Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
198301IDG920904357Pecorella Gaetano L. 5 ottobre 1991, n. 320 - Modifica all' art. ...Legisl. pen., an. 11 (1991), fasc. 4,...
198302IDG920904358Cavallari Vincenzo Lineamenti essenziali del processo penale dalla...Legisl. pen., an. 11 (1991), fasc. 4,...
198303IDG920904359Piccinino Renato L' evoluzione dell' ordinamento alimentare comu...Rass. dir. tecn. alim., an. 25 (1991)...L' A. richiama il pensiero di Francois Feral riguardo all' iter del diritto alimentare e della politica agricola comunitaria. Il Feral evidenzia l' interventismo comunitario, che viene in pratica a sostituirsi a quello tradizionale del singolo Stato. La Comunita', secondo Feral, piu' che un a...
198304IDG920904360Feral Francois 30 ans de droit de l' alimentation: la problema...Rass. dir. tecn. alim., an. 25 (1991)...
198305IDG920904361Possagno Piero Lodovico Il perche' delle proposte della Commissione e l...Rass. dir. tecn. alim., an. 25 (1991)...
198306IDG920904362Bargi Alfredo Osservazioni sul valore probatorio della chiama...Rass. dir. tecn. alim., an. 25 (1991)...Viene affrontato il tema della chiamata di correo, con particolare riferimento alla problematica della valutazione della prova. L' A. esamina la disciplina di questo istituto dettata dal nuovo codice di procedura penale, che risulta sensibilmente modificata, rispetto al precedente, soprattutt...
198307IDG920904363Leali Livio La novita' della normativa sul latte alimentare Rass. dir. tecn. alim., an. 25 (1991)...L' A. si richiama ai decreti ministeriali n. 184 e 185 del 1991, di integrazione della l. 169/1989, con riguardo soprattutto alle caratteristiche del latte crudo destinato alla produzione di latte alimentare trattato termicamente e del latte crudo da utilizzare per la preparazione di latte fr...
198308IDG920904364Piccinino Renato, Grillo Cristina In tema di "rapida deteriorabilita'" e di stato...Rass. dir. tecn. alim., an. 26 (1992)...Richiamate alcune sentenze sul tema della valutabilita' e delle modalita' di acquisizione dei c.d. accertamenti tecnici non ripetibili, in riferimento all' accertamento del cattivo stato di conservazione dei prodotti alimentari, viene affrontata la questione delle prime analisi effettuate sui...
198309IDG920904365Grasso G., Valentini V. In tema di qualita': una classificazione delle ...Rass. dir. tecn. alim., an. 26 (1992)...Partendo da una classificazione delle possibili barriere tecniche, oggettivamente basata su un esame organico delle cause di variazione della qualita' di un prodotto -e distinte per materiali, processo e presentazione- si e' proceduto ad un esame della legislazione nazionale e comunitaria non...
198310IDG920904366Garbagnati Edoardo In tema di conversione del pignoramento Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...
198311IDG920904367Lanfranchi Lucio Processi di cognizione pendenti e accertamento ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...
198312IDG920904368Ferri Corrado Regole di comportamento e prassi nei procedimen...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...
198313IDG920904369Salvaneschi Laura Ristrutturazione delle banche pubbliche e succe...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...
198314IDG920904370Pototschnig Paolo L' esecuzione dei sequestri nel sistema della l...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...
198315IDG920904371Prutting Hanns L' arbitrato internazionale nel diritto tedesco...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...
198316IDG920904372Proto Pisani Andrea Processo civile di cognizione e terzi nel dirit...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...
198317IDG920904373Cipriani Franco Giuseppe Chiovenda a Parma (dalla procedura civ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...
198318IDG920904374Chiarloni Sergio Giurisprudenza e dottrina nell' era della rivol...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...L' A. affronta un aspetto particolare dell' attuale atteggiarsi dei rapporti tra dottrina e giurisprudenza, relativo alla questione se la struttura data in Italia alle banche dati giuridiche, che riportano le massime delle sentenze e gli abstracts della dottrina, influisca su questi rapporti....
198319IDG920904375Gaito Alfredo Esecuzione penale e giurisdizione Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...
198320IDG920904376Castellano Francesco Attore e convenuto nella riforma del processo c...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...L' A. mette in rilievo alcuni aspetti della riforma del processo civile in relazione al principio ispiratore di essa, quello del "favor actoris", a scapito della posizione del convenuto. Esaminate la posizione dell' attore e quella del convenuto nella fase costitutiva del giudizio, l' A. si s...
198321IDG920904377Siniscalchi Ezio La riforma del processo civile (problemi di dir...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...L' A. analizza la disciplina transitoria contenuta nell' art. 90 l. 353/1990, che indica le norme da applicare alle controversie pendenti all' entrata in vigore della riforma del codice di procedura civile: vi si afferma il principio generale "tempus regit actum", secondo cui "la norma proces...
198322IDG920904378Curami Micaela Mera riproposizione ex art. 346 o onere d' impu...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...Nella fattispecie il convenuto, totalmente vincitore nel merito in primo grado, risultava soccombente nella questione pregiudiziale relativa al difetto di giurisdizione del giudice ordinario. La sentenza d' appello, resa in contumacia dell' appellato, accoglie totalmente le domande dell' appe...
198323IDG920904379Longo Mauro Puo' l' appellante impugnare alcuni capi della ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...Il tema affrontato dalla pronuncia e' quello della consumazione delle impugnazioni. Il quesito specifico e' se sia possibile alla parte che abbia appellato una sentenza proporre un successivo appello incidentale sui capi della medesima sentenza diversi da quelli attaccati col precedente grava...
198324IDG920904380Poli Roberto Cassazione con rinvio di sentenza non definitiv...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...L' ordinanza in epigrafe afferma che i principi elaborati da una giurisprudenza di legittimita' ormai consolidata in materia di efficacia espansiva esterna della cassazione ex art. 336 c.p.c. trovano applicazione solo in caso di cassazione senza rinvio. Le ragioni che, secondo l' ordinanza, n...
198325IDG920904381Della Pietra Giuseppe Pluralita' di pignoramenti sullo stesso bene co...Riv. dir. proc., s. 2, an. 47 (1992),...L' A. riassume gli aspetti essenziali della vicenda che ha dato luogo alla pronuncia con cui la Corte d' Appello ha statuito che, quando alla pluralita' di pignoramenti sullo stesso bene corrisponde una diversita' di debitori, trovano applicazione gli artt. 2913, 2919 c.c., con conseguente pr...
198326IDG920904382Dolcini Emilio, Marinucci Giorgio Note sul metodo della codificazione penale Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...L' A. prende spunto dall' iniziativa del ministro di Grazia e Giustizia, che nel 1988 ha affidato ad una commissione di docenti il compito di elaborare la bozza di un disegno di legge delega al Governo per l' emanazione di un nuovo codice penale, per affrontare i principali problemi relativi ...
198327IDG920904383Padovani Tullio La disintegrazione attuale del sistema sanziona...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
198328IDG920904384Palazzo Francesco C. I confini della tutela penale: selezione dei be...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
198329IDG920904385Alessandri Alberto I reati societari: prospettive di rafforzamento...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
198330IDG920904386Paliero Carlo Enrico Metodologia de lege ferenda: per una riforma no...Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati