Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
198061IDG920604117Ragusa Maggiore Giuseppe Storicita' del diritto come scienza e prededuci...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...Dopo aver sottolineato l' influenza che hanno avuto in Italia due opere di Kelsen ("La dottrina pura del diritto" e "Teoria generale del diritto e dello Stato") per quanto riguarda l' interpretazione della norma giuridica, l' A. affronta la questione dei crediti sorti durante il periodo dell'...
198062IDG920604118Ragusa Vittorio E. Note preliminari ad una ricerca sulle "Anstalte...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...
198063IDG920604119Rabito Rosaria Consecuzione di procedure concorsuali e revocat...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...
198064IDG920604120Pellegrino Giuseppe Gli effetti del fallimento sui contratti bancari Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...
198065IDG920604121Nardo Giulio Effetti del fallimento sul contratto di edizione Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...
198066IDG920604122Apice Umberto Effetti delle procedure concorsuali sui rapport...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...La relazione esamina il rapporto di fideiussione nelle ipotesi di collisione con una procedura fallimentare. Dopo aver rilevato che il fallimento non spegne il rapporto di fideiussione, l' A. suddivide la trattazione in tre parti, analizzando gli effetti del fallimento: per i creditori, sui r...
198067IDG920604123D' Alessandro Floriano Revocatoria di pagamenti di debiti assistiti da...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...Nella relazione vengono affrontati i problemi che si pongono con riferimento all' azione revocatoria di pagamenti, latamente intesa, nel caso che il debito pagato sia assistito da qualche tipo di garanzia. La legge ignora le diverse ipotesi che si possono fare sull' argomento, sul quale si so...
198068IDG920604124Greco Ivo Consecuzione nelle procedure e revocatorie dell...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...L' A., premesso che parlando di consecuzione di procedure intende riferirsi a un fallimento che comunque segua alla procedura di amministrazione controllata o di concordato preventivo, esamina le questioni problematiche connesse alla successione di procedure. In particolare affronta il tema d...
198069IDG920604125Chia Lucio Il pegno bancario Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...Dopo aver ricordato gli aspetti fondamentali del pegno bancario, l' A. pone in risalto le discordanze fra disposizioni teoriche e attivita' pratica, rilevando quindi la necessita' di modificare la normativa vigente. Passa quindi ad esaminare le questioni attinenti al pegno bancario nell' ambi...
198070IDG920604126Spingardi Gianfranco Contratti bancari instaurati dal fallito in pen...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...E' abbastanza frequente il caso che un soggetto dichiarato fallito dia vita, ancora in pendenza di fallimento, a un contratto bancario nel cui ambito vengano compiute ordinarie azioni di versamento e prelevamento. La giurisprudenza ha costantemente accolto, nel caso delineato, la domanda del ...
198071IDG920604127Ragusa Maggiore Giuseppe Lo Stato garante della societa' in amministrazi...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...E' da condividere, a giudizio dell' A., la sentenza in epigrafe, secondo cui e' infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 2 bis d.l. 26/1979 nella parte in cui non esclude il pagamento in prededuzione del credito di regresso dello Stato che abbia garantito i debiti cont...
198072IDG920604128Ragusa Maggiore Giuseppe Acquisto di beni mobili nell' interesse della f...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...La sentenza in rassegna sostiene che, nell' acquisto di beni mobili per l' arredo della casa coniugale, il coniuge non acquirente non e' obbligato solidale con l' altro coniuge. La nota giudica non convincente tale decisione e suggerisce un diverso inquadramento della fattispecie approfondend...
198073IDG920604129Caputo Eduardo Concordato fallimentare e riduzione a meta' dei...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...Secondo la sentenza annotata sono ridotti alla meta', in tema di concordato fallimentare, i termini previsti dalla legge per la proposizione del ricorso per cassazione avverso la sentenza che omologa o respinge il concordato. Breve ricognizione dei problemi relativi alla materia da parte dell...
198074IDG920604130De Cato Stefania Una rilettura coordinata dei requisiti del conc...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...Dopo aver ripercorso il caso di specie, l' A. approfondisce le questioni legate all' ammissibilita' di garanzie atipiche per l' omologazione del concordato preventivo. Commenta quindi la soluzione accolta dalla sentenza in epigrafe, secondo cui la proposta di concordato puo' essere caratteriz...
