# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
198421 | IDG921004477 | Martincich Giorgio
| Brevi cenni sul contenzioso tributario in Itali... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Evidenziata l' importanza per gli operatori economici di conoscere il
regime impositore vigente nei vari Paesi ed il sistema dei rimedi
previsti per la risoluzione delle vertenze tra amministrazione
finanziaria e contribuente, l' A. procede ad una rapida esposizione
della giustizia tributaria... |
198422 | IDG921004478 | Casado Ollero Gabriel
| Los fines no fiscales de los tributos en el ord... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Si tratta di uno studio sul sistema impositivo, in relazione all'
extrafiscalita', nell' ordinamento spagnolo.
|
198423 | IDG921004479 | Davini Franco
| Le sezioni unite della Cassazione si pronuncian... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Con la sentenza annotata le sezioni unite civili della Cassazione
dirimono il contrasto giurisprudenziale sorto nell' ambito della I
sezione civile, circa la compatibilita' fra le norme sulla
solidarieta', in particolare l' art. 1306 comma 2 c.c., e l'
inoppugnabilita' degli avvisi di accerta... |
198424 | IDG921004480 | Giuliani Federico M.
| Tace, forse, il grido "dagli all' untore" in te... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Esaminate sul piano civilistico e tributario le problematiche
relative al "sale and lease back", l' A. ritiene non corretto
considerare tale operazione come un mutuo assistito da garanzia
reale: la disciplina tributaria applicabile corrisponde invece a
quella rispettivamente conseguente ad un... |
198425 | IDG921004481 | Petrucci Franco
| Sul trattamento fiscale del rimborso delle spes... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Secondo la decisione annotata, il contributo erogato dal datore di
lavoro ad un proprio dipendente trasferito, per far fronte alle
maggiori spese di trasporto, ha carattere risarcitorio e non ha,
quindi, natura reddituale. Secondo l' A., le argomentazioni a
sostegno della pronuncia non sono c... |
198426 | IDG921004482 | Fusaro Andrea
| La registrazione delle delibere di aumento di c... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Secondo la pronuncia in commento "il termine di 20 giorni per
registrare le delibere di aumento del capitale sociale decorre dalla
comunicazione dell' intervenuta omologazione". L' A. prende spunto
dalla pronuncia per esaminare alcune questioni relative alla
registrazione dell' atto di delibe... |
198427 | IDG921004483 | De Santis Roberto
| Sull' illegittimita' costituzionale del contrib... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | La Corte Costituzionale ha dichiarato non fondata la questione di
legittimita' dell' art. 11 comma 1 l. 576/1980. La questione era
stata sollevata dal Pretore di Bologna, la cui ordinanza viene
pubblicata, il quale aveva ritenuto irragionevole il contributo
integrativo che colpisce ogni entra... |
198428 | IDG921004484 | Davini Franco
| I criteri distintivi fra imposta sulla pubblici... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | Il fenomeno pubblicitario assume rilevanza ai fini tributari tramite
due fattispecie distinte: come imposta sulla pubblicita' e come
diritti sulle pubbliche affissioni. Il criterio distintivo tra queste
due fattispecie va desunto dalla natura del mezzo adoperato per la
propaganda: costituisce... |
198429 | IDG921004485 | Speca Paolo
| Efficacia dell' avviso di mora nei confronti de... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | La decisione in rassegna consente all' A. di affrontare le
problematiche connesse all' applicazione della norma di cui all' art.
98 comma 6 d.p.r. 602/1973. Mentre ormai dottrina e giurisprudenza
concordano nella determinazione delle soprattasse e pene pecuniarie
al cui pagamento possono esse... |
198430 | IDG921004486 | Fondaroli Desiree
| L' avviso di accertamento come causa interrutti... | Dir. prat. trib., an. 63 (1992), fasc... | L' A. non accoglie l' interpretazione estensiva operata dalla
Cassazione, relativamente all' art. 9 l. 516/1982, secondo la quale
l' avviso di accertamento interrompe la prescrizione. L' A., invece,
considera tassative le cause di interruzione della prescrizione,
cosi' come previsto dall' art... |
198431 | IDG921004487 | Grassi Eduardo
| Il sistema cautelare nella legge delega di rifo... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | La legge di accompagnamento alla legge Finanziaria per il 1992
include anche le disposizioni di delega al Governo per la revisione
della disciplina e l' organizzazione del contenzioso tributario. In
questo ambito rientra anche l' esigenza di assicurare una effettiva
tutela cautelare in penden... |
198432 | IDG921004488 | Merlino Rolando
| Gli oneri deducibili nell' IRPEF. Perche' non e... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | Con l' introduzione del testo unico delle imposte sui redditi e'
caduta, sostiene l' A., la motivazione sulla indeducibilita' della
spesa per l' abitazione, in quanto assimilata a quella per la salute.
E' auspicabile che, come ora e' previsto per queste ultime, risultino
deducibili anche le s... |
198433 | IDG921004489 | Pezzinga Attilio
| La determinazione di maggio reddito in base ad ... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | La corte di Cassazione ha dichiarato nullo, con sentenza n.
1025/1991, l' accertamento di maggior reddito in base a dati non
direttamente acquisiti dall' ufficio imposte. L' A. esamina la
questione attraverso la trattazione dei seguenti punti: le
disposizioni del d.p.r. 600/1973; la sentenza ... |
198434 | IDG921004490 | Iacondini Antonio
| IL curatore fallimentare. Le ritenute sui compe... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
198435 | IDG921004491 | D' Alessandro Pasquale
| Ancora sulle presunzioni in diritto tributario
| Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | Secondo la sentenza annotata "e' legittima la rettifica
analitico-induttiva della dichiarazione fondata sulla utilizzazione
di una sola presunzione secondo un legame di necessarieta' assoluta
ed esclusiva". (Nella fattispecie si e' risalito dal fatto certo
"consumo di energia", al fatto ignot... |
198436 | IDG921004492 | Iacondini Antonio
| Le scritture ausiliarie di magazzino nelle fusi... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
198437 | IDG921004493 | D' Alessandro Pasquale
| "Immunita' e privilegio" nell' esecuzione esatt... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
198438 | IDG921004494 | Mogorovich Sergio
| Codice fiscale, contenzioso e sanzioni
| Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | L' art. 31 l. 413/1991 stabilisce che dall' 1 gennaio 1992 il codice
fiscale del ricorrente (e, se del caso, del legale rappresentante)
deve essere indicato nei ricorsi proposti avanti le Commissioni
tributarie. L' A. esamina questa normativa, per quanto riguarda, in
particolare, gli effetti ... |
198439 | IDG921004495 | Calogero Gastone
| L' evasore abituale come soggetto di pericolosi... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
198440 | IDG921004496 | Tencati Adolfo
| Il ministero difensivo illecitamente esercitato... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
198441 | IDG921004497 | Iacondini Antonio
| Ancora sul diritto d' interpello (ruling) nell'... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
198442 | IDG921004498 | Pezzinga Attilio
| Ampliati i settori dei controlli fiscali per il... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
198443 | IDG921004499 | D' Alessandro Pasquale
| Accertamento induttivo e "concorrenza perfetta"
| Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
198444 | IDG921004500 | Calogero Gastone
| Il curatore fallimentare e', oppure non e', sos... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
198445 | IDG921004501 | Giuliani Lucio
| Stato ed enti pubblici di cui all' art. 88 del ... | Rass. mens. imp., an. 8 (1992), fasc.... | |
198446 | IDG921004502 | Giglio Alberto
| Tassazione dei decreti ingiuntivi: IVA o Regist... | Riv. leg. fisc., an. 87 (1992), fasc.... | Richiamati i principi di cui all' art. 40 d.p.r. 131/1986, l' A.
esamina la questione della tassazione dei decreti ingiuntivi, con
particolare riferimento a quelli che vengono emessi nei riguardi di
soggetti IVA, societa' o meno, il cui debito, mutuo o altro prestito,
sia assistito da fideius... |
198447 | IDG921104503 | Sturley Michael F.
| The history of the Hague Rules and the United S... | Dir. maritt., s. 3, an. 93 (1991), fa... | |
198448 | IDG921104504 | Righetti Giorgio
| Trasporto e deposito
| Dir. maritt., s. 3, an. 93 (1991), fa... | |
198449 | IDG921104505 | Masini Luigi
| Comandanti e direttori di macchina: svolgimento... | Dir. maritt., s. 3, an. 93 (1991), fa... | La sentenza in esame riguarda la questione della possibilita' per
comandanti e direttori di macchina di vedersi riconosciuta la
qualifica dirigenziale ai soli fini previdenziali, con conseguente
diritto all' iscrizione all' INPDAI. La decisione annotata accorda
tale riconoscimento, come altre... |
198450 | IDG921104506 | Piombino Emilio
| Brevi note in tema di coassicurazione e clausol... | Dir. maritt., s. 3, an. 93 (1991), fa... | Secondo la sentenza annotata "la clausola di delega con cui i
coassicuratori affidano alla compagnia delegataria la gestione del
rapporto assicurativo e la loro rappresentanza ha natura di mandato
in rem propriam e il coassicuratore che non ha provveduto al
pagamento delle indennita' a suo ca... |