Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203491IDG930803138De Carolis Giancarlo C.S.M. e ministro di Grazia e Giustizia Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...Nell' intervento viene svolta qualche sintetica considerazione sul problema del concerto fra Cons. Sup. Mag. e ministro di Grazia e Giustizia per la nomina agli uffici direttivi e sui rapporti tra Cons. Sup. Mag. e Presidente della Repubblica.
203492IDG930803139Gallo Ettore C.S.M. e ministro di Grazia e Giustizia Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...L' A. affronta la questione del concerto fra ministro di Grazia e Giustizia e Cons. Sup. Mag. per le nomine dei dirigenti degli uffici giudiziari. Evidenziati gli equivoci che caratterizzano la questione, ripercorre la giurisprudenza costituzionale sulla materia, approfondendo in particolare ...
203493IDG930803140Carducci Michele Il modello tedesco dei controlli parlamentari Giur. cost., an. 37 (1992), fasc. 5, ...
203494IDG930803141Lega italiana del FIDH La relazione della lega italiana. Restaurare l'...Parlamento, (1992), fasc. 12, pag. 7-13
203495IDG930803142Mazzucca Titta Giustizia confessionale Parlamento, (1992), fasc. 12, pag. 18...L' A. svolge alcune considerazioni in merito all' inchiesta giudiziaria relativa allo scandalo delle tangenti, alla luce dei risultati conseguiti da una missione inviata dalla Fondazione internazionale dei diritti dell' uomo. In particolare, lamenta che nel nostro Paese la giustizia penale st...
203496IDG930803143De Luca Giuseppe Le indagini preliminari Parlamento, (1992), fasc. 12, pag. 21...L' A. svolge una analisi della normativa relativa alle indagini preliminari introdotta dal nuovo codice di procedura penale. Esamina gli aspetti principali di tale normativa. Lamenta, quindi, le distorsione riscontrabili nell' applicazione di queste norme.
203497IDG930803144Caretti Paolo Il principio di sussidiarieta' e i suoi rifless...Quad. cost., an. 13 (1993), fasc. 1, ...
203498IDG930803145Ortino Sergio La Banca centrale nella Costituzione europea Quad. cost., an. 13 (1993), fasc. 1, ...
203499IDG930803146Sorrentino Federico La Costituzione italiana di fronte al processo ...Quad. cost., an. 13 (1993), fasc. 1, ...
203500IDG930803147Lippolis Vincenzo La cittadinanza europea Quad. cost., an. 13 (1993), fasc. 1, ...
203501IDG930803148Cassese Sabino Il potere esecutivo nei sistemi parlamentari di...Quad. cost., an. 13 (1993), fasc. 1, ...
203502IDG930803149Lotito Pier Francesco Integrazione comunitaria e regole costituzional...Quad. cost., an. 13 (1993), fasc. 1, ...
203503IDG930803150Miccu' Roberto L' integrazione europea e la legge Fondamentale...Quad. cost., an. 13 (1993), fasc. 1, ...Vengono illustrate e commentate le modifiche introdotte in Germania alla Legge Fondamentale in seguito alla ratifica del Trattato di Maastricht sull' Unione Europea. Si evidenziano gli aspetti di maggior significato delle modifiche introdotte, in particolare per quanto riguarda la posizione d...
203504IDG930803151Mancini Susanna Il semipresidenzialismo islandese Quad. cost., an. 13 (1993), fasc. 1, ...
203505IDG930803152Zanon Nicolo' Parlamento. Il "patto Segni" e il diritto costi...Quad. cost., an. 13 (1993), fasc. 1, ...Viene esaminato il patto per la riforma elettorale (il c.d. patto Segni), che presenta interessanti aspetti di studio per il diritto costituzionale della rappresentanza politica. L' indagine e' volta soprattutto all' analisi degli aspetti riguardanti la compatibilita' con l' art. 67 Cost. dei...
203506IDG930803153Pieraccini Giovanni Intervento all' incontro-dibattito organizzato ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...Nel suo breve intervento, l' A. evidenzia la grave situazione della Sanita' nel nostro Paese. Sottolinea l' esigenza di mantenere la costruzione dello Stato sociale e, soprattutto, di garantire un sistema sanitario efficiente.
203507IDG930803154D' Antonio Mario Intervento all' incontro-dibattito organizzato ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A. esamina brevemente i principali temi affrontati dall' opera di Mario Racco. In particolare, segnala il punto fondamentale rappresentato dalla rinnovata concezione mirata a salvare le principali motivazioni dello Stato sociale attraverso l' adozione di formule che consentano il massimo d...
203508IDG930803155Garaci Enrico Intervento all' incontro-dibattito organizzato ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A. richiama i principali temi trattati nell' opera di Mario Racco. In particolare, analizza la situazione del "Sistema Sanita'" e i criteri per una possibile riforma del Servizio sanitario nazionale. Esamina, quindi, le reali possibilita' di utilizzazione dello strumento della concessione ...
203509IDG930803156Marinucci Elena Intervento all' incontro-dibattito organizzato ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A. svolge alcune brevi considerazioni sullo stato dell' assistenza sanitaria in Italia, lamentando la disinformazione e l' incompetenza riscontrabili nel dibattito sulla materia. Valuta, poi, positivamente la proposta, avanzata da Mario Racco nella sua opera, di ricorrere allo strumento de...
203510IDG930803157Quaranta Alfonso Intervento all' incontro-dibattito organizzato ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A., prendendo spunto dall' opera di Mario Racco, valuta fino a che punto l' istituto della concessione sia utilizzabile nel settore sanitario, ora gestito dalla struttura pubblica direttamente. Evidenza l' esigenza di una riforma legislativa che renda completamente utilizzabile lo strument...
203511IDG930803158Bollero Enrico Intervento all' incontro-dibattito organizzato ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A. svolge alcune considerazioni sulla possibile riforma del Servizio sanitario nazionale. Evidenzia l' esigenza che comunque il sistema sanitario offra direttamente i suoi servizi; in questo contesto, puo' essere opportuna l' introduzione dell' istituto della concessione nel settore sanita...
203512IDG930803159Rescigno Pietro Intervento all' incontro-dibattito organizzato ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A. svolge alcune considerazioni preliminari sui principali problemi del settore sanitario, alla luce dell' opera di Mario Racco. Esamina quindi brevemente l' istituto della concessione dal punto di vista civilistico. Conclude sottolineando l' utilita' della proposta di utilizzare la conces...
203513IDG930803160Azzolini Luciano Intervento all' incontro-dibattito organizzato ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A. svolge alcune brevi considerazioni al fine di valutare come lo strumento giuridico della concessione possa inserirsi nell' attuale fase di revisione del Servizio sanitario nazionale.
203514IDG930803161Racco Mario Intervento all' incontro-dibattito organizzato ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A. affronta, in particolare, la questione del rapporto tra pubblico e privato nel settore sanitario. Propone quindi l' adozione dell' istituto della concessione nel settore.
203515IDG930803162Spantigati Federico Istituzioni e interesse istituzionalizzato Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A. analizza l' attuale meccanismo con cui si esplica l' azione delle lobbies nel nostro Paese. In particolare, approfondisce la questione dei rapporti con le istituzioni, e i loro rappresentanti, al fine di far prevalere gli interessi istituzionalizzati.
203516IDG930803163Coccioli Luigi La congiuntura internazionale e l' assetto del ...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A. premette alcune considerazioni in merito all' attuale situazione del sistema bancario internazionale, alla luce della congiuntura politica ed economica. Analizza, in questo quadro, l' assetto del sistema bancario italiano, anche in relazione alle novita' introdotte dalla l. 218/1990.
203517IDG930803164Traversa Silvio I rapporti Parlamento-Governo con particolare r...Rass. parl., an. 34 (1992), fasc. 4, ...L' A. richiama in sintesi la problematica dei rapporti tra Governo e Parlamento, alla luce del dettato costituzionale. Affronta quindi due aspetti particolari della questione: la sfiducia individuale ad un singolo ministro; la c.d. parlamentarizzazione delle crisi di Governo
203518IDG930903165Rafaraci Tommaso "Ius superveniens" e liberta' personale (note i...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...La sentenza delle sezioni unite in epigrafe offre all' A. lo spunto per affrontare il quesito relativo ai limiti di applicabilita' ai procedimenti in corso dell' art. 275 comma 3 c.p.p. come modificato dall' art. 1 d.l. 292/1991. La soluzione, non prevista da alcuna disposizione transitoria, ...
203519IDG930903166Iacoviello Francesco Mauro Processo di parti e poteri probatori del giudice Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...L' A., prendendo spunto dalla sentenza delle sezioni unite in epigrafe, svolge alcune considerazioni sul problema ermeneutico posto dall' art. 507 c.p.p., intorno al quale si contrastano due tesi, l' una restrittiva e l' altra estensiva. L' A. riporta le argomentazioni addotte dai fautori del...
203520IDG930903167Nappi Aniello Orientamenti giurisprudenziali in tema di reato...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...La sentenza in epigrafe, afferma l' A., pur essendo espressione di uno specifico indirizzo giurisprudenziale, contrasta tuttavia con alcune incontestate affermazioni della giurisprudenza in materia di reato continuato. La giurisprudenza, infatti, pur riconoscendo la rilevanza ai fini dell' ar...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati