# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
186331 | IDG901003907 | Marchese Stefano
| Diritto di opzione e imposizione sul reddito
| Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | La Commissione Tributaria Centrale ha considerato tassabili le somme
derivanti dalla "vendita" di diritti di opzione non esercitati dai
soci. A giudizio dell' A., l' errore di fondo in cui e' incorsa la
Commissione consiste nell' affermazione della necessita' di
assimilare tali somme al sovra... |
186332 | IDG901003908 | Di Gregorio V.
| Oneri deducibili: casi particolari
| Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | La decisione riportata si aggiunge al vasto numero di pronunce emesse
sul problema della deducibilita' delle spese per cure mediche
sostenute dal contribuente, ma si segnala per l' originalita' del
caso e delle questioni proposte. La Commissione, in base al tenore
letterale della norma dell' ... |
186333 | IDG901003909 | Redazione
| Sulla deducibilita' del "prezzo di riscatto" in... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | La Commissione Tributaria di II grado di Napoli ha accolto la
deducibilita', operata a fini fiscali, del "prezzo di riscatto"
pagato da una societa' ai sequestratori per il rilascio del loro
uomo-chiave. E' stato infatti accolto un concetto di inerenza dell'
onere non gia' parametrato alla pr... |
186334 | IDG901003910 | Capponi Mario Claudio
| Sulla disciplina IVA della assegnazione in godi... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | L' assegnazione in godimento degli alloggi ai soci da parte di
societa' cooperativa edilizia a proprieta' indivisa, non integrando
un rapporto di locazione, deve considerarsi operazione non imponibile
ai fini IVA, e non gia' operazione esente. Cio' sulla base di quanto
previsto dal d.p.r. 24/... |
186335 | IDG901003911 | Ghio Angelo
| Conferimento di azienda e giudizio di congruita... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | La Commissione Centrale si richiama alla regola di diritto dettata
dalla Cassazione con sentenza n. 9260/1987, secondo cui la relazione
di stima ex art. 2343 c.c. e' un atto che rileva nei soli rapporti
interni e quindi non e' vincolante nei confronti dei terzi, tra cui
l' amministrazione fin... |
186336 | IDG901003912 | Anselmi Lorenzo
| Rapporti tra azienda coniugale e societa' di fa... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | Le sentenze in rassegna delineano la posizione della Commissione
Centrale sul delicato problema dei rapporti tra azienda coniugale di
cui all' art. 177 lett. d) c.c., societa' di fatto e imposizione
indiretta. Le fattispecie esaminate riguardano l' acquisto in comune
di un' azienda da parte d... |
186337 | IDG901003913 | Davini Franco
| Il contrasto giurisprudenziale sulla solidariet... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | La decisione nega l' estensibilita' al venditore rimasto inerte in
sede INVIM del giudicato favorevole ottenuto dall' acquirente dell'
immobile ai fini dell' imposta di registro, ritenendo cioe' non
applicabile al caso in esame il disposto dell' art. 1306 comma 2 c.c.
Rimane dubbio, pero', ch... |
186338 | IDG901003914 | Cobau Omero
| Iscrizione in ruoli straordinari di imposte dov... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | I presupposti per l' emissione di un ruolo straordinario sono, da un
lato, un fondato periculum in mora e, dall' altro, l' autorizzazione
dell' Intendenza. La dichiarazione di fallimento pone il debitore
nella condizione di non poter piu' pregiudicare i n alcun modo i
diritti dei creditori, e... |
186339 | IDG901003915 | Fiorenza Salvatore
| Imposta principale, complementare e suppletiva ... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | La sentenza riportata consolida un indirizzo che, attingendo alle
innovazione normative della "riforma" (d.p.r. 43/1973), prospetta la
configurabilita' di uno schema unitario dell' imposizione per i
diversi tributi, non esclusa l' imposta doganale. L' imposta
suppletiva e' categoria generale ... |
186340 | IDG901003916 | Piccioli Stefano
| Nuovo indirizzo della Corte di Cassazione: la f... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | Ai fini della configurabilita' del delitto di cui all' art. 4 n. 7 l.
516/1982 non e' sufficiente il semplice occultamento degli elementi
reddituali, ma occorre un quid pluris, rappresentato da un qualsiasi
mezzo artificioso o astuto espediente giuridico, che normalmente si
sostanzia in una d... |
186341 | IDG901003917 | Caraccioli Ivo
| Oscillazioni griurisprudenziali sulla responsab... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | Dall' entrata in vigore della l. 516/1982 l' orientamento
giurisprudenziale circa la responsabilita' penale del consulente
fiscale e' passato attraverso le piu' varie oscillazioni. L' A.
ritiene che per risolvere i casi concreti occorra tener conto di
alcune circostanze: a) se si tratta di ad... |
186342 | IDG901003918 | Lombardi Elvira
| Aspetti fiscali dei rapporti patrimoniali nell'... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | |
186343 | IDG901003919 | Lanteri Ilaria
| Aspetti fiscali dei rapporti patrimoniali nell'... | Dir. prat. trib., an. 61 (1990), fasc... | |
186344 | IDG901003920 | Cicala Mario
| L' applicabilita' al processo tributario dell' ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 9 (... | Relativamente all' applicabilita' al processo tributario dell' art.