198075IDG920604131La Mattina Giuseppe La figura del c.d. "piccolo imprenditore" al fi...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...Lo scritto affronta la questione della fallibilita' del piccolo imprenditore, valutando in primo luogo quali siano gli elementi che concorrono ad individuare la figura del piccolo imprenditore. Viene poi offerta una lettura dell' art. 1 l. fall. alla luce di un recente intervento della Corte ...
198076IDG920604132Di Gravio Dario Il "semestre bianco" nello scioglimento delle s...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...La sentenza in commento affronta alcune questioni in tema di scioglimento di societa' di persone di due soci in seguito a morte di uno di essi e del conseguente diritto degli eredi alla liquidazione della quota del de cuius. Breve ricostruzione della vicenda processuale da parte dell' A., che...
198077IDG920604133Di Lauro Massimo Inapplicabilita' dell' art. 44 legge fallim. ag...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...Secondo la sentenza in nota in caso di assoggettamento ad amministrazione straordinaria di una societa' di persone non possono essere dichiarati inefficaci, ai sensi dell' art. 44 l. fall., gli atti compiuti dai soci illimitatamente responsabili successivamente all' inizio della procedura. L'...
198078IDG920604134Di Lauro Massimo Responsabilita' del creditore istante dopo la p...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...L' A., traendo spunto dalla pronuncia in commento, svolge qualche sintetica considerazione in merito a due questioni: il rilievo della negligenza del debitore che informi il Tribunale dell' estinzione dell' obbligazione verso il creditore ricorrente; l' esclusione del nesso di automatica cons...
198079IDG920604135Ragusa Maggiore Giuseppe Capitalizzazione degli interessi, fallimento e ...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...
198080IDG920604136Di Gravio Dario L' estinzione per fusione e cessazione dell' im...Dir. fall., an. 67 (1992), fasc. 1, p...Le sentenze in epigrafe offrono all' A. l' occasione per esaminare alcune questioni attinenti all' applicazione dell' art. 10 l. fall., che prescrive il decorso dell' anno per la dichiarazione di fallimento dalla cessione dell' impresa. In particolare, affronta i seguenti problemi: l' accerta...
198081IDG920604137Caiafa Massimo Il danno biologico da morte Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas...Dopo aver richiamato alcune pronunce giurisprudenziali in materia di risarcibilita' del danno biologico da morte in favore degli eredi, e il dibattito che ne e' scaturito, l' A. svolge qualche puntualizzazione sull' argomento. Si esprime quindi in senso contrario alla risarcibilita' suddetta.
198082IDG920604138Calvino Massimo La messa in circolazione del prodotto nel d.p.r...Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas...L' individuazione del momento della messa in circolazione del prodotto e' di fondamentale importanza ai fini dell' individuazione della responsabilita' per un danno sofferto dal consumatore. Lo studio esamina l' art. 7 d.p.r. 224/1988, che definisce appunto la messa in circolazione del prodot...
198083IDG920604139Cardani Bruno Nuovo passo verso un sistema completo di R.C. i...Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas...
198084IDG920604140Farruggia Walter Sentenza della Corte Costituzionale relativa al...Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas...
198085IDG920604141Letta Alberta La speciale disciplina riguardante la liquidazi...Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas...
198086IDG920604142Losco Giorgio, Mariotti Paolo Problematiche ricorrenti nella valutazione dei ...Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas...
198087IDG920604143Vianello Giorgio Pietro Sulla questione di legittimita' costituzionale ...Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas...Dopo aver svolto qualche breve precisazione in merito alla surrogazione legale ex art. 1916 c.c., l' A. osserva che la sentenza annotata (secondo la quale l' art. 1916 c.c. e' illegittimo "nella parte in cui consente all' assicuratore di avvalersi, nell' esercizio del diritto di surrogazione ...
198088IDG920604144Rigolino Barberis Franco La misura della c.d. assicurazione fideiussoria Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas...
198089IDG920604145Vianello Giorgio Pietro La prova del reddito nel danneggiato in regime ...Dir. prat. assic., an. 33 (1991), fas...Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione attribuisce un valore probatorio primario e privilegiato alla dichiarazione IRPEF nelle controversie tra danneggiato e assicuratore per determinare l' incidenza dell' inabilita' nella produzione di reddito del danneggiato; peraltro, il danneg...
198090IDG920604146Bonelli Franco Conflitto di interesse nei gruppi di societa' Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati