Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
186301IDG901003877Brighenti Fausta La non responsabilita' penaltributaria del cura...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8...
186302IDG901003878Parlato Maria C. Considerazioni sull' applicabilita' dell' oblaz...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8...
186303IDG901003879D' Ayala Valva Francesco Prime considerazioni sull' ordinanza presidenzi...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8...
186304IDG901003880Monti Angela Affitto e usufrutto di azienda nella normativa ...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8...
186305IDG901003881Stefanori Angelo Le erogazioni liberali eccezionali e non ricorr...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8...
186306IDG901003882Ciani Arnaldo Il rebus dell' interpretazione dell' art. 36 de...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8...Le sentenze in rassegna sono indicative dei tre indirizzi giurisprudenziali circa l' applicabilita' retroattiva dell' art. 115 d.p.r. 917/1986 (esclusione da ILOR per i redditi dei collaboratori familiari) ai sensi dell' art. 36 d.p.r. 42/1988. Secondo la prima tesi, il contribuente deve prov...
186307IDG901003883Beghin Mauro Su di una ipotesi di fattispecie negativamente ...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8...
186308IDG901003884Toppan Arturo La Corte di Cassazione stabilisce in via defini...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8...La Cassazione stabilisce definitivamente, sia pur con una motivazione discutibile, che per i reati di false fatturazioni l' amnistia non e' condizionata al condono fiscale. L' A. confuta due concetti espressi nella motivazione: il primo riguarda l' impossibilita' per il trasgressore di percor...
186309IDG901003885Fortuna Ennio Rapporti tra obblighi civili e obblighi tributa...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8...A parere dell' A., i giudici hanno correttamente valutato come non costituente reato la vidimazione dell' inventario avvenuta posteriormente al termine di 3 mesi dalla redazione dello stesso, come previsto dall' art. 2217 c.c. L' art. 15 d.p.r. 600/1973 impone infatti la redazione dell' inven...
186310IDG901003886Fortuna Ennio Valore ed effetti del processo verbale di const...Rass. trib., an. 33 (1990), fasc. 7-8...Indubbiamente fra processo verbale di constatazione ex art. 4 l. 4/1929 e denuncia ex art. 331 c.p.p. corre una differenza formale e sostanziale: col primo si procede ufficialmente alla verifica della sussistenza degli estremi della violazione finanziaria, con la seconda si provvede a comunic...
186311IDG901003887Einaudi Luigi Francesco Ferrara ritorna Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...Nell' imminenza del centoquarantesimo anniversario da quando, a Torino, Francesco Ferrara tenne il corso di lezioni poi riprodotto ne "Il trattato speciale delle imposte", la rivista pubblica il saggio che ad esso dedico' Luigi Einaudi (in "Saggi bibliografici e storici intorno alle dottrine ...
186312IDG901003888Perrone Leonardo L' accertamento sintetico del reddito complessi...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...
186313IDG901003889Giovannini Alessandro L' evoluzione della natura giuridica della sopr...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...
186314IDG901003890Maisto Guglielmo Il regime valutario e tributario nei contratti ...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...
186315IDG901003891Maresca M. Nuova pronuncia della Corte di Giustizia in mer...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...La sentenza in commento conferma l' orientamento secondo il quale, quando una norma comunitaria e' direttamente applicabile e quindi prevalente sulla norma interna contrastante, lo Stato ha l' obbligo di rimuovere quest' ultima. Nella fattispecie si tratta dell' art. 19 l. 688/1982 che, in al...
186316IDG901003892Lovisolo Antonio Acquisto di azioni proprie e distribuzione di u...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...L' acquisto di azioni proprie cedute da soci non e' assimilabile alla liquidazione di somme ai soci alienanti a fronte del loro recesso (totale o parziale) dalla societa' ove non sia contestata la congruita' del prezzo corrisposto e, come tale, non e' soggetto a ritenuta.
186317IDG901003893Lanteri Nicola Stabile organizzazione all' estero del regime I...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...Poiche' la normativa sull' ILOR e' ispirata rigorosamente al principio di territorialita' del tributo, non concorrono alla formazione della base imponibile ne' i redditi ne' le perdite derivanti ad un soggetto residente dall' esercizio all' estero di un' attivita' commerciale tramite una stab...
186318IDG901003894Davini Franco Conferma della Cassazione sulla motivazione del...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...In materia di INVIM, come di imposta di registro, l' accertamento di maggior valore deve almeno contenere, a pena di nullita', l' enunciazione del criterio astratto in base al quale la valutazione e' stata operata. Cio' sia per determinare l' ambito delle ragioni adducibili dall' ufficio nell...
186319IDG901003895Marongiu Gianni L' iscrizione provvisoria a ruolo degli interessi Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...Una questione a lungo dibattuta: se si possano iscrivere nei ruoli, a titolo provvisorio, non solo i tributi ma anche gli interessi per ritardata iscrizione. Stante l' autonomia del debito per interessi rispetto all' obbligazione tributaria principale, e' arbitrario, in sede di interpretazion...
186320IDG901003896Speca Paolo Esperibilita' avanti al giudice ordinario dell'...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...Il liquidatore puo' esperire davanti al giudice ordinario, in via preventiva, il disconoscimento della qualita' di amministratore, per impedire all' amministrazione finanziaria (e al giudice penale) la proposizione di qualsiasi azione nei suoi confronti. Tale sentenza, in pratica, legittima l...
186321IDG901003897Glendi Graziella Il reato di frode fiscale al vaglio della Corte...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...La Corte Costituzionale non si e' limitata a ribadire la legittimita' costituzionale dell' art. 4 n. 7 l. 516/1982, ma ha fornito precise indicazioni circa le vie da seguire nell' applicazione di tale norma. In particolare la Corte si e' soffermata sui concetti di "simulazione" e "dissimulazi...
186322IDG901003898Flick Giovanni Maria Sull' idoneita' della mera contabilizzazione di...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...Con tale sentenza la Cassazione compie una clamorosa inversione di tendenza in materia di frode fiscale per i redditi da lavoro autonomo e d' impresa, allineandosi con l' orientamento piu' rigorista della dottrina e della Corte Costituzionale. La frode fiscale non si realizza col solo comport...
186323IDG901003899Verde Filippo Frode alla legge e fisco: uno spunto da una rec...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...Si tratta di stabilire se in materia tributaria si possa far valere, in funzione antielusiva, la nullita' ex art. 1344 c.c. La risposta dev' essere sostanzialmente negativa, per il principio di specialita' cui e' ispirato l' ordinamento tributario. Prova ne sia la vicenda legislativa del prog...
186324IDG901003900Insolera Gaetano Frode fiscale: prime reazioni giurisprudenziali...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...La sentenza in commento consente all' A. una ricognizione della giurisprudenza della Corte Costituzionale e della Cassazione in materia di configurazione del reato di cui all' art. 4 comma 1 l. 516/1982. L' A. solleva obiezioni critiche nei riguardi della sentenza annotata, la cui importanza ...
186325IDG901003901Cali' Rosario I rimborsi delle imposte dirette (1974-1989) Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...
186326IDG901003902Conso Giovanni Le operazioni di legislazione delegata nell' im...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...Ogni operazione di legislazione delegata presenta problemi complessi di costituzionalita', sia sotto il profilo generale che sotto il profilo particolare, specifico cioe' di ogni delega. L' A. prende spunto dalla l. 81/1987, di delega per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale, pe...
186327IDG901003903Uricchio Antonio I redditi prodotti in forma associata e le soci...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...
186328IDG901003904Scalia Girolamo Profili funzionali del servizio centrale degli ...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...
186329IDG901003905Misto' Pia Grazia Emolumenti arretrati e mensilita' aggiuntive ne...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...Secondo la massima di cui alla decisione, le somme corrisposte dal datore di lavoro al lavoratore a seguito di transazione dovuta ad un illegittimo licenziamento non sono soggette a ritenute fiscali ne' previdenziali, in quanto non hanno carattere di emolumento arretrato, ma solo carattere ri...
186330IDG901003906Zambonin Carla Comproprieta' dell' immobile ed esercizio dell'...Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc...Secondo la massima di cui alla decisione in commento, qualora l' attivita' commerciale sia svolta nell' immobile di cui il titolare dell' impresa sia comproprietario, il reddito di tale immobile concorre a formare il reddito complessivo come componente del reddito di impresa proporzionale all...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati