# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
203311 | IDG930602958 | Gaspardy Lazlo
| Il vecchio codice di rito di una nuova democrazia
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203312 | IDG930602959 | Acone Modestino
| I lavori parlamentari della riforma del process... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203313 | IDG930602960 | Roversi Monaco Maria Giulia
| Note su alcune "autorita' garanti" e sulla tute... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203314 | IDG930602961 | Lupoi Michele Angelo
| La ratifica italiana della Convenzione di Lugano
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | L' A. svolge alcune considerazioni di natura "politica" riguardo alla
ratifica da parte dell' Italia della Convenzione di Lugano del 16
settembre 1988 sulla competenza giurisdizionale, esprimendo il suo
compiacimento per il progetto che con essa viene perseguito, quello
di cercare di uniforma... |
203315 | IDG930602962 | Moccia Luigi
| Ricordo "bibliografico" di Gino Gorla (1906-1992)
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 67 (1... | L' A. rende omaggio alla figura di Gino Gorla, di spicco nel panorama
della cultura giuridica sia in Italia che all' estero, artefice dello
sviluppo degli studi comparatistici e ispiratore della diffusione di
tali studi attraverso al sua opera di docente e studioso, massimo
teorizzatore del m... |
203316 | IDG930602963 | Romagnoli Umberto
| Diritto del lavoro: un modello da progettare
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | L' A. svolge brevi considerazioni sul diritto del lavoro nella Spagna
post-franchista richiamandosi al libro di Antonio Baylos "Derecho del
trabajo: modelo para armar", Trotta, Madrid, 1992. L' A. di questo
volume afferma in sostanza che il diritto del lavoro non sta tutto
nei codici e nelle ... |
203317 | IDG930602964 | Comoglio Luigi Paolo
| Il processo di primo grado
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203318 | IDG930602965 | Taruffo Michele
| L' istruzione probatoria
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203319 | IDG930602966 | Grasso Eduardo
| Le impugnazioni
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203320 | IDG930602967 | Oriani Renato
| Il processo esecutivo
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203321 | IDG930602968 | La China Sergio
| L' arbitrato interno e internazionale
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203322 | IDG930602969 | Bonsignori Angelo
| Le procedure concorsuali
| Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203323 | IDG930602970 | Vellani Carlo
| Decorrenza per il contumace del termine per pro... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203324 | IDG930602971 | Zucconi Galli Fonseca Elena
| Riflessioni sulla sospensione dell' esecuzione ... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203325 | IDG930602972 | Vanz Francesco
| Domanda di delibazione del lodo arbitrale stran... | Riv. trim. dir. proc. civ., an. 47 (1... | |
203326 | IDG930602973 | Costi Renzo
| Servizi di pagamento: il controllo sugli enti p... | Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)... | |
203327 | IDG930602974 | Dolmetta Aldo Angelo
| Due quesiti sull' individuazione della discipli... | Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)... | La recente legge comunitaria n. 142/1992 ha, tra l' altro,
regolamentato le operazioni di credito al consumo; tali operazioni
sono pero' disciplinate anche dalla l. 154/1992 in tema di
trasparenza bancaria e finanziaria. Lo studio affronta due temi: il
primo attinente il rapporto fra le prede... |
203328 | IDG930602975 | Lombardini Carlo
| Quelques considerations sur le credit documenta... | Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)... | |
203329 | IDG930602976 | Navarra Benedetta
| Osservazioni a Cass. 14 settembre 1991, n. 9607... | Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)... | Le sentenze in rassegna affrontano diverse questioni in tema di
clausola di non trasferibilita' di assegni bancari e assegni
circolari. L' A. prende in considerazione le massime enunciate,
illustrandone brevemente il contenuto e svolgendo qualche
considerazione sulle problematiche che emergon... |
203330 | IDG930602977 | Rufini Diego
| Considerazioni in materia di revoca dell' agent... | Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)... | Secondo la sentenza annotata "poiche' i vincoli al potere di revoca
della p.a. sono posti a diretta protezione degli agenti di cambio, la
tutela della loro posizione, configurantesi come diritto soggettivo,
deve avvenire davanti al giudice ordinario". Ripercorsa brevemente l'
intera vicenda p... |
203331 | IDG930602978 | Giannelli Gianvito
| Consegna di un libretto di risparmio al portato... | Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)... | La Corte di Cassazione afferma, nella sentenza in commento, che "la
consegna di un libretto di risparmio al portatore configura un
negozio astratto di trasferimento, in virtu' del quale l' accipiens
e' investito della legittimazione all' esercizio del diritto
incorporato in quel titolo". Rile... |
203332 | IDG930602979 | Galanti Enrico
| Crisi degli enti creditizi e partecipazione al ... | Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)... | La sentenza in epigrafe si segnala all' attenzione per essere una
delle prime a intervenire in materia di applicabilita' al
procedimento di amministrazione straordinaria degli enti creditizi
delle norme sulla partecipazione al procedimento amministrativo di
cui all' art. 7 l. 241/1990. Dopo a... |
203333 | IDG930602980 | Blandini Antonio
| Clausola penale e interessi moratori superiori ... | Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)... | Con la sentenza in nota viene esaminata la clausola di un contratto
di mutuo bancario con il quale le parti hanno determinato a carico
del mutuatario, in caso di ritardato adempimento, la corresponsione
di interessi moratori in misura superiore al tasso legale. L' A.
analizza le questioni che... |
203334 | IDG930602981 | Papa Alfonso
| Osservazioni a Trib. Milano 17 gennaio 1991, in... | Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)... | La sentenza in nota ribadisce, osserva l' A., l' irrilevanza del
sequestro di certificati di credito del tesoro al portatore ai fini
della circolazione e del trasferimento degli stessi. Dopo aver
brevemente illustrato il caso di specie, l' A. svolge qualche
considerazione, servendosi anche di... |
203335 | IDG930602982 | Ginevra Enrico
| Osservazioni a Pret. Modena 31 luglio 1990, in ... | Banca borsa tit. cred., an. 46 (1993)... | L' ordinanza in epigrafe affronta diverse questioni in tema di
esercizio della prelazione di azioni societarie di cui all' art. 2441
c.c. L' A., dopo aver richiamato la fattispecie concreta, esamina il
contenuto della pronuncia, muovendo diversi rilievi critici all' iter
argomentativo seguito... |
203336 | IDG930602983 | Cottino Gastone
| I cinquant' anni del Codice Civile: il libro de... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | Premesse alcune riflessioni sulla nascita del codice civile del 1942,
l' A. esamina la disciplina codicistica dell' impresa, evidenziando
le novita' introdotte dal codice del 1942 e individuando le lacune
tecniche e le influenze dell' ideologia all' epoca dominante. Opera
quindi una valutazio... |
203337 | IDG930602984 | Jaeger Pier Giusto
| Gli azionisti: spunti per una discussione
| Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | |
203338 | IDG930602985 | Patroni Griffi Antonio
| "Organizzazione interna" degli intermediari mob... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | Affrontando il tema della organizzazione interna degli intermediari
mobiliari, e in specie delle Sim, l' A. esamina in primo luogo il
dispositivo della l. 1/1991, tenendo conto anche del dibattito che ha
preceduto la sua approvazione. Prende poi in considerazione il
regolamento Banca d' Itali... |
203339 | IDG930602986 | Voeroes Imre
| La nuova legge ungherese a tutela della concorr... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | |
203340 | IDG930602987 | Costi Renzo
| Operazioni intragruppo e OPA obbligatoria
| Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | Si tratta di un parere "pro veritate" reso circa la possibilita' di
esonero dall' obbligo di offerta pubblica di acquisto nel caso di
operazioni intragruppo. L' A. risponde negativamente al quesito
sottopostogli alla luce dell' analisi dell' art. 10 l. 149/1992.
|