327 c.p.c. va distinta l' applicazione di tale articolo al processo
tributario di primo e secondo grado, dal ricorso avverso le decisioni
della Commissione Tributaria Centrale. Nel primo caso serve ad
evitare che non venga co... |
186345 | IDG901003921 | Perrucci Ubaldo
| Appunti sul nuovo sistema esattoriale
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 9 (... | Un' analisi del nuovo sistema esattoriale: si evidenzia come tale
normativa sia scarsamente integrata con la normativa precedente e
come diventi piu' problematica la fase della riscossione.
|
186346 | IDG901003922 | Valacca Rodolfo
| Brevi osservazioni in tema di deducibilita' del... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 9 (... | Deve ritenersi deducibile anche l' indennita' suppletiva di clientela
relativa ai rapporti di agenzia, pur trattandosi di un onere
solamente presente. L' art. 75 del testo unico, infatti, in base ai
generali principi ermeneutici, cede dinanzi alla norma speciale di
cui all' art. 70.
|
186347 | IDG901003923 | Ragucci Gaetano
| Note sull' impresa minima nella imposizione dei... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 9 (... | La conservazione di un sistema forfetario per le imprese di
dimensioni minime rappresenta la conferma di una precisa linea
evolutiva del diritto delle imposte sui redditi che ha dato luogo a
reazioni e critiche ispirate a principi teorici di opportunita'
politica ed economica, piu' che ad una... |
186348 | IDG901003924 | Fichera Salvatore
| Ancora sulla qualifica dei dipendenti degli Uff... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 9 (... | Con l' entrata in vigore della l. 516/1982 si e' aperto un dibattito
sulla qualifica, in presenza di violazioni alla legge fiscale
costituenti reato, dei funzionari degli Uffici IVA e imposte dirette
che eseguono controlli e verifiche: e' da escludere la qualifica di
ufficiali di polizia giud... |
186349 | IDG901003925 | Brighenti Fausta
| La prescrizione nei reati tributari
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 9 (... | |
186350 | IDG901003926 | Scarlata Fazio Mariano
| L' amnistia
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 9 (... | La previsione di un' amnistia per i reati tributari puo' assumere la
veste di un' intrusa. E' quanto accade con la l. 75/1990. All' art. 1
comma 1 lett. a) essa esclude dall' amnistia i reati finanziari, ma
all' art. 2 contiene disposizioni, che l' A. commenta, concernenti
enti non commercial... |
186351 | IDG901003927 | Albertini Francesco V.
| Appunti sulle presunzioni di secondo grado nel ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 9 (... | La sentenza annotata, in sintonia con il corrente indirizzo
dottrinale e giurisprudenziale, ribadisce l' illegittimita' di un
accertamento che fondi la prova su una presunzione derivata da un'
altra presunzione.
|
186352 | IDG901003928 | Brighenti Fausta
| Presunzioni tributarie e responsabilita' penale
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 15-... | |
186353 | IDG901003929 | Carmini Stefano
| La deducibilita' delle spese di "pubblicita' is... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 15-... | |
186354 | IDG901003930 | Rossi Ragazzi Francesco
| La valutazione dei "lavori in corso" nel testo ... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 15-... | |
186355 | IDG901003931 | Conti Marco
| Il curatore fallimentare e le problematiche con... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 15-... | Uno dei primi problemi di ordine fiscale per un professionista
nominato curatore di un fallimento riguarda la predisposizione del
bilancio ex art. 125 d.p.r. 917/1986. Con tale termine ci si
riferisce all' inventario fallimentare per quanto riguarda l' attivo
patrimoniale; per il passivo si r... |
186356 | IDG901003932 | Fauceglia Giuseppe
| Profili fiscali della fusione internazionale: l... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 15-... | Un' analisi del progetto di VII Direttiva sulle fusioni
internazionali predisposto dalla CEE. Si deve trattare di sole
societa' per azioni; le operazioni preparatorie vengono espletate
separatamente da ciascuna societa' partecipante. Occorre pero'
trovare dei criteri fermi, da cui trarre dei ... |
186357 | IDG901003933 | Maffezzoni Michela
| Accertamento fondato su elementi ndiziari e pot... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 15-... | La sentenza in esame applica l' art. 54 d.p.r. 633/1972 e costituisce
un esempio tipico di atto impositivo non assistito da piena prova e
come tale inidoneo di per se' a legittimare la pretesa fiscale. Nel
caso in questione correttamente la Commissione Centrale ha ritenuto
insufficiente la pr... |
186358 | IDG901003934 | Perrucci Ubaldo
| Rivalsa dell' IVA e giurisdizione delle Commiss... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 15-... | La sentenza ribadisce che nel caso di norme tributarie la competenza
a rilevare eventuali sospetti d' incostituzionalita' spetta al
giudice tributario. Per quanto riguarda l' astratta legittimazione
del consumatore a far valere nei confronti dell' amministrazione
finanziaria l' azione di rest... |
186359 | IDG901003935 | De Mita Enrico
| La nuova finanza locale
| Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 17 ... | |
186360 | IDG901003936 | Perrucci Ubaldo
| Le pronunce costituzionali nell' interpretazion... | Boll. trib., an. 57 (1990), fasc. 17 ... | |