# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
203341 | IDG930602988 | Costi Renzo
| Sull' oggetto dell' OPA successiva
| Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | L' A. prende lo spunto da un' ipotesi di offerta pubblica di acquisto
successiva per proporre un' analisi interpretativa dell' art. 10 l.
149/1992. L' indagine e' volta soprattutto all' esame della
correlazione fra il contenuto dell' obbligo di offerta preventiva e
il contenuto dell' obbligo ... |
203342 | IDG930602989 | Munari Alessandro
| Trust e "fiducie": un importante progetto di le... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | |
203343 | IDG930602990 | Vezzoso Simonetta
| Europa centro-orientale e leggi antitrust
| Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | Vengono sinteticamente evidenziati gli aspetti di maggior rilievo
delle recenti normative antitrust varate in Ungheria, Polonia e
Cecoslovacchia, delle quali vengono pubblicate in appendice le
disposizioni piu' interessanti.
|
203344 | IDG930602991 | Patroni Griffi Ugo
| "Scrambled television" in Europa
| Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | |
203345 | IDG930602992 | Pisani Luca
| L' impresa artigiana in forma societaria e l' a... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | Le decisioni in rassegna affrontano, giungendo a conclusioni
discordanti, il problema dell' assoggettabilita' a fallimento delle
societa' artigiane. Con la sentenza n. 368/1991 la Corte
Costituzionale giudica esonerate dalle procedure concorsuali le
societa' artigiane quando, per le dimension... |
203346 | IDG930602993 | Lamberti Domenico
| Potere di nomina dei liquidatori da parte del P... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | Secondo la sentenza in epigrafe il potere di nomina dei liquidatori
di una societa' per azioni da parte del presidente del Tribunale "e'
subordinato al presupposto della pacifica sussistenza di una causa di
scioglimento della societa' e non e' soggetto a reclamo"; inoltre, la
nomina dei liqui... |
203347 | IDG930602994 | Genco Roberto
| Il "collegio dei probiviri": un istituto in via... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | Con la sentenza in nota la Corte di Cassazione giudica nulla, per
contrasto con i principi in tema di nomina degli arbitri, la clausola
statutaria di una societa' cooperativa "che devolva la risoluzione di
determinate controversie tra la societa' e i soci ad un collegio dei
probiviri senza pr... |
203348 | IDG930602995 | Tampieri Maura
| Osservazioni a Cass., 18 luglio 1991, n. 7983, ... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | Secondo la sentenza in epigrafe alla vendita di terreni abusivamente
lottizzati, stipulata prima del 28 febbraio 1985, si applica la
disciplina speciale di cui all' art. 10 l. 765/1967, che esclude la
nullita' dell' atto ove risulti che l' abusiva lottizzazione era nota
all' acquirente. Sinte... |
203349 | IDG930602996 | Desiderio Luigi
| Il commissario liquidatore: un organo amministr... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | Commentando una sentenza delle sezioni unite della Corte di
Cassazione, l' A. affronta il problema della natura del commissario
liquidatore. Contesta, in particolare, l' opinione della Suprema
Corte secondo cui il commissario liquidatore e' organo amministrativo
|
203350 | IDG930602997 | Borella Simone
| Note in tema di concordato preventivo e azione ... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | |
203351 | IDG930602998 | Preite Disiano
| I merger leveraged buy-outs e gli artt. 2357 e ... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | La sentenza in nota rappresenta, osserva l' A., la prima elaborata
presa di posizione giurisprudenziale sui c.d. merger-leveraged
buyouts tra societa' appartenenti al medesimo gruppo, cui si
aggiungono un "obiter dictum" relativo a ogni tipo di
merger-leveraged buyout ed un accenno ai rapport... |
203352 | IDG930602999 | Martina Giuliana
| Osservazioni a Trib. Lecce, 21 marzo 1992, in t... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | La sentenza affronta numerosi problemi in materia di societa', con
particolare riferimento per le societa' cooperative. L' A.,
ripercorrendo l' iter argomentativo seguito dal Tribunale di Lecce,
esamina approfonditamente i seguenti argomenti: informazione dei soci
nelle operazioni di fusione ... |
203353 | IDG930603000 | Palladino Filippo
| Osservazioni sull' iscrizione nel libro dei soc... | Giur. comm., an. 20 (1993), fasc. 1, ... | L' A., traendo spunto dalla sentenza in rassegna, esamina il ruolo
dell' iscrizione nel libro dei soci nell' ambito del problema dell'
efficacia della cessione di quota di societa' a responsabilita'
limitata. Analizza in primo luogo le diverse teorie dottrinarie che
si confrontano circa la na... |
203354 | IDG930603001 | Rescigno Pietro
| Note a margine dell' ultima legge sulla mediazi... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | |
203355 | IDG930603002 | Corapi Diego
| Author' s rights in the light of new technology
| Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | |
203356 | IDG930603003 | Massa Felsani Fabiana
| Tra legittimazione e titolarita' del diritto ca... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | |
203357 | IDG930603004 | Chiomenti Filippo
| Note minime in tema di nomina di amministratori... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | L' A. svolge alcune brevi considerazioni sulla nomina di
amministratori delle societa' per azioni per cooptazione. Chiarito il
significato dell' art. 2386 comma 1 c.c., che regola tale istituto,
esamina gli aspetti principali della nomina per cooptazione.
