# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
198091 | IDG920604147 | Siragusa Mario, Subiotto Romano
| Il controllo delle concentrazioni a livello CEE... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | |
198092 | IDG920604148 | Giuliani Federico
| I "titoli sintetici" tra operazioni differenzia... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | |
198093 | IDG920604149 | Jacchia Roberto A., Moretto Massimo
| Trasporto aereo e normativa comunitaria antitrust
| Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | |
198094 | IDG920604150 | Censoni Paolo Felice
| La sorte del contratto di somministrazione nell... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | L' A. svolge in primo luogo un' ampia rassegna di dottrina e
giurisprudenza sulle sorti dei contratti bilaterali non ancora
eseguiti, in tutto o in parte, da entrambi i contraenti al momento
dell' ammissione di uno di essi all' amministrazione controllata, con
particolare riferimento per il c... |
198095 | IDG920604151 | Marinoni Roberto
| Osservazioni a Cass. 25 settembre 1990, n. 9704... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | Esaminando la prima massima della sentenza in epigrafe, l' A.
affronta i problemi posti dall' intervento di terzi in appello, sia
sotto il profilo della legittimazione, sia sotto il profilo dell'
interesse a intervenire. Passa quindi ad analizzare le altre massime,
concernenti: l' accertament... |
198096 | IDG920604152 | Richini Elisabetta
| La circolazione delle partecipazioni azionarie ... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | La sentenza in rassegna giudica nullo il trasferimento della
partecipazione ad una societa' per azioni effettuato prima dell'
iscrizione nel registro delle imprese della societa' stessa. La nota
ripercorre il contenuto della pronuncia, che si basa sull'
interpretazione dell' art. 2331 c.c., e... |
198097 | IDG920604153 | Balducci Giampietro
| Osservazioni a Cass. 6 aprile 1990, n. 2900, in... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | La Corte di Cassazione, mutando il proprio precedente orientamento,
afferma che l' art. 38 l. 392/1978, che prevede il diritto di
prelazione del conduttore in caso di vendita di un immobile adibito
ad uso non abitativo, non si applica nell' eventualita' in cui il
locatore sia stato ammesso al... |
198098 | IDG920604154 | Rossi Antonio
| Osservazioni a Cass. 7 marzo 1990, n. 1799, in ... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | Con la sentenza in rassegna la Corte di Cassazione affronta la
questione se sia sufficiente, in tema di citazione in giudizio delle
societa' di persone, la citazione di tutti i soci per costituire un
pieno contraddittorio, ovvero se sia necessaria anche la citazione
della societa' stessa. Con... |
198099 | IDG920604155 | Bianchi Luigi A.
| Il caso Rizzoli: fase seconda
| Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | La sentenza annotata si occupa della liceita' del nuovo assetto
societario della Societa' editrice Rizzoli rispetto ai divieti
esistenti nel settore dell' editoria di giornali quotidiani. Dopo
aver ripercorso il contenuto della pronuncia, l' A. esamina la l.
67/1987 approfondendo soprattutto ... |
198100 | IDG920604156 | Alfonso Giuseppe
| Osservazioni sulla reclamabilita' del decreto d... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | La sentenza in nota afferma che "il decreto che dispone l' ispezione
giudiziale dell' amministrazione della societa' ai sensi dell' art.
2409 c.c. e' immediatamente reclamabile". L' A. svolge una rassegna
del non uniforme dibattito giurisprudenziale e dottrinario sull'
argomento.
|
198101 | IDG920604157 | Bonavera Enrico E.
| Osservazioni a Trib. Genova, 17 luglio 1991, in... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | La sentenza in epigrafe affronta e risolve, a giudizio dell' A. in
modo convincente, alcuni problemi riguardanti il contratto di
factoring in caso di fallimento del fornitore cedente. Dopo aver
richiamato la dottrina in tema di factoring e aver riassunto la
vicenda processuale, l' A. esamina ... |
198102 | IDG920604158 | Perrino Michele
| Osservazioni a Trib. Milano 22 ottobre 1990, in... | Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | L' A. esamina separatamente, servendosi anche di ampi rinvii a
dottrina e giurisprudenza, le tre massime della sentenza, che si
occupa di diverse questioni in tema di scioglimento della societa' di
persone. Con la prima massima il Tribunale di Milano ritiene,
conformemente alla prevalente giu... |
198103 | IDG920604159 | Leozappa Antonio Maria
| In tema di sindacato di voto
| Giur. comm., an. 19 (1992), fasc. 2, ... | L' ordinanza in commento si occupa delle seguenti questioni:
validita' dei sindacati di voto; ammissibilita' dei sindacati di voto
deliberanti la maggioranza; nullita' del sindacato di voto c.d. reale
esistente fra le societa'; indisponibilita' di una delle
partecipazioni azionarie aderenti a... |
198104 | IDG920604160 | Ferri Giuseppe
| Pubblico e privato nelle partecipazioni statali
| Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | L' A. svolge un ricostruzione dell' evoluzione storica del sistema
delle partecipazioni statali. La trattazione prende in considerazioni
soprattutto la fase iniziale delle partecipazioni statali e la fase
successiva all' istituzione del Ministero delle Partecipazioni
Statali.
|
198105 | IDG920604161 | Ferri Giovanni B.
| Contratto e negozio: da un regolamento per cate... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | Premessa qualche riflessione sull' autonomia dell' agire dei privati,
l' A. osserva come vadano sempre piu' aumentando le leggi speciali
che disciplinano, in modo spesso ritenuto estraneo al sistema del
codice civile, determinati settori. In particolare esamina la l.
203/1982 in tema di patti... |
198106 | IDG920604162 | Niccolini Giuseppe
| Il prestito obbligazionario delle societa' per ... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | Il codice civile prevede che le societa' per azioni e le societa' in
accomandita per azioni possano emettere non solo azioni ma anche
obbligazioni. Evidenziati i vantaggi offerti da quest' ultima
operazione, il saggio esamina le diverse tipologie di titoli
obbligazionari e la disciplina codic... |
198107 | IDG920604163 | Salvestroni Umberto
| Incommerciabilita' di beni e autonomia negoziale
| Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | |
198108 | IDG920604164 | Alessi Riccardo
| Profili contabili della liquidazione di societa... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | |
198109 | IDG920604165 | Giorgio Luisa
| Applicabilita' dell' art. 2385, co. 2 c.c. al r... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | |
198110 | IDG920604166 | Hartl Martin
| La clausola compromissoria nel diritto anti-tru... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | |
198111 | IDG920604167 | Brescia Morra Concetta
| Compenso degli amministratori: commisurazione a... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | Si tratta di un commento della sentenza del Tribunale di Milano dell'
1 settembre 1987 riguardante il potenziale conflitto di interessi del
socio-amministratore nella delibera di assemblea che stabilisce il
suo compenso. L' indagine si basa sull' analisi interpretativa dell'
art. 2389 c.c.
|
198112 | IDG920604168 | Petiti Priscilla
| In tema di carte di credito: profilo giuridico ... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | Indicata la definizione di carta di credito e individuate le
relazioni giuridiche attraverso cui si articola il pagamento a mezzo
carta di credito, l' A. espone i motivi per cui non e' possibile, a
suo parere, inquadrare la carta di credito fra i titoli di credito.
Evidenzia quindi i motivi p... |
198113 | IDG920604169 | Brancadoro Gianluca
| Il regolamento Consob per l' ammissione di soci... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | Si tratta di un commento al regolamento della CONSOB, che viene
pubblicato di seguito all' articolo, con il quale viene adottata una
disciplina uniforme in tema di ammissione di societa' commissionarie
ad operare negli antirecinti delle Borse valori. Vengono evidenziati
gli aspetti principali... |
198114 | IDG920604170 | Alessi Riccardo
| Istruzioni della Banca d' Italia in tema di gru... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | L' articolo commenta brevemente tre istruzioni della Banca d' Italia
le quali, pur avendo ad oggetto argomenti fra loro assai diversi,
prevedono una qualificazione del controllo societario, in particolare
tentando di identificare il fenomeno dell' influenza dominante e
dunque del c.d. control... |
198115 | IDG920604171 | De Donno Barbara S.
| Invalidita' del procedimento costitutivo di una... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | Con il decreto in epigrafe il Tribunale di Roma giudica non
revocabile "il decreto di omologa dell' atto costitutivo di una
societa' cooperativa a responsabilita' limitata, successivamente all'
iscrizione nel registro delle imprese". Richiamato l' oggetto della
pronuncia, lo studio si occupa ... |
198116 | IDG920604172 | Roverati Fabio
| Il concetto di "secondary meaning" e la sua com... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | L' A., dopo aver definito il "secondary meaning" come quel fenomeno
per cui un marchio, pur essendo costituito da parole di uso comune,
acquista capacita' distintiva a seguito dell' uso e alla notorieta'
raggiunta presso i consumatori, esamina come venga applicato il
concetto di "secondary me... |
198117 | IDG920604173 | Chiomenti Filippo
| L' annullamento delle proprie deliberazioni inv... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | |
198118 | IDG920604174 | Desiderio Giuseppe
| Cessazione dell' impresa individuale e art. 10 ... | Riv. dir. comm., an. 86 (1988), fasc.... | La sentenza in rassegna si occupa delle questioni legate al
fallimento dell' imprenditore che abbia cessato la propria attivita',
e in particolare di cosa debba intendersi, alla luce dell' art. 10 l.
fall., per cessazione dell' attivita' di impresa e da quale momento
possa farsi decorrere il ... |
198119 | IDG920604175 | Visentini Bruno
| L' Associazione fra le societa' italiane per az... | Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | L' A. ricorda la vita e l' opera di Gino de Gennaro, ripercorrendo la
sua attivita' nell' ambito dell' Assonime. In particolare viene
sottolineata l' importanza dell' azione svolta nel processo di
riforma delle societa' per azioni.
|
198120 | IDG920604176 | Pedrazzi Cesare
| Riflessioni sull' insider trading in ambito cor... | Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | Il saggio si occupa della l. 157/1991 in materia di insider trading.
Viene in particolare svolta un' analisi interpretativa di alcune
norme e viene operato un raffronto con la legislazione comunitaria.
L' A. esamina quindi le conseguenze derivanti dall' impostazione
penalistica della legge it... |