# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
198391 | IDG921004447 | Del Federico Lorenzo
| Il condono del rappresentante responsabile per ... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 9 (... | La disposizione relativa al condono del rappresentante responsabile
per la sanzione, di cui all' art. 57 comma 6 l. 413/1991, non va
interpretata come norme che aumento o diminuisce (allarga o
restringe) la fattispecie di responsabilita' dei rappresentanti, ma
come norma sistematica, mirante ... |
198392 | IDG921004448 | Carlone Marco, Di Iorio Carlo, Menozzi Brunello
| L' imponibile enunciato in decreto di citazione... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 9 (... | L' art. 34 l. 413/1991 prevede, nel disciplinare le modalita' di
calcolo per le dichiarazioni "automatiche" in presenza di
accertamento, l' offerta al fisco di un nuovo imponibile costituito
dalla somma del 15% di quello originariamente dichiarato e del 60% di
quello accertato dall' ufficio i... |
198393 | IDG921004449 | Ferrucci Alfonso
| Due diversi criteri per tassare le operazioni s... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 10 ... | |
198394 | IDG921004450 | Aiudi Bruno
| Segreto, segretissimo, anzi palese (Osservazion... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 10 ... | Si tratta di un esame critico dell' evoluzione normativa sul segreto
bancario con particolare riferimento all' utilizzazione ai fini
fiscali della documentazione in sede penale.
|
198395 | IDG921004451 | Perrucci Ubaldo
| Dove e come opporsi ai ruoli del concessionario
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 10 ... | Man mano che i concessionari della riscossione assumono le funzioni
previste dal d.p.r. 43/1988, si profilano, afferma l' A., una serie
di gravi dubbi interpretativi riguardanti la stessa identificazione
del giudice davanti al quale possono essere impugnati i relativi
ruoli. Lo studio affront... |
198396 | IDG921004452 | Lizzul Rodolfo
| Legge 413/1991: contribuenti minimi; coefficien... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 10 ... | |
198397 | IDG921004453 | Solarino Daniela
| Riflessioni sull' attuale indirizzo giurisprude... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 10 ... | La sentenza n. 7053/1991 della Cassazione a sezioni unite ha statuito
che, nell' ipotesi di obbligazione solidale tributaria, e' operante
il principio dell' estensibilita' del giudicato ex art. 1306 comma 2
c.c. nei confronti del condebitore solidale che non abbia impugnato
l' avviso di accer... |
198398 | IDG921004454 | Voglino Alessandro
| Ulteriori conferme sulla formazione progressiva... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 10 ... | La sentenza annotata investe alcuni problemi ampiamente dibattuti,
concernenti l' applicazione dei principi di diritto processuale
comune al processo tributario, l' effetto parzialmente devolutivo
dell' appello ed il c.d. giudicato interno nell' ambito del sistema
del contenzioso tributario. ... |
198399 | IDG921004455 | Voglino Alessandro
| Gli elementi indicativi di capacita' contributi... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 ... | |
198400 | IDG921004456 | Perrucci Ubaldo
| La tassazione della multiproprieta'
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 ... | Secondo l' A., con la preannunciata riforma catastale, anche gli
alloggi e i posti barca gestiti in multiproprieta' troveranno una
configurazione specifica ai fini della tassazione, sia diretta che
indiretta. Viene esaminata la questione attraverso la trattazione dei
seguenti punti: il concet... |
198401 | IDG921004457 | Menditti Matrisciano A., Litto A.
| Perdite su crediti
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 ... | |
198402 | IDG921004458 | Salvatores Carlo
| In tema di redditi diversi
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 ... | |
198403 | IDG921004459 | Maglione Tommaso
| Estimi catastali: una questione di principi
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 ... | Con la decisione annotata il TAR del Lazio ha ritenuto che le tariffe
d' estimo emanate con d.m. 27 settembre 1991, in esecuzione del d.m.
20 gennaio 1990, fossero illegittimamente commisurate su una base
patrimoniale piuttosto che reddituale, in palese violazione del
r.d.l. 652/1939, convert... |
198404 | IDG921004460 | Poli Osvaldo
| L' accertamento sintetico e la pena pecuniaria ... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 ... | Secondo la decisione annotata, nel caso di maggiori imposte dovute a
seguito di accertamento sintetico, non e' configurabile nei confronti
del contribuente la fattispecie di infedele dichiarazione, per cui
non e' applicabile, in siffatta ipotesi, la pena pecuniaria di cui
all' art. 46 comma 4... |
198405 | IDG921004461 | Brighenti Fausta
| Giudicato penale e accertamento tributario
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 11 ... | La Corte Costituzionale ha dichiarato infondata la questione di
legittimita' dell' art. 12 comma 2 l. 516/1982, sollevata dalla
Commissione di II grado, secondo la quale la norma non imporrebbe
all' amministrazione finanziaria l' obbligo, ma solo la facolta', di
rivedere gli accertamenti fond... |
198406 | IDG921004462 | Perrucci Ubaldo
| La struttura del nuovo processo tributario
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 12 ... | Il nuovo processo tributario dovrebbe essere ristrutturato secondo i
principi dettati dagli artt. 30 e 31 l. 413/1991. Nella prospettiva
di un dibattito, da cui potrebbero emergere suggerimenti o proposte
operative, l' A. esamina alcuni aspetti: la tipologia del nuovo
giudice; la giurisdizion... |
198407 | IDG921004463 | Perrucci Ubaldo
| Luci ed ombre dal regolamento di organizzazione... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 12 ... | Il nuovo regolamento degli uffici e del personale del Ministero delle
Finanze, approvato con d.p.r. 287/1992, introduce novita' di rilievo
che l' A. riassume attraverso la trattazione dei seguenti punti:
organizzazione centrale; organi periferici; il personale; trasparenza
e semplificazione; ... |
198408 | IDG921004464 | Lovecchio Luigi
| Coefficienti presuntivi: illustrazione delle pr... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 12 ... | La l. 413/1991 conferisce ai criteri presuntivi un assetto stabile,
lasciando maggiore discrezionalita' ai decreti del Presidente del
Consiglio dei ministri nel fissare i parametri alla base dei
coefficienti abbandonando i coefficienti di congruita' ed i
coefficienti presuntivi di reddito. I ... |
198409 | IDG921004465 | De Santis Alberto
| Le cessioni di partecipazioni in societa' di pe... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 12 ... | |
198410 | IDG921004466 | Albonico Angelo
| Cambia l' autoconsumo IVA. Dal '92 si ampliano ... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 12 ... | Con l' entrata in vigore delle disposizioni di cui all' art. 1 del
d.l. 417/1991, convertito nella l. 66/1992, le fattispecie di
autoconsumo costituenti cessioni di beni sono state ampliate per
effetto dell' attrazione nel campo di applicazione dell' IVA anche
delle operazioni effettuate dagl... |
198411 | IDG921004467 | Spagnuolo Lucia
| Le "altre" disposizioni della l. 413/91
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 12 ... | La l. 413/1991 di accompagnamento alla legge Finanziaria tende anche
a migliorare la funzionalita' degli organi della giustizia tributaria
ed a ridurre il contenzioso, conferendo un assetto stabile ai
coefficienti presuntivi e prevedendo la possibilita' per il
contribuente del ravvedimento op... |
198412 | IDG921004468 | Ferracci Silvia
| L' ICIAP nella legislazione vigente
| Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 12 ... | L' A. passa in rassegna l' evoluzione della normativa in tema di
ICIAP, dalla sua istituzione ad oggi, evidenziando la natura del
tributo, i soggetti passivi e le modalita' impositive. Con la l.
384/1989, poi, sono state introdotte tre importanti novita': l'
associazione del reddito ai due pa... |
198413 | IDG921004469 | Lovecchio Luigi
| Agevolazioni fiscali per il Mezzogiorno: un bre... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 12 ... | La sentenza in rassegna ha riconosciuto l' esenzione decennale totale
IRPEG e ILOR, spettante alle aziende industriali operanti nel
Mezzogiorno, anche ad una societa' di servizi. L' A. concorda con la
decisione per quanto riguarda l' esenzione ai fini IRPEG, ma non ai
fini ILOR, ritenendo nec... |
198414 | IDG921004470 | Alemanno Laura
| Primi scontri sulla c.d. valutazione automatica... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 12 ... | La sentenza in rassegna respinge l' interpretazione fornita dall'
amministrazione finanziaria in tema di trasferimento di immobili: ove
le parti abbiano dichiarato un valore inferiore a quello catastale,
l' ufficio del registro puo' procedere alla rettifica a mezzo di
avviso di accertamento v... |
198415 | IDG921004471 | Brighenti Fausta
| Reati tributari: avviso di accertamento e inter... | Boll. trib., an. 59 (1992), fasc. 12 ... | La massima della sentenza annotata afferma che "la prescrizione per i
reati in materia di imposte dirette ed IVA non e' interrotta soltanto
dal processo verbale di contestazione, ma anche da altri atti, quali,
ad esempio, l' avviso notificato di accertamento". Analisi della
norma di cui all' ... |
198416 | IDG921004472 | Carnevale Pietro
| Brevi note sulla competenza della Commissione t... | Comm. trib. centr., an. 24 (1992), fa... | |
198417 | IDG921004473 | (a cura di Servizi Tributari dell' Unione del Commercio, del Turismo
e dei Servizi della Provincia di Milano)
| Oggetto: l' accertamento delle imposte sui redd... | Comm. trib. centr., an. 24 (1992), fa... | |
198418 | IDG921004474 | Leotta Ferdinando Francesco
| Elementi di normalita' nell' accertamento del r... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | |
198419 | IDG921004475 | Savagnone Ida
| La prestazione di servizi nell' IVA
| Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | |
198420 | IDG921004476 | Glendi Cesare
| L' influenza delle recenti modifiche al codice ... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | |