Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
198361IDG920904417Adami Vincenzo La determinazione della pena agli effetti della...Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 3, p...La Cassazione ha ribadito che per la revoca della misura cautelare della custodia in carcere non si puo' tenere conto, nel calcolare la pena della reclusione applicabile, nel massimo, al delitto per il quale si procede, delle attenuanti riconosciute sussistenti nella sentenza di primo grado, ...
198362IDG920904418Alibrandi Alfonso Cenni sulla figura del preposto nella disciplin...Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 3, p...Svolte alcune brevi considerazioni sulla figura del preposto, l' A. esamina, alla luce della dottrina e della giurisprudenza, quella parte della decisione in cui si afferma che al capocantiere, a prescindere dai suoi titoli professionali e dalla sua formale investitura, va attribuita la quali...
198363IDG920904419Tencati Adolfo La distorta esplicazione delle funzioni ufficia...Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 4, p...
198364IDG920904420Li Vecchi Rosario Rischi e pericoli del processo indiziario Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 4, p...
198365IDG920904421Alibrandi Alfonso In tema di tardiva obiezione di coscienza al se...Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 4, p...La Corte Costituzionale, con questa pronuncia, affronta il nuovo profilo dell' obiezione di coscienza c.d. tardiva, cioe' manifestata a seguito di convincimenti maturati dall' obiettore dopo l' assunzione del servizio militare. La Corte ha dichiarato l' illegittimita' costituzionale dell' art...
198366IDG920904422Riponti Danilo Problematiche inerenti al tentativo di rapina i...Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 4, p...La sentenza in epigrafe, che si uniforma alla prevalente giurisprudenza della Cassazione, ritiene configurabile, nel caso in esame, un tentativo di rapina impropria in concorso formale con la resistenza a pubblico ufficiale. L' A. ritiene la pronuncia dogmaticamente inesatta: la violenza priv...
198367IDG920904423Grillo Carlo Maria Ancora sul "pesce al mercurio": esigenze di una...Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 4, p...L' A. evidenzia come il problema giuridico del "pesce al mercurio" non sia stato ancora risolto. Le risposte finora date dalla giurisprudenza, soprattutto di legittimita', non sono adeguate all' importanza del bene minacciato, la salute del consumatore. Quanto alla sentenza annotata, sotto il...
198368IDG920904424Baldessarelli Franco A proposito del furtum rei propriae Riv. pen., an. 118 (1992), fasc. 4, p...La sentenza in epigrafe offre all' A. lo spunto per alcune brevi considerazioni sulla figura del "furtum rei propriae": la giurisprudenza, anche se non ha avuto molte occasioni di pronunciarsi sull' argomento, ha escluso la ricorrenza di tale figura nel nostro ordinamento; in parte di diverso...
198369IDG921004425Consolo Claudio Segreto bancario e sua permeabilita' al fisco: ...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 6 (...L' A. ricostruisce l' evoluzione della normativa tributaria in materia di deroghe al segreto bancario, fino alla sua estinzione segnata dalla l. 413/1991. A questo riguardo vengono evidenziati sia gli ampi poteri di cui risulta investita l' amministrazione finanziaria, sia i maggiori oneri de...
198370IDG921004426Maffezzoni Michela Il problema del trattamento fiscale delle spons...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 6 (...Rilevata l' assenza di una chiara disciplina fiscale in tema di sponsorizzazioni, l' A. ritiene che questi rapporti siano inquadrabili tra i contratti a prestazioni corrispettive, per cui il vantaggio dello "sponsee" e' soggetto a IVA, mentre la spesa sostenuta dallo "sponsor" costituisce una...
198371IDG921004427Valacca Rodolfo Configurabilita' e implicazioni fiscali di un c...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 6 (...
198372IDG921004428Perrucci Ubaldo Riforme di struttura e riforme di mentalita' ne...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 6 (...Non sembra che la l. 358/1991, sulla ristrutturazione del Ministero delle Finanze, possa sortire, per i contribuenti, grandi effetti positivi. Infatti, lo snellimento del contenzioso da quattro a tre gradi del giudizio e la previsione di un riesame in via amministrativa dell' atto impositivo ...
198373IDG921004429Voglino Alessandro I corsi e ricorsi storici della motivazione "pe...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 6 (...
198374IDG921004430Lovecchio Luigi La cessione d' azienda da parte di societa' di ...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 6 (...Secondo la decisione annotata, in caso di cessione di azienda, e conseguente cessazione di attivita', effettuata da societa' di persone, le relative plusvalenze sono da assoggettare a tassazione separata. In mancanza di procedura formale di liquidazione e' inapplicabile l' art. 73 comma 2 d.p...
198375IDG921004431Scarlata Fazio Mariano Il nuovo contenzioso tributario. Qualche appunt...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 7 (...
198376IDG921004432Perrucci Ubaldo Patteggiamento in vista anche nel giudizio trib...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 7 (...La legge di accompagnamento alla Finanziaria 1992 ha introdotto una modifica all' originario disegno di legge delega per la riforma tributaria. Si tratta della "previsione della facolta' di richiedere... la definizione da parte della Commissione tributaria di primo grado del rapporto tributar...
198377IDG921004433Liuni Giuseppe Riflessioni sulle nuove disposizioni sulla vidi...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 7 (...L' A. esamina la portata dell' art. 8 l. 413/1991 per quanto riguarda l' unificazione dei termini delle vidimazioni periodiche del libro giornale e del libro degli inventari ai fini civilistici, penal-tributari, e tributari. Approfondisce, poi, la questione della rivalutazione obbligatoria de...
198378IDG921004434Fanzini Giancarlo Il nuovo regime impositivo delle plusvalenze re...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 7 (...
198379IDG921004435Pulcrino Pasquale L' articolo 11 del testo unico in materia di im...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 7 (...La l. 413/1991 ha introdotto due nuovi regimi di prelievo su specifici incrementi di capitale, realizzati da privati non imprenditori. Essi riguardano le plusvalenze realizzate in seguito a cessioni a titolo oneroso di aree fabbricabili, e le plusvalenze realizzate in seguito ad interventi es...
198380IDG921004436Carmini Stefano, Mainardi Alessandro L' INVIM ed il trasferimento di immobili "strum...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 7 (...Nel caso di trasferimento di un immobile "strumentale" esente dall' imposizione INVIM decennale si viene a porre il problema della data di riferimento da assumere per la determinazione del valore iniziale. Riferirsi alla data di acquisto, cosi' come ritiene l' amministrazione finanziaria, non...
198381IDG921004437Voglino Alessandro Ancora sul "minimo" di tutela cautelare giurisd...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 7 (...
198382IDG921004438Lupi Raffaello Cessione e "autoconsumo" di beni acquistati sen...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 8 (...
198383IDG921004439Voglino Alessandro Un altro "condono" in materia tributaria, ovver...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 8 (...
198384IDG921004440Perrucci Silvia Ultima novita': l' equo canone fiscale agevolato Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 8 (...La riforma catastale introdotta dalla l. 65/1992 presenta il grave vizio giuridico di aver sostituito al concetto di rendita catastale, intesa come capacita' dell' immobile di produrre reddito, il concetto di valore dell' immobile stesso del tutto svincolato dalla sua redditivita'. Per rimedi...
198385IDG921004441Olivieri Giancarlo INVIM e Registro: e' tempo di accertamenti unit...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 8 (...L' A. auspica che le modalita' di accertamento dell' INVIM siano unificate con quelle relative all' imposta di registro. Attualmente, infatti, non vi e' alcuna solidarieta' tra compratore e venditore per il pagamento dell' imposta. Nell' imposta di registro, invece, il condebitore solidale pu...
198386IDG921004442Maffezzoni Michela Accertamento ed elementi emergenti dalle indagi...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 8 (...L' A. confuta un consolidato orientamento giurisprudenziale circa l' illegittimita' della utilizzazione ai fini fiscali di documentazione sequestrata nell' ambito di un procedimento penale.
198387IDG921004443Albertini Francesco V. Sulla natura risarcitoria dei contributi per ma...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 8 (...Si e' consolidato in giurisprudenza l' orientamento che considera il contributo per maggiori spese locative versate ai dipendenti trasferiti in altra sede come avente natura risarcitoria e pertanto non assoggettabile a IRPEF. Anche in base al nuovo testo unico delle imposte sui redditi, tali ...
198388IDG921004444Poli Osvaldo Ancora sulla deducibilita' dell' ILOR dal reddi...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 8 (...L' A. non concorda con la decisione in rassegna. Poiche' l' imposta ILOR e' determinata successivamente al reddito IRPEG, essa non deve essere imputata al conto profitti e perdite, ma deve costituire una variazione del medesimo. In sede di dichiarazione, pertanto, si apportera' una variazione...
198389IDG921004445D' Amati Nicola La revisione delle agevolazioni tributarie nell...Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 9 (...L' art. 17 l. 408/1990 persegue l' obiettivo della revisione e della modifica delle disposizioni di legge esistenti in materia di esenzioni, di agevolazioni tributarie e di regimi sostitutivi, aventi carattere agevolativo. La disposizione in commento risulta essere formulata in modo incerto, ...
198390IDG921004446Perrucci Ubaldo L' imposta per l' utilizzazione di beni pubblici Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 9 (...L' imposta per l' utilizzazione di beni pubblici presenta alcune discutibili peculiarita': in tutti i casi di utilizzazione senza titolo, per cui l' ente proprietario ha diritto ad un indennizzo o a un risarcimento, l' imposta dev' essere versata prima ancora di conoscere la base imponibile c...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati