Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203401IDG930603048Annunziata Filippo La nuova disciplina del' opa in Francia Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...Con un recente regolamento (pubblicato in appendice) il "Conseil des Bourses de valeurs" francese ha riformulato una parte del regolamento contenente le norme sulle opa (offerte pubbliche di acquisto). Richiamata la legge che disciplina l' opa obbligatoria, l' A. illustra e commenta il nuovo ...
203402IDG930603049Carcano Giuseppe Acquisto di azioni proprie come tecnica di dife...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...Viene illustrato e commentato il contenuto della Direttiva CEE n. 92/101 che equipara all' ipotesi dell' acquisto di azioni proprie l' ipotesi che le azioni siano acquistate da una societa' controllata. Vengono evidenziati gli aspetti di maggior rilievo della normativa alla luce della discipl...
203403IDG930603050Belviso Umberto Le cause di liquidazione dei fondi comuni di in...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...
203404IDG930603051Palmieri Gianmaria Conferimenti immobiliari ed invalidita' nelle s...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...
203405IDG930603052Schneider Uwe H. Sulla strada dei fondi pensione come azionisti ...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...
203406IDG930603053Marchetti Piergaetano La nozione di controllo dell' art. 10 legge 20/...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...L' art. 10 comma 2 l. 20/1991, disciplinante il controllo in tema di partecipazioni al capitale di societa' di assicurazione, e' stato radicalmente mutato dal d.lg. 90/1992. Lo scritto evidenzia i notevoli aspetti innovativi delle modifiche apportate all' art. 10 cit. e ne valuta la portata a...
203407IDG930603054Romagnoli Gianluca La legge 31 gennaio 1992, n. 59: prime consider...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...
203408IDG930603055Accini Giovanni Paolo Fatti di bancarotta e responsabilita' penale de...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...
203409IDG930603056Breeden Richard C. Mercati dei titoli: fonte di capitale per gli a...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...
203410IDG930603057(a cura di Pappalardo Marisa) Rassegna di diritto societario (1989-1991). Ass...Riv. soc., an. 37 (1992), fasc. 5-6, ...
203411IDG930703058Casadei Ettore Il nuovo diritto dei contratti agrari (accordi ...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...
203412IDG930703059Morsillo Giuseppe La Comunita' montana nella nuova legge sulle au...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...
203413IDG930703060Mazza Leonardo Esercizio presunto di caccia: "mezzi idonei" e ...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...L' art. 2 comma 2 legge regionale del Veneto n. 30/1978 ritiene sufficiente, al fine di riscontrare un' ipotesi di esercizio presunto di caccia, l' impiego di mezzi idonei. La l. 968/1977, invece, richiede il requisito piu' rigoroso di mezzi idonei. La Corte Costituzionale ha dichiarato infon...
203414IDG930703061Montanara Giuseppe La raccolta dei prodotti del sottobosco e il c....Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Secondo l' ordinanza di rimessione, l' art. 2 l. 20/1986 della provincia autonoma di Trento sarebbe illegittimo in riferimento all' art. 3 Cost. nella parte in cui limita, consentendola solo nei giorni dispari e per quantita' stabilite, la libera raccolta di funghi solo per i non residenti ne...
203415IDG930703062Cappiello Icilio Sulla proponibilita' di domanda riconvenzionale...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Le due pronunce affrontano e risolvono il problema attinente alla proponibilita', nel processo agrario, di domande riconvenzionali in mancanza, da parte del convenuto, dell' esperimento del tentativo obbligatorio innanzi all' Ispettorato agrario ai sensi dell' art. 46 l. 203/1982. Secondo la ...
203416IDG930703063Masini Stefano Sull' incremento legnoso delle piante di alto f...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La sentenza annotata statuisce che la l. 171/1962 ha introdotto un sistema volto a garantire una partecipazione non inferiore al 50% del valore dell' incremento legnoso delle piante di alto fusto. Pattuizioni delle parti non possono derogare alla disposizione della legge. Ad esse e' affidato ...
203417IDG930703064Cappiello Icilio Usufruttuario, nudo proprietario e diritto di r...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Indiscutibilmente esatta, sostiene l' A., la decisione in commento, secondo la quale il concedente usufruttuario, ancorche' agisca congiuntamente col nudo proprietario del fondo, non e' legittimato all' esercizio del diritto di ripresa. L' A. rileva come opportunamente la motivazione non si s...
