Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203431IDG930703078Parlagreco Attilio Nuove norme in materia di societa' cooperative Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...
203432IDG930703079Masini Stefano L' esercizio delle attivita' agro-silvo-pastora...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...
203433IDG930703080Carelli Pier Paolo Ritiro temporaneo dei seminativi dalla produzio...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Analisi del d.m. 455/1991 contenente "disposizioni di adattamento alla realta' nazionale del regime di aiuti per il ritiro temporaneo dei seminativi dalla produzione per la campagna 1991-92". L' analisi si articola nei seguenti punti: finalita'; terreni oggetto del ritiro; obblighi; beneficia...
203434IDG930703081Gatta Carlo Gli animali appartenenti a specie protette, all...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La sentenza annotata afferma che non costituisce esercizio della caccia l' abbattimento di animali facenti parte di allevamenti privati a scopo alimentare o amatoriale, regolarmente autorizzati. Nella fattispecie si trattava di un cervo fuggito dall' allevamento, inseguito e abbattuto dal pro...
203435IDG930703082Marsillo Giuseppe Caccia di animali fuggiti da allevamenti Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Secondo la sentenza in esame non costituiscono selvaggina ne' fauna selvatica, e non appartengono quindi al patrimonio indisponibile dello Stato, gli animali facenti parte di allevamenti a scopo alimentare o amatoriale regolarmente autorizzati, ed allevati in cattivita'. Non costituisce, pert...
203436IDG930703083Geri Vinicio Sulla cessione della colonia migliorataria Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Secondo la massima della sentenza annotata "nel caso di cessione a terzi da parte del suo titolare del diritto di colonia miglioratizia in uso nelle Province del basso Lazio, deve riconoscersi il diritto di prelazione in favore di chi risulti, nei confronti del cedente, affittuario, mezzadro,...
203437IDG930703084G(atta) C(arlo) Ancora sulla deducibilita' dall' IRPEF dei cont...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La sentenza consente all' A. di fare il punto sul piano giurisprudenziale e dottrinale della deducibilita' dei contributi agricoli unificati che e' venuta meno, come afferma la sentenza, per effetto della disposizione innovativa di cui all' art. 1 lett. a d.l. 90/1990, convertito con modifica...
203438IDG930703085Orlando Antonio Esercizio della prelazione agraria ed imposizio...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Secondo la pronuncia in commento, la destinazione paesistica del fondo stabilita dal piano regolatore non e' di impedimento alla prelazione. L' A. esamina la portata di questa sentenza attraverso la trattazione dei seguenti argomenti: la natura del vincolo paesistico; esercizio della prelazio...
203439IDG930703086Grasso Alfio Sulla forma del contratto di mezzadria in corso...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...La decisione annotata affronta due questioni: la prima attiene alla forma che dovrebbe avere il contratto di mezzadria, qualora sia stata pattuita una durata superiore ai 9 anni o a tempo indeterminato; la seconda riguarda la cessione del contratto e se questa cessione, pur lasciando immutato...
203440IDG930703087Oricchio Antonio Questioni recenti e non in tema di termini e pr...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Con motivazione puntuale e ineccepibile, afferma l' A., la decisione in rassegna esclude la riapertura, a seguito della l. 29/1990, del termine per la proposizione della richiesta di conversione del contratto agrario (nella fattispecie, di mezzadria) in affitto ai sensi dell' art. 25 l. 203/1...
203441IDG930703088C(appiello) I(licio) Sul procedimento speciale di sfratto per finita...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Secondo l' ordinanza in epigrafe "il Pretore, adito con il procedimento sommario di convalida di sfratto a norma degli artt. 657 e seguenti c.p.c., allorche' venga eccepita dall' intimato l' esistenza di un rapporto di affitto agrario e' tenuto a declinare la propria competenza in materia ed ...
203442IDG930703089Tarascio Claudia Scarichi di liquami di imprese agricole e legis...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...L' ordinanza in rassegna solleva la questione di legittimita' costituzionale dell' art. 11 comma 1 lett. a n. 2 legge regionale dell' Emilia-Romagna n. 42/1986, in relazione agli artt. 25 e 117 Cost., per la violazione del principio di riserva di legge in materia penale nella parte in cui esc...
203443IDG930703090L(o) S(urdo) G(iuseppe) Brevi cenni sull' accertamento sintetico del re...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Secondo la pronuncia in commento "nei confronti dei coltivatori diretti, come per tutti gli imprenditori agricoli, il reddito dei terreni (dominicale ed agrario) va determinato -a norma degli artt. 24 e 30 d.p.r. 597/1973- sulla base degli estimi catastali aggiornati, prescindendo dall' effet...
203444IDG930703091Orlando Antonio Regime fiscale del riscatto agrario Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...Secondo la pronuncia in rassegna la sentenza d' accertamento con la quale l' acquirente di un fondo rustico viene sostituito con il riscattante avente diritto di prelazione ex art. 8 l. 590/1965, va assoggettata alla normale imposta di registro. Approfondito l' esame circa il tipo di sentenza...
203445IDG930703092Costato Luigi Rassegna di giurisprudenza della Corte di Giust...Dir. Giur. Agr., an. 1 (1992), fasc. ...
203446IDG930703093D' Addezio Mariarita Diritto agrario comunitario e normative C.E.E. ...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...
203447IDG930703094Martorana Cristina La responsabilita' per prodotti agricoli difett...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...
203448IDG930703095Brebbia Fernando P. Il lavoro dipendente in agricoltura Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Richiamato il pensiero di alcuni dei piu' rappresentativi agraristi internazionali sul concetto di lavoro agricolo dipendente, l' A. propone una rapida storia della disciplina legislativa del lavoro agricolo in Argentina fino alla recente legge "Regime nazionale del lavoro agricolo", della qu...
203449IDG930703096Fontana Antonio La disciplina del lavoro agricolo in Italia Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Si tratta di un' esposizione panoramica della normativa dettata per il lavoro agricolo in Italia, condotta attraverso il coordinamento di numerose fonti. Emerge un' evoluzione costante verso una tutela piu' puntuale di questa attivita', realizzata attraverso la legislazione speciale che ha fi...
203450IDG930703097Rubi' Hector M. Note sul diritto del lavoro agricolo in Honduras Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...
203451IDG930703098Recchi Paolo La legge sulla divisibilita' delle terre di rif...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La l. 191/1992 dispone, nel suo articolo unico, che "il divieto di frazionamento delle unita' poderali di cui all' art. 1 della legge 3 giugno 1940, n. 1078, ha durata trentennale dalla prima assegnazione". L' A. esamina la questione del vincolo di indivisibilita' a cui sono assoggettati i te...
203452IDG930703099Innocenti Serena La legge-quadro per la riforma del fondo di sol...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Ripercorsa la storia legislativa del Fondo di solidarieta' nazionale, l' A. esamina la l. 185/1992 che, pur ricalcando meccanismi e modalita' della vecchia l. 364/1970, successivamente aggiornata con la l. 590/1981, presenta aspetti innovativi di particolare importanza che l' A. illustra. La ...
203453IDG930703100Di Lauro Alessandra La nuova normativa sui vini Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Commento sostanzialmente positivo della l. 164/1992, riportata in appendice nel testo completo, che detta nuove regole sulle denominazioni di origine dei vini. Tra l' altro, e' stata accolta favorevolmente la regolamentazione piramidale proposta dalla legge, che colloca al vertice qualitativo...
203454IDG930703101Carrozza Antonio Accordo collettivo di Cosenza in materia di con...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Viene pubblicato l' accordo collettivo stipulato, in applicazione dell' art. 45 l. 203/1982, tra lo organizzazioni professionali della provincia di Cosenza. L' A. commentando i contenuti di questo accordo ne evidenzia, in particolare, l' elasticita' di certe clausole, la cui applicazione vien...
203455IDG930703102Lichorowicz Alexander Il problema dell' armonizzazione della legislaz...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Attualmente la Polonia e' Stato associato e l' ammissione come membro della CEE e' prevista in una prospettiva di almeno un decennio. Tuttavia, anche come membro associato, derivano alla Polonia conseguenze fondamentali per la legislazione agraria. Nella prima parte dello scritto, l' A. espon...
203456IDG930703103Casarotto G. Giorgio La scelta delle modalita' di determinazione del...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...
203457IDG930703104Corti Claudia Validita' dell' accordo in deroga perfezionato ...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Con la sentenza annotata la Corte d' Appello conferma la decisione di primo grado secondo la quale e' valido l' accordo in deroga ai sensi dell' art. 45 l. 203/1982, assistito da un' unica organizzazione articolata in due settori distinti a seconda della categoria a cui appartengono le parti....
203458IDG930703105Nappi Pasquale Domanda di retratto e domanda di rilascio: dall...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La sentenza annotata compone il contrasto giurisprudenziale relativo al rapporto di pregiudizialita' tra azione di retratto promossa dall' affittuario e successiva controversia instaurata dal terzo acquirente del fondo per la risoluzione o l' adempimento del rapporto agrario. La sentenza rico...
203459IDG930703106Gatta Carlo Controversie in materia di iscrizione negli ele...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La sentenza consente all' A. di approfondire il tema dei presupposti oggettivi e soggettivi relativamente al diritto dei lavoratori agricoli all' iscrizione negli elenchi nominativi ai fini previdenziali, e per quanto riguarda la tutela di diritto. Appare condivisibile la decisione annotata s...
203460IDG930703107Marti Chiara A proposito di interpretazione estensiva e serv...Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...I proprietari di un fondo intercluso avevano convenuto in giudizio i proprietari del fondo confinante per ottenere l' istituzione di una servitu' coattiva di gasdotto che consentisse il collegamento con la rete di distribuzione. Il Tribunale, accogliendo la domanda, aveva provveduto a costitu...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati