Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
198271IDG920904327Corasaniti Aldo La giustizia costituzionale nel 1991 con riguar...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...L' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale continua a comportare un notevole flusso di giudizi incidentali per questioni di costituzionalita' concernenti la nuova disciplina. Il corpus delle decisioni ha ormai raggiunto dimensioni tali da indurre la Corte a curarne la raccolta,...
198272IDG920904328Giuliani-Balestrino Ubaldo L' influenza di Pietro Nuvolone sull' analisi d...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198273IDG920904329Francescon Marco Le recenti modifiche alla legge sulle violazion...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198274IDG920904330Conso Giovanni Conclusioni di un dibattito sull' udienza preli...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...L' A. svolge alcune constatazioni sui tempi e modi d' intervento nel tentativo di rivitalizzare l' udienza preliminare; nell' intervento a breve termine, occorre tener conto degli spazi che la legge delega ancora in atto lascia a disposizione del legislatore delegato. L' A. cerca di stabilire...
198275IDG920904331Calamandrei Iolanda Premesse definitorie e classificazioni in tema ...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198276IDG920904332Marrone Franco Osservazioni sul procedimento incidentale nel n...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...Il codice di procedura penale del 1930 non regolava espressamente la procedura relativa alle questioni incidentali. Nel nuovo codice, invece, e' contenuta tale regolamentazione, sia con riferimento al procedimento camerale, sia per i provvedimenti aventi ad oggetto le misure cautelari. Sottol...
198277IDG920904333Catamo Luigi Congelamento dei tempi del dibattimento ex art....Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...L' art. 297 comma 5 c.p.p. dispone: "Salvo quanto disposto dall' art. 304 comma 2, nel computo dei termini della custodia cautelare si tiene conto del giorno in cui si sono tenute le udienze e di quelli impiegati per la deliberazione della sentenza nel giudizio di primo grado o nel giudizio s...
198278IDG920904334Manna Adelmo Custodia cautelare e decretazione d' urgenza: a...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...L' A. esamina il testo del d.l. 60/1991, recante "Interpretazione autentica degli artt. 297 e 304 del codice di procedura penale e modifiche di norme in tema di durata della custodia cautelare", sostenendo che questo provvedimento trova fondamento nella difficolta' di gestione dei c.d. maxipr...
198279IDG920904335Jazzetti Alessandro In tema di utilizzabilita' di dichiarazioni res...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...La sentenza annotata offre all' A. lo spunto per una riflessione generale sull' istituto del c.d. libero interrogatorio dell' imputato di reato connesso come disciplinato dal codice di procedura penale previgente e da quello del 1988.
198280IDG920904336Romajoli Sergio La notifica al P.M. della richiesta di giudizio...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...Secondo la pronuncia in epigrafe, la mancata notifica al P.M. della richiesta di giudizio abbreviato da parte di imputato detenuto non determina l' inammissibilita' dell' atto. L' imputato ha solo l' onere di presentare la richiesta, con atto ricevuto dalla direzione carceraria, tenuta a comu...
198281IDG920904337Scolozzi Aldo Brevi considerazioni sul trattamento medico-chi...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...L' A. rileva come, in relazione al trattamento medico-chirurgico si ponga la necessita' di stabilire se sia lecita tale attivita', che si ripercuote abitualmente sui beni personali dell' individuo, specie quelli della liberta' psichica e dell' integrita' fisica, tanto da poter configurare, ip...
198282IDG920904338Militello Vincenzo Le forme indirette di diffusione degli stupefac...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198283IDG920904339Bargis Marta Una svista... non irreparabile nella normativa ...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...Il d.l. 367/1991, convertito nella l. 8/1992, in materia di Procure distrettuali, DNA (Direzione Nazionale Antimafia), e Procuratore nazionale antimafia presenta un difetto di coordinamento individuabile nell' aver lasciato invariato il testo dell' art. 118 bis comma 1 disp. att. c.p.p. a fro...
198284IDG920904340Palumbo Aniello Considerazioni sul giudizio abbreviato dopo la ...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...Traendo spunto da un caso concreto, l' A. analizza i diversi profili del giudizio abbreviato atipico, tenendo anche conto della recente sentenza della Corte Costituzionale n. 401 del 12 novembre 1991, che ha affrontato il problema della compatibilita' del giudice che ha disposto il giudizio i...
198285IDG920904341Ramajoli Sergio Le intercettazioni "ambientali": la legge deleg...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...La disciplina delle intercettazioni di conversazioni fra presenti, di cui alla direttiva n. 41 della legge delega per l' emanazione del nuovo codice di procedura penale, prevede l' oggetto dell' intercettazione (conversazioni o altre forme di comunicazione), ma non il modo di captazione di su...
198286IDG920904342Sgroi Vittorio Dalla relazione sull' amministrazione della giu...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198287IDG920904343Sarzana Carlo Le donne vittime di atti di violenza. Cenni sul...Giust. pen., s. 4, an. 97 (1992), fas...
198288IDG920904344Camaioni Salvatore Specialita' ed interferenza: appunti sulla comp...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198289IDG920904345Militello Vincenzo Le "disposizioni varie e finali" della legge su...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198290IDG920904346Malinverni Alessandro La sentenza di non luogo a procedere ed i probl...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198291IDG920904347Spangher Giorgio Lineamenti del processo minorile riformato Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198292IDG920904348Trevisson Lupacchini Tiziana La nuova disciplina codicistica dell' estradizi...Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...
198293IDG920904349Polvani Michele Spunti per la riforma del nuovo codice Giust. pen., s. 7, an. 97 (1992), fas...In una prospettiva di razionalizzazione del nuovo processo penale, per un' utilizzazione ottimale delle risorse professionali del personale di Magistratura, l' A. affronta i seguenti argomenti: il diverso termine finale per richiedere il rito abbreviato o il patteggiamento sulla pena, cinque ...
198294IDG920904350Kiraly Tibor Significato e valore della presunzione d' innoc...Indice pen., an. 26 (1992), fasc. 1, ...Viene affrontato il tema della presunzione di innocenza in riferimento al diritto e alla pratica giurisprudenziali ungheresi. In particolare sono evidenziati gli ostacoli che si oppongono alla realizzazione effettiva di questo principio.
198295IDG920904351Pagliaro Antonio Verso un nuovo codice penale? Itinerari. Proble...Indice pen., an. 26 (1992), fasc. 1, ...L' A. da' conto dei lavori della commissione ministeriale per la riforma del codice penale, che e' in procinto di presentare uno schema di legge delega al Governo. Sintetizza l' andamento del dibattito, esaminando gli interventi nella prospettiva della riforma.
198296IDG920904352Corasaniti Aldo La giurisprudenza costituzionale 1991 in materi...Indice pen., an. 26 (1992), fasc. 1, ...
198297IDG920904353Violante Paola La delinquenza ecologica nel Nord/Sud del mondo...Indice pen., an. 26 (1992), fasc. 1, ...
198298IDG920904354Rivello Pier Paolo Osservazioni in tema di revoca e sostituzione d...Indice pen., an. 26 (1992), fasc. 1, ...
198299IDG920904355Scalfati Adolfo Gli accertamenti tecnici dell' accusa Indice pen., an. 26 (1992), fasc. 1, ...
198300IDG920904356Palermo G., Dal Forno G., Liska F., Ferracuti F., Palermo M. Considerazioni sulla predicibilita' del comport...Indice pen., an. 26 (1992), fasc. 1, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati