Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
198211IDG920904267Carreri Cecilia Sopravvalutazione dei beni e attribuzione di at...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...L' A. concorda con l' affermazione contenuta nella sentenza secondo cui scopo dell' art. 236 l. fall. e' di evitare che l' imprenditore possa fruire dei benefici previsti dalle procedure concorsuali ivi richiamate senza che ne ricorrano i presupposti. Secondo l' A., pero', l' espressione "uno...
198212IDG920904268Leoncini Isabella Rapporti tra tipicita' e offensivita' nella con...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...
198213IDG920904269Carreri Cecilia Ancora sulla pregiudiziale fallimentare e sui r...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...L' ordinanza in commento pone la questione degli effetti della sentenza dichiarativa di fallimento rispetto al reato di bancarotta, in particolare per quanto riguarda il problema dell' esercitabilita' dell' azione penale per il reato di bancarotta prima del passaggio in giudicato della declar...
198214IDG920904270Vidiri Claudio Nuovo processo penale e processo di prevenzione...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...L' A. prende in esame la Relazione al Parlamento predisposta dal Cons. Sup. Mag. sullo stato della giustizia in Italia nel quadriennio 1986-1990, nella quale vengono sottolineati gli elementi di contraddittorieta' che la domanda di giustizia presenta nel settore penale: da una parte l' istanz...
198215IDG920904271Marafioti Luca L' archiviazione tra crisi del dogma di obbliga...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...
198216IDG920904272Bochicchio Gianluigi Riflessioni sul conflitto di competenza fra giu...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...
198217IDG920904273Adami Vincenzo I "precedenti" dell' imputato Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...
198218IDG920904274Selvaggi Eugenio Un provvedimento ingiustificato per un fine non...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 1, p...Vengono svolte alcune considerazioni sull' iter del d.l. 46/1992, intitolato "Permanenza in servizio dei magistrati". Il provvedimento viene giustificato, nella relazione al disegno di legge di conversione, con l' esigenza di recuperare il massimo impegno operativo e di trattenere disponibili...
198219IDG920904275Giuliani Livia La regola di giudizio in materia di archiviazio...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 125 disp. att. c.p.p. Si tratta della disposizione che fornisce al P.M. un criterio specificativo dell' estremo della "infondatezza" della notizia di reato, quale presupposto ex art. 408 c.p...
198220IDG920904276Tito Raffaele In tema di pregiudiziale tributaria Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimo, in relazione all' art. 24 Cost., l' art. 56 ultimo comma d.p.r. 600/1973 in relazione agli artt. 60, 21 comma 3 e 22 l. 4/1929, nella parte in cui introduce il vincolo per il giudice penale derivante da un accertamento defi...
198221IDG920904277Carreri Cecilia La sospensione dei termini di custodia cautelar...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...Non si puo' che condividere, sostiene l' A., la sentenza in commento laddove afferma che il regime della sospensione dei termini di custodia cautelare di cui all' art. 304 comma 2 c.p.p. si applica anche ai termini intermedi, di fase, e che vi e' una maggiore ampiezza nell' effetto sospensivo...
198222IDG920904278Cerase Marco Sulla continuazione tra il reato associativo e ...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...La sentenza annotata definisce le condizioni per la configurabilita' della continuazione tra il reato associativo ed i delitti programmati, poi effettivamente commessi. L' A. ripercorre l' evoluzione dottrinale e giurisprudenziale in materia e segnala gli aspetti della massima relativi alla n...
198223IDG920904279Beretta Cesare Ancora sui rapporti tra convalida dell' arresto...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...La sentenza annotata riguarda il tema dei rapporti tra arresto in flagranza, successiva custodia cautelare ed interrogatorio ex art. 294 c.p.p. Questi i principi del provvedimento, esposti e analizzati dall' A.: l' udienza di convalida e' finalizzata solo a valutare la legittimita' dell' arre...
198224IDG920904280Carreri Cecilia Sull' applicazione della custodia in carcere pe...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...La sentenza in commento affronta il tema dei limiti dell' applicazione della custodia in carcere per i delitti indicati nell' art. 5 comma 1 d.l. 152/1991, convertito nella l. 203/1991.
198225IDG920904281Randazzo Ettore L' efficacia delle misure cautelari personali a...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...In caso di modifica di una circoscrizione per effetto della creazione di un nuovo ufficio giudiziario (nella fattispecie il Tribunale di Gela), con conseguente incompetenza del giudice per i reati commessi nella parte del territorio cosi' a lui "sottratta", la Cassazione ha statuito che il li...
198226IDG920904282Coppetta Maria Grazia La riparazione per ingiusta detenzione: il regi...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...Le due sentenze riguardano la problematica di diritto transitorio in materia di riparazione per ingiusta detenzione. Con la sentenza del 4 aprile, la Cassazione ha dichiarato non suscettibile di riparazione la custodia subita in costanza di procedimenti conclusi con sentenza irrevocabile prim...
198227IDG920904283Melillo Giovanni Sulle conseguenze nel processo pretorile della ...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...Secondo la pronuncia in esame, nel processo pretorile non si rende necessaria l' inclusione delle persone offese nelle liste testimoniali. La citazione delle stesse e' obbligatoria per il P.M., e il Pretore non ha il potere di escluderle. Valutazione da parte dell' A. degli effetti sul piano ...
198228IDG920904284Della Casa Franco Successione di leggi penitenziarie: modifiche "...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...L' ordinamento penitenziario e' stato novellato dalla l. 203/1991, che ha convertito il d.l. 152/1991. La vicenda comincio' col d.l. 324/1990 che decadde, come altri due successivi decreti-legge di analogo contenuto, emanati senza soluzione di continuita' fino al d.l. 152/1991, finalmente con...
198229IDG920904285Ermini Chiara Revisione ed omessa declaratoria di cause estin...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...La sentenza in commento, secondo la quale "la prescrizione del reato, non rilevata nel processo definito con sentenza irrevocabile di condanna, puo' essere dedotta in revisione in quanto, non essendo stata valutata la data del commesso reato, essa costituisce prova nuova", consente all' A. di...
198230IDG920904286Ubertis Giulio L' utilizzazione dibattimentale di prelievi ed ...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...
198231IDG920904287Iovine Felice Pier Carlo Legge penitenziaria e lotta alla criminalita' o...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...
198232IDG920904288Di Raimo Nicola Unicita' del bene giuridico e dolo di frode nel...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...
198233IDG920904289Bochicchio Gianluigi La riforma dei delitti contro la pubblica ammin...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...
198234IDG920904290Violante Luciano La formazione della prova nei processi di crimi...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 2, p...
198235IDG920904291Iandolo Pisanelli Lucia Parte civile ed applicazione della pena su rich...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di legittimita' dell' art. 444 comma 2 c.p.p. nella parte in cui esclude che, a seguito di richiesta di applicazione della pena, il giudice, se vi e' costituzione di parte civile, debba provvedere anche in merito alla relativa dom...
198236IDG920904292Lorusso Sergio Limiti oggettivi al giudizio abbreviato, giudic...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...La Corte Costituzionale ha dichiarato illegittimo per eccesso di delega l' art. 442 comma 2 c.p.p., laddove prevede che possa procedersi con il giudizio abbreviato anche per i reati punibili con l' ergastolo e, conseguentemente, in caso di condanna, tale pena debba essere sostituita con la re...
198237IDG920904293D' Andria Mario Il contrasti tra g.i.p. e giudice del dibattime...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...L' ordinanza in esame, che l' A. condivide riguardo ai principi in essa affermati, ha dichiarato manifestamente infondata la questione di legittimita' dell' art. 28 comma 2 c.p.p. che era stata sollevata in riferimento all' art. 101 Cost.
198238IDG920904294Manzione Antonella Revisione e regole di giudizio: un' opzione "ob...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...La questione di legittimita' investiva l' art. 566 comma 2 c.p.p. 1930 in quanto una sua applicazione ai giudizi di revisione, trattati secondo le norme del codice di rito abrogato, potrebbe comportare, in caso di insufficienza probatoria, l' obbligo per il giudice di confermare la sentenza d...
198239IDG920904295Lattanzi Fabio I limiti all' appello nel giudizio abbreviato Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Con la sentenza annotata la Corte ha ritenuto fondata la questione riguardante l' art. 443 comma 2 c.p.p., che negava all' imputato il potere di appellare contro "le sentenze di condanna a una pena che comunque non deve essere eseguita". Non e' fondata, invece, la questione di legittimita' de...
198240IDG920904296Squarcia Emanuele Ancora in tema di omessa notifica dell' avviso ...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Secondo la sentenza annotata, il mancato avviso della data di udienza ad uno dei difensori dell' imputato integra la nullita' ai sensi dell' art. 412 c.p.p. 1930, in relazione all' art. 410 stesso codice. Si tratta, pertanto, di nullita' insanabile ai sensi dell' art. 185 c.p.p. 1930. La sent...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati