Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203371IDG930603018Scordino L. Ancora in tema di interposizione fittizia e par...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione interviene in materia di rapporti fra l' art. 1414 c.c. e la simulazione relativa soggettiva. L' A. ripercorre l' iter argomentativo seguito dalla Suprema Corte che, dopo aver ricostruito il fenomeno dell' interposizione soggettiva, affronta ...
203372IDG930603019Mangano Roberto Osservazioni in tema di riduzione del capitale ...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....I decreti in rassegna intervengono in materia di riduzione del capitale sociale, confermando il consolidato orientamento giurisprudenziale che considera sfavorevolmente la riduzione del capitale esuberante. I provvedimenti affrontano due problemi fondamentali, che l' A. approfondisce: quello ...
203373IDG930603020Luminoso Angelo Le alienazioni di immobili "non localizzati" (l...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....
203374IDG930603021Mazzoni Alberto Cause di esonero nella convenzione di Vienna su...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....
203375IDG930603022Gatti Serafino La disciplina giuridica dei personaggi di fanta...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....L' A. si propone di individuare i criteri giuridici oggettivi in base ai quali stabilire in che modo, in relazione a quali circostanze, per quanto tempo e, soprattutto, quali elementi di un personaggio di fantasia possano formare oggetto di una tutela giuridica. Esamina separatamente le fatti...
203376IDG930603023Ferrando Gilda Credito al consumo: operazione economica unitar...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....
203377IDG930603024Desario Michele S. Esercizio dell' azione di responsabilita' ex ar...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....L' A. prende spunto da una recente sentenza del Tribunale di Spoleto, con la quale e' stata dichiarata improcedibile l' azione di responsabilita' che i commissari straordinari della Banca Popolare di Spoleto in amministrazione straordinaria avevano intentato nei confronti dei cessati esponent...
203378IDG930603025Ruffini Gandolfi Maria Letizia Una codificazione europea sui contratti: prospe...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....
203379IDG930603026Scheurenberg Barbara E. Investment in the former German Democratic Repu...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....
203380IDG930603027Chiomenti Filippo La lettera di vettura come prova decisiva della...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....A giudizio dell' A., la sentenza in epigrafe va segnalata perche', per la prima volta, almeno nella giurisprudenza di legittimita', viene riconosciuto all' elemento della lettera di vettura valore di prova determinante e sufficiente della presenza di un rapporto di trasporto di cose anziche' ...
203381IDG930603028Becchis Raimondo Esclusione di diritto dalla societa' cooperativ...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....L' A. richiama brevemente il caso all' origine dell' annotata sentenza. Prende quindi in esame la disciplina dell' esclusione di diritto del socio fallito e le modalita' con le quali procedere alla liquidazione della quota del socio escluso.
203382IDG930603029Fedeli Sergio Osservazione a Tribunale Roma, 19 giugno 1990 Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....Con il provvedimento annotato il Tribunale di Roma ha risolto in senso positivo la questione della possibilita' di inserire nel contratto di societa' di capitali l' istituto del contratto per persona da nominare. L' A. nel suo breve commento procede ad una rassegna di dottrina e giurisprudenz...
203383IDG930603030Ancora Aldo Esclusione del socio nella societa' composta da...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....La sentenza in epigrafe ha stabilito in massima che "il disposto dell' art. 2287 comma 3 c.c., sulla competenza del Tribunale a pronunziare l' esclusione nel caso vi sia una societa' di due soli soci, non trova applicazione nel caso in cui all' interno della compagine sociale esistano due gru...
203384IDG930603031Terranova Giuseppe Profili privatistici nel caso "Ambrosiano": Le ...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....L' A. richiamato il caso di specie, che aveva ad oggetto una controversia relativa agli effetti privatistici del fallimento del Banco Ambrosiano, giudica condivisibili le conclusioni del Tribunale di Genova che ha ritenuto valida la clausola con la quale il cessionario di un' azienda di credi...
203385IDG930603032Ferri Giovanni B. Il negozio giuridico e la disciplina del mercato Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....L' A. trae spunto da due recenti scritti di Natalino Irti e Giuseppe Benedetti per affrontare il tema del negozio giuridico. Ripercorre le analisi e le proposte dei due studiosi, i quali propongono soluzioni differenti, e approfondisce le questioni problematiche che emergono. Conclude afferma...
203386IDG930603033Massa Felsani Fabiana Il contratto di factoring e la nuova "disciplin...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....
203387IDG930603034Racugno Gabriele La societa' cooperativa. Profili giuridici Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....
203388IDG930603035Salvestroni Umberto Impresa e rapporti agrari, diritto forestale e ...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....
203389IDG930603036Maurizi Alessandro L' art. 700 c.p.c. nel diritto delle societa' Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....
203390IDG930603037Chiomenti Filippo Prededucibilita' superprivilegiata dei crediti ...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....Si tratta di una nota critica alla sentenza in epigrafe che, contrariamente a quanto sostenuto dalla piu' autorevole dottrina, considera prededucibili i crediti sorti durante il periodo di amministrazione controllata nella gestione dell' impresa qualora questa procedura si concluda con una di...
203391IDG930603038Libonati Berardino Partecipazione in societa' ed esercizio di atti...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....La Corte di Cassazione afferma, con la sentenza in nota, che "il fenomeno della partecipazione, secondo l' art. 2361 c.c., puo' far si' che l' oggetto della partecipata influisca su quello della partecipante, divenendo oggetto della stessa. Cio' significa che la holding e' imprenditore per il...
203392IDG930603039Sambucci Leopoldo L' attivita' mediata dell' impresa holding: l' ...Riv. dir. comm., an. 89 (1991), fasc....La sentenza annotata, che desta particolare attenzione perche' affronta in modo articolato la complessa tematica del gruppo, viene esaminata dall' A. sotto il profilo della qualificazione come imprenditori commerciali della holding c.d. pura e di quella c.d. operativa, fatta sulla base del co...
203393IDG930603040Passaponti Brunello Prospettive di cambiamento nel quadro d' assiem...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...Il quadro d' assieme dei bilanci-tipo, disegnato dalla stratificazione di interventi legislativi succedutisi nel tempo in maniera del tutto scoordinata, ha sempre presentato nel nostro Paese caratteri di scarsa uniformita', contraddittorieta' di forme e soluzioni tecniche fra i diversi modell...
203394IDG930603041Confalonieri Marco Il nuovo schema di bilancio delle societa' di g...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...L' A. analizza lo schema di bilancio previsto per le societa' di gestione dei fondi comuni di investimento, alla luce del provvedimento 31 luglio 1992 della Banca d' Italia, introdotto al fine di ottemperare alle disposizioni contenute nel d.lg. 87/1992.I provvedimenti sopracitati si inserisc...
203395IDG930603042Moroni Silvio Bilancio di esercizio delle imprese individuali...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...Come quello nella forma ordinaria, anche il bilancio di esercizio nella forma abbreviata, ora consentito per le societa' di capitali quando nel primo esercizio o per due esercizi non abbiano superato i limiti fissati dall' art. 2435 bis c.c., non e' obbligatorio per le societa' di persone e p...
203396IDG930603043Albertinazzi Gaudenzio La rappresentazione in bilancio del diritto di ...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...Di fronte ai sempre maggiori vincoli e difficolta' nello svolgimento dell' attivita' d' impresa, negli ultimi tempi e' tornata viva l' attenzione verso l' istituto dell' usufrutto, ricorrendo al quale e' possibile strutturare alcune operazioni in modo da ottenere favorevoli conseguenze giurid...
203397IDG930603044Bisaschi Alberto Del mai sopito conflitto tra normativa civilist...Riv. dott. comm., an. 43 (1992), fasc...Il legislatore italiano, nel recepire la IV Direttiva CEE, ha previsto due classi di valori del conto economico, contraddistinte dai numeri 24) e 25), relative alle rettifiche e agli accantonamenti operati esclusivamente in applicazione di facolta' concesse da norme tributarie. Lo scritto tra...
203398IDG930603045Gambino Agostino L' opa e la circolazione endogruppo delle parte...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...Si tratta di un' analisi interpretativa dell' art. 10 l. 149/1992 relativo alla esenzione da Opa (offerta pubblica di acquisto) delle operazioni di trasferimento del controllo di societa' quotata nell' ambito del gruppo. Vengono approfonditi due specifici problemi: l' identificazione della no...
203399IDG930603046Marchetti Piergaetano Opa obbligatoria e circolazione del controllo a...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...Lo studio affronta la questione interpretativa relativa ai limiti entro cui un' operazione, altrimenti assoggettata ad opa (offerta pubblica di acquisto) obbligatoria, possa esserne esonerata per il fatto di intervenire tra societa' appartenenti ad uno stesso gruppo. L' indagine viene svolta ...
203400IDG930603047Borde Dominique, Poncelet Alaine L' opa en Belgique: l' affaire "Wagons-Lits" Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati