Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
198241IDG920904297Cerase Marco In tema di concorso anomalo ex art. 116 c.p. Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...La sentenza in epigrafe consente all' A. di esaminare, attraverso richiami giurisprudenziali, il tema del concorso anomalo ex art. 116 c.p.
198242IDG920904298Goldoni Daniela Osservazioni sulla partecipazione al reato dive...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Con la sentenza annotata la Cassazione affronta il tema della natura giuridica della responsabilita' prevista dall' art. 116 c.p. L' A., esaminata la sentenza alla luce degli orientamenti giurisprudenziali e dottrinali sul tema, ritiene opportuno un intervento legislativo che chiarisca la nat...
198243IDG920904299De Liguori Luigi La concussione tra abuso e coartazione Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...
198244IDG920904300Richiello Giampietro Sulla sospensione condizionale nel reato di rif...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...La Cassazione ha enunciato il principio secondo cui la pena irrogata per il reato di rifiuto del servizio militare di leva puo' essere condizionalmente sospesa. L' A. esamina e valuta la portata della pronuncia in relazione a 20 anni di applicazione delle norme per il riconoscimento dell' obi...
198245IDG920904301Ricniello Giampietro In tema di riabilitazione militare Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...La sentenza in epigrafe, secondo la quale la riabilitazione a norma della legge penale comune costituisce l' indefettibile presupposto della riabilitazione militare, consente all' A. di esaminare alcune questioni sul tema.
198246IDG920904302Iacoviello Francesco Mauro Motivazione e impugnabilita' dell' ordinanza de...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Con la sentenza annotata la Cassazione nega che il Procuratore Generale della Repubblica possa contestare con l'impugnazione il consenso espresso dal P.M. al giudizio abbreviato. Ritiene altresi' manifestamente infondata la questione di legittimita' costituzionale sollevata sull' istituto del...
198247IDG920904303Iacoviello Francesco Mauro Evidenza della prova e decidibilita' allo stato...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Secondo l' A. nell' ambito dei riti alternativi possono verificarsi sovrapposizioni o interferenze delle rispettive aree operative e possono svilupparsi automatismi processuali estranei ai modelli originari. La decisione annotata esamina un' evenienza del genere. Essa affronta, infatti, la qu...
198248IDG920904304Vessichelli Maria Sulla possibilita' per la polizia giudiziaria d...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...La sentenza annotata affronta la questione della legittimita' o meno dell' attivita' di comparazione di impronte digitali compiuta dalla polizia giudiziaria senza delega del P.M. L' A., che condivide la decisione quanto alla ritualita' dell' operato della polizia giudiziaria e alla conseguent...
198249IDG920904305Ramajoli Sergio I "gravi" indizi di colpevolezza e l' adozione ...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Ripercorsa l' evoluzione legislativa circa i requisiti per l' emissione di un provvedimento restrittivo della liberta' personale, l' A. concorda con la pronuncia in commento secondo la quale, ai fini dell' applicazione della misura cautelare, non sono totalmente utilizzabili i criteri previst...
198250IDG920904306Selvaggi Eugenio E' revocabile la richiesta di patteggiamento? Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...L' A. esamina il problema della revocabilita' della richiesta (e del consenso al) patteggiamento sotto due possibili ipotesi, a seconda che il rito speciale venga attivato nel corso delle indagini preliminari (art. 447 c.p.p.) oppure dopo l' esercizio dell' azione penale. Secondo l' A. non se...
198251IDG920904307Fanchiotti Vittorio Osservazioni sul "patteggiamento" previsto dal ...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...L' A. evidenzia l' interesse delle problematiche in tema di patteggiamento che la sentenza propone. Queste le affermazioni della Corte: la richiesta di applicazione della pena da parte dell' imputato integra, innanzitutto, una forma di ammissione di responsabilita'; implica, in secondo luogo,...
198252IDG920904308Callaioli Andrea Apertura abusiva di cava: una depenalizzazione ...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Secondo la sentenza annotata, l' attivita' estrattiva di ghiaia e sabbia non rientra nella fattispecie criminosa di cui all' art. 51 r.d. 1443/1927. L' A. non condivide questa decisione. Ritiene, infatti, che la coltivazione abusiva di cava non si debba oggi considerare reato, per il fatto ch...
198253IDG920904309Ferraro Angelo Sulla natura amministrativa delle analisi di ca...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...La sentenza annotata e' in linea con la prevalente giurisprudenza della Cassazione in tema di tutela delle acque dall' inquinamento. Gli accertamenti tecnici compiuti dal laboratorio di igiene e profilassi non sono atti preistruttori di polizia giudiziaria, bensi' atti di polizia amministrati...
198254IDG920904310Bracaglia Morante Antonello Sull' autorizzazione all' uso del radiotelefono...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Secondo la sentenza annotata, in seguito alle innovazioni introdotte dal d.m. 13 febbraio 1990 il trasferimento di un apparecchio telefonico su autoveicolo diverso da quello originario non necessita di un' apposita autorizzazione. La liceita' dell' uso del radiotelefono veicolare non e' perta...
