Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
198181IDG920804237Scuderi Gaetano L' indagine conoscitiva nell' attivita' d' info...Parlamento, (1992), fasc. 1-3, pag. 1...
198182IDG920804238Picciocchi Angelica L' analisi dell' art. 49 del Regolamento della ...Parlamento, (1992), fasc. 1-3, pag. 2...Si tratta del primo di una serie di articoli sull' applicazione dell' art. 49 reg. Cam., relativo alle modalita' di votazione. L' A. prende in esame il contenuto dell' art. 49 cit., alla luce di una serie di casi significativi di concreta applicazione.
198183IDG920804239Crifo' Alfonso, Crifo' Giuseppe Sulla obsolescenza dell' istituto della immunit...Parlamento, (1992), fasc. 1-3, pag. 2...Gli AA. svolgono una serie di riflessioni allo scopo di dimostrare l' inutilita' e la speciosita' dell' istituto dell' immunita' parlamentare. Esaminano, in primo luogo, le ragioni storiche alla base di questo istituto, evidenziando come queste siano ormai superate. Analizzano, poi, il conten...
198184IDG920804240Ciaurro Luigi La Costituzione Italiana e il diritto internazi...Parlamento, (1992), fasc. 1-3, pag. 3...Il diritto internazionale umanitario applicabile nei conflitti armati rappresenta una parte sempre piu' consistente del diritto internazionale. L' A. affronta il tema del rapporto tra Costituzione italiana e diritto internazionale umanitario. Esamina, innanzi tutto, alcune norme della vigente...
198185IDG920804241Finetti Valentina Il dibattito alla Costituente sulla Repubblica ...Parlamento, (1992), fasc. 1-3, pag. 3...L' A. ricostruisce il dibattito svoltosi in sede di Assemblea Costituente sulla questione della Repubblica presidenziale. Riporta le posizioni dei fautori della Repubblica presidenziale e quelle dei sostenitori della Repubblica parlamentare e analizza, brevemente, le ragioni che hanno portato...
198186IDG920804242Chelli Beatrice Le riforme costituzionali nella decima legislat...Parlamento, (1992), fasc. 1-3, pag. 3...L' A. traccia un breve bilancio dell' attivita' svolta nel corso della X legislatura per quel che riguarda le riforme costituzionali. In particolare, sottolinea la rilevanza istituzionale di alcune leggi: la l. 400/1988 sulla disciplina dell' attivita' di governo e l' ordinamento della Presid...
198187IDG920804243Malzone Ennio Quale l' effettivo obiettivo che sta dietro le ...Parlamento, (1992), fasc. 1-3, pag. 3...L' A. interviene nel dibattito sui problemi della Magistratura. Evidenzia le ragioni che rendono criticabile l' ipotesi di inquadrare la funzione giurisdizionale nel concetto tecnico-scientifico di servizio pubblico. In particolare, esprime il dubbio che dietro alle dichiarate linee di riform...
198188IDG920804244Fra Amador Maria Cristina Istituzioni: il modello latino-americano Parlamento, (1992), fasc. 1-3, pag. 4...Si tratta di un' analisi delle strutture istituzionali dei Paesi dell' America Latina. L' A. esamina comparativamente i modelli costituzionali vigenti nei vari Stati sudamericani, soffermandosi sui modelli di Repubblica presidenziale e sui rapporti tra federalismo e Stato unitario.
198189IDG920804245Acconcia Renato, Bergami Silvana, Bove Maurilia, Funaro Anna, Pipino Carmelo, Pirisi Maria Elena, Preti Enrica, Salvadori Flavio Modifiche alla legislazione sull' AIDS. I princ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198190IDG920804246Casali Paolo, Criscuolo Silvia, Della Luna M. Luisa, Gili Enrico, Zingale M. Paola Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198191IDG920804247Bassani Patrizia, De Angelis Stefania, Michienzi Rosamaria Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198192IDG920804248Cerminara Roberto, Mazza Rosalia Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La disc...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198193IDG920804249Soloperto Rosario Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La disc...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198194IDG920804250Baldino Marco Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198195IDG920804251Baldino Marco Modifiche alla legislazione sull' AIDS. Il punt...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198196IDG920804252Feliciani Bernardina Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198197IDG920804253Summa Angelo Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198198IDG920804254Rappagliosi Andrea Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198199IDG920804255Petronio Francesco Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198200IDG920804256Cipriani Mario Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...L' articolo illustra la strategia legislativa adottata in Olanda per affrontare il problema dell' AIDS. In particolare vengono esaminati i problemi connessi alla volontarieta' dell' assoggettamento agli esami del sangue.
198201IDG920804257Virginio Luca, Capone Pierluigi Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198202IDG920804258Martini Gabriella Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...
198203IDG920804259Goretti Chiara Modifiche alla legislazione sull' AIDS. La norm...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 1-2...Viene illustrata la legislazione giapponese in materia di prevenzione e controllo dell' AIDS. L' articolo si sofferma in particolare sull' analisi degli artt. 5 e 7 della legge varata nel 1988.
198204IDG920904260Felicioni Paola Brevi osservazioni sull' esame dibattimentale d...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...La pronuncia in epigrafe ha dichiarato infondata la questione di legittimita' costituzionale degli artt. 567, 208, 503 e 506 c.p.p. nelle parti in cui prevedono che l' esame dell' imputato nel dibattimento, su richiesta del P.M. o di altra parte privata, sia sottoposto al consenso dello stess...
198205IDG920904261Manzione Domenico Armi giocattolo prive di tappo rosso: nuova leg...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...L' art. 2 l. 36/1990 pone dubbi di legittimita' costituzionale in relazione al principio di ragionevolezza perche' pone sullo stesso "piano sanzionatorio" il porto di una vera arma da sparo e quello di un' arma giocattolo priva di tappo rosso. La Corte, pur ammettendo che tale norma possa sus...
198206IDG920904262Giampietro Franco Autorizzazione degli scarichi civili: una certe...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...Con la pronuncia in epigrafe le sezioni unite, risolvendo un contrasto interpretativo che perdura dall' entrata in vigore della legge "Merli", enunciano il seguente principio di diritto: dalla data dal 13 giugno 1976 il titolare dello scarico (immesso nell' ambiente) derivante da insediamento...
198207IDG920904263Cerase Marco Sull' applicazione delle circostanze nel reato ...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...L' A. evidenzia i profili problematici che nascono dall' incontro della disciplina della continuazione di reati con quella delle circostanze: l' incidenza di queste ultime sulla scelta del reato piu' grave nel contesto del disegno criminoso perpetrato; la funzione, tipica delle circostanze, d...
198208IDG920904264Vittorini Giuliano Stefano La richiesta di patteggiamento come espressione...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...Secondo la Cassazione, la sentenza che definisce il procedimento di applicazione della pena su richiesta delle parti ex artt. 444 e 448 c.p.p. non accerta la colpevolezza dell' imputato in ordine al reato addebitatogli e, pertanto, non e' inquadrabile tra le sentenze di condanna. L' A. svolge...
198209IDG920904265Selvaggi Eugenio I vigili urbani come polizia giudiziaria: probl...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...La Cassazione ha ribadito che ai vigili urbani non e' attribuita dall' art. 57 comma 2 c.p.p. la qualifica di ufficiali di polizia giudiziaria, ma semplicemente quella di agenti: di conseguenza, essi non sono legittimati ad eseguire alcun sequestro, neppure quello probatorio. In base al combi...
198210IDG920904266Palla Stefano Sulla nuova disciplina sanzionatoria degli asse...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...L' A. tratta brevemente, nell' ambito della nuova disciplina sanzionatoria degli assegni bancari di cui alla l. 386/1990, il tema del reato di emissione di assegno senza provvista, il cui momento consumativo consiste nella presentazione dell' assegno che non venga poi pagato, in tutto o in pa...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati