# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
198121 | IDG920604177 | Crespi Alberto
| Insider trading e frode sul mercato dei valori ... | Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | |
198122 | IDG920604178 | Ristuccia Renzo
| Diffusione tempestiva di notizie attinenti alla... | Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | |
198123 | IDG920604179 | Ducouloux-Favard Claude
| Manquement et delit d' initie'
| Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | |
198124 | IDG920604180 | Mascardi Fabiola
| La fusione di societa' nel diritto comunitario
| Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | |
198125 | IDG920604181 | Mazzoni Alberto
| Prospettive di riforma delle societa' cooperative
| Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | |
198126 | IDG920604182 | Dabormida Renato
| Lo statuto per una societa' cooperativa europea
| Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | Sembra essere stata definitivamente accantonata l' idea di un'
armonizzazione delle legislazioni in materia di cooperative dei Paesi
aderenti alla CEE. Il saggio esamina le ragioni che hanno portato a
questa situazione e ripercorre il dibattito in tema di elaborazione
di uno statuto di societ... |
198127 | IDG920604183 | Di Cataldo Vincenzo
| Interporti e diritto delle societa'
| Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | Si tratta di un' analisi della l. 240/1990 ("Interventi dello Stato
per la realizzazione di interporti finalizzati al trasporto merci e
in favore dell' intermodalita'"). Illustrati gli aspetti piu'
significativi del provvedimento, l' A. incentra il suo commento sulla
disciplina delle societa'... |
198128 | IDG920604184 | (a cura di Cardia Marco)
| Rassegna di diritto societario (1984-1988). Azi... | Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | |
198129 | IDG920604185 | Notari Mario
| L' attuazione in Italia del Regolamento CEE sul... | Riv. soc., an. 36 (1991), fasc. 6, pa... | Con il d.lg. 240/1991 (pubblicato in appendice all' articolo) viene
data attuazione al regolamento della CEE n. 2137/85 istitutivo del
GEIE (Gruppo Europeo di Interesse Economico). L' A. analizza le
origini del GEIE e ripercorre il dibattito a livello europeo sull'
argomento.
|
198130 | IDG920704186 | Varano Gaetano
| Autonomia privata assistita e autonomia collett... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | Vengono prospettati alcuni problemi interpretativi dell' art. 45 l.
203/1982, che ha sancito la validita' degli accordi in materia di
contratti agrari stipulati fra le parti con l' assistenza delle
rispettive organizzazioni professionali agricole. Vengono valutati
anche gli effetti di tale ar... |
198131 | IDG920704187 | Vincenzi Antonio
| Dall' art. 23 l. 11/1971 all' art. 45 l. 203/19... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | |
198132 | IDG920704188 | Masini Stefano
| Sul termine e le modalita' della disdetta intim... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | Viene analizzata la disciplina legislativa della durata dei contratti
in corso che, ai sensi dell' art. 2 l. 203/1982, decorre dall'
entrata in vigore della legge, mentre per l' art. 39 l' annata
agraria ha inizio l' 11 novembre. La soluzione della questione assume
rilevanza per quanto riguar... |
198133 | IDG920704189 | Rauseo Nicoletta
| L' individuazione del soggetto equiparato: una ... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | L' esame delle tre pronunce in rassegna induce l' A. a ritenere che
si vada sempre piu' estendendo nella giurisprudenza un indirizzo che
tende ad accogliere un' interpretazione restrittiva dell' art. 7
comma 2 della l. 203/1982 ed a negare, di conseguenza, un'
indiscriminata dilatazione del c... |
198134 | IDG920704190 | Gatta Carlo
| Inammissibilita' della questione di costituzion... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | La Corte Costituzionale ha dichiarato inammissibile la questione di
legittimita' costituzionale dell' art. 4 d.p.r. 1124/1965 nella parte
in cui non prevede un obbligo assicurativo specifico contro gli
infortuni "in itinere". Secondo la Corte la disciplina dell'
infortunio in oggetto e' rimes... |
198135 | IDG920704191 | Cappiello Icilio
| Promissario acquirente di fondo rustico e prela... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | L' A. rileva l' importanza di questa sentenza che, egli sostiene,
segna un notevole passo verso un miglior assetto interpretativo dell'
art. 8 della l. 590/1965, come modificato dall' art. 8 della l.
817/1971. La sentenza riconosce l' interesse giuridico del terzo
promissario acquirente di pr... |
198136 | IDG920704192 | Gatta Carlo
| Sul termine di presentazione della domanda di i... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | L' A. richiama altre decisioni della Cassazione nello stesso senso di
quella in epigrafe. Secondo l' orientamento espresso da tali
sentenze, l' art. 7 d.p.r. 1323/1955, che pone la data del 30
novembre di ciascun anno quale termine per la presentazione della
domanda dell' indennita' di disocc... |
198137 | IDG920704193 | Calabrese Donato
| Notazioni sull' art. 50 della l. 3 maggio 1982,... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | L' ordinanza in epigrafe consente all' A. di esaminare le seguenti
questioni: la competenza a determinare l' indennita' alternativa di
cui al comma 5 dell' art. 50 della l. 203/1982, competenza che
appartiene all' Ispettorato provinciale dell' Agricoltura (IPA), ora
Servizio decentrato region... |
198138 | IDG920704194 | Tarascio Claudia
| La nozione di "familiare" e il diritto di reces... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | L' A. affronta il tema della nozione di "familiare" ai fini dell'
esercizio del diritto di ripresa, inteso quale risoluzione anticipata
del contratto di affitto ex art. 42 l. 203/1982. Nella sentenza
annotata viene accolta la nozione di "familiare" come appartenente al
nucleo formato da tutti... |
198139 | IDG920704195 | Bellantuono Domenico
| L' alienazione dei poderi dell' Opera Nazionale... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | Il concessionario di un podere dell' ONC aveva consentito ad alcuni
dei figli di esercitare in suo luogo, per la maggior parte del
podere, la facolta' di acquisto. I figli esclusi sostenevano la
nullita' dell' atto di vendita del podere, da parte dell' ONC, ai
fratelli anziche' al padre, unic... |
198140 | IDG920704196 | Vannucci Marco
| Prevenzione degli infortuni sul lavoro e respon... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | |
198141 | IDG920704197 | Triola Roberto
| L' esclusione della prelazione agraria per i te... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | |
198142 | IDG920704198 | Rauseo Nicoletta
| Il vincolo perpetuo di indivisibilita' sui terr... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | Viene affrontata la questione della sorte del vincolo di
indivisibilita', essendo ormai prossima la scadenza dei 30 anni, dei
terreni assegnati dagli Enti di riforma fondiaria. Con la sentenza n.
233/1991 la Corte Costituzionale sembra aver dato una risposta
definitiva ed esauriente a chi rit... |
198143 | IDG920704199 | Gatta Carlo
| L' avicoltura come attivita' agricola ai fini p... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | Secondo la sentenza in rassegna, ai fini dei contributi assicurativi
obbligatori, l' attivita' di allevamento di polli e' essenzialmente
agricola, senza bisogno di essere connessa ad altra attivita'
agricola principale. La sentenza si limita a confermare l' indirizzo
interpretativo, valido so... |
198144 | IDG920704200 | Calabrese Donato
| Risoluzione per inadempimento e conversione
| Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | Erano due le questioni all' esame del Tribunale: la prima, se la
sussistenza delle condizioni necessarie per la conversione dei
rapporti associativi (nella specie, di mezzadria) in affitto vada
riferita al momento in cui il concessionario comunico' al concedente
la propria intenzione di conve... |
198145 | IDG920704201 | Masini Stefano
| Sulla rilevanza dell' assistenza delle organizz... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | Secondo la sentenza annotata, ai fini della validita' degli accordi
in deroga l' assistenza delle organizzazioni professionali prevista
dall' art. 45 l. 203/1982 deve svolgersi ocn la partecipazione
contestuale alla formazione dell' accordo. E' da escludere la
convalida successiva (nella fatt... |
198146 | IDG920704202 | Lo Surdo Giuseppe
| IN tema di tassazione con IVA di cessione di pr... | Giur. agr. it., an. 38 (1991), fasc. ... | L' attivita' dell' imprenditore agricolo che acquisti suini
lattonzoli e magroni e successivamente li ingrassi con siero di latte
e mangimi industriali perche' raggiungano il giusto peso per la
vendita, secondo la decisione in rassegna, rientra nello speciale
regime agevolativo previsto per i... |
198147 | IDG920804203 | Rivello Pierpaolo
| Un articolato intervento della Corte costituzio... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | La Corte Costituzionale interviene, con la sentenza in commento,
sulla materia dell' incompatibilita' del giudice nell' ambito del
processo penale, ponendo rimedio ad alcune evidenti incongruenze
presenti nel nuovo codice. Tuttavia appare chiaro, osserva l' A., che
vi saranno ulteriori interv... |
198148 | IDG920804204 | D' Alessio Rosalia
| Un passo indietro della Corte nel riconosciment... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Breve osservazione critica della sentenza in epigrafe, che sembra
avallare l' esistenza di una rieducazione militare diversa e distinta
da quella comune con diverso regime di espiazione della pena
detentiva. In particolare la Corte Costituzionale non ha tenuto nel
dovuto conto la prescrizione... |
198149 | IDG920804205 | Bin Roberto
| Giudizio "in astratto" e delega di bilanciament... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | La sentenza annotata (in cui la Corte Costituzionale ribadisce l'
esistenza di un "diritto sociale fondamentale all' abitazione", ed
invita i giudici di merito, tramite una pronuncia "interpretativa di
rigetto", ad estendere quanto piu' possibile la concessione della
sospensione dell' esecuzi... |
198150 | IDG920804206 | Amato Cristina
| Un "ritocco" alla disciplina dei trasporti stra... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Lo scritto esamina la l. 450/1985 (in tema di risarcimento dovuto dal
vettore stradale per perdita o avaria delle cose trasportate) nella
parte sottoposta al giudizio di legittimita' costituzionale.
Ripercorsa la vicenda processuale, muove qualche rilievo critico alla
pronuncia, la quale giud... |