|
203358 | IDG930603005 | Graziadei Gianfranco
| Note a margine del "mito" della circolazione re... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | L' A. chiarisce in via preliminare la nozione di titolo di credito,
esaminandone brevemente le principali caratteristiche. Affronta
quindi la questione della loro circolazione reale.
|
203359 | IDG930603006 | Pettiti Priscilla
| La Direttiva CEE sul ravvicinamento delle legis... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | |
203360 | IDG930603007 | Chiomenti Filippo
| L' azione causale del richiedente di assegno ci... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | L' A. commenta positivamente la norma contenuta nel d.l. 72/1991
(Provvedimenti urgenti per limitare l' uso del contante e dei titoli
al portatore nelle transazioni e prevenire l' utilizzo del sistema
finanziario a scopo di riciclaggio) che introduce un riconoscimento
esplicito della presenza... |
203361 | IDG930603008 | Alessi Riccardo
| La l. 21 febbraio 1991, n. 52, sulla disciplina... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | Si tratta di un breve commento della l. 52/1991, pubblicata in
appendice, che introduce una specifica disciplina del c.d. factoring,
cioe' del trasferimento di crediti commerciali ad altra impresa.
Evidenziati i limiti riscontrabili nella normativa in parola, l' A.
ne esamina gli aspetti di m... |
203362 | IDG930603009 | Lumbau Diego
| La partecipazione di societa' di capitale a soc... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | Con la sentenza in rassegna le sezioni unite affrontano, ancora una
volta, il tema della ammissibilita' della partecipazione di societa'
di capitali in societa' di persone, particolarmente in qualita' di
soci accomandanti di societa' in accomandita semplice. L' A.
ripercorre criticamente l' i... |
203363 | IDG930603010 | Fedeli Sergio
| Osservazioni a Tribunale Cassino, 21 novembre 1... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | Nei casi di specie i collegi giudicanti, nell' esaminare la delibera
di fusione di societa' per azioni, hanno constatato che la c.d.
situazione patrimoniale o non era stata redatta al tempo della
delibera o era priva del conto dei profitti e perdite o della
relazione del consiglio di amminist... |
203364 | IDG930603011 | Codella Sara
| Ipotesi di nullita' della delibera di approvazi... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | A giudizio dell' A., la sentenza annotata presenta particolare
interesse per cio' che riguarda la prima delle massime enunciate
secondo cui "l' art. 6 d.p.r. 136/1975 non esclude la
configurabilita' di ipotesi di nullita' con riferimento alla delibera
di approvazione del bilancio certificato,... |
203365 | IDG930603012 | Massa Felsani Fabiana
| Opposizione e mancato consenso dei creditori so... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | La decisione annotata esclude che la mancata opposizione dei
creditori sociali alla delibera di fusione per incorporazione di una
societa' in accomandita semplice in una societa' di capitali comporti
la liberazione dei soci illimitatamente responsabili, ritenendo
invece necessaria, a tal fine... |
203366 | IDG930603013 | Stella Richter Mario jr.
| "Collegamento" e "raggruppamento" delle azioni ... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | |
203367 | IDG930603014 | Farenga Luigi
| Profili di invalidita' e nuova disciplina della... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | |
203368 | IDG930603015 | Martucci Riccardo
| Proposte per una considerazione del negozio fid... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | Lo studio affronta il tema del negozio fiduciario, soprattutto
relativamente al problema dell' armonizzazione del lato obbligatorio
di detto negozio con quello reale. Ricordati i termini della
fattispecie, l' A. esamina approfonditamente la dottrina e la pratica
della Germania in materia di n... |
203369 | IDG930603016 | Capponi Mario Claudio
| Primi cenni ai clubs d' investimento nell' espe... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | |
203370 | IDG930603017 | Alessi Riccardo
| La l. 17 maggio 1991, n. 157 sull' uso di infor... | Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc.... | Si tratta di una presentazione della l. 157/1991 contenente "Norme
relative all' uso di informazioni riservate nelle operazioni in
valori mobiliari e alla Commissione Nazionale per le Societa' e la
Borsa", che viene pubblicata in appendice. Sottolineata l' importanza
della nuova normativa, ch... |