Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203521IDG930903168Ferraro Angelo Osservazioni in tema di successione di norme re...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...L' affermazione di principio contenuta nella massima tratta dalla sentenza annotata si conforma all' orientamento espresso dalle sezioni unite penali con sentenza del 3 febbraio 1990, secondo cui anche in materia di competenza trova applicazione il principio "tempus regit actum". Tale assunto...
203522IDG930903169Bosco Valeria Sull' interrogatorio come presupposto del giudi...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...In base alla pronuncia della Cassazione annotata, premesso che l' interrogatorio costituisce imprescindibile condizione del giudizio immediato "allo scopo di evitare che l' imputato possa essere tratto a giudizio senza avere avuto la possibilita' di esporre le proprie difese in sede di udienz...
203523IDG930903170Spangher Giorgio Dichiarazione d' appello (non seguita dai motiv...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...La Cassazione, nella sentenza in epigrafe, ha affrontato la questione di diritto riguardante gli effetti di una dichiarazione d' impugnazione non seguita dalla presentazione dei motivi, in relazione all' operativita' dell' art. 580 c.p.p. Nella fattispecie, all' esito di un giudizio abbreviat...
203524IDG930903171Scella Andrea Mancato avviso della data dell' interrogatorio ...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...La pronuncia e' relativa alle norme del codice di procedura penale abrogato. La Corte di Cassazione affronta nuovamente la vexata quaestio degli effetti che possono scaturire dall' omissione di avvisi ad uno dei due difensori dell' imputato. Nel caso di specie, l' avviso della data dell' inte...
203525IDG930903172Cesari Claudia Ordinanza ex art. 292 c.p.p. e nullita' relativ...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...La Cassazione, nell' ordinanza in epigrafe, attribuisce amplissima autonomia agli artt. 177 e seguenti c.p.p., allo scopo di definire le coordinate in base alle quali orientarsi quando la disciplina delle nullita' e quella delle misure cautelari di cui all' art. 292 c.p.p. si incontrano ed in...
203526IDG930903173Dell' Anno Paolino Sulla valutazione degli indizi di colpevolezza,...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...L' A. svolge osservazioni critiche riguardo alla sentenza annotata ritenendo che, contrariamente a quanto in essa affermato, salvi i casi di sopravvenienza di nuovi elementi o di ritenuta ricorrenza dell' ipotesi di cui all' art. 469 c.p.p., non sia consentito al giudice del dibattimento rime...
203527IDG930903174Lambertucci Teresa Sui poteri del giudice nel patteggiamento Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...La Cassazione, nella sentenza in epigrafe, ha ribadito la natura esclusivamente pattizia della pena applicata su richiesta ex art. 444 c.p.p. Riferimenti dell' A. a dottrina e giurisprudenza sul problema dei poteri e della funzione del giudice che applica la pena su richiesta.
203528IDG930903175Padovani Tullio Prevenzione del rumore e successione di leggi: ...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...
203529IDG930903176Molinari Pasquale Vincenzo In tema di misure di prevenzione Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...La prima massima concerne la qualificazione della diffida come atto amministrativo unilaterale recettizio. Soppressa e sostituita la diffida con l' avviso orale dall' art. 1 l. 327/1988, la disciplina transitoria ha attribuito efficacia alle diffide emanate entro il triennio precedente l' ent...
203530IDG930903177Carcano Domenico Stato di necessita': il "pericolo di danno grav...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...La sentenza in epigrafe offre all' A. spunti di riflessione sulla esimente dello stato di necessita', con particolare riferimento al significato di "grave pericolo" richiesto affinche' la causa di giustificazione possa operare. L' A. ritiene non corretta sotto il profilo giuridico la decision...
203531IDG930903178Venturati Piero Ricognizione di persona e poteri coercitivi del...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...La sentenza in epigrafe propone un' ipotesi di ricognizione coattiva, imposta cioe' dal giudice in mancanza di adesione spontanea del soggetto passivo (nella fattispecie, all' imputato sono state tolte con la forza le mani che teneva sul viso per sottrarsi alla ricognizione). L' A. ritiene me...
203532IDG930903179Bassi Alessandra Art. 468 c.p.p.: le parti e la disponibilita' d...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...
203533IDG930903180Angelini Marco Sull' elemento soggettivo nel reato abituale Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...
203534IDG930903181Bochicchio Gianluigi Richiesta di emissione di decreto penale di con...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...L' A. si sofferma sul decreto penale di condanna come atto interruttivo della prescrizione. Il nuovo codice di procedura penale ha esteso questo istituto, prima limitato al procedimento pretorile, al procedimento davanti al Tribunale e, separate le funzioni requirenti da quelle giudicanti nel...
203535IDG930903182Rafaraci Tommaso Il codice di procedura penale: esperienze, valu...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...L' A. svolge un resoconto delle relazioni presentate al convegno che si e' svolto a Roma nei giorni 23-24 ottobre 1992 sul tema "Il codice di procedura penale. Esperienze, valutazioni, prospettive", organizzato dall' Associazione fra gli studiosi del processo penale, con il contributo dell' A...
203536IDG930903183Rana Giuseppe Il convegno dell' A.N.M. a Bari: giustizia, ord...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 2, p...L' A. svolge un resoconto delle relazioni presentate al convegno che si e' svolto a Bari dal 19 al 21 febbraio 1993 sul tema "Chi accusa, chi giudica, chi amministra", dedicato in generale ai problemi relativi all' ordinamento giudiziario. Il dibattito ha posto in evidenza una sostanziale con...
203537IDG930903184Rigo Fabrizio Questioni aperte in tema di integrazione probat...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...La sentenza in commento, afferma l' A., ha sintetizzato i problemi sollevati e discussi da dottrina e giurisprudenza in materia di giudizio abbreviato, vagliando i possibili rimedi e suggerendo la via da percorrere per superare le censure di incostituzionalita' rivolte al rito de quo. L' A. r...
203538IDG930903185Mendoza Roberto La legge Galasso e la mancanza di norme transit...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...Il punto centrale della questione affrontata dalla sentenza in epigrafe riguarda l' applicabilita' della l. 431/1985 per la tutela delle zone di particolare interesse ambientale ai casi in cui modificazioni di assetto del territorio o opere edilizie, autorizzate dalle autorita' competenti, si...
203539IDG930903186Carcano Domenico Rapporti tra Procuratore della Repubblica e sos...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...
203540IDG930903187Cerase Marco Brevi riflessioni sul regime penale della cacci...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...La sentenza annotata offre all' A. lo spunto per sviluppare alcune osservazioni sull' irretroattivita' della legge penale come aspetto del principio di legalita'. Il principio di irretroattivita' delle norme incriminatrici si trova accolto nell' art. 2 comma 1 c.p. e ribadito nell' art. 25 co...
203541IDG930903188Richiello Giampietro In tema di diserzione immediata Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...Secondo la motivazione della sentenza in rassegna, l' ipotesi di diserzione immediata non e' configurabile per mancanza di dolo se difetta nel soggetto attivo la consapevolezza della propria condotta omissiva. Nella fattispecie, il militare dell' equipaggio di una nave, assente al momento del...
203542IDG930903189Richiello Giampietro In tema di investimento, incaglio e avaria di n...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...La specialita' della previsione dell' art. 107 c.p.p. (Investimento, incaglio o avaria di una nave o di un aeromobile) rispetto a quella dell' art. 167 stesso codice (Distruzione o sabotaggio di opere militari) si ricava dalla riserva di applicazione dell' art. 107 cit. contenuta nell' art. 1...
203543IDG930903190Bene Teresa "Abbreviato atipico" e regole di giudizio Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...La sentenza in commento svolge argomentazioni in merito alle regole valide in sede di giudizio abbreviato. Il problema centrale in materia e' quello relativo all' applicabilita' delle regole valide per il giudizio ordinario. A questo proposito, afferma l' A., occorre individuare la funzione d...
203544IDG930903191Ferraro Angelo Trasformazione del giudizio direttissimo in abb...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...La sentenza annotata affronta una rilevante questione interpretativa in materia di giudizio abbreviato, risolvendola col ritenere che nel caso regolato dall' art. 452 c.p.p. il P.M. puo' richiedere ulteriori indagini, dovendo considerarsi ingiustificato il dissenso da lui espresso in ordine a...
203545IDG930903192Pitton Marina Brevi considerazioni in tema di intervento dell...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...La sentenza annotata ribadisce un principio consolidato in materia di impugnazioni: l' inoppugnabilita' dei provvedimenti di carattere ordinatorio, cioe' emessi a fini di mero impulso processuale. La sentenza ribadisce che la possibilita' di gravame risulta impedita dal principio di tassativi...
203546IDG930903193Beretta Cesare Sul ripristino della custodia cautelare divenut...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...Il tema affrontato dalla sentenza in epigrafe, quello del rapporto tra convalida dell' arresto e del fermo e successiva custodia cautelare e della conseguente individuazione del termine iniziale per l' interrogatorio ex art. 294 c.p.p., ha dato origine ad oscillazioni giurisprudenziali. Probl...
203547IDG930903194Lattanzi Fabio Chi puo' appellare vantando un diritto alla res...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...Le sezioni unite della Cassazione, con sentenza 26 aprile 1990, hanno escluso che la persona offesa dal reato sia legittimata a richiedere il sequestro preventivo ed hanno affermato che la misura cautelare reale puo' essere disposta esclusivamente su richiesta del P.M., condizione questa impr...
203548IDG930903195Carcano Domenico In tema di capacita' del giudice Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...Secondo la massima della sentenza in epigrafe, relativa al codice di procedura penale abrogato, "in caso di impedimento o mancanza di un giudice, il presidente del Tribunale ha la facolta' di applicare un vice Pretore onorario per integrare il collegio. Pertanto, nella predetta ipotesi, non e...
203549IDG930903196Mendoza Roberto Normativa urbanistica e legge Galasso: profili ...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...L' A. svolge alcune considerazioni preliminari in ordine al collegamento tra la normativa di cui alla c.d. legge Galasso in materia ambientale e la normativa urbanistica. Pur essendo innegabile tale collegamento, traendo entrambe le normative il loro presupposto dal territorio inteso come amb...
203550IDG930903197Mendoza Roberto Sulla nozione di alterazione dell' aspetto este...Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p...L' A. condivide la massima della sentenza annotata, che pone in evidenza la diversita' tra la normativa urbanistica e quella paesistica, pur avendo entrambe un presupposto comune, costituito dal territorio, e pur in presenza di un richiamo alla disciplina e alle sanzioni urbanistiche da parte...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati