# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
198151 | IDG920804207 | Morbidelli Giuseppe
| Ancora dei tormentati rapporti tra Regioni e le... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Prendendo spunto dalla sentenza in epigrafe, che affronta il tema del
riparto di competenze fra Stato e Regioni nelle materie urbanistica e
paesaggistica, l' A. ripercorre l' evoluzione legislativa e della
giurisprudenza costituzionale nelle suddette materie. Si sofferma
quindi sull' analisi ... |
198152 | IDG920804208 | Niccolai Silvia
| Mercato come valore o mercato come regola? Osse... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Chiamata a pronunciarsi sulla legittimita' dell' art. 1 n. 1 lett. b)
l. 164/1975 in materia di cassa integrazione salariale, la Corte
Costituzionale ha respinto le censure mosse dal giudice a quo. L' A.,
richiamandosi anche a precedenti interventi della stessa Corte,
svolge alcune consideraz... |
198153 | IDG920804209 | Bartole Sergio
| Sara' la Comunita' a fare le riforme istituzion... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Commentando la sentenza in epigrafe, che si occupa dell' attuazione
di obblighi comunitari in ambiti di competenza regionale, l' A.
esamina, anche alla luce di precedenti interventi della stessa Corte
Costituzionale, i problemi connessi all' attuazione dei regolamenti
comunitari relativamente... |
198154 | IDG920804210 | Guzzetta Giovanni
| Attuazione regionale dei regolamenti CEE e funz... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale interviene,
decidendo sul ricorso promosso dalla Regione Emilia-Romagna avverso
un decreto del Ministero dell' Agricoltura attuativo del regolamento
CEE n. 797/85, sul delicato problema del rapporto Stato-Regioni nell'
attuazione della norma... |
198155 | IDG920804211 | Di Cosimo Giovanni
| Coscienza individuale e momento di manifestazio... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | La Corte Costituzionale con la sentenza in rassegna si pronuncia in
tema di obiezione di coscienza al servizio militare disciplinata
dalla l. 772/1972. La sentenza dichiara l' illegittimita'
costituzionale dell' art. 8 comma 3, nel punto in cui non riconosce
l' esonero dall' obbligo della pre... |
198156 | IDG920804212 | D' Atena Antonio
| Sulle pretese differenze tra intese "deboli" e ... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Prendendo spunto dalla sentenza in rassegna, l' A. svolge qualche
considerazione sui rapporti fra Stato e Regioni in ordine alla
differenziazione tra pareri e intese. Critica in particolare,
richiamandosi anche alla piu' recente giurisprudenza costituzionale,
l' affermazione della Corte secon... |
198157 | IDG920804213 | Tessa Stefano
| Attivita' amministrativa del giudice e incident... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Con la sentenza in commento la Corte Costituzionale giudica
inammissibile la questione di legittimita' costituzionale dell' art.
7 d.l. 416/1989 che disciplina l' espulsione degli stranieri
extracomunitari. Nella osservazione vengono svolte alcune sintetiche
considerazioni relativamente al ca... |
198158 | IDG920804214 | Saponaro Armando
| Giudizio abbreviato, obbligo di motivato dissen... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Viene presa in esame la sentenza in epigrafe che ha posto a carico
del P.M. l' obbligo di motivare il proprio dissenso alla richiesta
presentata dall' imputato e consentito l' applicabilita' della
diminuente da parte del giudice dibattimentale. In via preliminare e'
stato riportato nelle sue ... |
198159 | IDG920804215 | Pansini Carla
| Applicazione provvisoria di misure di sicurezza... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale dichiara non
fondata la questione concernente il denunciato eccesso di delega
dell' art. 37 comma 2 d.p.r. 448/1988 (riforma del processo penale
minorile) in tema di misure di sicurezza applicabili ai minori.
Ripercorso il contenuto della pr... |
198160 | IDG920804216 | Spirito Daniela
| Art. 27 d.P.R. n. 448 del 1988: una morte annun... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | La sentenza che si commenta giudica incostituzionale l' art. 27
d.p.r. 448/1988 che aveva introdotto nel processo penale per i minori
la formula del proscioglimento per irrilevanza del fatto.
Ripercorrendo il contenuto della decisione, l' A. approfondisce i
problemi connessi all' istituto del... |
198161 | IDG920804217 | Dolso Gian Paolo
| Bilanciamento tra principi e "strict scrutiny" ... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Le sentenze in rassegna s' inseriscono nella giurisprudenza
costituzionale che, applicando il principio di uguaglianza, basa il
giudizio su una valutazione comparativa tra principi sia di rango
costituzionale, sia espressi nell' ambito della legislazione
ordinaria. L' A. ripercorre il contenu... |
198162 | IDG920804218 | Veronesi Paolo
| "Tanto rumore per nulla" in un conflitto tra po... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Il caso in esame nasce dalla richiesta, formulata dal Presidente
della Repubblica, che l' intero Governo e non solo (come usuale) il
ministro di Grazia e Giustizia esprimessero il proprio consenso all'
iniziativa di concessione della grazia a Renato Curcio. Aderendo il
Governo a tale richiest... |
198163 | IDG920804219 | Onida Valerio
| Legittimazione della Corte dei conti limitata "... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | con la sentenza in commento la Corte Costituzionale conferma una
propria precedente decisione favorevole alla legittimazione della
Corte dei Conti a sollevare, in sede di controllo preventivo sugli
atti del Governo, questioni di costituzionalita'. Dopo aver ribadito
la propria posizione contr... |
198164 | IDG920804220 | Cozzolino Luigi
| Sulla sindacabilita' degli atti parlamentari er... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Due formazioni politiche facevano ricorso al Pretore di Roma avverso
i criteri adottati dal Presidente della Camera nella ripartizione dei
fondi per il concorso alle spese elettorali in occasione dell'
elezione dei Consigli regionali; il Pretore dichiarava il ricorso
inammissibile in assenza ... |
198165 | IDG920804221 | Corso Guido
| Mamme-rock e Stato educatore: un ritorno a John... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Si tratta di un commento critico alla sentenza in epigrafe, secondo
la quale e' illegittimo il d.p.c.m. 25 maggio 1990 (disciplinante gli
orari di apertura e chiusura di locali notturni e discoteche) per
violazione delle competenze comunali in tema di polizia
amministrativa. Rilevate le incon... |
198166 | IDG920804222 | Cozzolino Luigi
| | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Nell' osservazione vengono svolte sintetiche notazioni sul tema del
regime di sindacabilita' dei decreti del Presidente della Repubblica
con cui si dispone la nomina dei senatori a vita. Secondo il TAR del
Lazio tale sindacato spetta unicamente alla Camera di appartenenza.
|
198167 | IDG920804223 | Filippetta Giuseppe
| L' illusione ispettiva. Le interrogazioni e le ... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | La prevalente dottrina italiana ha omesso di riconoscere interamente
la portata e il significato delle indicazioni provenienti dalla
prassi parlamentare in materia di interrogazioni e interpellanze e ha
elaborato un modello interrogativo-acquisitivo di interrogazione e
interpellanza che risul... |
198168 | IDG920804224 | Pizzorusso Alessandro
| Il difficile cammino del riordinamento del sist... | Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | Commentando il parere reso dall' adunanza generale del Consiglio di
Stato il 21 novembre 1991 su uno schema di regolamento predisposto
dal Ministero dell' Interno, l' A. analizza le tendenze della
dottrina e della giurisprudenza sul problema della collocazione del
potere regolamentare dell' e... |
198169 | IDG920804225 | Beatty David
| Human rights and constitutional review in Canada
| Giur. cost., an. 36 (1991), fasc. 6, ... | |
198170 | IDG920804226 | (a cura di Mantegazza Raffaele)
| Normalita' di vita ed emergenza sociale nell' a... | Giust. Cost., an. 23 (1992), fasc. 1-... | |
198171 | IDG920804227 | Valitutti Salvatore
| Lo Stato e la scuola
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | Dopo aver richiamato un passo del discorso tenuto in Parlamento da
Benedetto Croce nel 1920, l' A. affronta i problemi legati al
rapporto fra Stato e scuola. Esamina in particolare, alla luce dell'
analisi interpretativa dell' art. 33 Cost., le questioni inerenti al
diritto dei privati di ist... |
198172 | IDG920804228 | Ciaurro Gian Franco
| Questa Costituzione "mobile"
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | Oggi in Italia si fronteggiano due opposte tesi: quella che mira alla
modifica "di fatto" della Costituzione attraverso una sua continua
reinterpretazione; quella che si basa sulla difesa ad ogni costo
dell' ordinamento esistente. Ambedue le tesi hanno il difetto di
considerare l' attuale ord... |
198173 | IDG920804229 | Valitutti Salvatore
| La proporzionale e il "partito dell' amore"
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | Rilevata la frammentazione della rappresentanza politica che ha
caratterizzato le recenti elezioni del 5-6 aprile, l' A. si domanda
se tutte le formazioni ammesse a presentare candidati, quali il
"Partito dell' amore", potessero essere considerati dei partiti
politici ai sensi dell' art. 49 C... |
198174 | IDG920804230 | Lucatello Guido
| Quali riforme?
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | I partiti politici usano l' espressione "riforma istituzionale" come
dato di per se' positivo. In realta' il termine "riforma" puo' essere
usato anche per modifiche peggiorative dell' attuale assetto
istituzionale. Occorre quindi domandarsi non se sia necessario
riformare, ma quali riforme si... |
198175 | IDG920804231 | Ciaurro Gian Franco
| Parlamento e Governo in pericolo di scioglimento
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | Nell' articolo viene esaminato il recente caso di scioglimento
anticipato delle Camere. Si rileva come si tratti di un caso del
tutto particolare, piu' di tipo tecnico-funzionale che di tipo
politico. Vengono quindi svolte alcune considerazioni sulla proroga
dei poteri del Parlamento in attes... |
198176 | IDG920804232 | Ciaurro Gian Franco
| Contro l' esasperazione delle autonomie
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | Erroneamente si ritiene che il rafforzamento delle autonomie
regionali e locali rappresenti una sorta di toccasana per il Paese.
Su questo tema, nella X legislatura, la Commissione Affari
Costituzionali della Camera aveva approvato un testo di riforma del
sistema delle autonomie, che capovolg... |
198177 | IDG920804233 | Sterpa Egidio
| Bilancio della decima legislatura
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | Questa nota del ministro per i Rapporti con il Parlamento traccia un
bilancio conclusivo della X legislatura repubblicana sotto il profilo
della produzione legislativa e, piu' in generale, dei rapporti tra
Governo e Parlamento, anche in vista delle prospettate riforme
istituzionali.
|
198178 | IDG920804234 | Scattoni Valeria
| La produttivita' della pubblica amministrazione
| Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | |
198179 | IDG920804235 | Barbon Antonio
| Il sindacato ispettivo parlamentare in fine leg... | Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | E' affermata consuetudine che, durante il periodo intercorrente fra
lo scioglimento delle Camere e la data delle elezioni politiche, non
vengano presentati atti ispettivi. Questa prassi e' venuta meno al
termine della X legislatura, quando la Conferenza dei Capigruppo
della Camera dei deputat... |
198180 | IDG920804236 | Agostini Maria Valeria
| Il ruolo delle regioni nell' elaborazione delle... | Nuovi studi pol., an. 22 (1992), fasc... | |