198255IDG920904311Gigantesco Cataldo Dubbi sulla legittimita' costituzionale dell' a...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Con l' ordinanza annotata viene sollevata la questione di costituzionalita' dell' art. 500 commi 3 e 4 c.p.p., in riferimento a vari parametri costituzionali, "nella parte in cui preclude nel giudizio ordinario l' utilizzazione, ai fini della decisione, delle dichiarazioni rese dai testi al P...
198256IDG920904312Dinacci Filippo Raffaele Modalita' di presentazione dell' atto di querel...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Questa la fattispecie come riassunta dall' A.: viene redatto un atto di querela a firma dell' offeso dal reato e tale firma e' autenticata dal difensore nominato col predetto atto, che viene consegnato all' autorita' procedente da persona all' uopo incaricata. Di qui la decisione di non luogo...
198257IDG920904313Lumia Giuseppe Osservazioni sul linguaggio giuridico Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...L' art. 17 l. 86/1990 prevede, tra l' altro, che "e' pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme di diritto pubblico (e) da atti autoritativi, e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della volonta' della p.a. e dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi ...
198258IDG920904314Giordano Raffaele L' art. 1 d.l. 9 settembre 1991, n. 292 e la le...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...
198259IDG920904315Mendoza Roberto, Quarto Paolo La legittimazione delle associazioni ambientali...Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...
198260IDG920904316Lattanzi Giorgio Controllo del diritto e del fatto in Cassazione Cass. pen., an. 32 (1992), fasc. 3, p...Secondo l' A., il nuovo codice di procedura penale ha mostrato di voler recuperare la funzione nomofilattica della Corte di Cassazione, o di farle svolgere piu' correttamente le proprie funzioni di legittimita'. In questa prospettiva appaiono significativi, sostiene l' A., gli articoli del co...
198261IDG920904317Calcagni Colomba, Carella Prada Ozrem Contributo casistico in tema di nesso di causal...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...Nel quadro della tematica giuridica della causalita' in senso lato, che si confronta sul piano applicativo medico-legale con un' estrema varieta' casistica, le AA. riportano un caso a loro avviso emblematico, perche' potrebbe prevedere ipotesi ricostruttive alternative a riprova che ogni rigo...
198262IDG920904318Rodriguez Daniele, Frignani Claudia Sulla liceita' del prelievo di una parte di feg...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198263IDG920904319Potetti Domenico, Froldi Rino Il nuovo art. 132 codice della strada (come mod...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198264IDG920904320Furnaro Carmelo Considerazioni sul decreto del Ministero della ...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...L' A. evidenzia alcuni aspetti meritevoli di chiarimento, soprattutto relativi alle Tabelle in cui vengono indicati i limiti quantitativi massimi di principio attivo per le dosi medie giornaliere delle sostanze stupefacenti e psicotrope. L' A. auspica una revisione critica della normativa vig...
198265IDG920904321Malinverni Alessandro Regole probatorie e fasi del processo penale Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...Le regole probatorie correttamente scelte e applicate nel processo penale sono essenziali per l' accertamento della verita' e per una giusta decisione del processo. Alle regole probatorie dettate dalla legge si aggiungono le regole giuridiche metalegislative, quelle imposte dalla migliore sci...
198266IDG920904322Patane' Sebastiano Le misure cautelari personali dopo i d.l. n. 15...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...Il nuovo codice di procedura penale ha apportato sostanziali modificazioni ai criteri direttivi regolatori delle misure personali alle quali puo' essere assoggettato l' imputato. Il nuovo criterio informativo importa che l' applicazione delle nuove misure cautelari personali e' regolata dai p...
198267IDG920904323Nunziata Massimo Esame e personalita' dell' imputato Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...Nel corso del dibattimento come luogo di formazione della prova nel nuovo processo penale, deve rientrare anche la conoscenza della personalita' dell' imputato da parte del giudicante, fattore essenziale per la commisurazione della pena, per la concessione della sospensione condizionale della...
198268IDG920904324Dell' Anno Pierpaolo Davvero incostituzionale il divieto di testimon...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...La questione di costituzionalita' del divieto di testimonianza "de relato" per gli organi di polizia giudiziaria, sancito dall' art. 195 c.p.p., solleva problemi di notevole importanza in relazione alla valenza dell' attivita' d' indagine preliminare. L' A. si propone anzitutto di stabilire s...
198269IDG920904325Diddi Alessandro Regime ed utilizzabilita' delle intercettazioni...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...L' ordinanza annotata dichiara non manifestamente infondata la questione di costituzionalita' dell' art. 268 comma 5 c.p.p., che consente al P.M. che abbia ottenuto l' autorizzazione a disporre intercettazioni telefoniche o che abbia ricevuto la convalida delle operazioni disposte in via d' u...
198270IDG920904326Calcagni Colomba, Carella Prada Ozrem Su di un caso di dinamica "omicidiaria da mezzo...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...Viene riportato un contributo casistico (osservazioni medico-legali sul cadavere di una giovane donna rinvenuto in una notte di pena estate in un appartamento dove si trovava per finalita' lavorative di tipo impiegatizio) che consente alle AA. di svolgere anche osservazioni di carattere psich...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati