Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203281IDG930602928Berti Carlo Vizi da carenza di sicurezza e consumatore "mar...Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 3, pag...Il lodo arbitrale riguarda il tema della "sicurezza" dei prodotti con riferimento alla responsabilita' del produttore ex d.p.r. 224/1988. Viene affrontato il problema dei rapporti tra difettosita' del prodotto ai fini della responsabilita' aquiliana e vizio dello stesso quale bene compravendu...
203282IDG930602929Ferri Giovanni B. Emilio Betti e la Teoria del negozio giuridico Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...
203283IDG930602930Rescigno Pietro Diritto privato futuro Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...
203284IDG930602931Rossi Corleo Liliana Diritto del mercato, diritto per il mercato o d...Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...L' A. si propone di verificare il senso e il limite che nella prassi vengono attribuiti alla locuzione "diritto privato dell' economia". Pur non volendo procedere ad un esame comparato delle diverse situazioni esistenti nei Paesi occidentali, l' A. sottolinea come la sempre piu' massiccia int...
203285IDG930602932Scozzafava Oberdan Tommaso Aspetti problematici del concetto di proprieta'...Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...
203286IDG930602933Sprizzi Marco Note sul sistema radiotelevisivo pubblico e pri...Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...
203287IDG930602934Stein Peter I sistemi di civil law nella prospettiva del gi...Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...
203288IDG930602935Sciancalepore Giovanni L' interesse del minore nel giudizio di cui all...Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale ha dichiarato l' incostituzionalita' dell' art. 274 comma 1 c.c. nella parte in cui, trattandosi di minore infrasedicenne, la norma non prevede che l' azione promossa dal genitore esercente la potesta' sia ammessa solo quando sia ritenuta dal g...
203289IDG930602936Rossi Maria Gabriella Recenti "disorientamenti" giurisprudenziali in ...Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...Riguardo alla pronuncia della Corte Costituzionale, che ha dichiarato l' illegittimita' dell' art. 1 comma 2 r.d. 267/1942 nella parte in cui fissa in lire 900 mila il limite di capitale investito per l' individuazione del piccolo imprenditore, l' A. propone alcuni spunti utili all' individua...
203290IDG930602937Caterini Enrico Cooperative edilizie e forme di appartenenza Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...L' A. trae spunto dalla sentenza in epigrafe per svolgere alcune considerazioni sulla portata del mercato edilizio cooperativo, evidenziando i problemi della tutela individuale del socio e quelli di tutela della funzione mutualistica. L' A. riporta sinteticamente le diverse opinioni che hanno...
203291IDG930602938Venneri Anna Rita Sull' efficacia della procura irrevocabile a ve...Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...L' A. non condivide le argomentazioni poste a fondamento della decisione in rassegna. In particolare approfondisce il problema della trascrivibilita' della procura irrevocabile a vendere e quello dell' ipotetica idoneita' di siffatto negozio di procura ad integrare un trasferimento di proprie...
203292IDG930602939Villella Aquila Rettificazione di attribuzione di sesso e cambi...Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...Con la sentenza annotata il Tribunale di Ancona, contrariamente a quanto affermato in precedente pronuncia, ha stabilito che in sede di rettificazione di attribuzione di sesso non e' possibile modificare il nome, dovendosi a tal fine fare ricorso alla diversa procedura di cui all' art. 158 de...
203293IDG930602940Farina Vincenzo I contratti di pubblicita': natura e disciplina...Rass. Dir. Civ., (1992), fasc. 4, pag...L' A. rileva la totale assenza, nella nostra legislazione, di un' adeguata normativa che disciplini i contratti aventi ad oggetto prestazioni pubblicitarie. La giurisprudenza, nelle rare pronunce sull' argomento, ha mostrato notevoli incertezze. L' elaborazione dottrinaria, scarsa e frammenta...
203294IDG930602941Berloco Maria Maddalena "Fisiologia" del prezzo imposto Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag...
203295IDG930602942Cipriani Franco Il primo presidente Mortara e i "due illustri r...Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag...L' A. riporta alcune notizie e precisazioni fornitegli dal prof. Piero Saraceno, docente di Storia dell' amministrazione dello Stato italiano presso la Scuola speciale per achivisti e bibliotecari dell' Universita' La Sapienza di Roma, a modifica di alcuni fatti e date che possono tornare uti...
203296IDG930602943D' Amici Angelo L' accordo contrattuale sostitutivo del provved...Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag...
203297IDG930602944Patroni Griffi Antonio L' impresa di factoring Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag...
203298IDG930602945Trifiletti Valentina Subingresso e accollo nel mutuo edilizio Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag...
203299IDG930602946Perlingieri Pietro Ipoteche costituite da "aziende di credito" e r...Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag...L' A. affronta il quesito se l' esenzione della revocatoria fallimentare prevista dall' art. 67 comma 3 l. fall. si possa estendere anche alle ipoteche costituite dalle aziende di credito a garanzia delle operazioni di finanziamento a medio termine. L' A. non individua per le aziende di credi...
203300IDG930602947Hager Gunter I principi della rappresentanza indiretta Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag...Nel suo saggio l' A. tratta il tema dell' opportunita' di un avvicinamento della rappresentanza indiretta a quella diretta nel diritto tedesco e dei limiti entro i quali cio' e' stato recepito dal diritto vigente. Nell' esame della questione relativa al superamento dell' estraneita' tra l' in...
203301IDG930602948Villella Aquila Funzione del termine nel preliminare e prescriz...Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag...La sentenza annotata offre all' A. lo spunto per una serie di riflessioni sulla funzione del termine e sull' operativita' della prescrizione nel contratto preliminare. Riassunto brevemente il fatto, l' A. ritiene che la Cassazione non abbia adeguatamente considerato il problema dell' immediat...
203302IDG930602949Messinese Dante Nullita' per difetto di forma del mandato in no...Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag...L' A. trae spunto dalla decisione in commento per svolgere alcune riflessioni su una delle questioni piu' controverse e dibattute tra le molte che solleva la figura del mandato in nome proprio, quella concernente la forma del mandato ad acquistare beni immobili. Dalla soluzione al problema de...
203303IDG930602950La Porta Ubaldo Infermita' di mente, capacita' di agire e regim...Rass. Dir. Civ., (1993), fasc. 1, pag...La sentenza in epigrafe, osserva l' A., si colloca nel consolidato orientamento giurisprudenziale secondo il quale nel caso di cui all' art. 591 n. 3 c.c., e piu' in generale di quello di cui all' art. 428 c.c., occorre distinguere tra infermita' tipica, permanente o abituale, e infermita' a ...
203304IDG930602951La Pergola Antonio L' Unione europea fra il mercato comune ed un m...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1...
203305IDG930602952Montanari Massimo Profili di subappalto nel diritto privato e nel...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1...
203306IDG930602953Montesano Luigi Diritto sostanziale e processo civile di cogniz...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1...
203307IDG930602954Chiarloni Sergio Giurisdizione e amministrazione nell' espropria...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1...
203308IDG930602955Oriani Renato La determinazione dei crediti ai fini del conco...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1...
203309IDG930602956Candian Albina Pubblico e privato nella conformazione della pr...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1...Nel fare riferimento al modello francese di separazione fra diritto pubblico e diritto privato, l' A. si sofferma sul tema dell' espropriazione per pubblica utilita', segnalando come da qualche tempo la giurisprudenza amministrativa francese controlli l' opportunita' intrinseca di un' operazi...
203310IDG930602957Stalteri Marcello Genetica e processo: la prova del "dna fingerpr...Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati