Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Tutti i documenti

#DocumentoAutoreTitoloPeriodico (data)Riassunto
203581IDG930903228Vercellotti Gianni Ancora sul d.l. 27 gennaio 1992, n. 118 in tema...Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)...L' A. sostiene che l' innovazione portata dal d.lg. 118/1992 esclude il concorso di norme con gli artt. 440, 444, 515 c.p. e che l' intera materia dell' uso di sostanze stilbeniche ad azione tireostatica e della commercializzazione di animali con esse trattati si inquadra in una visione unita...
203582IDG930903229De Giovanni Giuseppe Considerazioni sulla normativa relativa al miele Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)...Viene analizzata criticamente la normativa di attuazione della Direttiva CEE n. 74/409 concernente il miele, in particolare per quanto riguarda le modifiche introdotte dall' art. 51 l. 428/1990 alla l. 753/1982. Secondo l' A. le nuove regole sulla denominazione delle miscele possono provocare...
203583IDG930903230Vercellotti Gianni Il d.lg. 118/92 in tema di estrogeni e i proble...Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)...Esame critico della sentenza in epigrafe, la quale consente all' A. un approfondimento interpretativo della situazione normativa che si e' venuta a creare, con particolare riguardo alle sanzioni da applicare, dopo l' entrata in vigore del d.lg. 118/1992, attuativo delle Direttive CEE relative...
203584IDG930903231Grillo C., Mor B., Piccinino J., Sciutto S. In tema di prodotti erboristici Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)...Secondo la massima della sentenza annotata "risponde del reato di cui all' art. 169 del testo unico delle leggi sanitarie (che punisce la detenzione e la vendita di specialita' medicinali non registrate) il titolare di farmacia che ponga in commercio prodotti erboristici confezionati a dose e...
203585IDG930903232Piccinino Renato Considerazioni sullo stato attuale della normat...Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)...
203586IDG930903233Castang Charles Principes generaux du controle alimentaire, bil...Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)...
203587IDG930903234Vercellotti Gianni Ancora in tema di somministrazione di sostanze ...Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)...Esame della sentenza della quale l' A. evidenzia due aspetti: il primo attiene alla qualificazione o meno dell' animale da allevamento come sostanza e, quindi, all' applicabilita' dell' art. 5 lett. a) l. 283/1963; il secondo attiene alla questione di "abolitio criminis" effettuata dal d.lg. ...
203588IDG930903235Brusa Fabio Ancora in tema di superamento del T.M.C. Rass. dir. tecn. alim., an. 16 (1992)...Si tratta della memoria presentata dall' A., difensore dell' indagato nel procedimento per il reato di cui all' art. 5 lett. b) l. 283/1962. Il Pretore, con la decisione in epigrafe, ha richiesto l' archiviazione per insussistenza del reato, ritenendo, tra l' altro, che in assenza di elementi...
203589IDG930903236De Giovanni Giuseppe Standard di produzione, modi di presentazione, ...Rass. dir. tecn. alim., an. 17 (1993)...L' A. analizza l' evoluzione del processo di armonizzazione delle legislazioni nazionali. La regolamentazione comunitaria effettuata fino a pochi anni fa e' stata di tipo globale, nel senso che ha determinato, per i singoli prodotti regolamentati, lo standard di produzione, cioe' le regole di...
203590IDG930903237Correra Carlo In tema di armonizzazione delle normative alime...Rass. dir. tecn. alim., an. 17 (1993)...L' A. richiama una vicenda di frode alimentare nella quale si era imbattuto in qualita' di P.M. in Salerno, nei primi anni '80. La frode consisteva nel definire "provolone" un formaggio privo dei requisiti prescritti dal decreto presidenziale del 1955, ma dotandolo dell' additivo E239, che un...
203591IDG930903238Pica Giorgio Attuazione delle Direttive CEE sugli aromi ed e...Rass. dir. tecn. alim., an. 17 (1993)...In adempimento degli obblighi comunitari il d.lg. 107/1992 attua la Direttiva CEE 88/388 del Consiglio e la Direttiva CEE 91/71 della Commissione relative al riavvicinamento delle legislazioni degli Stati membri della Comunita' nel settore degli aromi. Attraverso l' analisi di alcune fattispe...
203592IDG930903239Intelisano Antonio Dovere di difesa e obbligatorieta' del servizio...Rass. giust. mil., an. 17 (1991), fas...L' A. richiama il dibattito politico e culturale sul nuovo modello di difesa, per esaminare le proposte e le iniziative volte a ristrutturare le Forze Armate secondo principi diversi. Da un lato, vi sono proposte che, abbandonando il principio dell' obbligatorieta' del servizio militare, vorr...
203593IDG930903240De Caro Agostino L' applicazione della detenzione domiciliare al...Rass. giust. mil., an. 17 (1991), fas...L' ordinanza in esame afferma che "l' istituto della detenzione domiciliare, previsto dall' art. 47 ter l. 354/1975, trova applicazione anche nei confronti del condannato alla reclusione militare". L' A. prende spunto da questa pronuncia per approfondire il tema dei rapporti tra sistema proce...
203594IDG930903241Rebecchi Paolo Luigi Osservazioni in ordine al provvedimento di sost...Rass. giust. mil., an. 17 (1991), fas...Con l' ordinanza annotata il Tribunale Militare si e' pronunciato per la mantenuta vigenza dell' art. 407 c.p.mil.p., anche in seguito all' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale. In consderazione del fatto che il nuovo codice di procedura penale ha trovato integrale applicazi...
203595IDG930903242Gentile Francesco Obbligo di motivazione della sentenza di applic...Rass. giust. mil., an. 17 (1991), fas...L' A. esamina il problema relativo all' obbligo di motivaziione di una sentenza di applicazione della pena su richiesta delle parti, facendo riferimento alle non univoche conclusioni raggiunte dalla Corte di Cassazione circa i limiti in cui debba intendersi fissato questo obbligo. Richiamata ...
203596IDG930903243Delli Paoli Luigi Della responsabilita' penale in tema di attivit...Rass. giust. mil., an. 18 (1992), fas...Viene affrontato il tema della responsabilita' penale per lesion procurate all' avversario nello svolgimento di gare atletiche, nonostante l' osservanza delle regole del gioco. Sulla base dell' analisi della dottrina secondo la quale tali lesioni costituiscono un vero e proprio illecito penal...
203597IDG930903244Gentile Francesco Contrasto tra giudice del dibattimento e giudic...Rass. giust. mil., an. 18 (1992), fas...Il problema esaminato riguarda la qualificazione giuridica dei contrasti che possono intervenire tra giudice del dibattimento e giudice dell' udienza preliminare, con riferimento a provvedimenti del Tribunale che, dichiarata la nullita' del decreto che dispone il giudizio, rinvii gli atti al ...
203598IDG930903245Gentile Francesco Principio di legalita' della pena: da garanzia ...Rass. giust. mil., an. 18 (1992), fas...Con l' entrata in vigore del nuovo codice di procedura penale, ma soprattutto con alcune delle modifiche ad esso apportate per effetto delle decisioni della Corte Costituzionale, il principio di legalita' della pena, sostiene l' A., ha trovato ulteriore campo di esplicazione ed attuazione. La...
203599IDG930903246Riondato Silvio Guerra e diritto penale (Il conflitto iracheno) Rass. giust. mil., an. 18 (1992), fas...
203600IDG930903247Fazzalari Elio "Processo" e giurisdizione Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),...
203601IDG930903248Colesanti Vittorio Il processo di cognizione nella riforma del 1990 Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),...
203602IDG930903249Cavalaglio Adelmo La formazione del passivo nelle procedure conco...Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),...
203603IDG930903250Gianniti Francesco Le deroghe alla prova dibattimentale nel nuovo ...Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),...
203604IDG930903251Rascio Nicola In tema di competenza funzionale Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),...
203605IDG930903252Poli Roberto Sulle nullita' per vizi relativi alla costituzi...Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),...
203606IDG930903253Iannicelli Luigi La "preliminarita'" della decisione nel nuovo a...Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),...
203607IDG930903254Montesano Luigi Riporto di banca e fallimento Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),...Si tratta di un parare "pro veritate" circa gli effetti del fallimento sul riporto di banca che, afferma l' A., non e' assimilabile ai contratti di Borsa a termine, e quindi non subisce la risoluzione di cui all' art. 76 l. fall., ma sopravvive al fallimento con tutti i suoi effetti. A questo...
203608IDG930903255Tarzia Giuseppe L' entrata in vigore parziale della riforma del...Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),...Con la l. 477/1992 il legislatore ha regolato la situazione derivante dalla non ancora avvenuta entrata in vigore della l. 353/1990 (provvedimenti urgenti per il processo civile) e della l. 374/1991 (istitutiva del Giudice di pace). Di fronte ai ritardi nell' attuazione delle disposizioni org...
203609IDG930903256Fonte Michele L' ordinanza di rilascio ex art. 665 c.p.c. Riv. dir. proc., s. 2, an. 48 (1993),...
203610IDG931003257Tesauro Francesco Le disposizioni transitorie nel decreto legisla...Boll. trib., an. 60 (1993), fasc. 5 (...
pagina precedente pagina successiva

Ritorna al menu della banca dati