# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
198331 | IDG920904387 | Seminara Sergio
| Il delitto di abuso di ufficio
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199... | |
198332 | IDG920904388 | Rivello Pier Paolo
| Riflessioni sul ruolo ricoperto in ambito proce... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199... | |
198333 | IDG920904389 | Riolo Franco
| Il mercato finanziario e la sua regolamentazion... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199... | |
198334 | IDG920904390 | Pacileo Vincenzo
| Diritto all' assistenza dell' interprete da par... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199... | Rilevate le radicali modifiche che il nuovo codice di procedura
penale ha apportato alla figura dell' interprete e all' ambito in cui
e' richiesto il suo intervento, l' A. afferma che dal sistema
codicistico, che ha ampliato in vari settori la tutela del diritto di
difesa, si evince la necess... |
198335 | IDG920904391 | Zhonglin Chen
| Profili storici e problemi contemporanei del di... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199... | |
198336 | IDG920904392 | Di Martino Alberto
| Problemi di coordinamento tra sanzione penale e... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199... | |
198337 | IDG920904393 | Peroni Francesco
| La testimonianza indiretta della polizia giudiz... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199... | L' oggetto all' esame della Corte Costituzionale era costituito dall'
art. 195 comma 4 c.p.p. Varie ordinanze hanno impugnato la norma
rilevandone l' illegittimita' in relazione all' art. 3 Cost., leso
dall' asserita discriminazione fra la testimonianza indiretta del
funzionario di polizia gi... |
198338 | IDG920904394 | De Francesco Giovannangelo
| Fatto e colpevolezza nel tentativo
| Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199... | |
198339 | IDG920904395 | Gargani Alberto
| Guardie giurate: dipendenti "ad una sola dimens... | Riv. it. dir. proc. pen., an. 35 (199... | |
198340 | IDG920904396 | Fiori Angelo
| Prospettive della protezione sociale nel duemila
| Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fa... | L' A. traccia un bilancio positivo del sistema previdenziale italiano
nei quasi 100 anni trascorsi dal 1895, data di approvazione della
prima legge sulla causalita' di servizio. Un obiettivo generale e'
stato infatti conseguito, quello dei portare a gran parte dei
cittadini l' aiuto indispens... |
198341 | IDG920904397 | Blasi Bruno, Ferpozzi Elesabetta
| Trattamenti sanitari obbligatori per malati men... | Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fa... | Gli AA. hanno esaminato criticamente alcuni punti fondamentali della
normativa vigente in tema di trattamenti sanitari obbligatori per
malati mentali comparandoli con le corrispondenti norme previste dal
disegno di legge governativo del dicembre del 1990, "Nuove norme
sulla tutela della salut... |
198342 | IDG920904398 | Cattorini Paolo
| Fare bioetica. Verso una definizione
| Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fa... | L' A. descrive alcune paure e critiche sollevate dal diffondersi del
dibattito bioetico. La bioetica puo' essere definita a certe
condizioni come etica applicata; ha molto da imparare da altre
discipline giuridiche e puo' offrire ad esse un suo contributo
specifico. La bioetica, nel rivolgers... |
198343 | IDG920904399 | Drusini Andrea G., Crestani Carlo
| Identificazione personale su resti scheletrici:... | Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fa... | Gli AA. riportano la metodologia corrente per lo studio dei resti
scheletrici umani ai fini dell' identificazione personale. Si
sottolinea l' importanza dell' intervento multidisciplinare per poter
trarre il maggior numero di informazioni possibili. Viene delineato
quindi un protocollo di ind... |
198344 | IDG920904400 | Ranalletta Dalila, Landi Eduardo
| Considerazioni medico-legali sui casi di insucc... | Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fa... | Gli AA., prendendo spunto da una recente sentenza della Corte d'
Appello di Venezia in merito ad un caso di insuccesso di interruzione
volontaria della gravidanza, esaminano due problemi di natura
giuridica e medico-legale: se la nascita di un figlio possa
configurare "danno ingiusto"; quale ... |
198345 | IDG920904401 | Rodriguez Daniele
| Ancora in tema di consenso all' atto medico chi... | Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fa... | Nell' articolo e' commentata una sentenza della Corte d' Assise di
Firenze che ha condannato per omicidio preterintenzionale un chirurgo
responsabile di aver sottoposto una paziente ad intervento operatorio
diverso da quello con lei concordato tramite le figlie e che porto' a
morte il soggett... |
198346 | IDG920904402 | Porcello Giuseppe, Di Falco Attilio, Vita Pietro
| La valutazione medico-legale dei trapianti di o... | Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fa... | Gli AA., dopo aver esaminato da un punto di vista clinico le
problematiche relative ai trapianti di organo, illustrano nove casi
capitati alla loro osservazione nel corso dell' ultimo biennio. Si
soffermano poi ad esaminare i trapianti sotto l' aspetto
medico-legale cercando di definire i cri... |
198347 | IDG920904403 | Barni Mauro
| Accertamenti necroscopici e malattie profession... | Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fa... | La Corte ha dichiarato la parziale illegittimita' costituzionale
dell' art. 112 d.p.r. 1124/1965 (t.u. delle disposizioni per l'
assicurazione obbligatoria contro gli infortuni e le malattie
professionali) ove non considera che la morte, anche occorsa dopo 3
anni dalla manifestazione della ma... |
198348 | IDG920904404 | Salvinelli Roberto
| Sulla presunzione legale d' inesistenza della m... | Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fa... | Le sezioni unite della Cassazione sono state chiamate a risolvere un
conflitto giurisprudenziale sorto all' interno della sezione lavoro
circa l' ammissibilita' di un' azione di accertamento avente per
oggetto l' esistenza non di un diritto, ma di un fatto, sia pure
giuridicamente qualificato... |
198349 | IDG920904405 | Zanchetti Mario
| Il "danno giusto" conseguente alla mancata inte... | Riv. it. med. leg., an. 13 (1991), fa... | La Corte d' Appello ha confermato nella sostanza la pronuncia di
primo grado che aveva affermato la sussistenza della responsabilita'
civile per danni in caso di nascita indesiderata conseguente al
fallimento di un intervento abortivo per negligenza grave dei
sanitari. La questione centrale v... |
198350 | IDG920904406 | Antille Francesco
| Competenza penale del giudice di pace: prospett... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 1, p... | L' A. indica le problematiche connesse alla scelta di istituire la
figura del Giudice di pace per smaltire il carico giudiziario del
Pretore e del Tribunale. Le maggiori incertezze derivano, sostiene l'
A., dal fatto che le direttive cui dovra' ispirarsi la delega al
Governo non dimostrano ch... |
198351 | IDG920904407 | Cremonesi Luca
| Il patteggiamento nel concorso di persone
| Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 1, p... | |
198352 | IDG920904408 | Seccia Domenico
| Lottizzazione abusiva e citta' costruita
| Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 1, p... | Le premesse per il ripensamento di un "nuovo ordine" urbanistico
consistono nella focalizzazione degli errori della precedente
politica del territorio. L' A. svolge alcune considerazioni sulla
pianificazione urbanistica e, in particolare, sui piani di
lottizzazione attraverso l' esame della g... |
198353 | IDG920904409 | Alibrandi Alfonso
| A proposito di una discussa ipotesi di "aboliti... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 1, p... | La sentenza offre lo spunto all' A. per svolgere alcune notazioni sul
delitto di interesse privato in atti d' ufficio di cui all' art. 324
c.p. dopo l' entrata in vigore della l. 86/1990. La giurisprudenza,
il cui punto di riferimento e' la sentenza 20 giugno 1990 delle
sezioni unite penali d... |
198354 | IDG920904410 | Cremonesi Luca
| La contestazione nella testimonianza
| Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 2, p... | |
198355 | IDG920904411 | Li Vecchi Rosario
| Vecchi e nuovi aspetti del reato di abuso d' uf... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 2, p... | |
198356 | IDG920904412 | Luini Angelo
| L' obbligazione tributaria e i proventi da atti... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 2, p... | La sentenza della III sezione penale della Cassazione del 25 novembre
1991 ha ritenuto che i proventi dell' attivita' di occultista e
chiromante siano soggetti all' imposta sui redditi perche' non
costituiscono, salvo l' accertamento di speciale ipotesi di reato,
reddito di attivita' illecita... |
198357 | IDG920904413 | Medugno Massimo
| Apertura di nuovi scarichi civili ed obbligo di... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 2, p... | La sentenza in commento ha ritenuto necessaria l' autorizzazione per
gli scarichi nuovi da insediamenti civili che non recapitino in
pubbliche fognature, ponendo fine, in questo modo, al contrasto
interpretativo sull' art. 21 comma 1 l. 319/1976. L' A. condivide la
sentenza, pur rilevando com... |
198358 | IDG920904414 | Alibrandi Alfonso
| Risarcimento ad opera dell' assicuratore e atte... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 2, p... | L' A. evidenzia le due principali soluzioni che la giurisprudenza,
sia di merito che di legittimita', offre al problema dell'
applicabilita' dell' attenuante di cui all' art. 62 n. 6 c.p. all'
ipotesi in cui l' assicuratore abbia risarcito il danno: la prima, in
base a una concezione rigorosa... |
198359 | IDG920904415 | Tencati Adolfo
| Gli atti d' ufficio omessi fonte di responsabil... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 3, p... | |
198360 | IDG920904416 | Guernelli Michele
| Funzioni, compiti e responsabilita' giuridiche ... | Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 3, p... | |