203418IDG930703065Orlando Antonio In tema di contestazione di inadempimento del c...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La sentenza annotata ribadisce il principio secondo cui l' iter procedurale previsto dall' art. 5 l. 203/1982, "...avendo lo scopo di evitare l' instaurazione di procedimenti giudiziari... configura un presupposto di proponibilita' della domanda giudiziale di risoluzione". Nel caso in esame l...
203419IDG930703066Mazza Marcello Nuove frontiere per la tutela degli animali Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La sentenza, ampliando in modo deciso la ratio della disposizione di cui all' art. 727 c.p., afferma che essa si estende alla salvaguardia diretta degli animali in quanto autonomi esseri viventi, dotati di sensibilita' psico-fisica e capaci di reagire agli stimoli delle sofferenze. Ricadono, ...
203420IDG930703067Oricchio Antonio Sanatoria delle morosita' e sua inapplicabilita...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...L' A. espone i motivi per cui e' da condividere la pronuncia in epigrafe, secondo la quale la procedura di sanatoria, con assegnazione di apposito termine, prevista ex art. 46 l. 203/1982, non e' applicabile in riferimento all' art. 15 della medesima legge. Tale norma, infatti, si riferisce a...
203421IDG930703068Masini Stefano Sull' assistenza di un' unica organizzazione pr...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Secondo la pronuncia in commento, l' accordo in deroga ai sensi dell' art. 45 l. 203/1982 e' valido se le parti sono state assistite da un' unica "associazione di categoria", articolata in piu' sezioni distinte e ciascuna parte sia stata assistita dal funzionario della propria sezione. L' A.,...
203422IDG930703069Orlando Antonio Sul riconoscimento della ruralita' di un fabbri...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Le due pronunce in epigrafe riguardano il tema della qualificazione "rurale" di un fabbricato ai fini dell' esenzione di cui all' art. 39 l. 597/1973. L' A. esamina la questione e ritiene che ogni controversia dovrebbe essere in futuro superata grazie al d.l. 90/1990, convertito nella l. 165/...
203423IDG930703070Traisci Francesco Paolo Affitto di azienda agricola nel nostro e in alc...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...
203424IDG930703071Faraone Giuseppe La riforma degli usi civici in una proposta di ...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...
203425IDG930703072C(appiello) I(licio) Sulla validita' della clausola risolutiva espre...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Secondo la sentenza in epigrafe l' art. 45 l. 203/1982 consente alle parti, assistite dalle rispettive organizzazioni professionali, di derogare pattiziamente alle vigenti norme in materia di contratti agrari, anche inderogabili ai sensi dell' art. 58 della stessa l. 203/1982, tranne che a qu...
203426IDG930703073Ferrari Giulia Riflessioni giurisprudenziali in tema di lavora...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La sentenza annotata esclude che il taglio di tronchi d' albero per uso domestico, praticato da un coltivatore diretto nel proprio fondo, rientri tra le attivita' agricole protette dall' assicurazione obbligatoria contro gli infortuni. Non e' stata, infatti, riconosciuta la qualita' oggettiva...
203427IDG930703074Gatta Carlo Obbligo di denuncia dei rapporti di piccola col...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...L' A., ripercorsa la vicenda giudiziaria iniziata con l' ordinanza-ingiunzione emessa dall' Ispettorato del lavoro, con la quale veniva inflitta ad un concedente di terreni a piccola colonia parziaria la sanzione amministrativa per non aver denunciato, in violazione dell' art. 2 l. 1412/1964,...
203428IDG930703075Masini Stefano Sul trasferimento delle "quote latte" in caso d...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Richiamata la normativa CEE sulla produzione del latte ed evidenziati i motivi di conflittualita' fra proprietario concedente e affittuario di fondo rustico sull' appartenenza delle quote-latte e dell' indennita' per l' abbandono definitivo della produzione lattiera, l' A. non condivide la de...
203429IDG930703076Rauseo Nicoletta Affitto di fondo rustico, impresa agraria e vol...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Nella prima controversia il Tribunale ha negato l' esistenza di un contratto agrario tra le parti, sul presupposto che oggetto della concessione fosse stato non un fondo rustico, ma un immobile non avente destinazione agricola. Con la seconda pronuncia, riguardante una controversia insorta tr...
203430IDG930703077Tortolini Luigi Forma e trascrizione nei contratti agrari Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La sentenza riguarda una complessa vicenda, che l' A. riassume, risolta dal Tribunale fissando i seguenti principi: la controversia relativa alla domanda per la consegna del fondo affittato, formulata a norma dell' art. 1453 c.c., e' di competenza della sezione specializzata agraria e non del...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati