronti della
clientela: non vi e' infatti alcuna alterazione del reddito
imponibile. L' obbligo di tale reg... |
186286 | IDG901003862 | Fortuna Ennio
| La Cassazione si adegua alla Corte Costituzionale
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | La Corte di Cassazione mostra di essersi adeguata all' orientamento
della Corte Costituzionale, espresso nella sentenza n. 247 del 1989.
Ai fini della frode di cui all' art. 4 n. 7 l. 516/1982 non e'
sufficiente il semplice comportamento omissivo o dissimulativo, ma
occorre un quid pluris cos... |
186287 | IDG901003863 | Fortuna Ennio
| La tassabilita' dei proventi di attivita' illec... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | Nella sentenza in esame i redditi derivanti da attivita' illecite
sono stati considerati non tassabili in quanto costituiscono un
arricchimento senza causa giuridica ed economica; pertanto il
conseguimento di tali proventi non integra quella situazione di fatto
dalla quale discende l' obbligo... |
186288 | IDG901003864 | Cerqua Luigi Domenico
| Un' altra discutibile sentenza in tema di istig... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 5, ... | La Corte d' Appello di Milano, nella sentenza annotata, pur prendendo
atto dei principi di diritto affermati dalla Cassazione (presenza
dell' elemento psicologico del delitto ex art. 415 c.p., inclusione
delle leggi tributarie nel novero delle leggi di ordine pubblico,
inderogabilita' delle n... |
186289 | IDG901003865 | Cataliotti Liborio
| Il concorso e la continuazione fra reati comuni... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | |
186290 | IDG901003866 | Garbarino Carlo
| Forza di attrazione della stabile organizzazion... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | |
186291 | IDG901003867 | Miraulo Anna
| I metodi per evitare la doppia imposizione nell... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | Un' analisi della nuova Convenzione per evitare la doppia imposizione
tra Italia e Repubblica Federale Tedesca, che va a sostituire l'
Accordo del 1925, operante anche con l' Austria, che non contiene
disposizioni specifiche sui "metodi" per evitare la doppia
imposizione. Nella nuova Convenzi... |
186292 | IDG901003868 | Stevanato Dario
| Il ruolo del processo verbale di constatazione ... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | |
186293 | IDG901003869 | Bersani Giuseppe
| Tassazione e redditi derivanti da attivita' ill... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | |
186294 | IDG901003870 | Ciani Arnaldo
| Decorrenza degli interessi in caso di rimborso ... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | La Cassazione ha stabilito che in caso di parziale rimborso delle
ritenute operate sull' indennita' di buonuscita ENPAS gli interessi
decorrono dall' 1 gennaio 1986, come stabilito dall' art. 7 comma 2
l. 482/1985. L' A. preferirebbe una decorrenza degli interessi dal
momento della caducazion... |
186295 | IDG901003871 | Ciani Arnaldo
| A proposito di impugnazioni cumulative
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | L' A. giudica pleonastico l' intervento della Cassazione sull'
ammissibilita' di impugnazioni cumulative nel caso di identita' delle
parti e di coincidenza delle questioni controverse. Tale sentenza
viene a confermare un indirizzo quanto meno nettamente prevalente
nella giurisprudenza in mate... |
186296 | IDG901003872 | Astolfi Fulvia
| Versamenti dei soci a copertura di perdite ed i... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | Si discute in giurisprudenza circa l' assoggettabilita' o meno ad
imposta proporzionale di registro delle delibere societarie adottate
per la reintegrazione del capitale sociale quando le perdite ne
intacchino l' ammontare in misura superiore a un terzo. Il problema
e' riconducibile alla cont... |
186297 | IDG901003873 | Ciani Arnaldo
| Un passo avanti nella chiarificazione dei probl... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | L' A. concorda con la sentenza annotata che, in relazione all' INVIM,
ha stabilito che il venditore, sebbene non abbia impugnato l'
accertamento di maggior valore notificatogli con riguardo all'
imposta di registro, puo' comunque avvalersi, a norma dell' art. 1306
c.c., degli effetti favorevo... |
186298 | IDG901003874 | Fiorese Michele
| La Corte di Giustizia CEE e l' assoggettamento ... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | La normativa comunitaria impone agli Stati membri l' obbligo di non
assoggettare a imposta le attivita' esercitate dagli enti pubblici
nell' ambito del regime giuridico loro proprio, quando queste non
siano idonee a determinare distorsione della concorrenza di una certa
importanza e non siano... |
186299 | IDG901003875 | Bracci Angela Maria
| Riflessioni sulla disciplina del diritto di opz... | Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | |
186300 | IDG901003876 | Ciani Arnaldo
| Modifiche alle leggi per atto amministrativo?
| Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 6, ... | Si ritiene che, a dispetto di quanto indicato dall' art. 16 d.p.r.
597/1973, anche ai lavoratori stagionali competano interamente le
detrazioni per spese di produzione del reddito. Cio' appare
supportato non tanto dalla circolare del Ministero delle Finanze n.
15/8/700 del 6 maggio 1980, che ... |