Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203461IDG930703108Ferrucci Nicoletta Contratti agrari Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Richiamata la controversia di specie, l' A. esamina le questioni risolte dalla sentenza. La prima riguarda la contestata esistenza, alla luce dell' art. 1350 n. 9 c.c., di un rapporto di mezzadria di durata ultranovennale in assenza di contratto scritto. La seconda attiene una supposta inoppo...
203462IDG930703109Ferrucci Nicoletta Diritto di ripresa Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La prima massima della sentenza in esame si allinea alla tendenza maggioritaria seguita dalla dottrina e dalla giurisprudenza, che l' A. richiama, che riconosce al concedente la possibilita' di proporre domanda di risoluzione anticipata del contratto e di condanna del concessionario al rilasc...
203463IDG930703110Ferrucci Nicoletta Prelazione agraria Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La prima massima della sentenza in esame riconosce valore di manifestazione di volonta' negoziale, idonea ad impedire la decadenza dal diritto di riscatto, alla domanda giudiziale introduttiva del giudizio di retratto, anche se viene sottoscritta dal solo difensore, purche' sia corredata di p...
203464IDG930703111Gatta Carlo Previdenza in agricoltura Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...La sentenza annotata afferma che sussiste l' obbligo di denuncia allo SCAU del rapporto di piccola colonia, sebbene alla morte del colono conduttore la famiglia dello stesso non avesse designato un soggetto idoneo a sostituirlo. L' inadempimento si configura come illecito amministrativo. La d...
203465IDG930703112Ferrucci Nicoletta Subconcessione di fondo rustico Riv. dir. agr., an. 71 (1992), fasc. ...Con la sentenza in epigrafe la Corte di Cassazione, dopo aver ribadito che l' accertamento dell' esistenza di comportamenti dell' affittuario che integrano violazione da parte di quest' ultimo del divieto di subaffitto, subconcessione, sublocazione contemplato dall' art. 21 l. 203/1982, se su...
203466IDG930803113Carritelli Elvira Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Con la sentenza in epigrafe la Corte Costituzionale ha preso in esame la legge della Regione Liguria del 18 dicembre 1991, riapprovata il 26 febbraio 1992, in materia di "Trattamento assenze per malattia dei figli inferiori a 3 anni di eta' e per adozioni", giudicando illegittimo l' art. 4, c...
203467IDG930803114Morbidelli Giuseppe Urbanistica incostituzionale per abuso di silen...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Con la l. 179/1992 e' stato, fra l' altro, introdotta una nuova figura di strumento urbanistico, il programma integrato di interventi. Chiamata a pronunciarsi sulla materia, la Corte Costituzionale ha dichiarato costituzionalmente illegittimi alcuni commi dell' art. 16 l. 179 cit., relativame...
203468IDG930803115Rivello Pier Paolo Incompatibilita' a giudicare per il magistrato ...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Nell' annotare la sentenza in epigrafe l' A. rileva come detta pronuncia si ponga lungo il solco gia' precedentemente delineato dalle decisioni n. 502 del 1991 e 124 del 1992, entrambe concernenti il disposto dell' art. 34 comma 2 c.p.p. Viene osservato che nel caso preso in esame dalla sente...
203469IDG930803116Anzon Adele Le etichette dei prodotti alimentari tra protez...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...La sentenza in commento affronta il problema della suddivisione delle competenze fra Stato e Regioni in tema di etichettatura dei prodotti alimentari. Diversamente da quanto deciso in due precedenti pronunce, questa volta la Corte Costituzionale ritiene che l' etichettatura non attenga alla m...
203470IDG930803117Travi Aldo Rilevanza della questione di legittimita' costi...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...L' A. critica l' ordinanza della Corte Costituzionale in rassegna, sostenendo che questa escluderebbe illegittimamente un sindacato di costituzionalita' sulle norme di legge abrogate, anche quando esse risultino rilevanti per la soluzione della controversia sollevata nel giudizio di merito. L...
203471IDG930803118Saccomanno Albino Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Con la sentenza annotata la Corte Costituzionale torna ad occuparsi della questione della partecipazione ai giudizi di idoneita' a professore associato, giudicando non fondata la questione di legittimita' dell' art. 50 n. 1 d.p.r. 382/1980 nella parte in cui non consente l' ammissione alla te...
203472IDG930803119Marini Giuliano Note sulla rilevanza dell' "uso personale" di s...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...L' A. dedica un breve cenno alla questione decisa dalla Corte Costituzionale, anche alla luce delle sue precedenti pronunce, vertenti sullo stesso tema dell' "uso personale" di sostanze stupefacenti e psicotrope e della rilevanza che, alla stregua dei principi costituzionali, sarebbe lecito a...
203473IDG930803120Dogliotti Massimo L' adozione dei minori supera un pericoloso att...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Annotando la sentenza in commento, l' A. analizza la vicenda dell' adozione legittimante, sottolineando l' impatto con l' ordinamento previgente, i contrasti, le polemiche, le diverse valutazioni nel periodo immediatamente successivo all' entrata in vigore della l. 431/1967, i caratteri della...
203474IDG930803121Ramacci Fabrizio Liberta' "reale" e "svalutazione" del buon cost...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...La sentenza in commento interviene in materia di detenzione per la vendita di videocassette pornografiche. L' A. esamina il contenuto della pronuncia costituzionale e dell' ordinanza di rimessione, prendendo in considerazione le diverse questioni problematiche che emergono. In particolare, si...
203475IDG930803122Orru' Romano La "pubblicita'" della condotta come "requisito...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Nella sentenza annotata la Corte giunge a riconoscere che la "pubblicita'" della condotta costituisce un requisito essenziale della nozione del "buon costume" considerato come limite costituzionale al diritto di cui all' art. 21 Cost. In virtu' di tale assunto e' allora possibile ritenere che...
203476IDG930803123Salerno Giulio M. La richiesta di referendum abrogativo tra sciog...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Nell' osservazione si commenta l' ordinanza con la quale l' Ufficio Centrale per il referendum costituito presso la Corte di Cassazione ha deciso che le richieste di referendum abrogativo depositate nel gennaio del 1992 -e cioe' nel primo mese dell' anno destinato allo scioglimento ordinario ...
203477IDG930803124Bilancia Francesco Ordinanze di necessita' e potere di deroga al d...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...La decisione in rassegna interviene sulle modalita' di esercizio del potere discrezionale conferito all' autorita' amministrativa dall' art. 2 r.d. 773/1931 "nel caso di urgenza o per grave necessita' pubblica", consentendo l' uso di poteri di ordinanza da parte del Prefetto. L' A. esamina, a...
203478IDG930803125Frosini Tommaso Edoardo Un' altra pronuncia in tema di rapporti tra ute...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Con l' ordinanza in commento il Pretore di Roma respinge il ricorso presentato da diverse associazioni tendente ad ottenere la prosecuzione di un programma televisivo (la rubrica di attualita' "Samarcanda") sospeso dalla RAI nel periodo pre-elettorale. Richiamate le argomentazioni dei ricorre...
203479IDG930803126Brunelli Giuditta Testi unici "interferenti" con norme comunitari...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...
203480IDG930803127Pugiotto Andrea Dottrina del diritto vivente e ridefinizione de...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...
203481IDG930803128Rimoli Francesco Costituzione rigida, potere di revisione e inte...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...
203482IDG930803129Barone Andrea Osservazioni sulla struttura del Governo: organ...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...L' A., prendendo spunto da una recente pronunzia della Corte Costituzionale -a tenore della quale il Governo si identificherebbe con il Consiglio dei ministri- esamina la vexata quaestio della struttura del Governo, in ordine alla quale si riscontrano, in dottrina, notevoli diversita' di opin...
203483IDG930803130Conso Giovanni Intervento introduttivo al convegno curato dall...Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Vengono illustrati i motivi che hanno indotto l' Associazione Vittorio Bachelet a promuovere un convegno sul Cons. Sup. Mag., e vengono indicate le problematiche che saranno affrontate nel corso del dibattito.
203484IDG930803131Pennacchini Erminio C.S.M. e Presidente della Repubblica Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Affrontando il tema del rapporto tra Cons. Sup. Mag. e Presidente della Repubblica, l' A. prende in primo luogo in considerazione il quesito se, pur nell' identita' personale, il Presidente del Cons. Sup. Mag. sia figura giuridicamente avulsa da quella del Presidente della Repubblica, ovvero ...
203485IDG930803132Silvestri Gaetano C.S.M. e Presidente della Repubblica Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Affrontando il tema del rapporto tra Cons. Sup. Mag. e Capo dello Stato, la relazione esamina la normativa, sia costituzionale che ordinaria, che attribuisce le competenze ai due organi, soffermandosi in particolare sulla partecipazione del Presidente alle deliberazioni del Consiglio e sulla ...
203486IDG930803133Maccarone Vincenzo C.S.M. e Presidente della Repubblica Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...L' A. trae spunto dalle conclusioni raggiunte dalla Commissione di studio sui problemi relativi alla normativa e alle funzioni del Cons. Sup. Mag. per esaminare le rispettive attribuzioni e competenze del Consiglio e del Presidente della Repubblica. La trattazione e' volta principalmente a in...
203487IDG930803134Abbate Antonio Germano C.S.M. e ministro di Grazia e Giustizia Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Dopo aver svolto qualche riflessione sulla crisi della giustizia, l' A. esamina, alla luce della giurisprudenza costituzionale, i rapporti fra Cons. Sup. Mag. e ministro di Grazia e Giustizia. Si sofferma, in particolare, sul significato e sulla portata della recente sentenza costituzionale n...
203488IDG930803135Felisetti Dino C.S.M. e ministro di Grazia e Giustizia Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Richiamati i contrasti verificatisi gia' in sede di Assemblea Costituente circa i rapporti fra Cons. Sup. Mag. e ministro di Grazia e Giustizia, l' A. esamina i principi fissati dalla normativa vigente, sia costituzionale che ordinaria, in merito alle attribuzioni del ministro. Prende quindi ...
203489IDG930803136Zagrebelsky Vladimiro C.S.M. e ministro di Grazia e Giustizia Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Esaminando le attribuzioni spettanti al ministro di Grazia e Giustizia sull' organizzazione e il funzionamento della giustizia, l' A. ripercorre la giurisprudenza costituzionale sull' argomento, al fine di individuare le competenze del ministro e quelle del Cons. Sup. Mag., soprattutto per qu...
203490IDG930803137Borre' Giuseppe C.S.M. e ministro di Grazia e Giustizia Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...L' A. esamina la recente sentenza costituzionale n. 379/1992 in tema di concerto tra Cons. Sup. Mag. e ministro di Grazia e Giustizia per la nomina agli uffici direttivi. Approfondisce il significato del concerto e i compiti spettanti ai dirigenti degli uffici giudiziari, e muove diverse obie...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati