# | Documento | Autore | Titolo | Periodico (data) | Riassunto |
203551 | IDG930903198 | Mendoza Roberto
| La disciplina urbanistica introdotta con il sil... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p... | La sentenza annotata sottolinea alcuni presupposti indefettibili per
la formazione del silenzio-assenso introdotto dall' art. 8 l.
94/1982, che avrebbe dovuto avere un circoscritto ambito temporale di
applicazione, piu' volte invece prorogato da successive leggi. Nel
caso di specie le sezioni... |
203552 | IDG930903199 | Ferraro Angelo
| Sulla legittimita' costituzionale dei termini s... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p... | La questione di legittimita' costituzionale sollevata dall' ordinanza
di rimessione in commento riguarda l' art. 407 c.p.p., relativo ai
termini di durata massima delle indagini preliminari, per contrasto
con gli artt. 25 e 112 Cost., ovvero con il principio dell'
obbligatorieta' dell' azione... |
203553 | IDG930903200 | De Gregorio Giulio G.
| Effetti della dichiarazione di fallimento e mis... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p... | Con l' ordinanza annotata il Tribunale ha dichiarato l' inefficacia
del sequestro preventivo penale sul patrimonio di una societa' nei
confronti del fallimento della stessa, sulla base della
considerazione che, mentre e' in atto la procedura fallimentare, i
beni che costituiscono la garanzia ... |
203554 | IDG930903201 | Amato Giuseppe
| Sull' elemento soggettivo del delitto di detenz... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p... | La sentenza annotata offre un significativo contributo interpretativo
per la soluzione della questione dell' accertamento dell' elemento
soggettivo del delitto di detenzione illecita di sostanze
stupefacenti o psicotrope di cui all' art. 73 d.p.r. 309/1990,
allorche' si sia in presenza di un ... |
203555 | IDG930903202 | Amato Giuseppe
| Sul concetto di quantita' ingente di sostanza s... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p... | La sentenza annotata ha escluso nella fattispecie la circostanza
aggravante dell' ingente quantita', in contrasto con la prevalente
giurisprudenza, anche di legittimita', secondo la quale, per
quantitativi decisamente inferiore a quello di cui alla fattispecie
(gr. 194,5 di cocaina, pari a 12... |
203556 | IDG930903203 | Zagrebelsky Vladimiro
| Sull' assetto interno degli uffici del pubblico... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p... | |
203557 | IDG930903204 | Auletta Ferruccio, Contone Raffaele
| L' incompatibilita' del g.i.p. che ha disposto ... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p... | |
203558 | IDG930903205 | Scaglione Antonio
| I nuovi poteri della polizia giudiziaria nella ... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p... | L' A. prende in esame la legislazione che, a partire dal 1990, ha
apportato rilevanti modifiche alla normativa in materia di polizia
giudiziaria, al fine di contrastare efficacemente la criminalita'
organizzata di tipo mafioso e similare. L' A. delinea il nuovo
assetto struttura e organizzati... |
203559 | IDG930903206 | Zaza Carlo
| Lo schema accusatorio del nuovo codice di proce... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p... | |
203560 | IDG930903207 | Lombardo Luigi Giovanni
| Ricerca della verita' e nuovo processo penale
| Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 3, p... | Muovendo dalla disamina dei caratteri fondamentali della istruzione
probatoria nei modelli processuali retti dal c.d. ordine isonomico e
nei modelli retti dal c.d. ordine asimmetrico, l' A. pone in luce da
un lato i caratteri di "accusatorieta'" presenti nel sistema
inquisitorio del codice ab... |
203561 | IDG930903208 | Richiello Giampietro
| Sulla incostituzionalita' dell' art. 263 c.p.mi... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 4, p... | La Corte Costituzionale ha dichiarato l' illegittimita' dell' art.
263 c.p.mil.p. in relazione all' art. 1 stesso codice per quanto
riguarda la soggezione alla giurisdizione militare dei militari in
congedo. Non e' stata pero' esclusa la soggezione dei militari in
congedo alla legge militare,... |
203562 | IDG930903209 | Bissi Luigi
| Istigazione a disobbedire alle leggi ed ordine ... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 4, p... | Con la sentenza annotata la Cassazione sostiene la necessita', con
riferimento al delitto di istigazione a disobbedire alle leggi, di
"una piu' restrittiva concezione dell' ordine pubblico", il quale
deve essere inteso "in senso materiale, riferito alla pubblica
tranquillita' e alla sicurezza... |
203563 | IDG930903210 | Carreri Cecilia
| In tema di omissione di lavori in edifici peric... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 4, p... | La sentenza annotata, pur assumendo la corretta e ormai consolidata
nozione del contratto di locazione finanziaria o leasing,
caratterizzata dall' assoluta prevalenza della causale del
finanziamento, ne fa applicazione rispetto a una fattispecie che
rientra invece nella diversa ipotesi di loc... |
203564 | IDG930903211 | Iacoviello Francesco Mauro
| I controlli della Cassazione sulla motivazione ... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 4, p... | L' A. afferma che la difficolta' di delineare a livello normativo i
tratti tipici delle associazioni per delinquere rende indefinito l'
oggetto della prova e sfocato l' intero quadro probatorio. Inoltre e'
difficile e' fornire la prova di un fenomeno sociale come quello
mafioso nel processo p... |
203565 | IDG930903212 | Marchetti Maria Riccarda
| Principio di specialita' e consenso dell' estra... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 4, p... | La sentenza annotata risolve, con riferimento al Trattato di
estradizione Italia-USA, alcuni problemi che generalmente si pongono
nell' applicazione concreta delle norme in tema di specialita', uno
dei principi cardine dell' estradizione che comporta limiti all'
attivita' giurisdizionale dell... |
203566 | IDG930903213 | Pioletti Giovanni
| Segnalazioni di orientamenti della giurispruden... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 4, p... | |
203567 | IDG930903214 | Ritucci Giampiero
| La disciplina dell' acquisto simulato ex art. 9... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 4, p... | |
203568 | IDG930903215 | Potetti Domenico
| Il nulla osta dell' autorita' giudiziaria all' ... | Cass. pen., an. 33 (1993), fasc. 4, p... | L' art. 7 d.l. 416/1989 prevede talune ipotesi di espulsione dello
straniero dal territorio dello Stato, imponendo che in tali casi l'
autorita' amministrativa si munisca del previo nulla osta dell'
autorita' giudiziaria, ove lo straniero sia sottoposto a procedimento
penale. L' A. affronta i... |
203569 | IDG930903216 | Jescheck Hans-Heinrich
| Giuseppe Bettiol e la scienza penalistica tedesca
| Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 1, ... | |
203570 | IDG930903217 | Durigato Lauretta
| "Aberratio causae": un tema marginale?
| Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 1, ... | |
203571 | IDG930903218 | Grasso Giovanni
| L' incidenza del diritto comunitario sulla poli... | Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 1, ... | |
203572 | IDG930903219 | Ponti Gianluigi
| Prevenzione certa e prevenzione aleatoria. La p... | Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 1, ... | Per un paio di decenni, a partire degli anni 50, la prevenzione era
incentrata sul principio degli interventi individualizzati di
risocializzazione, mentre nell' ultimo decennio, afferma l' A., la
prevenzione trattamentale e' andata perdendo di rilievo a favore
dell' orientamento, nelle scelt... |
203573 | IDG930903220 | Giraldi Carmen
| Trattamento medico arbitrario e omicidio preter... | Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 1, ... | |
203574 | IDG930903221 | Giuliani-Balestrino Ubaldo
| A proposito della concezione "cinematografica" ... | Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 1, ... | |
203575 | IDG930903222 | Pisani Mario
| Statuto e ruoli del Pubblico Ministero: spunti ... | Indice pen., an. 27 (1993), fasc. 1, ... | Il Protocollo addizionale alla Convenzione europea dell' informazione
sul diritto straniero, firmato a Strasburgo il 15 marzo 1978 ed
entrato in vigore, per l' Italia, il 12 maggio 1982, prevede, fra l'
altro, informazioni concernenti l' organizzazione giudiziaria nel
settore penale. In quest... |
203576 | IDG930903223 | Valagao Maria Manuel
| La sociologie de la consummation alimentaire
| Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)... | |
203577 | IDG930903224 | Mor B., Sciutto S.
| La evoluzione dello studio del diritto alimenta... | Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)... | Viene presa in considerazione una prima fase in cui e' emersa l'
individuazione dell' oggetto della tutela giuridica posta dalle varie
norme, in relazione sia all' economia ed alla lealta' commerciale,
che in relazione alla "salute pubblica". Successivamente viene
proposto un breve excursus n... |
203578 | IDG930903225 | De Giovanni Giuseppe
| Le nuove norme in materia di aromi
| Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)... | E' gia' stato definito lo schema del decreto legislativo che da'
attuazione dalle Direttive CEE sulle sostanze aromatizzanti. Espresso
un giudizio positivo sul fatto che il decreto e' stato concepito in
modo organico, nel senso che la materia viene disciplinata in un'
unica norma, consentendo... |
203579 | IDG930903226 | Grillo Cristina
| Pubblicita' comparativa ed aggettivazioni ingan... | Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)... | Nello schema di attuazione della Direttiva CEE 84/450, in materia di
pubblicita' ingannevole, venivano formulate alcune condizioni circa
l' ammissibilita' della "pubblicita' comparativa": quel tipo di
pubblicita' che pone a raffronto aspetti di beni o di servizi a
condizione che essi siano og... |
203580 | IDG930903227 | Capelli Fausto
| La nuova politica comunitaria in tema di tetela... | Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)... | |